Visualizzazione stampabile
-
Guida Autocad
Ciao ragazzi.
La mia facoltà prevede l'esamino d informatica in cui bisogna saper usare autocad 2D,insieme ad altri programmi. Il problema è ke x questo esame nn c'è1corso da seguire in cui il prof spieghi, dicono ke si può imparare da soli.
IO nn ho 1 grande affinità con i pc, e sinceramente nn so neanke come iniziare a imparare l'uso d questo programma.
Voi sapete darmi qualke consiglio?
C'è qualkuno d voi ke lo s ausare, è difficile? m hanno detto ke questo esame viene usato solo nelle scuole d geometra o nella facoltà di arkitettura!
-
Feci un corso di ùautocad, non è difficilissimo, certo che un paio di dritte ti semplificano la vita, prova a cergare "guida Autocad" su Google, dovresti trovare un bel po di tutorial. :)
-
se devi fare due (ma proprio di numero) proiezioni ortogonali non è difficile. il difficile è ben altro :)
comunque guarda qui Guida Informatica Manuale Autocad ci sono descritti la maggior parte dei comandi
-
Grazie. Sembra molto chiara e semplice come guida.
Che differenza c'è tra il 2d e il 3d?
-
Quote:
Originariamente inviata da
DolceChéri
Grazie.
Che differenza c'è tra il 2d e il 3d?
disegno in 2 dimensioni (x, y)
disegno in 3 dimensioni (x, y, z)
-
Ti hanno detto come sarà l'esame?
-
Per prima cosa devi capire la differenza tra coordinate cartesiane e coordinate polari. Poi devi capire come interagire con autocad. Poi devi cominciare ad usare gli strumenti più importanti (linea, trim, offset, etc..) e devi assolutamente familiarizzarti con gli snap (importantissimi). Devi fare tanti esercizi e impostare sempre il disegno prima di inizare a lavorare (vale a dire unità di misura e dimensioni del foglio).
Una volta che sei diventata brava col 2D e ti trovi a tuo agio, allora puoi cominciare col 3D, dove inizi a ragionare con viste, piani, solidi, superfici etc... ma un passo alla volta ;)
La differenza tra 2D e 3D sta nelle dimensioni appunto (D) che utilizzi per rappresentare il piano (2D, 2 dimensioni) e lo spazio (3D, 3 dimensioni).
Pensa al 2D come un foglio e al 3D come un cubo. Lavorare in 2D è sicuramente più semplice che lavorare nel 3D, però sei limitato ad un piano. Di solito si associano agli assi cartesiani le dimensioni, per cui nel 2D avrai asse x (orizzontale) e asse y (verticale) che, messi perpendicolari tra di loro formano il piano bidimensionale xy.
Nelle 3 dimensioni avrai 3 piani simili al piano xy, tutti e tre perpendicolari tra di loro. In particolare avrai tre assi: asse x, asse y e asse z (perpendicolare al piano xy). L'asse x e l'asse y formano sempre il piano xy, l'asse x e l'asse z formano il piano xz, l'asse y e l'asse z formano il piano yz.
Quando lavori nel 3D devi sempre tenere presente a quale piano stai facendo riferimento, perché il concetto di "perpendicolare" e il verso di crescita di un vettore sono sempre soggetti ad una sorta di sistema di riferimento, per cui dovrai specificare quando passi da una vista ad un'altra che lavori rispetto ad un piano piuttosto che ad un altro (detto a parole è complicato, in realtà è una cosa molto semplice).
L'ultima versione di autocad (2010) dovrebbe essere molto più user-friendly per il 3D, ma ancora non l'ho provata.
Comunque su internet trovi un'infinità di guide e in libreria dovresti trovare una miriade di manuali.
Se in laboratorio usate AutocadLT allora non usate il 3D, perché l'LT è la versione limita al 2D.
-
Piccola parentesi, per il 3D è olto più comodo "Inventor"...
-
Tranquilla, è facile.
Io l'ho imparato a usare a scuola, non è gran che. Ma se posso aiutarti in qualcosa fammelo sapere.
:)
-
Quote:
Originariamente inviata da
Pine
Ti hanno detto come sarà l'esame?
I docenti esaminatori danno solo il programma.
Quote:
Originariamente inviata da
§¤PREISER¤§
Se in laboratorio usate AutocadLT allora non usate il 3D, perché l'LT è la versione limita al 2D.
Il problema è ke nn userò niente in laboratorio, dovrò imparare a casa da sola xkè il corso nn c'è.
Inoltre loro consigliano la versione del 2000 ke è incompatibile con windows xp, ma è compatibile con wind. 98-95-nt.
Ho installato la versione 2005 ke ho torvato.
-
Quote:
Originariamente inviata da
DolceChéri
I docenti esaminatori danno solo il programma.
cioè? :roll:
-
Quote:
Originariamente inviata da
DolceChéri
I docenti esaminatori danno solo il programma.
