Visualizzazione stampabile
-
Quote:
Originariamente inviata da
V*for*vanity
Sinceramente ho gia' discusso abbastanza su questo argomento e non ho voglia di discutere oltre. Dico solo che
1) Il servizio non ci parl di cicli produttivi, di voci di costo e politiche aziendali, quindi quel 30 euro dice niente e tutto
2) Spesso (anzi direi praticamente sempre) si parla di solo costo di manodopera diretta.. ovvero una sola delle.. facciamo minimo 10? voci che vanno a fare il prezzo (non esiste che vendano una cosa basandosi sul solo costo della manodopera diretta) ed il fatto che sia sottopagata non va a influire direttamente sulla qulita' del prodotto
3) i prodotto moda devono avere un margine di profitto del 50% cioè il costo finale dell'articolo raddoppiato perchè hanno vita troppo breve e quindi facilmente dovranno essere svenduti, quindi dovranno cmq guadagnarsi qualcosa
4) anche chi vende a 10 euro in realta' compra a 2 quindi non vedo il problema
5)Nessuno obbliga a comprare, se lo si fa o non lo si fa.. la cosa non mi tocca minimamente, non devo giustificazioni a nessuno
quotone
-
Quote:
Originariamente inviata da
V*for*vanity
Sinceramente ho gia' discusso abbastanza su questo argomento e non ho voglia di discutere oltre. Dico solo che
1) Il servizio non ci parl di cicli produttivi, di voci di costo e politiche aziendali, quindi quel 30 euro dice niente e tutto
2) Spesso (anzi direi praticamente sempre) si parla di solo costo di manodopera diretta.. ovvero una sola delle.. facciamo minimo 10? voci che vanno a fare il prezzo (non esiste che vendano una cosa basandosi sul solo costo della manodopera diretta) ed il fatto che sia sottopagata non va a influire direttamente sulla qulita' del prodotto
3) i prodotto moda devono avere un margine di profitto del 50% cioè il costo finale dell'articolo raddoppiato perchè hanno vita troppo breve e quindi facilmente dovranno essere svenduti, quindi dovranno cmq guadagnarsi qualcosa
4) anche chi vende a 10 euro in realta' compra a 2 quindi non vedo il problema
5)Nessuno obbliga a comprare, se lo si fa o non lo si fa.. la cosa non mi tocca minimamente, non devo giustificazioni a nessuno
quoto assolutamente.
-
Quote:
Originariamente inviata da
V*for*vanity
Sinceramente ho gia' discusso abbastanza su questo argomento e non ho voglia di discutere oltre. Dico solo che
1) Il servizio non ci parl di cicli produttivi, di voci di costo e politiche aziendali, quindi quel 30 euro dice niente e tutto
2) Spesso (anzi direi praticamente sempre) si parla di solo costo di manodopera diretta.. ovvero una sola delle.. facciamo minimo 10? voci che vanno a fare il prezzo (non esiste che vendano una cosa basandosi sul solo costo della manodopera diretta) ed il fatto che sia sottopagata non va a influire direttamente sulla qulita' del prodotto
3) i prodotto moda devono avere un margine di profitto del 50% cioè il costo finale dell'articolo raddoppiato perchè hanno vita troppo breve e quindi facilmente dovranno essere svenduti, quindi dovranno cmq guadagnarsi qualcosa
4) anche chi vende a 10 euro in realta' compra a 2 quindi non vedo il problema
5)Nessuno obbliga a comprare, se lo si fa o non lo si fa.. la cosa non mi tocca minimamente, non devo giustificazioni a nessuno
1. Ah perchè i restanti 370 euro sono per i materiali? Ma fammi il piacere vah...
2. Idem come al punto 1
3. Considerando il profitto, i costi, i ricavi e via dicendo... il prodotto finito, stesso identico a quello che trovi in negozio, dovrebbe costare un terzo di quello che invece è in realtà. (e son stata di manica larga)
4. Potrei permettermi anche di spendere 1000 volte in più per avere la stessa borsa che loro mi fanno pagare col rincaro del 500%. E' il concetto che è sbagliato. Ma voi probabilmente non riuscite a capirlo.
