Visualizzazione stampabile
-
Ma è vero che quegli accrocchi che si mettono sul termosifone creano umidità? Me l'hanno detto ieri ed allora ho controllato i termosifoni ed infatti nelle stanze più umide c'erano, nelle camere di mia madre e delle mie sorelle e nei bagni non c'erano ed in effetti loro non hanno mai avuto i vetri appannati. In effetti non era la mia camera la stanza più umida, ma la cucina e lì quell'aggeggio di porcellana era il più grande rispetto a quelli di sala e della mia camera, io li ho buttati via, ho fatto bene?
-
Gli umidificatori, servono ad umidificare l'aria che si secca con i caloriferi accesi.
Di solito se non li metti viene mal di testa...
Prova e vedi cosa cambia.
Comunque io li avrei rimossi, e non buttati.:lol:
-
Nell'altra casa, dove non avevo problemi di umidità, non li avevamo mai messi e non avevamo problemi di aria secca eccetera.
Comunque sono nel bidone del non riciclabile, ma forse è meglio se ne compro altri, secondo me comunque non ci serviranno, se le stanze con quelli diventavano umide. XD
-
Prova con e senza, poi decidi.
-
Stamattina mi sono alzato, sono andato a controllare in cucina e nella sala e non c'era più la condensa alle finestre. Nemmeno nella mia stanza, però ho il deumdificatore sempre acceso, solo che mi sono sentito la gola un pò secca, è l'effetto del deumidificatore in una stanza dove l'umidità non c'è più?
-
Quote:
Originariamente inviata da
Half shadow
Stamattina mi sono alzato, sono andato a controllare in cucina e nella sala e non c'era più la condensa alle finestre. Nemmeno nella mia stanza, però ho il deumdificatore sempre acceso, solo che mi sono sentito la gola un pò secca, è l'effetto del deumidificatore in una stanza dove l'umidità non c'è più?
Quote:
Originariamente inviata da
Half shadow
Ma è vero che quegli accrocchi che si mettono sul termosifone creano umidità? Me l'hanno detto ieri ed allora ho controllato i termosifoni ed infatti nelle stanze più umide c'erano, nelle camere di mia madre e delle mie sorelle e nei bagni non c'erano ed in effetti loro non hanno mai avuto i vetri appannati. In effetti non era la mia camera la stanza più umida, ma la cucina e lì quell'aggeggio di porcellana era il più grande rispetto a quelli di sala e della mia camera, io li ho buttati via, ho fatto bene?
No, tu sei un fake, non è possibile...
-
Fake è solo una canzone di Simply Red. Comunque si è ridotta sensibilmente, dalla mattina ad ora la tanica si è riempita di pochissimo, penso che sia da ritenersi un livello accettabile di umidità, vedrò nei prossimi giorni. Non avendoli mai usati non conoscevo le funzioni di quegli affari...
-
L'umidità dalle altre stanze è praticamente scomparsa da quando ho tolto gli aggeggini al termosifone, in camera mia invece il deumidificatore continua a riempirsi, soprattutto quando piove. Ed ho notato che nonostante il deumidificatore sia attaccato al mattino presto sul vetro si crea comunque un pò di brina nella parte di finestra dove la tapparella non arriva se non l'ho chiusa completamente. Infatti sospetto un'infiltrazione di umidità, considerando il fatto che quando piove aumenta. Tanto devono venire a controllare il tetto perché nelle altre stanze invece ogni qual volta che piove aumentano le crepe nell'intonaco, già che ci sono mi hanno detto che controlleranno una possibile infiltrazione di umidità dal tetto nella mia stanza.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Half shadow
L'umidità dalle altre stanze è praticamente scomparsa da quando ho tolto gli aggeggini al termosifone, in camera mia invece il deumidificatore continua a riempirsi, soprattutto quando piove. Ed ho notato che nonostante il deumidificatore sia attaccato al mattino presto sul vetro si crea comunque un pò di brina nella parte di finestra dove la tapparella non arriva se non l'ho chiusa completamente. Infatti sospetto un'infiltrazione di umidità, considerando il fatto che quando piove aumenta. Tanto devono venire a controllare il tetto perché nelle altre stanze invece ogni qual volta che piove aumentano le crepe nell'intonaco, già che ci sono mi hanno detto che controlleranno una possibile infiltrazione di umidità dal tetto nella mia stanza.
