Visualizzazione stampabile
-
Quote:
Originariamente inviata da
Something Strange
Da nikonista mi pesa un po' dire che non è vero che Nikon è la migliore. Tecnicamente Canon non ha nulla da invidiare a Nikon, alla fine si equivalgono.
Cooomunque... penso che Holly per "semireflex" intendesse una bridge ma comunque la spiegazione che ti ha dato è giusta XD
La bridge è una via di mezzo tra una compatta e una reflex.
La Nikon D3100 non so se riesci a trovarla a meno di 450/500€ (e non puoi prenderla senza l'obiettivo base, se no poi la tua amica non potrebbe usarla XD).
Non so nemmeno quale consigliarti, perché i prezzi delle reflex sono comunque alti a meno che non trovi una superofferta in qualche centro commerciale (magari guarda i volantini online di Mediaworld o posti simili).
Comunque ti consiglio di puntare ad una reflex solo se la tua amica è davvero interessata alla fotografia (e non solo perché è di moda), perché è una grande spesa considerando che anche gli obiettivi poi costano un sacco!
mi hai tolto le parole di bocca :182:
comunque se è proprio alle prime armi forse è meglio buttarsi su qualcosa di meno costoso e più semplice...
perchè comunque una reflex è una bella spesa e secondo me se non si è veramente sicuri di ciò che si vuole fare è meglio non comprarla! certo a meno che non sia un regalo o non hai problemi di soldi xD
-
Quote:
Originariamente inviata da
frogghi91
mi hai tolto le parole di bocca :182:
comunque se è proprio alle prime armi forse è meglio buttarsi su qualcosa di meno costoso e più semplice...
perchè comunque una reflex è una bella spesa e secondo me se non si è veramente sicuri di ciò che si vuole fare è meglio non comprarla! certo a meno che non sia un regalo o non hai problemi di soldi xD
Fino ad oggi ha sempre e solo usato un'ottima compatta e proprio per questo non volevo prendere qualcosa di troppo complesso..
Dipende un po' da quanto riesco a raccogliere tra tutti gli amici..
Mi chiedevo una cosa:
ma le macchine fotografiche con obiettivo fisso come sono?! Valide per iniziare o sarebbe una spesa sprecata?!
-
Quote:
Originariamente inviata da
Holly
Sì scusatemi, ripeto non sono un'esperta, ma conosco un po' di persone appassionate di fotografia :D
Quote:
Originariamente inviata da
Holly
A me hanno sempre detto di tifare per la Nikon, io ho obbedito :lol:
ahahah
Ma hai fatto anche bene e di solito lo faccio anche io XD
Quote:
Originariamente inviata da
Folletta
Le sony sono sconsigliate?!
Cosa ne pensate della Canon EOS 1000D KIT 18-55mm ?!
Le caratteristiche sono
Sono molto buone anche le Sony, ma dipende sempre da modello a modello!
Secondo me la Canon EOS 1000D è una buona macchina per chi è alle prime armi, ma resta una buona macchina anche dopo. E se non sbaglio ha anche un buon prezzo!
Io comunque punterei subito ad una reflex, se avete la possibilità di prenderla. All'inizio è sicuramente complicato usarla, ma basta leggere bene il manuale e si impara.
Sono molto valide anche le bridge, però hanno anche loro un prezzo abbastanza alto, quindi credo sia una spesa abbastanza inutile, considerando che non poter cambiare obiettivo (almeno per me) sarebbe un po' un peso.
-
Ero indecisa su una bridge proprio per quello.. Alla fine la differenza di prezzo non è così elevata e sarebbe una spesa un po' inutile, soprattutto per il futuro..
Per le Sony ho visto che i prezzi scendono rispetto a una Nikon/Canon, forse si queste si paga un po' anche la marca?!
Per la Canon vedrò se riesco a trovarla nei negozi agli stessi prezzi che ci sono su internet! :)
Grazie ancora per i mille consigli!
-
Guarda, per il prezzo dipende sempre molto dai modelli e quindi dalle varie caratteristiche, ovviamente anche Sony ha alcune reflex abbastanza costose. Poi ora Nikon e Canon sono più "di moda" e quindi è probabile che il prezzo sia un po' più alto anche per quello!
Poi sinceramente non mi sono mai informata bene su Sony, quindi non saprei neanche se il prezzo è più basso perché rispetto alle altre due marche vale effettivamente bene...
Nel caso, se trovi in giro qualche modello che può interessarti chiedi pure, a me piace molto informarmi su questi argomenti XD
Poi puoi valurare anche Pentax, che da molti è considerata insieme a Nikon e Canon tra le migliori!
(ci sarebbe anche Fujifilm, ma a me come marca non piace per nulla!)
-
Quote:
Originariamente inviata da
Holly
Questa è quella che ho io!
