Visualizzazione stampabile
-
Quote:
Originariamente inviata da
Tyler Durden
no no in due si va piano.. è la mia regola :lolll:
ma il precarico davanti si regola sulla vitazza esagonale sul canotto di sterzo?
altra domanda: baricentro più alto è meglio o peggio? mi dicono sia un po più un casino nei cambi di direzione..
grazie comunque per tutti i consigli!
allora, il precarico sul davanti io lo regolo dalle forcelle O_O cioè praticamente sulla sommità della forcella ci sono dei dadini che appunto regolano il precarico così insomma:
http://www.bikerszone.it/immaginieba...lienti/ghiere2
per il baricentro, come avrai notato dalle tendenze degli ultimi anni, s'è (finalmente) capito che è meglio concentrare il peso (e baricentro) in basso, al centro.
non per nulla ormai sono poche le moto che mantengono lo scarico (o addirittura gli scarichi..) sotto sella, quasi solo per una funzione estetica-stilistica (ducati da sempre e yamaha che la copia con le sue R1..)..
avere tanto peso in alto non è mai una bella cosa.. un baricentro basso e accentrato aiuta molto la maneggevolezza della moto, specie nei cambi di direzione..
la mia Gsxr ha un baricentro basso, il peso è concentrato in basso e al centro, e ti garantisco che sembra una bicicletta, nonostante sia tra le più pesanti per quello che riguarda le 600.. ho provato la Zx6R del 2007, con scarico sotto sella, interasse anche troppo lungo..
bellissima moto, ma a confronto con una moto con lo scarico laterale e una distribuzione dei pesi migliore, sembra un cancello O_O
quando la devi sbattere da una parte all'altra, la senti che c'è qualcosa che te la rende goffa..
insomma, per farla breve, non so come funziona sulla tua moto, ma sulla mia (e su tutte quelle che ho visto finora..) il precarico sul davanti si regola attraverso gli appositi rondellini sulla sommità delle forcelle (su Zx6R 2009 e sulla gsx r 1000k9 invece il registro del precarico è sul piedino della forca, visto che usano le nuove showa BPF che sono per così dire fatte al contrario ^_^"), e se devi pensare ad una distribuzione ottimale, oggi si predilige il baricentro basso e una distribuzione dei pesi spostata in basso e al centro.
tra le nuove finezze c'è la "moda" di fare motori molto compatti, per poter avere un forcellone più lungo, senza allungare l'interasse (=più trazione senza l'inconveniente dell'allungamento dell'interasse che rende la moto più lenta nei cambi di direzione), e spostare un pò di peso sotto la sella (vedi in superbike), spesso il carburante, in modo da caricare di più il posteriore e avere migliore trazione!
-
ecco, io ovviamente non avendo un cbr non ho la vite coi click, ho solo una femmina esagonale piuttosto grossa che non ho mai toccato..
il davanti della mia moto ha subito dei bruschi cambiamenti nel tempo.. ma devo dire che è sempre stata stabilissima.. sarà che ho il monoforcellone dietro ma l'ho sempre ritenuta imparagonabile ad un RS..
scende in curva da paura, si rialza davvero efficacemente.. manca un po di feeling sul davanti e vibra come una dannata a giri alti ma è normale.. ha anche la sua età
-
beh il precarico è quella (perdona la poca tecnicità..) vitona esagonale a cui (nella foto) è messa la ghiera azzurra... il cosino sopra rotondo è il registro per regolare l'estensione (o almeno così mi pare di ricordare, sinceramente non ho mai avuto bisogno di metterci mano XD)..
in effetti non tutte le moto escono di fabbrica con la forcella regolabile (ad esempio, la mia vecchia Rs125 mica ce l'aveva eh u.u), quindi diciamo che non mi sorprenderebbe sapere che le tue forcelle non siano regolabili (anche se, venendo da una stagione di pista, le avrebbero dovute cambiare..boh, chissà com erano i regolamenti del 93 O_O)..
comunque sia l'unica cosa che puoi fare, se non puoi agire sul precarico, è sfilare le forcelle o contrario.. sfilandole (di pochi mm eh) in genere si sveltisce un pelo la moto..
ma comunque sia, il dado del cannotto di sterzo, nella mia ignoranza, l'ho sentito nominare solo quando si vuole agire sull'inclinazione dello stesso O_O cosa poi non possibile in tutte le moto (non credo la tua abbia l'eccentrico per variare l'inclinazione del cannotto di sterzo)..
ma ripeto, non sono un professore di sospensioni, anche se a dirti la verità non ho mai sentito un modo per agire sul precarico attraverso il dado del cannotto di sterzo! O_O
PS: purtroppo, le sospensioni sono la cosa più sottovalutata (tutti pensano ai cavalli..), oscura (in effetti ci si deve mettere d'impegno per capire tutto, e poi ci vuole molta esperienza per capire DOVE e COME agire..), e soprattutto COSTOSA delle moto..
non per nulla, la grande differenza tra jap e italiane è appunto nel comparto sospensioni :roll:
diciamo però che quando vedo che per prendermi un bel paio di ohlins o un TTX e vedo cifre che vanno dai 1000 e passa ai 3mila abbondanti, mi tengo le mie showa dozzinali :lol:
-
oh non ho trovato una foto decente..
http://img100.imageshack.us/img100/3...gine0033bt.jpgle vedi le due vitazze blu sugli ammortizzatori anteriori.. ecco, questi sono maschi, le mie sono femmine esagonali.. ci va questa
http://www.vespaforever.net/Public/d...6_wertereo.jpg
ma grossa.. non saprei proprio se serve a qualcosa o sta la tanto per..
ma a dirla tutta non so manco che diamine di sospensioni ci stanno sotto quella moto..
-
ma quella che dici tu allora mi sa che è solo il modo per aprire la cartuccia O_O
però boh, in effetti io di robe come tu descrivi non ne ho mai viste O_O
mi sa che qui urge il parere di uno più esperto di me XD