Se il vetro fa la brina significa che non è ataglio termico... Gia quello influisce parecchio sul'isolamento.
-
Ah e quanto costerebbe farlo mettere? Perché queste cose il comune non le passa...
-
Eh i serramenti non costano poco... Dovresti sentire una ditta e farti fare un preventivo.
-
Sì perché forse potrei anche chiudere tutta la tapparella (a parte che temo di non poterlo più fare, ho fatto una cazzata ieri mentre sostituivo il cintino vecchio della tapparella, siccome non si chiudeva del tutto la tapparella l'ho un pò forzata per vedere se era solo un pò bloccata e si è rotto un pezzo di stecca, evidentemente queste tapparelle sono troppo vecchie, temo che se l'abbasso troppo potrebbe srotolarsi il pezzo danneggiato e dopo ritirandola su schiantarsi del tutto, non so nemmeno quanto costa farla riparare) perché probabilmente se nelle altre stanze non si forma la brina è perché le chiudiamo completamente di notte, ma mi piace lasciarmi almeno uno spiazzo di tapparella aperta per non svegliarmi al buio al mattino. Magari basterebbe far rifare la finestra solo nella mia stanza.
Questa brina che si forma è correlata comunque in qualche modo all'umidità?
-
Quote:
Originariamente inviata da
Half shadow
Questa brina che si forma è correlata comunque in qualche modo all'umidità?
Half la brina... è acqua.
Certo che è legato all'umidità.:104:
-
Faccio domande simili perché dando le cose per scontate spesso sbaglio. Comunque è una porta finestra molto lunga (una volta da quel che so erano proprio porta-finestre in tutto e per tutto senza balcone, che chi le apriva rischiava di cadere di sotto se non stava attento, adesso in basso c'è tipo un metro di vetro separato, inapribile, fatto a mosaico. E forse mi conviene cambiare quello se come dici non è isolato. Tanto quando chiudo la tapparella di notte la finestra che è sopra questo vetro la copro del tutto e lì la brina non si forma, proprio perché forse è coperta.
-
Tra ieri e oggi che non ha mai piovuto l'umidità raccolta è davvero pochissima. Ma quindi è più logico pensare ad un'infiltrazione o qualcos'altro?
-
Half telefona ad una ditta e togliti ogni dubbio...
A distanza non possiamo fare i miracoli.
-
Intanto aspetto che ci pensi l'ente perché tanto devono controllare il tetto anche perché ogni volta che piove in sala si creano delle crepe nell'intonaco del soffitto, però mi hanno detto chiaro e tondo che in questi giorni che piove un giorno sì e l'altro no sarà molto difficile che vengano... E dopo vedrò una volta che avranno controllato il tetto...
-
I serramenti sono l'ultima cosa a cui pensare, prima di tutto bisogna mettere a posto il tetto ( almeno nei punti in cui entra l'acqua ) e poi devi deciderti a mettere/alzare il riscaldamento.
-
Ah ma il risaldamento si usa ed abbiamo anche pagato una bolletta salatissima. Infatti se accendo il riscaldamento il deumidificatore non raccoglie quasi niente, nemmeno nelle giornate di pioggia, però è l'unica stanza della casa con questo problema, quindi credo che il riscaldamento sarebbe solo un palliativo, tanto quanto usare il deumidificatore. Considerando poi che non tendiamo a sentire il freddo (sto sempre a maniche corte io in casa d'inverno) sarebbe bene per risparmiare accenderlo poco.
-
Abiti in prossimità di fiumi/torrenti? hai la casa in zona d'ombra?
-
Non sono sicuro di sapere cosa sia una zona d'ombra, però stamattina sono sicuro che il sole battesse e parecchio sulla mia finestra, infatti oggi che il tempo è stato sereno ho svuotato l'aggeggio stamani alle 8 ed ancora non ha raccolto niente.
Riguardo ai fiumi/torrenti a quasi un kilometro di distanza c'è il fiume Ozzeri (sarebbe se non ho capito male sempre il fiume Serchio, ma è irrilevante) però ripeto che succede solo nella mia stanza dove già c'erano state infiltrazioni d'acqua, infatti quando ci hanno dato la casa nella mia stanza aveva ceduto l'intonaco, spero che il problema sia solo quello, se non pioverà più non avrò quindi nemmeno problemi di umidità e potrò aspettare che il tetto sia asciutto abbastanza per i gusti dell'impresa dell'ente, nelle altre stanze della casa invece da quando ho tolto gli umidificatori dal termosifone nessun problema, tranne in cucina quando si cucina che i vetri si appannano, ma i muri della cucina non si sono più ammuffiti.
