Visualizzazione stampabile
-
Che file system usare
Ho un disco di 500Gb, che "penso" utilizzo maggiormente su Mac, pero anche su win.
Che File System mi consigliate? HFS+, o FAT32?o NFTS
-
io direi HFS+ ..sempre che sia possibile leggere/scrivere da windows (non c'ho mai provato quindi non lo so):roll: ...poi NTFS e infine FAT32 che lo escluderei proprio
-
HFS+ è un formato della Apple. Funziona su windows solo tramite un plugin.
Quindi se devo passare qualcosa a qualcuno che ha windows e non abbia questo plugin, e non ha possibilita di scaricarlo... che si fa?
per NTFS è la stessa cosa al contrario, si installa il programma che mi hai sugerito, pero come il disco lo uso maggiormente su mac...mi sembra un po...ridicolo.
io pensavo in una partizione di 350-400GB per HFS+ il resto ntfs... o fat32 non so.
fat32 tiene il vantaggio che lo leggono e scrivono sia win che mac
-
Quote:
Originariamente inviata da
Lantis
HFS+ è un formato della Apple. Funziona su windows solo tramite un plugin.
Quindi se devo passare qualcosa a qualcuno che ha windows e non abbia questo plugin, e non ha possibilita di scaricarlo... che si fa?
per NTFS è la stessa cosa al contrario, si installa il programma che mi hai sugerito, pero come il disco lo uso maggiormente su mac...mi sembra un po...ridicolo.
io pensavo in una partizione di 350-400GB per HFS+ il resto ntfs... o fat32 non so.
fat32 tiene il vantaggio che lo leggono e scrivono sia win che mac
si ma fat32 lo escluderei perchè non puoi salvarci files con dimensioni superiori ai 4Gb...
cmq se HFS+ è leggibile da windows (tramite quel plugin) allora ti consiglio sicuramente quello
-
ntfs e fatto apposta x grande capacita :D
-
e poi se non sbaglio non puoi avere partizioni superiori a 20 (?) GB con fat. o forse il limite era 40GB... boh...
HFS non lo conosco... e NTFS meglio lasciarlo perdere :)
Poi cmq dipende anche da come configuri il filesystem.
Io ora affido i miei dati soltanto a xfs, con configurazione lazy-count=1, size=128m
-
Quote:
Originariamente inviata da
salander
e poi se non sbaglio non puoi avere partizioni superiori a 20 (?) gb con fat. O forse il limite era 40gb... Boh...
32gb
-
Quote:
Originariamente inviata da
bloom06
ntfs e fatto apposta x grande capacita :D
...e quindi? :?
comunque ho fatto 360GB HFS+ il resto NTFS
-
Quote:
Originariamente inviata da
ronin.engineer
32gb
e ciò avrebbe anche un suo senso :) eheh
-
Quote:
Originariamente inviata da
ronin.engineer
32gb
È possibile scrivere file almeno fino a 7 giga byte su un hard disk formattato in fat32 con XP?
-
Quote:
Originariamente inviata da
Half shadow
È possibile scrivere file almeno fino a 7 giga byte su un hard disk formattato in fat32 con XP?
Se una partizione/disco è maggiore di 32GB, non la puoi proprio formattare con fat.
-
Quote:
Originariamente inviata da
salander
Se una partizione/disco è maggiore di 32GB, non la puoi proprio formattare con fat.
Va bene, ma io dicevo un hard disk da 500 GB, formattato in FAT32, c'è un modo per scrivere file superiori ai 4 giga byte su XP?
-
strano....perche allora il boot camp me l'ha formattata in fat32 (90 gb) ea posteriori l'ho formattata nell'installazione di windows a NTFS
Quote:
Originariamente inviata da
Half shadow
Va bene, ma io dicevo un hard disk da 500 GB, formattato in FAT32, c'è un modo per scrivere file superiori ai 4 giga byte su XP?
no
-
Quote:
Originariamente inviata da
Lantis
no
Proprio nessuno nessuno nessuno?
-
Quote:
Originariamente inviata da
Half shadow
Proprio nessuno nessuno nessuno?
Ripeto, la domanda non si pone. Perchè non puoi avere un hd da 500GB formattato con fat.
(nel caso tu intendessi una partizione inferiore a 32GB, non capisco a che ti serve specificare che l'hd ha 500gb).
Ad ogni modo, se quello è il limite del filesystem, non c'è modo di bypassarlo.
Ma poi, ragazzi, che ve ne fate di certi filesystem vecchi come il mondo, e se non erro neanche journaled? Si vede che non ci tenete molto ai vostri dati...
-
-.-
ci sono tante possibilita come di avere Windows Live Messenger 2009 nel Linux
-
Quote:
Originariamente inviata da
salander
Ripeto, la domanda non si pone. Perchè non puoi avere un hd da 500GB formattato con fat.
(nel caso tu intendessi una partizione inferiore a 32GB, non capisco a che ti serve specificare che l'hd ha 500gb).
Ad ogni modo, se quello è il limite del filesystem, non c'è modo di bypassarlo.
Ma poi, ragazzi, che ve ne fate di certi filesystem vecchi come il mondo, e se non erro neanche journaled? Si vede che non ci tenete molto ai vostri dati...
È in FAT32 ed è da 500 GB!
Se vuoi puoi non crederci ma è così!
Quote:
Originariamente inviata da
Lantis
-.-
ci sono tante possibilita come di avere Windows Live Messenger 2009 nel Linux
Che pal*e...
Mi chiedo perchè nel mondo dei computer devono sempre inserire limitazioni assurde!
-
ok, mi correggo, fat32 supporta volumi fino a 2TB (e 8TB con cluster da 32KB), però:
Quote:
Windows 2000 and Windows XP can read and write to FAT32 file systems of any size, but the format program included in Windows 2000 and higher can only create FAT32 file systems of 32 GB or less. This limitation is by design and according to Microsoft was imposed because many tasks on a very large FAT32 file system become slow and inefficient. This limitation can be bypassed by using third-party formatting utilities
Ergo, è altamente sconsigliato ;)
Ad ogni modo, queste "limitazioni" sono dovute alla matematica. Se hai 10 numeri, non puoi rappresentare (in modo univoco) 20 elementi.
-
Quote:
Originariamente inviata da
salander
ok, mi correggo, fat32 supporta volumi fino a 2TB (e 8TB con cluster da 32KB), però:
Ergo, è altamente sconsigliato ;)
Ad ogni modo, queste "limitazioni" sono dovute alla matematica. Se hai 10 numeri, non puoi rappresentare (in modo univoco) 20 elementi.
Sì vabbè, ma allora userei l'NTFS...
Solo che invece lì il 50% dei router NON scrivono! E che pal*e limitazioni dovunque..
-
-
Quote:
Originariamente inviata da
salander
ok, mi correggo, fat32 supporta volumi fino a 2TB (e 8TB con cluster da 32KB), però:
Ergo, è altamente sconsigliato ;)
Ad ogni modo, queste "limitazioni" sono dovute alla matematica. Se hai 10 numeri, non puoi rappresentare (in modo univoco) 20 elementi.
ergo... si gradisce traduzione :040:
-
Quote:
Originariamente inviata da
Half shadow
Sì vabbè, ma allora userei l'NTFS...
Solo che invece lì il 50% dei router NON scrivono! E che pal*e limitazioni dovunque..
router?!
-
Quote:
Originariamente inviata da
salander
router?!
Sì, la Vodafone station scrive solo su FAT32, forse con un prossimo firmware anche sull'NTFS, intanto però io devo avere quel limite con il FAT32 e che pal*e...
-
Quote:
Originariamente inviata da
Half shadow
Sì, la Vodafone station scrive solo su FAT32, forse con un prossimo firmware anche sull'NTFS, intanto però io devo avere quel limite con il FAT32 e che pal*e...
non riesco a capire cosa c'entra il router con il filesystem :roll: ...e soprattutto cos'è che deve "scrivere"?
-
Quote:
Originariamente inviata da
[MariuS]
non riesco a capire cosa c'entra il router con il filesystem :roll: ...e soprattutto cos'è che deve "scrivere"?
C'entra con me che vorrei connettere l'hard disk alla Vodafone station (che è un router) che scrive solo su un hard disk formattato in FAT32.
Solo che poi quando faccio un immagine DVD non ce la posso infilare!
-
Quote:
Originariamente inviata da
Half shadow
C'entra con me che vorrei connettere l'hard disk alla Vodafone station (che è un router) che scrive solo su un hard disk formattato in FAT32.
Solo che poi quando faccio un immagine DVD non ce la posso infilare!
ah ora ho capito ;)
-
Quote:
Originariamente inviata da
Half shadow
C'entra con me che vorrei connettere l'hard disk alla Vodafone station (che è un router) che scrive solo su un hard disk formattato in FAT32.
Solo che poi quando faccio un immagine DVD non ce la posso infilare!
E' per questo che continuo a dire di evitare di comprare porcherie assurde! Se uno compra la merda, non può pretendere che profumi! ;)
L'unica soluzione è dividere il file grosso (dvd) in due parti. Lo comprimi e lo dividi. E' l'unica...
-
Quote:
Originariamente inviata da
Half shadow
C'entra con me che vorrei connettere l'hard disk alla Vodafone station (che è un router) che scrive solo su un hard disk formattato in FAT32.
Solo che poi quando faccio un immagine DVD non ce la posso infilare!
E che utilità ha collegare la vodafone station a un HD?
-
Quote:
Originariamente inviata da
Jack Ass
E che utilità ha collegare la vodafone station a un HD?
Per connetterlo in wi-fi con tutta la casa.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Half shadow
Per connetterlo in wi-fi con tutta la casa.
ad ogni modo, stai attento ai dati. Se salta la corrente e hai fat, la vedo dura!
Io userei soluzioni diverse (e più performanti del wireless, senza vincolo di filesystem). Io condivido hd per la casa tramite powerline.