non mi piace la marca.. mi piace il capo.. se un paio di jeans sono belli e sono D&G o del mercato fa lo stesso
Visualizzazione stampabile
non mi piace la marca.. mi piace il capo.. se un paio di jeans sono belli e sono D&G o del mercato fa lo stesso
Parlona giudicante numero 1, PRESENTE!
Scherzi a parte, è ovvio tutto ciò che dici.
Ma è altrettanto ovvio che giustificare il proprio vizio dei vestiti con il fatto di far girare l'economia.....fa un po' ridere. Stai dicendo che un operaio ti dovrebbe ringraziare perchè quello che lui guadagna in 2 mesi tu te lo sputtani in un'ora?? Mi sembra alquanto azzardato.
Poi è ovvio che nessuno vuole farti i conti in tasca, è invidioso o altro, credimi. Quindi rispondete in modo limpido se volete, senza tirare fuori le solite storie dei conti in tasca. Non si tratta di questo. Se a te piace comprare, ben venga, sono assolutamente fatti tuoi. Quello che io e altre persone come me, "contestiamo" che equivale a "dire la propria opinione" per tanto "opinabile" è che:
- la moda è una cosa abbastanza futile, frivola, attieni comunque al mostrarsi, all'apparire. Per tanto, dargli così importanza può essere sintomatico di un po' di superficialità. Attenzione, non sto dicendo che chi ha il pallino per la moda è superficiale ma sto dicendo che magari lo è di più rispetto a qualcuno che ha il pallino dell'arte o della musica, o dell'archeologia, o della letteratura.
- chi spende certe cifre senza lavorare, può fare a meno di darsi delle arie o di considerarsi superiore o privilegiato rispetto ad persone. Mi spiego meglio, facendo un esempio. Se il mio ragazzo di vent'anni, studente, mi dovesse regalare un anello da mille euro, o pagarmi un viaggio alle Maldive, vi assicuro che non l'apprezzerei minimamente. Per il semplice fatto che a lui non è costato nulla, ha puntato sulla quantità e sul voler stupire. Ma chi è che me lo regala alla fine? Lui o i suoceri? A me urterebbe molto, uno perchè va beh a vent'anni il viaggio alle Maldive è assurdo, due perchè non rappresenta una cosa di cui lui si è "privato" per far felice me, anche se le sue intenzioni erano buone.
- poi giudicare il principe H per come si veste quando è chiaro che i suoi problemi sono altri (e molto più gravi :roll:) non ha senso.
Ribadisco: semplice opinione personale quindi siete pregati di stare calmi e non scattare su come delle mine. Grazie.
Io non mi vesto praticamente mai firmata :roll:
Apparte le scarpe.
Gimmy non ha mica detto una cretinata parlando della crisi ecc ecc. perchè ad esempio, ai tempi di Christian Dior, la "sua Moda" ha permesso una ripresa del settore tessile in Francia, dando uno spiraglio utile per uscire dalla crisi economica del tempo. quindi non la vedo una cosa tanto priva di senso pensare che anche il settore Moda, il settore del lusso principalmente, possa aiutare a reagire ad una situazione economica non molto bella. Questo ovviamente no significa che dovremmo tutti investire nel lusso, solo che chi lo fa non deve essere visto come "un insulto alla poverta''" perchè chissa', potrebbe giovare ad alcuni settori e quindi poi a tutti.
Condivisibile se lo pensiamo in maniera oggettiva, cioè sulla base dei fatti. E' ovvio che chi compra, in qualsiasi settore aiuta in maniera relativa l'economia.
Ma addirittura statuire che tutto il mondo dovrebbe essere "grato" a chi si piglia borse in coccodrillo, mi fa un po' sorridere.
L'insulto alla povertà sta già nel fatto di avere il più del necessario, dato che l'80 per cento del mondo muore di fame. Sta già nel fatto di buttare via gli avanzi di una cena, quindi figuriamoci. Tutti noi penso, siamo un insulto alla povertà...ma questo è un discorso complicato e naturalmente non voglio dilungarmi.
Quote:
C'è chi di mesiere fa l'operaio e guadagna 800€ al mese e c'è chi di mestiere fa il dottore e ne guadagna 5000,perchè quest'ultimo che magari ha avuto l'intelligenza di saper arrivare a percepire tanto deve limitare il suo tenore di vita?Per il rispetto nei confronti dell'operaio?Non se ne parla direi,il rispetto lo si può dimostrare in tanti modi e questo certamente è escluso.