-
Ha detto che il tetto sopra la mia camera non ha problemi... Ha detto che la mia camera fa angolo ed è per quello, ha detto che comunque è condensa. Però a me questa condensa crea grossi problemi. Vorrà dire che chiamerò qualcuno che si occupi di controllare gli isolamenti e quelle cose...
-
Quote:
Originariamente inviata da
Half shadow
Ho l'umidità in camera, quindi ne ho comprato uno, siccome è il primo l'ho messo al massimo... Ma siccome ho letto che potrebbe causare sovraccarichi se usato insieme alla lavatrice allora mi chiedo quanta elettricità consuma, quanto va tenuto attaccato? E a che potenza?
anche io ce l'ho in camera, da circa 3 anni...meglio lasciarlo acceso quando hai intenzione di usarlo per più ore di seguito, quindi di notte ad esempio. Magari impostalo sopra i 25 gradi.
-
È tornato il freddo e bum! Stamattina mi sono alzato con le finestre gocciolanti anche se prima di andare a letto avevo aperto la finestra e l'avevo lasciata aperta anche durante il giorno. Ed io mi rifiuto di utilizzare di nuovo quel maledetto deumidificatore elettronico, fa troppo rumore, non riesco a sentire la televisione, ne ho preso uno che va a sali e poi ho letto dopo averlo comprato che anche il sale grosso dentro una bottiglia tagliata a metà assorbe l'umidità, speriamo vada bene, io di nuovo la muffa nelle videocassette e sui muri non ce la voglio e non voglio nemmeno che le cose mi si bagnino, accidenti alla condensa e a chi costruisce male le case. Non so nemmeno se il problema è nei muri o nelle finestre...
-
Se hai la casa umida o usi un deumidificatore o ti attacchi, non puoi pretendere i miracoli, in più non hai le finestre ataglio termico, quindi facci l'abitudine.. tieni la casa più calda e asciutta possibile.
-
Ma queste finestre a taglio termico... Potrei anche farmele da solo in qualche modo? Ad esempio applicando un ulteriore vetro alla parte a mosaico che già non permette di vedere cosa c'è dietro? Almeno forse potrei trovare il modo di spendere meno, che poi non si sa nemmeno se la causa oltre che delle finestre potrebbe essere anche nei muri...
-
Quote:
Originariamente inviata da
Half shadow
Ma queste finestre a taglio termico... Potrei anche farmele da solo in qualche modo? Ad esempio applicando un ulteriore vetro alla parte a mosaico che già non permette di vedere cosa c'è dietro? Almeno forse potrei trovare il modo di spendere meno, che poi non si sa nemmeno se la causa oltre che delle finestre potrebbe essere anche nei muri...
No, non le puoi fare artigianali, vanno cambiate..
-
Quote:
Originariamente inviata da
Half shadow
Ha detto che il tetto sopra la mia camera non ha problemi... Ha detto che la mia camera fa angolo ed è per quello, ha detto che comunque è condensa. Però a me questa condensa crea grossi problemi. Vorrà dire che chiamerò qualcuno che si occupi di controllare gli isolamenti e quelle cose...
Dovrebbe sanare ricoprendo o, se non ne è capace, facendo ricoprire la parete di cartongesso. La soluzione c'è, basta spendere.
-
Staimo valutando di cambiare la portafinestra della mia stanza con una moderna a taglio termico, provando a chiedere alla ditta che sta costruendo le nuove case se riescono a darmene una spendendo poco considerando che sono quelle destinate all'edilizia pubblica, sperando che poi sia effettivamente la soluzione al problema, potrebbe anche essere colpa mia che ho parzialmente imbiancato la stanza con una tinta dove non era indicato che fosse traspirante e sopra la malta lavabile, che non è detto fosse traspirante, infatti è l'unica stanza della casa dove succede, non so se la condensa è correlata alla tinta utilizzata nella stanza, la mia comunque è dall'altra parte della casa, non so se dipende da quello, ho comunque sentito i vicini parlare tra di loro stamattina e dicono che succede anche a loro, anche se loro vivono al piano terra ed è già diverso.
-