Visualizzazione stampabile
-
Purtroppo so ben poco di Ubuntu... potrebbe davvero essere un problema di kernel, ma non dovrebbero includerne uno nuovo negli aggiornamenti ufficiali prima di averlo testato a dovere...
Per il resto, il motivo per cui Microsoft è particolarmente attaccabile è il costo di tutti i suoi programmi e sistemi operativi, che non vale assolutamente la loro mediocre (se non scarsa) qualità, anche se certamente ci sono delle eccezioni (ad esempio, dicono che .NET e VisualStudio siano ottimi per la programmazione). Linux e i suoi programmi open source invece, per imperfetti che siano sono gratuiti e sviluppato spesso da gente che lo fa per hobby (ma anche qui le eccezioni sono molte), inoltre, cosa non certo di secondaria importanza, possono essere liberamente modificati da chiunque non ne sia soddisfatto e abbia ovviamente le capacità per farlo.
-
eccomi,scusate il ritardo ma non ero a casa sti due giorni.
Comunque riavviando il problema sembra attenuarsi se non scomparire.La connessione non è ancora delle migliori,ma firefox a parte qualche picco,che sinceramente prima non so se c'era o meno,non consuma più risorse a valanghe.Per far partire in automatico il sistema dal kernel xxxx-14 basta che modifico il grub?
-
Quote:
Originariamente inviata da
Jack Ass
eccomi,scusate il ritardo ma non ero a casa sti due giorni.
Comunque riavviando il problema sembra attenuarsi se non scomparire.La connessione non è ancora delle migliori,ma firefox a parte qualche picco,che sinceramente prima non so se c'era o meno,non consuma più risorse a valanghe.Per far partire in automatico il sistema dal kernel xxxx-14 basta che modifico il grub?
si!
se non vuoi farlo a mano, installa e utilizza Startup-manager
-
il grub l'ho modificato a mano.Tutto aposto.
Però il problema sembrava solo attenuarsi dopo due click.Dopo tutto il giorno di utilizzo il funzionamento generale del pc è migliorato,però firefox mi da ancora grossi problemi.Utilizzo spropositato di risorse(oggi senza fare nulla il sistema utlizzava il 75% del processore) e lentezza di navigazione(con opera la cosa navigazionem migliora,ma è comunque sia più lenta rispetto a quando mi trovo su winodows).
-
non ti posso aiutare, perche non uso ubuntu:(però, leggendo riviste e articoli su internet, mi sono accorto che anche per ubuntu(e non solo lui) stanno arrivando i programmini per ripulire il sistema, segno che linux non era poi così inossidabile:Dse windows 7 sarà un buon sistema operativo, e non costerà tantissimo, mi sa che il pinguino perderà molti utenti, e mi dispiacerebbe molto:(perchè se la microsoft è un pò migliorata negli ultimi anni, lo dobbiamo anche alla "concorrenza" del pinguino:)
-
Quote:
Originariamente inviata da
toscanoxdoc
non ti posso aiutare, perche non uso ubuntu:(però, leggendo riviste e articoli su internet, mi sono accorto che anche per ubuntu(e non solo lui) stanno arrivando i programmini per ripulire il sistema, segno che linux non era poi così inossidabile:Dse windows 7 sarà un buon sistema operativo, e non costerà tantissimo, mi sa che il pinguino perderà molti utenti, e mi dispiacerebbe molto:(perchè se la microsoft è un pò migliorata negli ultimi anni, lo dobbiamo anche alla "concorrenza" del pinguino:)
Questo è chiaro, dato che si copiano tutti tra di loro.
-
non vedo la novità, anzi c'è sempre stata questa possibilità rinchiusa in tre comandi da terminale:
sudo apt-get clean
sudo apt-get autoclean
sudo apt-get autoremove
con questi tre comandi (su ubuntu e debian) ripulisci la cache e i pacchetti orfani. poi ora c'è la moda di fare interfacce grafiche e ne escono milioni visto che non ci vuole molto a fare un'interfaccia grafica per un singolo comando.
-
Quote:
Originariamente inviata da
obo
non vedo la novità, anzi c'è sempre stata questa possibilità rinchiusa in tre comandi da terminale:
sudo apt-get clean
sudo apt-get autoclean
sudo apt-get autoremove
con questi tre comandi (su ubuntu e debian) ripulisci la cache e i pacchetti orfani. poi ora c'è la moda di fare interfacce grafiche e ne escono milioni visto che non ci vuole molto a fare un'interfaccia grafica per un singolo comando.
già fatti tutti più volte.Ma il problema penso che sia firefox,dato che con opera le cose vanno meglio.Se non fosse che o problemi a fargli riconoscere il plugin per flashplayer di firefox userei opera come fisso,interfaccia meno bella,ma moooolta più funzionalità!
c'è un modo di fare una sorta di backup di firefox anche delle estensioni e poi fare una rimozione completa?
-
installa l'estensione febe e con quella fai un backup di firefox. poi ti basta rimuovere la cartella nascosta .mozilla (presente nella tua home)
poi riavvia firefox, magari le cose migliorano :roll: al massimo se non migliorano puoi installare o firefox 3.5 (ci sono dei repo, se non sai dimmelo) oppure Swiftfox, una versione di firefox modificata e precompilata per i diversi processori che in teoria è meno pesante di firefox stesso.
-
tutto a posto,o quasi.Qualcosina meglio va,però nonostante io abbia installato il pacchetto firefox-3.5 mi ritrovo ad avere firefox 3.0.Per il resto la velocità è migliorata,ma di poco,va solo meglio l'utilizzo delle risorse.Magari opera va prooprio meglio di suo,in questi giorni mi sarò abituato troppo bene...