Il problema è ke nn userò niente in laboratorio, dovrò imparare a casa da sola xkè il corso nn c'è.
Inoltre loro consigliano la versione del 2000 ke è incompatibile con windows xp, ma è compatibile con wind. 98-95-nt.
Ho installato la versione 2005 ke ho torvato.
la 2000 va su xp...
-
Quote:
Originariamente inviata da
obo
la 2000 va su xp...
Sicuro obo?
-
Quote:
Originariamente inviata da
DolceChéri
Sicuro obo?
si si funziona su xp
-
Quote:
Originariamente inviata da
DolceChéri
Sicuro obo?
certo. la 2000 LT l'ho usata per 3 anni su XP
-
Ma autocad 2000 e diverso da autocad 2000 Lt essendo ke non li ho mai usati questi programmi, fatemi capire 1 pokino questa cosa.
-
Quote:
Originariamente inviata da
DolceChéri
Ma autocad 2000 e diverso da autocad 2000 Lt essendo ke non li ho mai usati questi programmi, fatemi capire 1 pokino questa cosa.
L'ho scritto sopra. Sostanzialmente la differenza tra autocad LT e autocad è che con autocad LT lavori SOLO nel 2D, mentre con autocad normale puoi lavorare ANCHE nel 3D. In pratica negli autocad completi quando lavori in 2D lavori sul piano xy bidimensionale e da lì puoi spostarti su tutti gli altri piani (xz e zy) e lavorare nello spazio. Con LT invece sei limitato solo al piano xy e non hai l'asse z perpendicolare al piano xy.
-
Ma per quale dannato motivo devono richiedere un programma di 10 anni fa?
-
Quote:
Originariamente inviata da
UriGeller
Ma per quale dannato motivo devono richiedere un programma di 10 anni fa?
sarà un esame tipo ecdl, da disprezzare perchè crea solo ignoranza diffusa.
-
Quote:
Originariamente inviata da
UriGeller
Ma per quale dannato motivo devono richiedere un programma di 10 anni fa?
tu calcola che gli esami ecdl puoi darli con windows 98...:lol:
-
Ma normalmente autocad viene usato dai geometri e quale altra figura professionale? Non so archietti...o ecc ecc?
-
Quote:
Originariamente inviata da
obo
sarà un esame tipo ecdl, da disprezzare perchè crea solo ignoranza diffusa.
In effetti, da quello che si legge sui programmi ECDL sembra che sia chissà che cosa poi nella pratica a quanto ne so diventa un "esecuzione meccanica di operazioni su programmi Microsoft spesso obsoleti".
-
Quote:
Originariamente inviata da
DolceChéri
Ma normalmente autocad viene usato dai geometri e quale altra figura professionale? Non so archietti...o ecc ecc?
è molto usato da architetti, geometri, ingegneri, periti ecc... specialmente per disegno tecnico-meccanico, planimetrie ecc..
-
Pongo 1 altra domanda a coloro ke usano questo programma: ci sn molte differenze tra la versione del 2000 e quelle +recenti?
-
Sì, nell'interfaccia e in alcune funzionalità 3D, di stampa e di importazione (più altre sicuramente). In generale comunque non sono poche dato che l'ultima versione è la 2010..
-
tranne per l'uso del 3D non è che ci sono grossissimi cambiamenti.
tieniti la 2000 LT che se non devi usare il 3D va benone, al massimo aggiorna alla 2002 :roll:, le nuove versioni sono molto più pesanti da far girare sul pc.
-
Se devi usare il 2D dalla versione 2000 in poi non ci sono stati sostanziali cambiamenti, a memoria ricordo solo una evoluzione del comandi taglia e copia, ed è migliorato il sistema di selezione degli oggetti.
-
MI riferisco al 2D :D
Quote:
Originariamente inviata da
obo
tranne per l'uso del 3D non è che ci sono grossissimi cambiamenti.
tieniti la 2000 LT che se non devi usare il 3D va benone, al massimo aggiorna alla 2002 :roll:, le nuove versioni sono molto più pesanti da far girare sul pc.
Pesante in ke senso?
-
Ah sì dimenticavo.. il sistema di selezione, di proiezione degli assi, della modifica dei parametri degli oggetti (lunghezze, angoli, ...) è stato migliorato tantissimo, al punto che lo fai direttamente nell'area di disegno e in tempo reale ti compaiono le tracce degli archi e dei prolungamenti degli assi.
-
Quote:
Originariamente inviata da
DolceChéri
MI riferisco al 2D :D
Pesante in ke senso?
nel senso che richiede maggiori risorse hardware del pc.
umh, sai che forse preiser hai ragione?
io mi sono fermato alla versione 2006 :lolll: