Visualizzazione stampabile
-
Scusami rum ma sono millenni che l'uomo non si veste piu', esclusivamente, per ripararsi dal freddo, quindi non vedo di cosa stupirsi.
Poi mi sa che si tralascia un ''dettaglio'' che pero' in questo caso è fondamentale:
Nel servizio di Report si parlava di assemblaggio, l'assemblaggio costa 30 euro;
La fabbricazione dei singoli pezzi di una borsa??
I materiali??
L'iva??
Le commissioni ai commercianti??
Tenendo conto di tutti questi fattori vedrai che il calcolo e' diverso e alla casa di moda arriva molto meno.
Il discorso ovviamente puo' essere esteso tranquillamente a tutti i settori, non solo alla moda.
Se poi vogliamo focalizzarci sul fattore manodopera in nero o no, mi sa che tralasci, che, purtroppo, da anni funziona cosi' e in tutti i settori, e non si tratta di avvalersi del principio ''mal comune mezzo gaudio'' semplicemente volevo far notare che quando un male e' cosi' insediato, in maniera orizzontale, e' difficilissimo, se non impossibile, liberarsene.
Personalmente quello che ho trovato piu' scandaloso del servizio di Report è il fatto che la Wintour voglia sopprimere il mercato europeo, il cosi' detto MADE IN ITALY, quello che solo noi abbiamo di tradizione, e il fatto che l'Italia sia sempre li' a leccare il culo ai potenti.
Nel caso di Milano la Wintour ha ordinato di ridurre la nostra settimana della Moda, minimizzandoci, da 8 gg a 4, creando dei veri e propri disatri, l'Italia ovviamente ha obbedito, cosa che non hanno fatto i Francesi, che hanno fatto si che Parigi risplendesse mettendo il primo giorno Dior, in mezzo Hermés e l'ultimo Vuitton, facendo si che tutti dovessero restare a Parigi per otto giorni interi, permettendo ai giovani di scendere in passerella ed essere cagati da tutti i giornalisti del mondo e favorendo la valorizzazione di Parigi come citta', alberghi, ristoranti e boutique.
E sapete la Wintour cosa ha fatto?? Ha snobbato Parigi, neanche ci e' andata.
-
Ecco la qua sta stronza :P :lol:
-
La moda è l'esempio più lungimirante delle moderne teorie socieconomiche: l'attuazione concreta del desiderio creato. Infatti tutto ciò che è moda trova mercato unicamente in rapporto al desiderio creato di possedere quel bene.
Dopo anni ed anni, finalmente le corporazioni vedono il realizzarsi del loro più audace sogno, nei miliardi spesi per acquistare capi che trovano giustificazione per rapporti persino superiori al 90% del costo al pubblico, nel fatto che siano firmati.
Per quanto riguardo il senso estetico riferito alla moda, Oscar Wilde ha detto:
"La moda è una forma di bruttezza così intollerabile che siamo costretti a cambiarla ogni sei mesi."
Non credo che qualcuno possa in poche parole, descrivere la moda in modo più reale e brillante di quanto abbia fatto questo grande scrittore irlandese.
-
Ebbravo bossy, ma tu lo sai che a farmi storcere il naso è stato il fatto della manodopera non qualificata come mi aspettavo.
cmq, non vedo il fatto divertente, io sono una di quelle persone, e non ci trovo nulla di sbagliato a dirlo sono decisioni che riguardano me e solo me, che odio essere uguale ad altre mille persone. A me di quello che fanno gli altri non frega assolutamente niente, se vogliono comprare al supermercato della moda (perchè un negozio che dispone di 10 capi per taglia per me è un supermercato) che lo facciano liberamente, io non chiedo motivazioni a nessuno, siamo in un paese libero.
-
Quote:
Originariamente inviata da
V*for*vanity
Ebbravo bossy, ma tu lo sai che a farmi storcere il naso è stato il fatto della manodopera non qualificata come mi aspettavo.
cmq, non vedo il fatto divertente, io sono una di quelle persone, e non ci trovo nulla di sbagliato a dirlo sono decisioni che riguardano me e solo me, che odio essere uguale ad altre mille persone. A me di quello che fanno gli altri non frega assolutamente niente, se vogliono comprare al supermercato della moda (perchè un negozio che dispone di 10 capi per taglia per me è un supermercato) che lo facciano liberamente, io non chiedo motivazioni a nessuno, siamo in un paese libero.
Quell'ebbravo bossy è ironico??? :P
-
nu era detto sul serio.. che uomo di poca fede =(
-
Quote:
Originariamente inviata da
V*for*vanity
nu era detto sul serio.. che uomo di poca fede =(
:kiss:
-
-
Certo queste notizie fanno davvero impressione, ma perchè prendersela solo con le grandi firme? Io penso che dovremmo essere indigniati anche con le persone che sfruttano i bambini e poi rivendono i prodotti al mercato.
Tutte le cose che vendono al mercato (o quasi) sono state fatte de bambini di paesi del terzo mondo che per 2 centesimi al giorno lavorano a ritmi impressionanti.
Da quello che ne so, almeno alcune case di moda italiane, si sono impegnate per salvaguardare i diritti dei bambini, delle donne e degli uomini.
Penso che per chi se lo può permettere sia meglio comprare una borsa o un paio di jeans in un negozio dove se nn altro è "quasi" grantito il fatto che non sia stato fatto da persone sfruttate.
Infine quando state per comprare un capo controllate che sull'etichetta ci sia scritto made in Italy ... i prodotti confezionati in italia molto spesso non sono stati realizzati da persone sfruttate
-
Quote:
Originariamente inviata da
Camilla 94
Certo queste notizie fanno davvero impressione, ma perchè prendersela solo con le grandi firme? Io penso che dovremmo essere indigniati anche con le persone che sfruttano i bambini e poi rivendono i prodotti al mercato.
Tutte le cose che vendono al mercato (o quasi) sono state fatte de bambini di paesi del terzo mondo che per 2 centesimi al giorno lavorano a ritmi impressionanti.
Da quello che ne so, almeno alcune case di moda italiane, si sono impegnate per salvaguardare i diritti dei bambini, delle donne e degli uomini.
Penso che per chi se lo può permettere sia meglio comprare una borsa o un paio di jeans in un negozio dove se nn altro è "quasi" grantito il fatto che non sia stato fatto da persone sfruttate.
Fonti?
Quote:
Originariamente inviata da
Camilla 94
Infine quando state per comprare un capo controllate che sull'etichetta ci sia scritto made in Italy ... i prodotti confezionati in italia molto spesso non sono stati realizzati da persone sfruttate
Il "documentario" del quale si parla in questo topic, ti smentisce; e comunque "Made in Italy" vuol dire tutto e niente, allo stato attuale delle cose...