5. Se è per questo, non sei obbligata nemmeno a commentare.
Cmq vabbeh.
Con dispiacere noto che nessuno ha colto il tema di questo topic, nato tutt'altro che per fare polemiche.
-
Vabbe' rum dai, cosa dovevamo cogliere?? Di discorsi cosi' se ne fanno quotidianamente..
-
Quote:
Originariamente inviata da
aNeMy
Purtroppo bossy ha ragione.Non è una novità quello che succede.
-
Quote:
Originariamente inviata da
aNeMy
Purtroppo bossy ha ragione.Non è una novità quello che succede.
-
ho visto anche io report quella sera ma già lo sapevo.... ho visto personalmente arrivare dalla cina molti "pezzi" che poi vengono rivenduti qui a prezzi incredibilmente alti :(
-
Quote:
Originariamente inviata da
Rum e Cocaina
1. Ah perchè i restanti 370 euro sono per i materiali? Ma fammi il piacere vah...
2. Idem come al punto 1
3. Considerando il profitto, i costi, i ricavi e via dicendo... il prodotto finito, stesso identico a quello che trovi in negozio, dovrebbe costare un terzo di quello che invece è in realtà. (e son stata di manica larga)
4. Potrei permettermi anche di spendere 1000 volte in più per avere la stessa borsa che loro mi fanno pagare col rincaro del 500%. E' il concetto che è sbagliato. Ma voi probabilmente non riuscite a capirlo.
5. Se è per questo, non sei obbligata nemmeno a commentare.
Cmq vabbeh.
Con dispiacere noto che nessuno ha colto il tema di questo topic, nato tutt'altro che per fare polemiche.
Secondo te le aziende di moda possono permettersi di calcolare il costo di un prodotto solo con un metodo di direct costing? non ho mai detto che il resto è materiale, se leggi, ho detto he la MDO diretta è solo UNA delle decine di voci che parteipano al costo finale.
Poi non consideri il margine di profitto (questa è economia, non è una politica nata per gabbare la gete) che è davvero fondamentale. Allarghiamo per bene il campo, ho visto i prezzi dei capi in show room, ovvero quanto un rivenditore paga un capo e so che lo rivende al doppio, perchè sa che tre mesi dopo deve liquidare le rimanenze e deve cercare di guadagnarci qualcosina, altrimenti muore di fame.
In piu', mai pensato che ci sono persone che sono solo contente se la massa non acquista determinate cose? quello che invece tanti non capiscono è che c'è Moda che non è per tutti,perchè nasce con questo scopo, non deve essere per forza qualcosa che possono avere tutti, sono come le macchine di lusso, prodotti nati per una piccola categoria di persone che è disposta a pagare per avere qualcosa di diverso. Se uno compra una firma, lo fa perchè cerca qualcosa, se a uno non frega un cavolo secco del prestigio, di avere qualcosa di diverso, di avere quello che le firme offrono, nessun problema, compra la moda che è per tutti. ma non vedo il problema, c'è roba per tutti i gusti e tutte le tasche nel mondo
-
Quote:
Originariamente inviata da
V*for*vanity
In piu', mai pensato che ci sono persone che sono solo contente se la massa non acquista determinate cose? quello che invece tanti non capiscono è che c'è Moda che non è per tutti,perchè nasce con questo scopo, non deve essere per forza qualcosa che possono avere tutti
:lol::lol::lol:
-
Quote:
Originariamente inviata da
V*for*vanity
In piu', mai pensato che ci sono persone che sono solo contente se la massa non acquista determinate cose? quello che invece tanti non capiscono è che c'è Moda che non è per tutti,perchè nasce con questo scopo, non deve essere per forza qualcosa che possono avere tutti, sono come le macchine di lusso, prodotti nati per una piccola categoria di persone che è disposta a pagare per avere qualcosa di diverso. Se uno compra una firma, lo fa perchè cerca qualcosa, se a uno non frega un cavolo secco del prestigio, di avere qualcosa di diverso, di avere quello che le firme offrono, nessun problema, compra la moda che è per tutti. ma non vedo il problema, c'è roba per tutti i gusti e tutte le tasche nel mondo
non capisco perché ridere, trovo che quest'ultimo paragrafo abbia assolutamente senso..