Visualizzazione stampabile
-
Tv rotta
È una combi costruita nel 1995, acquistata nel '98, il problema è lo stesso per cui fu riparata 5 anni fa ovvero un'usura di alcuni ingranaggi del videoregistratore (ed il videoregistratore influenza anche l'accensione e la stabilità della sola TV, inoltre ora il videoregistratore è inutilizzabile) il problema è che già 5 anni fa ebbi problemi in quanto trovare i pezzi di ricambio non fu facile, fui costretto a portarla in un posto dove non mi sono sembrati molto professionali, anche perchè dopo quella riparazione il videoregistratore non è più stato lo stesso, ha iniziato a fare rumori strani usando il videoregistratore e già dopo solo un anno di riparazione a volte poteva succedere che inserendo la spina questa avesse problemi negli ingranaggi (che probabilmente non devono essere stati proprio i suoi, altrimenti non me lo spiego proprio) fatto sta che ho proprio paura di incontrare problemi nella riparazione stavolta, se già 5 anni fa i pezzi erano difficili da trovare voglio vedere ora...
Secondo voi quante probabilità ho?
-
Beh,per come descrivi la situazione hai probabilità scarsissime :roll:
-
Beh sarà un'impresa, i pezzi non si trovano ovviamente, si va verso il progresso e queste tv vanno via via scemando. Credo che ti convenga prenderne una nuova. Per quanto riguarda il videoregistratore, se non vuoi rinunciarci, passa le vecchie cassette su dei DVD (i fotografi lo fanno se non hai un amico con il videoregistratore/lettore DVD) mentre se lo usi per registrare programmi TV ormai con l'era dei digitali ce ne sono alcuni a 20 euro dotati di penna USB, che registrano una bellezza, a qualità maggiore rispetto alle videocassette
-
Cerca un posto dove magari possono disabilitarti del tutto il videoregistratore così magari salvi il tv
-
ma cambialo quel baraccone! :D
-
La risposta è (abbastanza) semplice: ti costa di più la riparazione o la tv nuova? :)
Considerando poi il passaggio al DT, quelle nuove hanno il decoder integrato, mentre se volessi tenere questa vecchia dovresti comprartelo a parte.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Marco =w=
La risposta è (abbastanza) semplice: ti costa di più la riparazione o la tv nuova? :)
Considerando poi il passaggio al DT, quelle nuove hanno il decoder integrato, mentre se volessi tenere questa vecchia dovresti comprartelo a parte.
esatto.
contando che la tv è anche vecchia, e che i prezzi degli lcd si sono ormai abbassati notevolmente, non so quanto ti conviene portarla a riparare
-
Hem, no, grazie, non sono interessato a sostituirla...
In realtà farla riparare non dovrebbe costare molto, anche perchè anni fa è già successo ed il tecnico è anche amico mio, il prezzo della riparazione non è nemmeno un quarto di quello di un LCD, senza contare che nonostante la costruzione risalga al 1995 date le funzioni vale come uno degli ultimi televisori a tubo catodico, che tranne questo piccolo inconveniente ha sempre funzionato in maniera davvero eccellente, la preferisco di gran lunga ai televisori HD, ne ho già uno e devo dire che vederci DIVx o cassette ti fa davvero rimpiangere un televisore in bassa definizione da quanto si vedono male...
E dato che non sono interessato a ricomprare delle mie circa 700 videocassette l'equivalente in blu ray (perchè persino i DVD mostrano la pixettatura con gli HD) preferisco di gran lung farla riparare, dato che il costo di riparazione non raggiunge nemmeno i 100 euro...
Mentre invece anche l'LCD più economico di dimensioni sufficienti costa almeno 400 euro, senza contare la spesa dei blu ray che sarei costretto a ricomprare, almeno i televiori HD avessero una funzione per attivare la bassa definizione quando si guardano appunto tali video, ma non ce l'hanno...
Almeno il mio non ce l'ha...
Quindi non mi interessa, preferisco davvero la bassa definizione, per lo meno vedo tutto senza difetti, spero di avere tempo per portarcela domani, come vedete non sto più nemmeno sul forum, ultimamente non ho proprio più tempo...
Ah, dimenticavo, io il decoder già l'ho comprato ma tanto è inutile, dove abito il segnale non esiste, ma tralasciando questo sono più che attrezzato da quel punto di vista, poi dato che ogni giorno pur di vendere più televisori se ne inventano una (ieri l'HD, stamani i colori vividi ed oggi pomeriggio il 3D) faccio prima ad aspettare che si rompa irreversibilmente, di sicuro avranno risolto il problema della visualizzione in bassa definizione e avranno già inventato anche la proiezione olografica...
-
Dal momento che ho tempo solo oggi per portarla ho provato a staccarla dall'alimentazione per due giorni e a vedere se magari poteva rientrare il guasto (se non è causato dall'usura di ingranaggi) ed è accesa da quasi 3 ore, non si è ancora spenta (lo so perchè anche se ha la riaccensione automatica ritornerebbe sul primo canale, ma attualmente è sintonizzata sul sesto) però penso che sia un pò troppo facile...
Che dite, se magari era un guasto temporaneo quanto costa un semplice controllo del tecnico? Perchè ho intenzione di portarla comunque per evitare problemi futuri dato che ultimamente non ho tempo e la prossima occasione potrebbe capitarmi tra una settimana...
-
ti consiglio di evitare nel modo più categorico questo "controllo tecnico".
Il tecnico non saprebbe dove guardare e ti prenderebbe dei soldi senza farci nulla.
Portala dal tecnico se si verifica di nuovo il guasto, altrimenti è tempo e soldi persi.
Da come l'hai messa giù potrebbe darsi che sia un componente che si surriscalda e lì sono c.azzi perchè andarlo a prendere in mezzo alle decine di schede che ci sono nella TV non è affatto facile.
Se proprio devi portarla in assistenza portala SOLO quando la TV fa il difetto.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Jekko
ti consiglio di evitare nel modo più categorico questo "controllo tecnico".
Il tecnico non saprebbe dove guardare e ti prenderebbe dei soldi senza farci nulla.
Portala dal tecnico se si verifica di nuovo il guasto, altrimenti è tempo e soldi persi.
Da come l'hai messa giù potrebbe darsi che sia un componente che si surriscalda e lì sono c.azzi perchè andarlo a prendere in mezzo alle decine di schede che ci sono nella TV non è affatto facile.
Se proprio devi portarla in assistenza portala SOLO quando la TV fa il difetto.
Il fatto è che io so benissimo cosa fa ed il difetto è molto simile a quello verificatosi 5 anni fa, che ha richiesto il cambio di 3 ingranaggi del videoregistratore, non penso proprio che sia correlato ad un surriscaldamento, al tecnico basterebbe questo indizio, presumo.
Ed ho tagliato la testa al toro, l'ho spenta di nuovo, ho riattaccato la presa ed ha ricominciato a lampeggiare facendo curiosi rumori, palesemente meccanici, penso proprio che questo al tecnico basti per capire dove sia il guasto.
-EDIT-
L'ho portata dal tecnico, ed ora guardare quello spazio vuoto mi fa venire l'angoscia! :cry:
Ho riferito di fare molta attenzione al problema che in questi ultimi giorni manifestava, ovvero anche uno spegnimento improvviso per poi riavviarsi ma a fatica col solito problema di led d'accenzione lampeggiante, a questo punto mi chiedo se magari non sono dei pezzi meccanici ma elettrici che probabilmente non riuscivano più ad erogare una certa potenza, in realtà anche se in forma lieve e senza problemi di spegnimento poteva capitare lo stesso problema del led lampeggiante attaccando la presa già pochi mesi dopo la riparazione degli ingranaggi, ma non succedeva sempre e non creava tutti questi problemi, un professore della mia scuola mi aveva detto che forse era un condensatore, se così fosse quanto costerebbe la riparazione? Non credo costino molto i condensatori, a scuola ce li davano come fossero briciole ed era molto facile bruciarli collegandoli male...
Ma a dire il vero io non lo so...
Solo che mi sembra proprio gli mancasse una certa potenza, poteva succedere in questi ultimi giorni che mettendo una cassetta si spegnesse all'improvviso, inoltre nei primi due minuti di accensione da un paio di mesi fischiava leggermente, speriamo fosse tutto correlato, così mi libero per sempre di ogni problema...