Il tuo sarebbe un discorso sensato se si partisse dal presupposto che ogni individuo parte con le stesse possibilità. Cioè in un mondo utopico.
Hai presente quanto costa un corso universitario? Ecco. E poi, caso strano, non è raro che il figlio del medico faccia il medico, che il figlio dell'avvocato abbia già lo studio avviato....insomma, siamo realistici. In alcuni casi è come dici tu ma in altrettanti altri no. Comunque non siamo qui per parlare del problema della disoccupazione o della povertà nel mondo.
Sono d'accordo con te sul fatto che ci si possa interessare ad altro. Ma insomma, non prendiamoci in giro, chi ha la passione per la moda e gli da così tanta importanza pecca un po' di superficialità, perchè è soprattutto voler apparire dai. Me compresa, che potrei uccidere per un paio di scarpe per cui ho il pallino. Idem chi ha la fissa della palestra o spende tutto il suo stipendio per trattamenti estetici. Lo si fa per sè ma anche, e non in poca misura, per apparire.Quote:
chi si interessa di moda può benissimo interessarsi anche ad altro,o sbaglio?Stai proponendo un assioma assurdo.senza contare che il volersi vestire bene non è dovuto solo al fatto di farsi vedere dagli altri,ma (almeno per me) è importante piacere a se stessi.
Come hai potuto vedere non poche persone hanno nascosto quello che posseggono o quanto sono disposti a dare per una maglietta eddai, non facciamo i finti tonti... Ulteriore dimostrazione che l'eleganza è altro.
tralasciamo la prima parte allora,in effetti si va OT,anche se anche in questo caso non mi trovo d'accordo con te se non in piccola parte.
Non concordo invece sulla superficialità che attribuisci a chi è appassionato di moda.La moda per molti è una passione e come tale è coltivata,ha fatto un esempio perfetto Andrè qualche post fa,un collezionista di francobolli spende cifre assurde per un pezzetto di carta,un patito di moda spende cifre assurde per una maglietta.Entrambi saranno orgogliosi di ciò che hanno acquistato,ma perchè il primo viene etichettato come "appassionato" e il secondo come superficiale?
Secondo me l'appassionato di moda è superficiale nella misura in cui la sua passione è solo "mostrare, apparire". Mi spiego meglio.
C'è chi, modaiolo, ha lo stesso atteggiamento del collezionista. Cioè ha la passione, sua, personale e compra magari cose assurde che non sono apprezzate da chi non se ne intende (un cappello strano ad esempio). Lui lo fa, è evidente, perchè ha la passione. Non perchè cerca approvazione negli altri.
Più invece la moda assume importanza nel senso di apparire, più sì, è un atteggiamento superficiale. Chi ostenta è superficiale. Chi scrive su un forum quanto spende per una maglietta, ostenta, vuole apparire: è un atteggiamento superficiale (e di cattivo gusto). Chi, in una persona, guarda l'abbigliamento e gli da non poca importanza è una persona superficiale.
in effetti conosco gente ben vestita che squadra chi non è "come loro"...ma ovviamente conosco anche casi contrari ^^
discorsi senza senso che mi fanno sorridere e riflettere..
ogni persona è dotata di una certa intelligenza (chi piu' chi meno ovviamente) e per tanto è responsabile del proprio futuro e del proprio destino; se un ragazzo vuole emergere, e lasciarsi alle spalle la propria mediocrita' che limiterebbe la sua vita, ed ha una certa dose di ambizione e buona volonta' stai sicura che un giorno diventera' qualcuno. Ovviamente fara' molti piu' sacrifici di chi parte con un certo vantaggio ma alla fine la soddisfazione sara' doppia..questo per dire che il discorso economico a cui hai fatto riferimento nel tuo insesatissimo e polemico intervento è per me solo un inutile scusa.
poi non so' se ne sei al corrente, ma esistono le borse di studio per i ragazzi che non possono permettersi gli studi ed è forse una delle poche cose che funziona bene nel nostro paese;)
Rispondendo alla seconda affermazione....la passione per la moda è una passione come le altre ne piu' ne meno. Allora anche chi ha il pallino per le macchine sportive, per gli orologi, per le opere d' arte è un esibizionista...ti pare?
Mi trovo quasi in completo disaccordo con te.
Generalizzi troppo, diventi tu stessa "superficiale".
Quanto ho evidenziato è a supporto della mia tesi; ho impressione che tu faccia un po' di confusione quando accusi di superficialità, forse non ti è ben chiaro il significato del termine o sei un po' troppo "rigida", poco "elastica" nei tuoi giudizi.
Premetto di non riconoscermi nei casi da te proposti, quindi non ne faccio una questione "personale"; tuttavia, permettimi di dirti che con questi post non stai facendo una bella figura.
Sono discorsi privi di fondamento e insensati. Lo dimostri in tuo post quando dici che è ovvio che non stai "dicendo che o è bianco o è nero". Che parli a fare, se poi tu stessa riconosci che sono stereotipi?
Ti faccio un esempio di qualcosa di totalmente diverso dai "tipi" descritti da te, il mio; a me la moda (quella vera) piace tanto, e non è una questione di voler apparire nè di "collezionare".
Sono appassionato di arte (e intendo comprendere con questo termine la pittura, la scultura, la musica), di letteratura, di Storia.
Per me la moda è arte, ecco perchè la seguo.
Ritengo ci sia dell'"arte" persino nel creare abbinamenti, nello scegliere i capi da indossare, capi a loro volta frutti dell'ingegno di artisti, più "volgarmente" chiamati stilisti.
Come me, tante altre persone possono pensarla in questo modo, e non hai nessun diritto di giudicare.
Allarga un po' i tuoi orizzonti, e ragiona sul fatto che possano esistere "casi" da te non contemplati.
Questo su un forum come nella vita.
Tralascio la prima parte perchè non c'entra con il discorso, sono in totale disaccordo con te.
In quanto alla seconda risposta. Sì, in alcuni casi lo è. Non vedo cosa ci sia di male nell'ammetterlo. Sarai d'accordo con me che ci sono persone per cui l'immagine conta moltissimo o vogliamo fare finta di vivere nel paese delle meraviglie??
Se ti senti preso in causa, per quanto riguarda il discorso di dichiarare ciò che ti piace acquistare, me ne dispiaccio ma non ritiro nulla.
Mh, no no, non l'hai mica presa sul personale...
Mi pare di aver ribadito un'infinità di volte che il mio generalizzare equivaleva a esemplificare e che la mia era una semplice opinione, quindi ribadisco, se ti senti offeso evidentemente non hai capito o hai letto troppo velocemente. Sei tu in questo momento che stai giudicando, non io.
Vuoi darmi della superficiale perchè esprimo una mia opinione? Forse sarò un po' rigida, ma non mi pare che la tua mente sia tanto più elastica se sei "in completo disaccordo" con me.
Ripeto, vogliamo dire a priori che chiunque si interessa di moda e veste solo firmato è una persona con un infinità di interessi, non gli interessa apparire, NESSUNA di queste persone giudica gli altri da come si vestono? Non diciamo sciocchezze. Io sono rigida in un modo, ma tu lo sei nell'altro.
Come vedi, ed è oggettivo, non è una critica è LA REALTA' dei fatti molte persone che scrivono in questa sezione, scrivono SOLO in questa sezione, vogliamo negare anche questo? Se tu hai altri interessi, buon per te, io non ho mai detto (e rileggi bene tutto) che chi è fissato con la moda non può interessarsi ad altro.
E non permetterti di sentenziare che i miei discorsi sono insensati, perchè io ho una testa e funziona bene, quindi non ti devi permettere.
Rispondi con calma e senza prenderti male, perchè non è mia intenzione offendere e se basta così poco...non so che farci, problemi vostri.
Ribadisco che non l'ho presa sul personale; se facessi un po' più di attenzione ti accorgeresti che quello che ho scritto su di me è per farti capire che esistono altri "mondi" oltre quelli da te descritti.
Tu attacchi tutti e tutto, generalizzando di brutto.
Io non faccio fatica ad ammettere che esistano anche i tipi da te descritti; non ho mai detto il contrario, ho detto solo che esiste anche "altro".
Quello che volevo farti capire è che non puoi ragionare solo in quei termini.
Sei superficiale non perchè esprimi un'opinione, ci mancherebbe altro, ma perchè "distribuisci" tale aggettivo troppo facilmente. Hai detto che chi è troppo attento alla moda è superficiale perchè bada troppo ad apparire, e lo hai ribadito più di una volta. In un post si intuiva chiaramente che anche avendo altri interessi quello della moda rappresenta qualcosa di troppo "basso"; inevitabilmente si è superficiali se si bada troppo a come vestirsi.
Io rispondo con calma, sono ben altre le cose che mi fanno incazzare, e non hanno nulla a che vedere con discorsi sulla moda.
Problemi tuoi se pensi che io mi sia offeso o che sia stato offensivo, non era di certo mia intenzione. Stiamo pur sempre ragionando tra persone civili, no?
Impara a leggere attentamente ciò che viene scritto da altri prima di rispondere. Ripeto, non ci stai facendo una bella figura.
a me piacerebbe sapere chi è secondo lei l'appassionato di moda.. perchè mi sa che non ci capiamo senno'. mi piacerebbe avere una sua descrizione
Giusto per evidenziare quanto ti sbagli. Quota vs quota.
Quote:
Attenzione, non sto dicendo che chi ha il pallino per la moda è superficiale
Non mi pare abbia detto quello che tu hai capito. Ho forse fatto dichiarazioni apocalittiche, condannando tutto e tutti? Non mi pare.Quote:
Più la moda assume importanza nel senso di apparire, più sì, è un atteggiamento superficiale. Chi ostenta è superficiale. Chi scrive su un forum quanto spende per una maglietta, ostenta, vuole apparire: è un atteggiamento superficiale (e di cattivo gusto). Chi, in una persona, guarda l'abbigliamento e gli da non poca importanza è una persona superficiale.
Ho semplicemente detto che più la moda è usata per apparire, meno la si può chiamare "passione", più denota una certa superficialità. Come vedi non avresti nemmeno dovuto sentirti tirato in causa se davvero tu non ti credi esibizionista. Non ci vedo niente di azzardato nella mia affermazione.
Io non ti ho mai dato contro personalmente o altro quindi persaci due volte prima di dire che faccio discorsi insensati o "brutte figure", specie se dici che il mio discorso non ti ha toccato in alcun modo. Confido nella tua buona educazione
Certo V* ti rispondo ben volentieri, anche se l'ho detto in parte precedentemente.
L'appassionato di moda è quello che sente la moda appunto, come una passione. Come qualsiasi altra passione, la musica, l'arte, i francobolli. Ok? Nel senso che la considera un'arte.
Potrai chiamare tu appassionato di arte chi compra un quadro di Van Gogh solo per mostrarlo alle persone che accoglie in casa, o lo consideri più esibizionista? Oppure chi compra una Ferrari per farsi apprezzare dalle donne (e alcuni lo fanno) sarà stato guidato al suo acquisto solo dalla sua passione per i motori?
Un appassionato di moda compra determinate cose perchè piacciono a lui (che ne so, un paio di scarpe con tacco geometrico o tipo scultura contemporanea) e sa che potrà anche non essere apprezzato o preso per eccetrico, ma a lui non importa. Ok?
Potremmo dire di uno invece che compra ciò che alla maggior parte della gente piace, che poi così appassionato non è ma prende determinate cose in gran parte anche per piacere agli altri? E spendere tutto il proprio stipendio magari, per comprarsi qualcosa da mostrare agli altri in alcuni casi può nascondere un po' troppo attaccamento all'immagine?
mi sa che tu butti il sasso e poi nascondi la mano. a me sembra che cambi la frittata a seconda della convenienza. prima dici che:
"la moda è una cosa abbastanza futile, frivola, attieni comunque al mostrarsi, all'apparire. Per tanto, dargli così importanza può essere sintomatico di un po' di superficialità. Attenzione, non sto dicendo che chi ha il pallino per la moda è superficiale ma sto dicendo che magari lo è di più rispetto a qualcuno che ha il pallino dell'arte o della musica, o dell'archeologia, o della letteratura."
"Ma insomma, non prendiamoci in giro, chi ha la passione per la moda e gli da così tanta importanza pecca un po' di superficialità, perchè è soprattutto voler apparire dai."
"Lo si fa per sè ma anche, e non in poca misura, per apparire. "
poi ammetti che l'appassionato fa le cose per se e non per glia ltri ecc ecc..
allora ha ragione lesfolies a dirti che tu generalizzi troppo. perchè metti tutti in un calderone, quello che compra LV ed è convinto che Louis Vuitton sia lo stilista e quello che conosce a memoria le collezioni da qui a 10 anni, giudichi (non commento personale, giudizio personale) tutta questa categoria e poi ti metti a fare i "alcuni lo fanno per se, tutti gli altri ostentano" fai i casi a seconda della situazione, è facile tirarsene fuori con "ho detto che alcuni.."
Quello che ti contestano, ti contesto anche io, che non puoi mettere nelle stesse categorie persone troppo diverse. Chi veste la firma solo perchè è scritta e non saprebbe distinguere un capo firmato da uno di bancarella a meno che non lo veda scritto sopra non è un appassionato, chi si interessa a quelo che spendono gli altri per vestirsi non è un appassionato... e chi giudica la morale di un altro in base ai vestiti che porta e quanto le paga è un superficiale. allora gli appassionati vorrebbero una categoria loro che esce da tutti i discorsi dell'apparire, del farsi gli splendidi ecc. perchè gli appassionati vestono capi apparentemente anonimi, senza scritte da nessuna parte, e riconoscono al volo griffe, collezione, colori, tessuti, prezzi (quindi non hanno bisogno ne' di dirlo ne' di chiederlo lo sanno e basta). ma soprattutto non giudicano gli altri per come si vestono, commentano i capi che gli altri indossano.
Tu stai decotestualizzando quello che dico, non vuol dire niente prendere delle frasi mie dette così senza il contesto intorno (sì l'ho fatto anche io prima in effetti. :roll:)
Però sì, sono d'accordo che certe cose le ho dette in modo poco chiaro e successivamente mi sono corretta. Solo gli stupidi non cambiano mai idea. Confrontandomi, ho cambiato alcune cose, ma la sostanza è quella. E' a questo che serve il confronto no?
Il tuo ultimo discorso è giusto. Ma con una precisazione. Io non dico che tu sei una brutta persona perchè ti vesti firmata, non è la mia intenzione nè lo penso. Semplicemente mi verrebbe da presumere un po' di sta benedetta superficialità se:
- il tuo unico interesse o passione è la moda. E non sai parlare di altro.
- se la tua "passione" deriva in maggior parte per piacere agli altri.
- se ostenti in modo esagerato quello che hai.
Il "tu" è generico. Nulla di personale, anche perchè non ti conosco.
Punto. Questo immagino si possa definire il riassunto di ciò che penso.
Hai corretto il tiro man mano.
Quoto quello che ha detto V* nel suo ultimo post.
Ripeto per la terza volta di non sentirmi toccato in prima persona dai tuoi discorsi. Rispondo (e ho risposto prima) solo per correggerti, perchè sei tu in primis a peccare di superficialità.
Non mi sembra di aver dato mostra di cattiva educazione, ancora una volta ripeto che mi dispiace se ti sembra che io sia stato offensivo.
Anzi, sai cosa? Basta così.
Ho letto le ultime due pagine, ma mi sembra che qualcuno invece di peccare di sperficialità pecchi di ipocrisia..mah.
Sembra quasi inaccettabile il fatto che da anni, e ancor più oggi, tutto ruoti intorno all'apparire, che a parer mio non è poco distante dalla buona presenza..inutile finir la frase.
Moda e superficiale sono due parole che si incontrano solo se fatte incontrare a forza, solo se chi ne ha questa concezione dà a 'moda' il significato di 'spendere tanto per uno straccio, e dirlo, per apparire'.
Fortunatamente non siamo tutti uguali.
Per me spendere 1000 euro per un paio di scarpe, piuttosto che per una giacca, cappotto, borsa è superficiale oltre che inutile.
Anni fa pensavo facesse figo avere una borsa firmata e mi arrabbiavo quando mia madre non voleva comprarmene una (esempio borsa, ma potevo citare qualunque altra cosa).
Se qualcuno ha dei centoni da regalare al prossimo per un accessorio inutile che ha il fine di contenere altre cose inutili, buon per lui, che vi devo dire...
;)[quote=a kAtY-giRL;1955289]Tralascio la prima parte perchè non c'entra con il discorso, sono in totale disaccordo con te.
In quanto alla seconda risposta. Sì, in alcuni casi lo è. Non vedo cosa ci sia di male nell'ammetterlo. Sarai d'accordo con me che ci sono persone per cui l'immagine conta moltissimo o vogliamo fare finta di vivere nel paese delle meraviglie??
Se ti senti preso in causa, per quanto riguarda il discorso di dichiarare ciò che ti piace acquistare, me ne dispiaccio ma non ritiro nulla.[/quote]
come prima cosa ti consiglierei un buon corso di italiano...;)
il mio era un esempio per far capire che mentre per te è inconcepibile spendere una certa somma per una t-shirt, per me è inconcepibile spendere 130 euro di catrame ogni mese! non so se con questo ulteriore commento hai capito quello che volevo dire. Per la questione dell' eleganza ...stendo un velo pietoso, anche perche' oltre a non tangermi affatto, mi da un ulteriore conferma della "pochezza" della persona con cui mi sto relazionando.