Visualizzazione stampabile
-
naftone o benza?
ragazzi cosa preferite: motore ciclo otto (benzina) o motore ciclo diesel (gasolio)?
vediamo le differenze pratiche:
DIESEL
metti 10 carte e ti fai 200 km..... hai il turbocompressore che ti permette buone prestazioni e elaborazioni gratificanti..... coppia massima ai bassi regimi.....
ma.....
costa di più...... il costo del gasolio ormai è pari a quello della benza.... il suono fa pena......
BENZINA
hanno un suono paura, specie se turbo.... regime di rotazione elevato... costa meno del diesel....
ma.....
bevono abbastanza, specie se tiri..... essendo per la maggior parte aspirati le possibili elaborazioni sono poche...... coppia massima a regimi medio alti.....
avanti, ditemi la vostra! :D
-
ma il diesel non costava meno? :o
-
Quote:
Originariamente inviata da Sally
ma il diesel non costava meno? :o
il gasolio si... ma con l'andazzo del momento....... :(
-
Avendo soldi da buttare,mi prenderei una macchina a Benza,le trovo + divertenti da guidare....
Facendosi un multijet xò è come avere un benzina,quindi..... :)
-
-
facendo parecchi km, ho preso un diesel, che cmq a parità prezzo ti fa sempre 3-4 km minimo per litro in più della benza, e cmq costa sempre, almeno qua in trentino sui 15 centesimi in meno rispetto alla benza
-
Io sn un fan del diesel, però di quelli aspirati e senza elettronica per controllare l'iniezione (bando a multijet e roba del genere), per i seguenti motivi:
- coppia massima ai bassi regimi.
- motore super-elastico, puoi andare a 40 km/h in quinta!!
- grande affidabilità.
- grande longevità (uno diesel a parte)
- consumi ridotti
Inoltre il mio diesel perfetto deve avere i cilindri in linea.
Vedrei molto di buon grado un motore diesel aspirato a due tempi. Si raddoppierebbe così la potenza a parità di cilindrata e non si sperpererebbe miscela durante la fase di lavaggio, dal momento che il riempimento del cilindro avviene con sola aria compressa.
-
DIESEL O BENZINA... i prezzi al litro sono simili.
Quello che posso dirti è che col diesel consumi molto ma molto meno :)
-
possiedo un jtd e va bene ma un turbo benza sarebbe l'ideale se abitassimo in qualche paese fuori dal confine
-
Quote:
Originariamente inviata da CrAzY BoY
possiedo un jtd e va bene ma un turbo benza sarebbe l'ideale se abitassimo in qualche paese fuori dal confine
no, meglio bi-turbo...... :nice:
-
Quote:
Originariamente inviata da s@ve
Io sn un fan del diesel, però di quelli aspirati e senza elettronica per controllare l'iniezione (bando a multijet e roba del genere), per i seguenti motivi:
- coppia massima ai bassi regimi.
- motore super-elastico, puoi andare a 40 km/h in quinta!!
- grande affidabilità.
- grande longevità (uno diesel a parte)
- consumi ridotti
.
scusa ma il turbocompressore sui motori diesel porta solo vantaggi senza svantaggio alcuno (+ coppia, - consumo, + potenza)
-
Quote:
Originariamente inviata da Baudelaire
scusa ma il turbocompressore sui motori diesel porta solo vantaggi senza svantaggio alcuno (+ coppia, - consumo, + potenza)
E' che a me piace che il motore sia il piu' affidabile possibile e parto dal concetto che tanto piu' e' complicato, tanto meno è affidabile, nel senso che ci sono piu' elementi che potrebbero portare a un guasto meccanico. E poi un motore turbocompresso significa maggiori pressioni a cui è sottoposta la testa del cilindro, quindi dovrebbe essere accompagnato da materiali piu' resistenti... invece finisce sempre che due versioni di un modello automobilistico della stessa casa, una turbo e una aspirato, difatto abbiano un motore identico o quasi a parte la turbina e il compressore.
-
Forse nn tutti sanno che, il compressore aumenta la cilindrata, x' aumenta la differenza tra V1 e V2 pure mantenendo lo stessi Pmi e Pms ciò ne provoca uno "spostamento" a pressioni più elevate mantenendo lo stesso volume ciò ne provoca anche + vibrazioni, rumore e se il motore è costruito con materiali poco pregiati anche un una usura notevole anticipata alla manutenzione ordinari, è vero che da + coppia e i consumo SPECIFICO cioè quello che mi dà la maggior potenza al minor consumo ma è anche vero che usura e manutenzione nn sono fatti da tralasciare, senza dimenticarci che Il compressore che "mette in pressione" la miscela prima di esser aspirata nel cilindro va azionata tramite qualcosa e questo qualcosa è il motore che da' potenza al nostro compressore, quindi prima di montare un compressore bisogna verificarne il nostro effettivo bisogno di esso..
