Qualcuno mi sa dire un linguaggio di programmazione semplice.
Visualizzazione stampabile
Qualcuno mi sa dire un linguaggio di programmazione semplice.
dipende da che vuoi farci.
personalmente potrei dirti il python, e dalla regia mi suggeriscono il ruby, presentatomi come "divertente"
poi una volta che sai la teoria puoi passare da uno all'altro senza particolari problemi
io ti consiglierei il C e il JAVA, mi diletto ogni tanto con il C, tempo a disposizione permettendo:(ma ho fatto solo piccole cosette, per carità:)
beh, imho il c non è prettamente semplice (il java un po' di più)
Dipende, ronin :D io non mi definisco esperto, SIA CHIARO....so quello che ho fatto in un anno e mezzo di università, e ti posso dire che il C "normale", vecchio stampo, non è affatto difficilissimo.....certo, a meno che poi non vai ad impelagarti con puntatori, allocazioni di memoria e robe del genere :lol::lol:
Se poi ne vuoi proprio uno molto semplice c'è sempre il vecchio Turbo Pascal :040:
beh, ma cavolo dai, quella è praticamente la base XD. immagino cosa diresti poi a giocare con grafi, cammini minimi, ordinamenti e compagnia varia :D
(che poi per inciso, nemmeno io sono una scimmia, ho lasciato perdere da un po' di tempo la programmazione, magari è tempo di rispolverarla un attimo, se riesco a trovare del tempo e un motivo nell'ufficio nuovo)
ti sei risparmiato parecchi mal di testa, credimi :040:
un linguaggio semplice il C ???? vogliamo proporgli l'assembler già che ci siamo? :lol:
se vuoi solo divertirti a vedere i tuoi programmi che girano e fare applicazioni semplicissime ma d'effetto usa visual basic.. crei dei file .exe che sono dei programmi a finestre veri e propri..
è il linguaggio che da più soddisfazione a chi lo fa solo per hobby :D
ok dopo 4 anni di c e c++ e c# posso dirti che se vuoi un linguaggio semplice devi lasciar perdere la lettera c :lol:
io programmo in delphi e mi trovo benissimo... anche perchè è documentatissimo e abbastanza semplice, non hai troppe palle con i puntatori... e poi è visuale, ergo disegni le form a mano e non da sorgente.
eh, lo so, ma non ci riesco (è anche vero che non ne ho nemmeno voglia, ma è un altro discorso XDXDXD)
io ci ho fatto questo col visual basic
http://www.youtube.com/watch?v=yOPkY...e=channel_page
pensavo di aver fatto un progetto degno della NASA.. poi mi sono reso conto che è davvero l'equivalente di fare una partita a campo minato o a solitario su windows
non parlate di assembly :cry: c'ho un esamone a settembre -.-
Io so usicchiare matlab, mi sembra abbastanza facile :roll:
si, è basato sul C
e per quanto mi ricordi è anche abbastanza interessante e facile, per il suo ambito (mi scasso ancora dalle risate quando un gruppo in laboratorio sbagliò le matrici di controllo dinamico di un levitatore magnetico e sparò la palla direttamente in testa al docente :D)
se il C posso usarlo io, allora possono usarlo veramente tutti!!!:D
perdonami ma che ci fai col C?.. e poi soprattutto senza essertici dannato?
perchè altrimenti giuro che mi iscrivo a lettere
La programmazione non è semplice.
È più semplice python o java? Boh, dipende da quale conosci meglio e da cosa ci vuoi scrivere, per certe applicazioni addirittura risultano più facili Lisp e Prolog, ad esempio. Insomma, non è una domanda molto sensata, la tua.
beh, credo che intendesse qualcosa di generico, che permettesse di fare un po' di tutto
A mio parere i più semplici sono python e php.
C non è complicato, anzi, va solo capito e compreso. Alla fine quasi tutti gli altri linguaggi prendono sintassi e concetti dal C, introducendone di nuovi ovviamente.
Poi tutto dipende da che vuoi fare, se programmazione strutturata o ad oggetti. Con C ti fermi alla strutturata, con C++ e C# vai a quella ad oggetti, idem con PHP, python,VisualBasic, Objective-C (l'equivalente di C# su OS X), etc..
Di semplice semplice ci sono appunto i linguaggi propedeutici come python e visual basic. Ma ripeto, una volta che hai capito i concetti, sei in grado di usare qualsiasi linguaggio.
Vero, dipende da cosa devi fare.
Comunque Python è nato come linguaggio propedeutico ad oggetti. Nelle scuole italiane si insegna ancora Pascal, che è sì propedeutico, ma obsoleto ed inutilizzato altrove. Python invece è molto carino e sicuramente più diffuso, supportato, documentato e versatile di Pascal.
Veramente pascal, o meglio una sua versione ad oggetti, è la base dello sviluppo in delphi.
Ma comunque concordo sul python come linguaggio per imparare le basi della programmazione. Ed è anche vero che la scelta del linguaggio varia in base allo scopo :)
edit: ma il tipo che ha creato il topic ci ha degnati di una risposta o no?
boh starà programmando un PIC in assembler :roll: