Visualizzazione stampabile
-
no, non sporchi nessun registro di sistema visto che non esiste.
comunque, secondo me, è meglio che ti informi un po' visto che linux non è windows.
rubo una citazione: se sei abituato a guidare una motocicletta quando poi passi a guidare l'automobile, se prima non ti sei istruito, cercherai inutilmente la manopola dell'acceleratore...
ti lascio un link in cui sono spiegate in modo generale (quindi senza entrare nel merito di Ubuntu, o Fedora o altre distribuzioni differenti tra loro) alcune cose decisamente bene Perché passare a Linux Ti consiglio di leggerle!
-
Quote:
Originariamente inviata da
UriGeller
Cioè in pratica stai affermando che Linux non ti piace senza averlo mai usato, perché non puoi usare Live Messenger e Microsoft Office?
Io sto usando kmess e vedo anche tutte le cose colorate dei contatti adolescenti.
Per quando riguarda OpenOffice, con l'ultima versione l'unica cosa che dà problemi sono i file come docx pptx eccetera, perché troppo recenti. Open Office tra l'altro sarà davvero più lento su windows, per via del java, ma non su linux dove è lo standard.
Insomma un netbook non deve essere usato come un PC perciò prima di fasciarti la testa comincia a provare ad utilizzarlo.
Linux non ha niente del genere. Se disinstalli un programma, resta solo una cartella chiamata ad esempio .aMSN nella home che è nascosta, ma si può visualizzare benissimo e cancellare normalmente.
No, ho detto che mi girano un pò a non poter usare msn 2009, non ho detto che Linux non mi piace, ho solo detto che forse non lo apprezzerò come XP, il discorso è un pò differente, non per i nick colorati adolescenziali, ma per gli script del PLUS!.
Il fatto di dover solo cancellare una cartella senza sporcare il s.o. è una buona cosa.
Quote:
Originariamente inviata da
obo
no, non sporchi nessun registro di sistema visto che non esiste.
comunque, secondo me, è meglio che ti informi un po' visto che linux non è windows.
rubo una citazione: se sei abituato a guidare una motocicletta quando poi passi a guidare l'automobile, se prima non ti sei istruito, cercherai inutilmente la manopola dell'acceleratore...
ti lascio un link in cui sono spiegate in modo generale (quindi senza entrare nel merito di Ubuntu, o Fedora o altre distribuzioni differenti tra loro) alcune cose decisamente bene
Perché passare a Linux Ti consiglio di leggerle!
Grazie mille.
-
Microsft si tira il cassus suo sulle cose sue,è mica è scemo.
Comunque per linux conosco Amsn che è un ottima alternativa.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Half shadow
Ho capito ho capito vai...
Il mio client di messaggistica istantanea preferito non ci sarà...
Ma per lo meno Skype c'è, oppure anche quello non ci va?
Ormai mi viene da chiedermi se ci potrò installare aalmeno un programma di quelli che uso adesso...
hai dei gusti strani... preferire un client pieno di pubblicità in ogni angolo, che ti apre una finestra per ogni converazione..
Fidati, linux non fa per te!
Ad ogni modo windows live è possibile installarlo anche su linux. Se proprio ci tieni, dai un'occhiata a wine!
Ma vedo che hai un sacco di pregiudizi nei confronti di linux, allora perchè usarlo? Appena torna il portatile fai una bella cosa, formatta e mettici xp. Così vivi felice e contento :) Tanto è perfetto...
Quote:
Originariamente inviata da
UriGeller
Cioè in pratica stai affermando che Linux non ti piace senza averlo mai usato, perché non puoi usare Live Messenger e Microsoft Office?
Io sto usando kmess e vedo anche tutte le cose colorate dei contatti adolescenti.
Per quando riguarda OpenOffice, con l'ultima versione l'unica cosa che dà problemi sono i file come docx pptx eccetera, perché troppo recenti. Open
la versione 2 di kmess è fantastica!
A parte ciò, i docx vengono aperti da openoffice >= 3.0 In ogni caso c'è go-oo che è un fork, derivato da openoffice, ma che introduce maggiori novità rispetto ad openoffice. Oppure Oxygen OpenOffice o qualcosa del genere, che introduce più template, immagini, etc etc...
Inoltre go-oo è anche più rapido nell'avviarsi, più leggero.
Quote:
Originariamente inviata da
Half shadow
non per i nick colorati adolescenziali, ma per gli script del PLUS!.
emesene se non ricordo male ha parecchi script. Pure pidgin, ma quello lascialo come ultima alternativa.
-
io uso amsn....
quando adium supporterá webcam e audio, allora passero ad adium (fisso) anche se gia ce l'ho
-
presumo che il sist. op. sia xandros linux, windows live messenger non ci gira, ma linux ha programmi che lo sostituiscono alla grande:)inoltre ci sono site che permettono di "emulare" wlm direttamente sul web, e qui il sistema operativo sul proprio pc, non fa la minima differenza:D
-
Quote:
Originariamente inviata da
salander
hai dei gusti strani... preferire un client pieno di pubblicità in ogni angolo, che ti apre una finestra per ogni converazione..
Fidati, linux non fa per te!
Ad ogni modo windows live è possibile installarlo anche su linux. Se proprio ci tieni, dai un'occhiata a wine!
Ma vedo che hai un sacco di pregiudizi nei confronti di linux, allora perchè usarlo? Appena torna il portatile fai una bella cosa, formatta e mettici xp. Così vivi felice e contento :) Tanto è perfetto...
la versione 2 di kmess è fantastica!
A parte ciò, i docx vengono aperti da openoffice >= 3.0 In ogni caso c'è go-oo che è un fork, derivato da openoffice, ma che introduce maggiori novità rispetto ad openoffice. Oppure Oxygen OpenOffice o qualcosa del genere, che introduce più template, immagini, etc etc...
Inoltre go-oo è anche più rapido nell'avviarsi, più leggero.
PS: Io cmq preferisco Office 2007. Secondo me openoffice deve migliorare molto. Spero in Koffice 2.1 !
emesene se non ricordo male ha parecchi script. Pure pidgin, ma quello lascialo come ultima alternativa.
Se parli delle pubblicità su Messenger con A-patch le ho rimosse completamente.
Wine anche se sembra che sia "vino" è una buona cosa allora.
Come faccio ad installare XP su un netbook con soli 4 giga byte di hard disk? Mi sa che non avrebbe quasi più spazio dopo.
Non conosco kmess, però open office davvero non mi garba, non aveva pproblemi con i docx, avrei capito una cosa simile, ha problemi a salvare i file doc contenenti delle immagini, Office 2007 è leggermente più pesante di office 2003, ma mai pesante come open office.
Preferire messenger 2009 però non significa detestare tutto di Linux, anche se sembra che in realtà in quel pc ci sia XP, quindi il problema non si pone, so già che posso installarci qualsiasi programma, solo che se ci fosse stato Linux avrei imparato a conoscerlo, non intendo formattare un computer per provare Linux, forse se trovo un vecchio pc pentium 4, tanto a Linux basta e avanza, quindi avrò altre occasioni di provarlo.
-
windows live messenger non funziona nemmeno con wine...
ti consiglio emesene (per me è molto meglio di wlm)
-
C'è Linux...
Ma non riesco a capire perchè abbiano copiato il tema Luna di XP, quello argentato.
Inoltre c'è da dire che l'impatto non è stato molto piacevole, mi sono proprio sentito perso...
Poi ho visto una cosa che mi ha lasciato estremamente perplesso, Obo dice che su Linux i virus non possono esistere, ma allora perchè nel desktop c'era scritto Antivirus?
Cioè, non ci sono i virus per Linux ma ha comunque un antivirus?
Non capisco a che scopo.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Half shadow
C'è Linux...
Ma non riesco a capire perchè abbiano copiato il tema Luna di XP, quello argentato.
Inoltre c'è da dire che l'impatto non è stato molto piacevole, mi sono proprio sentito perso...
Poi ho visto una cosa che mi ha lasciato estremamente perplesso, Obo dice che su Linux i virus non possono esistere, ma allora perchè nel desktop c'era scritto Antivirus?
Cioè, non ci sono i virus per Linux ma ha comunque un antivirus?
Non capisco a che scopo.
mcaffe giusto?
sono scelte commerciali fatte da asus (e acer) per poterci comunque guadagnare e rincoglionire la gente che di linux ne ha solo sentito parlare.