-
ma DIESEL tutta la vita adesso come adesso.....costa meno anke se di poko ma sempre meno......consuam molto meno ed ha praticmante la stessa brillantezza di un motore a benza........multijet docet!
-
Quote:
Originariamente inviata da MaRcOsAtRy
ma DIESEL tutta la vita adesso come adesso.....costa meno anke se di poko ma sempre meno......consuam molto meno ed ha praticmante la stessa brillantezza di un motore a benza........multijet docet!
:no: Blasfemo!!!!! :no:
-
guarda ke x multjet intendo i diesel di nuova generazione........e visto ke questo e stato il primo....l'ho citato!!
-
secondo me dipende solo dall'utilizzo che ne andrai a fare della macchina...
-
Quote:
Originariamente inviata da MaRcOsAtRy
guarda ke x multjet intendo i diesel di nuova generazione........e visto ke questo e stato il primo....l'ho citato!!
Si, si, lo avevo capito, il mio "blasfemo" non era fazioso su fiat, peugeot, etc., ma per sottolineare che non mi piace troppa elettronica nei motori.
W LA MECCANICA!! ABBASSO L'ELETTRONICA!!
-
Quote:
Originariamente inviata da s@ve
Si, si, lo avevo capito, il mio "blasfemo" non era fazioso su fiat, peugeot, etc., ma per sottolineare che non mi piace troppa elettronica nei motori.
W LA MECCANICA!! ABBASSO L'ELETTRONICA!!
L'elettronica è quella che ti permette di abbassare i consumi del 30%..
Di avere + coppia ed accelerazione a minor cilindrata e contrappeso della manovella...
L'elettronica nei motori è una cosa stupenda, peccato che in aviazione nei ciclo 8 nn siamo così evoluti, x' abbiam paura che ci si strafotti tutto, ( ovviamente si parla di motori di 5 o 6 anni fa'...)
-
Quote:
Originariamente inviata da Guru's Way
L'elettronica è quella che ti permette di abbassare i consumi del 30%..
Di avere + coppia ed accelerazione a minor cilindrata e contrappeso della manovella...
L'elettronica nei motori è una cosa stupenda, peccato che in aviazione nei ciclo 8 nn siamo così evoluti, x' abbiam paura che ci si strafotti tutto, ( ovviamente si parla di motori di 5 o 6 anni fa'...)
io sono favorevole all' elettronica ma non alla fesserie... che diavolo mi serve una centralina che mi apre le portiere quando mi avvicino, mi abbassi il finestrino in 15 modi diversi o chessò io.....
-
ma se non vuoi una macchina che ti abbassi il finestrino in "15" modi diversi basta trovare l'auto adatta ai propri stili! (lotus ad esempio).
A me l'elettronica costruttiva non dispiace affatto, nella guida i vari ASR VDC ESP ABS e tutte le varie siglette se non sono troppo invasivi li lascio attivi altrimenti stacco tutto. Dovrebbe essere così, un qualunque dispositivo si dovrebbe anche poter disattivare!
-
Quote:
Originariamente inviata da Guru's Way
L'elettronica è quella che ti permette di abbassare i consumi del 30%..
Di avere + coppia ed accelerazione a minor cilindrata e contrappeso della manovella...
L'elettronica nei motori è una cosa stupenda, peccato che in aviazione nei ciclo 8 nn siamo così evoluti, x' abbiam paura che ci si strafotti tutto, ( ovviamente si parla di motori di 5 o 6 anni fa'...)
Mah! Se io dovessi scegliere un diesel per fare un viaggio Roma-Pechino la vorrei con assenza assoluta di elettronica, tanto per rendere la mia auto riparabile ovunque in caso di avaria. Questo 30 percento di consumi in meno poi, andrebbe ben analizzato, considerando i maggiori costi di acquisto e di manutenzione ordinaria e straordinaria.
-
Quote:
Originariamente inviata da s@ve
Mah! Se io dovessi scegliere un diesel per fare un viaggio Roma-Pechino la vorrei con assenza assoluta di elettronica, tanto per rendere la mia auto riparabile ovunque in caso di avaria. Questo 30 percento di consumi in meno poi, andrebbe ben analizzato, considerando i maggiori costi di acquisto e di manutenzione ordinaria e straordinaria.
Stai parlando di aerei o di automobili, se no nn riesco a risponderti..