Fossi in te, se la tua amica non è una grande appassionata di fotografia, prenderei una bridge, perchè le reflex hanno tutti prezzi altini. La D3100 con l'obiettivo costa sui 550-600 euro e forse per te è un pochino troppo..
P.S. W le Nikonnnnnn!
-
Something strange, grazie mille! :)
Khu è ovvio che il regalo non lo debba fare io da sola :lol: Ma insieme al resto degli invitati al compleanno e forse si aggiungono i genitori! Per questo posso permettermi qualcosa di più..
-
Personalmente ho avuto sia compatte Nikon che Canon. Se opti per una compatta, ti consiglio una Canon. Non so perché, ma a me sembra che facciano foto con colori molto più belli, nel caso lasci su 'impostazioni automatiche' e non ti vuoi smattire con le calibrature. Avevo una prima Canon, di cui ero molto soddisfatto, poi in un viaggio m'è volata da una tasca mentre ho saltato un dosso con lo scooter e l'ho fatta fuori. In negozio c'era una Nikon in offerta con buone caratteristiche ma, dopo un mese, ho preferito darla via a metà del prezzo ad un collega e comprare un'altra Canon.
Con il baget che hai scritto, forse ti conviene comprare queste nuove fotocamere:
Macchine fotografiche Mirror-Less
http://www.alessandromichelazzi.com/...fotografia.jpg
Comunque io ti consiglio le compatte Canon. Hanno un rapporto qualità/prezzo eccezionale, e fanno cose del genere:
http://img406.imageshack.us/img406/7394/falasarna.jpg
-
1 allegato(i)
Grazie Quelo per i consigli..
Vi chiedo questa canon com'è?! Prezzo 400€
Il prezzo è raggiungibile e forse ce la facciamo, se anche voi mi dite che come qualità-prezzo è buono gliela prendo..
E poi vi faccio una statua per i vari consigli :lol:
Display LCD TFT da 2.7" con modalità LiveView
sensibilità ISO 100-6400
sistema autofocus a 9 punti
slot per SD/SDHC Card
Obiettivo EF-S 18-55mm
Compatibile con tutti gli obiettivi EF e EF-S
Sistema integrato di pulizia EL sensore EOS
-
quale fotocamera?
Una fotocamera reflex (sostanzialmente significa che uno specchietto 'riflette' la luce che entra nell'obbiettivo e la rimanda, normalmente tramite un prisma, all'oculare (cioè al mirino)) è buona e utile soprattutto quando si tratta di riprendere soggetti in rapido movimento. Infatti tutti i modelli di questo tipo (o quasi tutti) hanno ormai caratteristiche di messa a fuoco e di velocità di scatto molto rapide. Un'altra caratteristica importante è l'intercambiabilità degli obbiettivi. E' possibile partire dal corpo macchina e da un obbiettivo tuttofare per poi migliorare progressivamente il corredo con obbiettivi specifici per determinati generi di fotografia.
Ci sono poi fotocamere intermedie, meglio delle compatte e a volte anche capaci di obbiettivi intercambiabili... tuttavia in questa fase non ti suggerirei di acquistare un apparecchio di questo genere. Soprattutto le dimensioni del sensore lasciano un po' a desiderare (con questo non voglio dire che hanno pochi megapixel, ma che tutti 'sti megapixel sono molto compressi tra loro, e questo fa sì che insorgano problemi e che la qualità dell'immagine un po' sia penalizzata).
Esiste anche una nuova generazione di apparecchi, le cosidette "mirrorless" (in pratica non c'è più lo specchio di cui si parlava nel caso delle reflex più sopra - primo alfiere di questo tipo di fotocamere è sony, che ha fatto un bel balzo in avanti nella classifica vendite rubando quote di mercato un po' a tutti i concorrenti). Non costano poco ma sono macchine che hanno un futuro. Sony ne ha parecchie in catalogo e anche Nikon ne ha appena presentato un modello. Canon è in ritardo su questo fronte.
Una fotocamera assolutamente particolare e 'alla moda' (ma non è per principianti) è la fuji x-100. Tra l'altro non costa poco.
Per quanto riguarda la scelta di una fotocamera reflex canon e nikon sono le due marche leader, non solo per la tecnologia racchiusa negli ultimi modelli ma anche (se non soprattutto) per la vastità del cosiddetto "corredo" (lenti di ogni tipo, flash, motori, meccanismi vari, accrocchi per fare foto più semplicemente e con maggiore probabilità di riuscita). Devo dire che ci sono anche altre buone marche, sony e pentax per esempio.
Infine, la fotocamera ideale non esiste. Nessuna macchina fa fotografie. Le fotografie le fa la persona che inquadra e scatta.
Ps: proprio ultimo suggerimento: alcune delle fotocamere ultimo modello hanno buone caratteristiche di ripresa di filmati. Quando pensi all'acquisto rifletti su questa caratteristica, il destinatario del regalo potrebbe trovarla utile.