Visualizzazione stampabile
-
dubbi Auris
ciao :)
Io ho preso l'auris, ormai da quasi 2 mesi... e quando la macchina è fredda e schiaccio la frizione, a volte invece di scendere di giri, va un po' su di giri e dopo scende... ovviamente l'acceleratore non è schiacciato...
sono andato dal concessionario, l'ha provata e non ha dato problemi (perchè era calda...).. ha detto che è perchè schiaccio la frizione prima di lasciare l'acceleratore. Ovviamente non sono così scemo, ho fatto delle prove togliendo proprio il piede dall'acceleratore.
Secondo voi cosa potrebbe essere?
Inoltre, quando schiaccio il freno fa un piccolo rumore tipo quando esce uno sbuffo d'aria, e a me sembra proprio di ricordare che non ci fosse quando la macchina era nuova. Ma il concessionario dice che è normale.
Ma anche la vostra macchina lo fa?
-
io ora nn ho presente l'auris..
ma sale di giri quanto? e quanto a lungo?
il freno probabilmente è soltanto il pedale che scivola su qualche gommino..
:roll:
-
beh, ma non sale di molto... e poi dipende, a volte sale di più e a volte di meno. di solito, se schiaccio la frizione a 2000 giri, sale a 2400 e poi ritorna giù. A volte, il numero di giri rimane fisso per un paio di secondi prima di scendere.. più che altro lo senti perchè fa rumore :D come quando schiacci l'acceleratore e sei in folle... :D
-
allora vediamo se ho capito bene.. se te sei parcheggiato.. metti in moto la macchina, aspetti 10 secondi.. senza toccare l'acceleratore.. schiacci la frizione e sale di giri da sola? o succede solo quando la macchina è in movimento?
(è mica turbo? magari a geometria variabile? spiegherebbe il fatto che senza marcia innestata resta un pochetto su di giri prima di riscendere)
ciò nn toglie k nn dovrebbe comunque salire :roll:
-
non credo sia un problema, è la centralina che lavora.
-
se così fosse è un'esclusiva dell'auris visto che nessuna delle macchine che ho provato lo fa.. :roll:
-
Quote:
Originariamente inviata da
Technics
allora vediamo se ho capito bene.. se te sei parcheggiato.. metti in moto la macchina, aspetti 10 secondi.. senza toccare l'acceleratore.. schiacci la frizione e sale di giri da sola? o succede solo quando la macchina è in movimento?
(è mica turbo? magari a geometria variabile? spiegherebbe il fatto che senza marcia innestata resta un pochetto su di giri prima di riscendere)
ciò nn toglie k nn dovrebbe comunque salire :roll:
ma no, che parcheggiata... mentre sto andando :)
Cioè, vado normalmente, poi quando schiaccio la frizione (per poi cambiare marcia) a volte sale di giri prima di scendere...
@rox centralina che lavora? :O
cmq il concessionario ha detto che è perchè non stacco bene l'acceleratore (ma invece lo lascio prima di schiacciare la frizione, mica sono così scemo...)
e poi, parlando, ho scoperto che anche la golf della mia vicina di casa ha lo stesso problema.
-
mah guarda.. sinceramente anche a me viene il dubbio che sia soltanto un brevissimo ritardo nel rilasciare il gas
se ci pensi c'è un attimo in cui l'acceleratore è in rilascio e la frizione sta scendendo, ovviamente il gas è ancora leggermente aperto, la frizione perde l'aderenza e il motore è semi-libero di girare e salire di quei 3- 400 giri.. penso sia normale perchè la macchina è nuova e ancora nn ci fai l'abitudine..
ovviamente posso sbagliarmi
-
quindi non è un difetto della macchina?
-
credo di no.. chiaramente dovrei provarla per dirlo..
sai cos'altro mi è venuto in mente? tu dici che lo fa solo a freddo..
se la macchina è fredda è perchè l'hai appena accesa.. quindi hai appena iniziato a guidarla.. a caldo non lo fa più perchè i piedi si abituano a come devono mollare il gas e schiacciare l'acceleratore..
io credo che sia solo il fatto che la macchina è nuova e ancora nn ti ci abitui.. succede anche a me con le macchine degli amici o se nn guido da tanto.. poi 10 minuti e mi abituo..
questo è il mio modo di vederla.. non sono supermen :D potrei comunque sbagliarmi
-
Quote:
Originariamente inviata da
Technics
credo di no.. chiaramente dovrei provarla per dirlo..
sai cos'altro mi è venuto in mente? tu dici che lo fa solo a freddo..
se la macchina è fredda è perchè l'hai appena accesa.. quindi hai appena iniziato a guidarla.. a caldo non lo fa più perchè i piedi si abituano a come devono mollare il gas e schiacciare l'acceleratore..
io credo che sia solo il fatto che la macchina è nuova e ancora nn ti ci abitui.. succede anche a me con le macchine degli amici o se nn guido da tanto.. poi 10 minuti e mi abituo..
questo è il mio modo di vederla.. non sono supermen :D potrei comunque sbagliarmi
dico che lo fa macchina fredda perchè lo vedo sul cruscotto, sull'indicatore... e cmq, nei giorni freddi succede più spesso, nei giorni caldi di meno...
anche quando salgo in macchina, e inizio a guidarla.. ed è già calda (perchè magari l'ha usata mio padre, o cmq è un giorno caldo...) non lo fa. E lo fa anche con mio padre...
e anche se dici che non avrò il piede... se io il piede destro lo appoggio "a terra", distante dall'acceleratore, e poi schiaccio la frizione... beh, è impossibile che io acceleri! non è una questione di piede... anche perchè altre macchine che ho guidato andavano bene...
-
ah ma allora la questione è diversa.. scusami ma tu prima hai detto che da ferma nn lo fa.. :roll:
nn volevo dire che "nn hai il piede eh" è questione di abitudine.. succede anche a chi la la patente da 40 anni..
-
è un ritardo nella centralina... tu stacchi il gas di colpo, ma la centralina risponde leggermente in ritardo iniettando ancora una piccola quantità extra di carburante ( specie se è un benzina , dato che col freddo ha ancora l'arricchitore inserito ). Questa piccola quantità di carburante inserita , combinata al motore che gira "a vuoto" senza il vincolo del cambio, fa si che via sia un minimo aumento di giri. Se poi aggiungiamo che anticipi leggermente la frizione il gioco è fatto.
-
semplicemente perchè schiacciandando la frizione il carico del motore diminuisce la centrralina nn recepisce questi valori in tempo e quindi è cm dice roxx
-
ma se così fosse sarebbe da sistemare :roll:
-
Quote:
Originariamente inviata da
roxxxx
è un ritardo nella centralina... tu stacchi il gas di colpo, ma la centralina risponde leggermente in ritardo iniettando ancora una piccola quantità extra di carburante ( specie se è un benzina , dato che col freddo ha ancora l'arricchitore inserito ). Questa piccola quantità di carburante inserita , combinata al motore che gira "a vuoto" senza il vincolo del cambio, fa si che via sia un minimo aumento di giri. Se poi aggiungiamo che anticipi leggermente la frizione il gioco è fatto.
capito... però bah, non mi sembra una cosa "normale"... o cmq, la mia vecchia macchina non lo faceva...
ah, dimenticavo, lo fa soprattutto con le marce basse..
-
Lord io ho la Celica e appena accesa(quando è fredda)sale fino a 2000giri costanti per un paio di secondi,poi inizia pian piano a scendere.In Toyota mi hanno spiegato che non è un problema,dopo un paio di minuti infatti tutto diventa regolare.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Lunatic Asylum
Lord io ho la Celica e appena accesa(quando è fredda)sale fino a 2000giri costanti per un paio di secondi,poi inizia pian piano a scendere.In Toyota mi hanno spiegato che non è un problema,dopo un paio di minuti infatti tutto diventa regolare.
vabbè ma quello è normale.. nn c'entra niente la frizione.. lì è la centralina che agisce come agiva la vecchia leva dell'aria nelle macchine a benzina o della leva del supplemento d'anticipo d'iniezione sulle vecchie macchine diesel
-
no, mi sa che non è un problema di centralina e di tempi... stamattina ho fatto delle prove.. e mi sono accorto che lo fa quando cambio a bassi giri. Quando è fredda, lo fa anche quando cambio a circa 2000 giri (quando sono in città e c'è traffico mica cambio a 4000 :D quello solo quando sono su strade extraurbane)... se invece cambio a 3000 il problema non si presenta. Inoltre, anche quando è calda, a 2000 non lo fa, ma se cambio a 1500 (sono situazioni assurde, non ho mai cambiato a 1500... però l'ho fatto per prova...) lo fa anche quando sul cruscotto indica che la macchina è calda.
Il problema però non si verifica con le marce alte, solo quelle basse...