-
Quote:
Originariamente inviata da Guru's Way
Stai parlando di aerei o di automobili, se no nn riesco a risponderti..
credo di automobili :)
-
il benza è molto più emozionante da guidare... divertente... e gratificante. Xò mio padre ha 1 fiesta 1.8 diesel (nn turbo)... fa pena, fa fumo, l' avviamento è duro... ma a 150000 km l' unica cosa ke abbiamo fatto sono le pastiglie e i dischi dei freni! nn mangia 1 goccia d olio... perfetta. e poi i diesel d oggi hanno 1 coppia paura ai medi, ke su strada nn è poi così male...
-
Quote:
Originariamente inviata da imok
credo di automobili :)
CONFERMO
-
Chi ha scritto questo topic ha a mio avviso dimenticato certi fattori a mio avviso molto, ma molto importanti:
Diesel
oltre a ciò già detto:
l'assicurazione rc auto costa di più
la manutenzione è si + rara (ma ormai di poco) del benzina ma è molto costosa
il costo del gasolio sarà ben presto alzato al costo della benza ...cioè : 1 litro benza costa come un litro di gasolio ( a breve)
Benzina
fanno pagare di meno l'assicurazione;
la manutenzione e più frequente ma molto meno costosa;
sono motori semplici e comunque, a mio avviso, ancora superiori ai diesel poichè i diesel x avere le prestazioni del benza devono ricorrrere al turbo...
ma da tutto questo sapete io cosa scelgo?diciamo che nessuna delle due...sapete xkè?beh diesel ormai non conviene...e se poi quel che risparmio lo devo pagare in assicurazione e manutenzione tantovale pagare meno la macchina.... benzina costa tanto se la devi usare la macchina....
a casa mia abbiamo una 159 2.4m-jet... poi io ho una fiat punto 1.2 natural power(alimentazione benzina-metano) e una fiat marea 2.0 155cv benzina con impianto a metano che ho installato io assieme a mio padre che ha principalmente speso solo i soldi :D
beh...a casa mia si cammina tanto con le macchine...nel 2005 con la marea abbiamo fatto ben 37mila chilometri, con la punto 11 mila (la 159 ce l'ho da pochi giorni). secondo voi xkè non sono auto diesel? beh...metano conviene ....
già il gpl conviene rispetto al diesel, ma il metano conviene ancora di più:
con la punto con 7 euro di metano riesco a fare ben 250km ...la macchina in pratica nn consuma mai benzina visto che all'avvio mi basta dare il classico colpetto d'acceleratore (si devono superare i 2000giri)e l'auto, anke se a freddo, gira a metanno immediatamente...
con la marea, con 11,12 euro riesco a fare 300, 320 km anke se , essendo un impianto fatto in casa, mi consuma un pò di benzina, ma poca... solo a freddo in inverno la macchina deve percorrere 4 , 5 km x passare a metano...ma a caldo và subito ;-)
scusatemi ...ma se io con 7 euro di metano mi faccio 250 km... con la benzina sapete qnt faccio (7 euro) ? beh... solo 90 km...(da ottimisti)
e 1mio amico ha la punto diesel... ci facemmo dei conti e con 7 euro fà al massimo 120km....
raga fatevi i conti voi e capirete cosa conviene... beh... c'è un leggero decremento delle prestazioni ma cazzo io con 7 euro da napoli vado a roma e faccio quasi metà ritorno....fateli voi 400 km a benzina o diesel...
Il diesel è un utopia dettata spesso anche dalla mal informazione... la gente è convinta che il diesel convenga...ma dove?quando?mio padre se ha comprato la 159(prima macchina diesel nella sua vita ... lui che è operaio fiat e meccanico e cambia in media una macchina ogni tre anni, salvo la macchina da lavoro che la spreme...) è stato solo x un suo sfizio x provare qualcosa di diverso visto che ormai i motori benzina alfa sono diventati come i fiat visto che x fiat conviene fare motori unici x più macchine....
raga fatevi bene i conti nelle tasche prima di fare sciocchezze...e ricordate che lo stato dà 1500 euro x chi compra un auto con impianto a metano e dà soldi x chi fà un impianto a metano o gpl entro mi sembra 3 anni dall'acquisto di un auto nuova...
-
io ho la benza e mi trovo benissimo...
il diesel è da trattori :D
-
Quote:
Originariamente inviata da IO_GIUDICO
io ho la benza e mi trovo benissimo...
il diesel è da trattori :D
Motoristicamente parlando,sei rimasto al 1960 :?
-
Quote:
Originariamente inviata da IO_GIUDICO
io ho la benza e mi trovo benissimo...
il diesel è da trattori :D
guarda che il gasolio è migiore della benzina....
se tu bruci le stesse quantità di gasolio o di benzina, noterai che il gasolio produrrà maggiore energia, senza contare che il motore diesel ha una resa maggiore rispetto ad uno ciclo otto a pari caratteristiche....