Visualizzazione stampabile
-
Quote:
Originariamente inviata da
§¤PREISER¤§
Se ti serve scrivere formule allora scordati il "wordapple". In linea di massima è mille volte meglio word di pages (in termini di funzionalità), ma su mac word non è molto stabile.
Per quanto riguarda la contabilità se ti basta excel sei a posto, la sua controparte apple si chiama Numbers ed è praticamente identica a meno dell'ambiente di scripting che se non erro manca completamente... ma come risaputo Apple non è forte nelle applicazioni da ufficio.
Il discorso "compatibilità" è sempre il solito: nessun programma è compatibile al 100% con i formati proprietari di altri software. Addirittura word non è perfettamente retrocompatibile con i file creati con versioni vecchie.. figurati se lo è Pages! Te li apre, certo, ma non è detto che poi te li converta correttamente. L'impaginazione sfaserà con molta probabilità, per non parlare degli oggetti fluttuanti e delle formule (che, ripeto, su Pages non esistono).
Per quanto riguarda l'utilizzo di un macbook come pc serio per lavorarci.. ehm.. io punterei a qualcosa di più.
Ovvero? Robe tipo Dell? :o
Ma allora perchè me ne parlano bene se tutte ste "applicazioni da ufficio" non sono buone? Beh ovviamente quello sarà il pc dove lavorare per tesi e i prossimi 3 o 4 anni, a seconda di quanto mi regge, magari più il mio lavoro (si spera) va avanti, più quello che userò sarà un pc ancor più adatto e/o specializzato!
-
Quote:
Originariamente inviata da
Morgana.
Ovvero? Robe tipo Dell? :o
Ma allora perchè me ne parlano bene se tutte ste "applicazioni da ufficio" non sono buone? Beh ovviamente quello sarà il pc dove lavorare per tesi e i prossimi 3 o 4 anni, a seconda di quanto mi regge, magari più il mio lavoro (si spera) va avanti, più quello che userò sarà un pc ancor più adatto e/o specializzato!
Con 13.3 pollici non riesci a lavorare per 3 o 4 anni. I casi sono due: perdi diottrie o scleri e lo butti dalla finestra.
Non puoi basare la scelta unicamente sul fatto che devi fare la tesi :roll: Comunque sia, scrivere a computer con uno schermo così piccolo va bene se ti limiti alle email o a msn... se il tuo scopo è proprio quello di comprarlo per poterci scrivere la tesi allora comincia a pensare ad un portatile con uno schermo almeno di 15.4 pollici. Dico almeno perché anche quelli non bastano.
Il macbook è assolutamente entrylevel, nel senso che lo compri oggi ed è già lento, figurati tra 3 o 4 anni. A quella cifra compri portatili che fanno meglio il loro lavoro che non un macbook.
Tutti ne parlano bene per vari motivi. Essenzialmente perché su un Mac trovi OS X, mentre su un PC non puoi trovare OS X. Siccome OS X è ottimo come sistema mentre windows lascia un po' a desiderare, tutti ne parlano bene.
Il problema allora sarà: quale Mac scegliere? Invece io credo che nel tuo caso il problema sia un altro, ovvero se ti serve proprio mac o se basta e avanza qualcos'altro che, a parità di prezzo, ti da uno schermo più grande, una tastiera più grande e più potenza, per non parlare delle applicazioni windows che su mac non esistono.
Innanzitutto devi dirmi se la tesi la scrivi in LaTeX o pensi davvero di usare word o comunque un word processor (ti ricordo che se vuoi scrivere anche solo una formula in modo decente e produttivo non puoi usare ne Pages ne Word su Mac, mentre su windows Word va benissimo così com'è. In alternativa hai LaTeX che è il più usato in ambito universitario ed è multi piattaforma: linux, mac, windows etc..).
-
A dire il vero se proprio si necessita Office basta prendere un Mac è installare Windows, comunque Morghy fidati, Mac è 30000 volte più semplice pulito ed intuitivo di Win.
Ah gia, con 2 soldi si prende un monitor e lo si collega come doppio al macbook, problema diottrie risolto.
-
Quote:
Originariamente inviata da
imok
A dire il vero se proprio si necessita Office basta prendere un Mac è installare Windows
Comprare un macbook per installarci windows e farci girare office sia una delle scelte più stupide che si possano fare. Piuttosto compri un portatile normalissimo con un bel monitor e sei a posto per almeno 3 anni senza spendere più di 900 euro.
Inoltre con 250 giga di disco rigido, os x e windows installato, lo spazio comincia a diventare stretto.
Quote:
comunque Morghy fidati, Mac è 30000 volte più semplice pulito ed intuitivo di Win.
E' OS X ad essere più pulito ed intuitivo, non il Mac. OS X è più pulito ed intuitivo di windows, ma un Mac non può essere più pulito e intuitivo di niente, perché è un oggetto fisico paragonabile a qualsiasi computer portatile, sia esso Mac o PC. Quello che paghi in un Mac è il marchio e il software che c'è montato sopra, l'hardware dopo una settimana che è uscito è già obsoleto e comprare un macbook adesso è come buttare 900 euro al vento.
Quote:
Ah gia, con 2 soldi si prende un monitor e lo si collega come doppio al macbook, problema diottrie risolto.
Per quanto riguarda il monitor esterno è una scelta valida se il monitor è valido, e un monitor valido non costa due soldi. Andrebbe a spendere 900 euro di portatile + 30 euro di adattatore + almeno 100 euro di monitor.
Comunqe sia. Almeno 1130 euro per avere qualcosa che deve durare 3 o 4 anni e che monta 2 giga di ram, un processore obsoleto, un monitor da cechi e una scheda video penosa è una ladrata! Dopo sei mesi non ne puoi già più...
Direi "piuttosto compri un macbook pro", ma dimenticavo che quelli da 15.4" partono da 1600 :lol:
-
Allora, premesso che le tesi non si dovrebbero scrivere né con Word, né con OpenOffice, né con Pages ma solo con LaTeX, perché un word processor è adatto per produrre documenti da ufficio e non testi tipografici da stampare e rilegare a caro prezzo, che solo con LaTeX vengono praticamente indistinguibili dai testi universitari veri e propri, comunque ricordiamo che l'hardware dei computer anche portatili ormai da alcuni anni è decisamente sovradimensionato rispetto alle esigenze della maggior parte degli utenti. Dato che non tutti montano video, sono videogiocatori, compilano KDE, virtualizzano sistemi o attività simili, parlare di hardware obsoleto riferendosi al MacBook è assurdo, soprattutto per una persona che vuole usare applicazioni contabili e LaTeX, roba che girava anche sui computer di 20 anni fa.
Casomai è vero che il prezzo è alto, nel senso che io non comprerei comunque un MacBook per l'utilizzo di cui sopra, non per comprare un altro PC da 900€ con chissà che hardware, ma al contrario per prenderne uno più economico, magari ULV per la batteria, e ovviamente installerei Linux.
Tuttavia, se piace il Mac e si è disposti a spendere per acquistarlo, non è certo né scarso né obsoleto.
-
Ti do ragione sul discorso LaTeX (che era quanto avevo già detto su in due parole), però non sul resto. Il MacBook in vendita adesso è obsoleto, 900 euro per quel che ti danno sono buttati via. Alla stessa cifra assembli un computer più potente, compri un monitor più grande etc etc Sarà sovradimensionato alla stesura di una tesi, però non è obsoleto come il macbook. L'unico vantaggio dei macbook sta nella durata della batteria, circa 6-7 ore.
Quel che proponevo era di acquistare un portatile di quelli che vendono adesso a prezzi ridotti che però abbia uno schermo almeno da 15.4".
-
preiser, in pages le formule esistono cmq:lolll:
-
*Una voce dal nulla*
Attento alla batteriaaaaaa... L'han fatta col didietrooo... http://www.geofoberhaus.com/mt/ghost.gif
-
Quote:
Originariamente inviata da
=DaDa=
preiser, in pages le formule esistono cmq:lolll:
Intendi cose del tipo:
http://upload.wikimedia.org/math/6/e...b2b2977855.png
?
Non esistono in Pages... forse tu intendi le formulette che ti restituiscono dei numeri, ma è un'altra cosa quella. Io mi riferisco a formule "tipografiche", cioè un qualcosa che poi vedi a schermo, esattamente come l'immagine sopra, presa da wikipedia. Quelle formule si fanno in LaTeX che non è integrabile in Pages. Altrimenti usi software esterni come MathMagic o EquationEditor per Word, che però sono molto scomodi da usare. In alternativa usi l'ottimo editor di formule integrato nell'ultima versione di Word, che però non esiste su Mac.
Quote:
Originariamente inviata da
AleXIII
*Una voce dal nulla*
Attento alla batteriaaaaaa... L'han fatta col didietrooo...
Spiegati meglio :)
-
Quote:
Originariamente inviata da
§¤PREISER¤§
Intendi cose del tipo:
http://upload.wikimedia.org/math/6/e...b2b2977855.png
?
Non esistono in Pages... forse tu intendi le formulette che ti restituiscono dei numeri, ma è un'altra cosa quella. Io mi riferisco a formule "tipografiche", cioè un qualcosa che poi vedi a schermo, esattamente come l'immagine sopra, presa da wikipedia. Quelle formule si fanno in LaTeX che non è integrabile in Pages. Altrimenti usi software esterni come MathMagic o EquationEditor per Word, che però sono molto scomodi da usare. In alternativa usi l'ottimo editor di formule integrato nell'ultima versione di Word, che però non esiste su Mac.
Spiegati meglio :)
Che l'unico problema che si sta abbastanza diffondendo ultimamente (se cerchi in giro ne trovi...), è che dopo tot tempo la batteria ti abbandona, e devi perforza cambiarla usando la garanzia.
Praticamente non ti funziona più, e devo usarlo perforza collegato all'alimentazione esterna altrimenti si spegne!
A parte quel problema, è comunque una macchina egregia!
Però, ripeto, aTtEnToOo...