E' vero che da quando scade l'assicurazione si hanno 15 giorni di tempo per stipulare il nuovo contratto?
Visualizzazione stampabile
E' vero che da quando scade l'assicurazione si hanno 15 giorni di tempo per stipulare il nuovo contratto?
Si.
Non so se vale per tutte le Assicurazioni,ma da quando non è più necessaria la disdetta,l'Assicurazione,se non rinnovata ,scade ed i 15 giorni di tolleranza non ci sono più.Almeno per quanto riguarda la mia Assicurazione(chè è la Genertel) le cose stanno così.E penso che almeno per tutte le Compagnie con polizza per telefono o internet sia questa la condizione.
Una domanda.. voi in che classe siete e quanto pagate di assicurazione x l'auto? Con quale agenzia?
Sto cercando una agenzia più economica della mia :(
Prova ad andare su internet e fai dei preventivi on line con compagnie tipo ConTe, Quixa, Dialogo ecc... Ora non mi ricordo bene ma con Quixa spendo circa 330-340 Euro in 1°classe con una Punto 1.4
Io consiglio @Lebron23 di fare invece un preventivo con facile.it e con segugio.it.
Ho avuto un'esperienza recentissima per la quale con l'assicurazione conte.it (che è risultata essere la più conveniente) il preventivo fatto direttamente con il sito dell'assicurazione veniva più caro di quello con facile.it di oltre 100 €, ovviamente a parità di condizioni!!
si è vero e come ha detto psycho hai una copertura legale di 15 gg.
Le Compagnie che richiedono la disdetta della polizza e questa non avviene prorogandone la durata per 1 anno offrono copertura per 15 giorni dopo la scadenza,le Compagnie (come la mia) ed in genere tutte quelle senza intermediari scadono anche senza disdetta dopo 1 anno e quindi ,se non viene pagato il premio subito,già il giorno successivo alla scadenza la copertura è assente.
@SUCONLAVITA
L' art. 22 del D.L. 179/2012, ha introdotto l'art. 170-bis al codice delle assicurazioni private per eliminare il tacito rinnovo e nell'occasione ribadisce i 15 gg. di proroga di validità del contratto dopo la scadenza.
Dalla Gazzetta Ufficiale:
Art. 22
Misure a favore della concorrenza e della tutela del consumatore nel
mercato assicurativo
1. Al fine di escludere il rinnovo tacito delle polizze
assicurative, al decreto legislativo 7 settembre 2005, n. 209, dopo
l'articolo 170 e' inserito il seguente:
«Art. 170-bis. - (Durata del contratto). - 1. Il contratto di
assicurazione obbligatoria della responsabilita' civile derivante
dalla circolazione dei veicoli a motore e dei natanti ha durata
annuale o, su richiesta dell'assicurato, di anno piu' frazione, si
risolve automaticamente alla sua scadenza naturale e non puo' essere
tacitamente rinnovato, in deroga all'articolo 1899, primo e secondo
comma, del codice civile. L'impresa di assicurazione e' tenuta ad
avvisare il contraente della scadenza del contratto con preavviso di
almeno trenta giorni e a mantenere operante, non oltre il
quindicesimo giorno successivo alla scadenza del contratto, la
garanzia prestata con il precedente contratto assicurativo fino
all'effetto della nuova polizza».
Se sai di altre leggi o decreti successivi a questa del 2012, che ribaltano o modificano tali decisioni, sii più preciso specificandone le coordinate!!
Tutte le compagnie ormai cercano di pagare poco o nulla. Soprattutto quelle online. Considerando che mi è capitato con più di una assicurazione d'ufficio di essere risarcita pochissimo, quest'anno ho optato per quella online comunque. Almeno se mi pagano poco spendo comunque poco. Sperando non succeda nulla e soprattutto nulla di grave ovviamente.
Con le assicurazioni che si attivano solo durante l'utilizzo (dopo installazione del dispositivo gps sull'auto) non c'è un ulteriore margine di risparmio?