-
di prim'occhio mi sembra nient'altro che un sistema per nn farti spegnere la macchina.. :roll: cioè.. se cambi una marcia a bassissimi giri da lei un tantino di gas per aiutarti.. ma probabilmente è una cavolata
.. :roll:
-
ovvio che in concessionario se possono evitano qualsiasi intervento in garanzia perchè ci smenano ... fai il piantagrane
-
io continuo a sostenere che nn è un "guasto" però è molto azzardata come cosa.. una descrizione verbale nn rende come sedersi sul sedile e provarla..
-
cerca sul web in qualche forum toyota e informati se è normale o se è un problema... Per me è normale, lo fanno quasi tutte le macchine, ma in modo limitato, da una descrizione così è difficile capire se è nella norma o se è un problema reale.
-
Non ho postato prima perchè ho voluto fare altre prove... ma forse ho capito il problema.
Una domanda a voi che ne sapete più di me... ma quando la macchina va a "bassissimi" giri e si schiaccia l'acceleratore... al motore arriva un quantitativo di benzina maggiore di quello standard? (a me sembra che sia così.. ma non vorrei sia solo una convinzione mia. Se così fosse, credo di aver capito il problema).
Infatti, come ho detto anche prima, ho notato (e facendo varie prove, è sempre così) che succede quando schiaccio la frizione sotto una certa soglia di giri (variabile) e se prima ho schiacciato l'acceleratore.
Spiego meglio: ho provato, a soli fini di prova, ad andare a 20-30km/h in 4 (in modo da mantenere i giri particolarmente bassi) e a schiacciare la frizione: Non succede nulla. tutto normale. Ma se invece prima di schiacciare la frizione, schiaccio l'acceleratore, e poi la frizione, sale di giri. Se invece schiaccio l'acceleratore, aspetto 5 secondi, e poi schiaccio la frizione, non succede nulla.
Secondo me, a bassi giri manda più benzina al motore, che non riesce a bruciarla tutta, e quindi rimane li.
Siccome quando si è in folle e si schiaccia l'acceleratore (si manda benzina al motore) la macchina sale di giri.. la stessa cosa capita qua, schiaccio la frizione e nel motore c'è benzina residua, ed è lo stesso effetto di quando si schiaccia l'acceleratore. Quindi, hanno la stessa "reazione", cioè la macchina sale di giri.
Ma fin qua mi sembra normale... è una situazione assurda quella che ho provato, a giri bassissimi.
Il fatto è che quando la macchina è fredda, la soglia minima di giri sotto cui si verifica il problema è circa 2500 ... poi quando si scalda un po' diventa 2000... fino a scendere a 1500 quando è calda.
Secondo voi può essere così? E in tal caso, è un problema della macchina o è "normale" ?
Cmq la toyota dopo l'acquisto ti manda a casa, per posta, un questionario di gradimento da compilare, e c'è scritto che per qualsiasi dubbio/informazione riguardante la macchina, è possibile chiamare un numero verde di assistenza e specificare la questione.
Quasi quasi provo a sentire loro..
-
bah.. prova a chiamare..
però guarda.. le macchine a carburatore funzionavano più o meno come hai detto tu ora.. ma le macchine a centralina con l'iniezione elettronica nn dovrebbero fare così.. però ecco può darsi che andando a così bassi giri e provando a farla riprendere di colpo con una marcia troppo alta la centralina invii ai cilindri un quantitativo abbastanza alto di carburante per provare a rianimarla e se di colpo gli viene "facilitata" la ripresa di giri schiacciando la frizione e facendo quindi girare a vuoto il motore si trova in una situazione di "tanta benzina" - "poca resistenza del motore" e quindi per un attimo sale di giri..
può darsi che il motivo sia lo stesso quando la macchina è fredda.. e i giri si alzano solo perchè la miscela aria benzina è leggermente più grassa.. (più ricca di benzina).. poichè nelle vecchie macchine a carburatore c'era la leva dell'aria e si poteva gestire a mano (quando la tiravi la chiudevi non la aprivi come pensavano molti).. ora che è tutto elettronico l'aria è gestita dalla centralina.. e se la macchina è fredda invia più benzina e meno aria x evitare di farla spegnere.. quando schiacci la frizione il motore si trova libero di girare di colpo.. la centralina non è repentina nello smagrire la carburazione ed ecco che la macchina ti sale di 2 -300 giri.. spero di non aver detto boiate e spero di essermi fatto capire..