Visualizzazione stampabile
-
Quote:
Originariamente inviata da
obo
mcaffe giusto?
sono scelte commerciali fatte da asus (e acer) per poterci comunque guadagnare e rincoglionire la gente che di linux ne ha solo sentito parlare.
Non so se è MCaffe, perchè ci ho cliccato ma non si è avviato.
Poi era tardi e ho pensato di impratichirmi domani.
Che dici lo disinstallo?
Perchè credo proprio che quello sia Linux e se tu dici che i virus non ci possono stare...
Ma come faccio a sapere di che distribuzione si tratta?
Ah, comuqnue non l'ha preso con la Tim, gliel'hanno regalato persone che avevano la Tim, quindi dovrebbe connettersi alla mia rete Wi-fi, visto che non dovrebbe più essere in garanzia si potrebbe anche sostituire con Ubuntu, basta che Ubuntu sia User-friendly.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Half shadow
Come faccio ad installare XP su un netbook con soli 4 giga byte di hard disk? Mi sa che non avrebbe quasi più spazio dopo.
L'hai detto tu che linux è problematico, fa schifo perchè non puoi installarci il tuo adorato live.
Visto che xp è meglio di linux, usa quello! Se è così "migliore" perchè non ce lo puoi installare?
Quote:
Non conosco kmess, però open office davvero non mi garba, non aveva pproblemi con i docx, avrei capito una cosa simile, ha problemi a salvare i file doc contenenti delle immagini, Office 2007 è leggermente più pesante di office 2003, ma mai pesante come open office.
i .doc sono merda! Non hanno senso di esistere. E cmq io con openoffice gestisco benissimo anche i docx e doc.
Sarà pesante, ma pensa che c'è chi si fa il culo, lavora per migliorare sempre di più il prodotto, e te lo da gratis! Ti permette di lavorare senza chiederti in cambio una lira!
Fidati, è sicuramente più pesante Live messenger di openoffice! :lol::lol:
-
Quote:
Originariamente inviata da
salander
L'hai detto tu che linux è problematico, fa schifo perchè non puoi installarci il tuo adorato live.
Visto che xp è meglio di linux, usa quello! Se è così "migliore" perchè non ce lo puoi installare?
i .doc sono merda! Non hanno senso di esistere. E cmq io con openoffice gestisco benissimo anche i docx e doc.
Sarà pesante, ma pensa che c'è chi si fa il culo, lavora per migliorare sempre di più il prodotto, e te lo da gratis! Ti permette di lavorare senza chiederti in cambio una lira!
Fidati, è sicuramente più pesante Live messenger di openoffice! :lol::lol:
Con l'unica differenza che messenger 2009 mi si apre subito invece per OO dovevo aspettare, inoltre pesa 40 mega byte sull'hard disk msn 2009, OO pesava almeno 300 mega byyte se non sbaglio, come fai a dire che è più leggero?
Poi scusa, se mi sono torvato male mi sono trovato male, Office 2003 o 2007 poco cambia, ma mi sono trovato sempre molto bene, non ho mica detto che Linux fa schifo, ho detto che potrei non apprezzarlo come XP, ma parlo aramaico io?
-
a parte il fatto ke non puoi giudicare openoffice avendolo utilizzato su xp,essendo nativo per Linux.E' come dire ke itunes è una merda xke l'hai usato su xp,ma su un mac è una bomba!Qualunque programma non Windows ma importato per xp per bene ke possa andare non andrà mai come sul SO nativo!!Quindi inzia a usare OO su linux poi se fa schifo potrai dirlo.
Inoltre non buttare merda sui software alternativi solo xke non puoi usare il tuo adorato WLM.Prova i vari client msn per linux,poi se farà schifo potrai dirlo anke qui!
Poi oh,come dice salander nessuno ti punta una pistola alla testa e ti dice di usare per forza linux,prova a installare xp sul tuo bel netbook,se ti ci sta siamo tutti più contento e tu hai i tuoi amati WLM e Office 2007!!
-
Quote:
Originariamente inviata da
Jack Ass
a parte il fatto ke non puoi giudicare openoffice avendolo utilizzato su xp,essendo nativo per Linux.E' come dire ke itunes è una merda xke l'hai usato su xp,ma su un mac è una bomba!Qualunque programma non Windows ma importato per xp per bene ke possa andare non andrà mai come sul SO nativo!!Quindi inzia a usare OO su linux poi se fa schifo potrai dirlo.
Inoltre non buttare merda sui software alternativi solo xke non puoi usare il tuo adorato WLM.Prova i vari client msn per linux,poi se farà schifo potrai dirlo anke qui!
Poi oh,come dice salander nessuno ti punta una pistola alla testa e ti dice di usare per forza linux,prova a installare xp sul tuo bel netbook,se ti ci sta siamo tutti più contento e tu hai i tuoi amati WLM e Office 2007!!
A office 2007 posso anche rinunciare, è messenger che sostituisco a malincuore.
Ho mosso i primi passi, Firefox era configurato per aprire come pagina iniziale quella della Tim (che me ne faccio?), quindi l'ho subito sostituita con google.
Ho scaricato MSn 2009 ma non si apre nemmeno...
Non esiste proprio nessun modo eh?
Ci mettero aMSN che devo fare...
Solo che i programmi di Windows mi piacciono di più rispetto a quelli del MAC, non ci posso fare nulla, adesso provo a vedere la velocità di Open office.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Half shadow
A office 2007 posso anche rinunciare, è messenger che sostituisco a malincuore.
Ho mosso i primi passi, Firefox era configurato per aprire come pagina iniziale quella della Tim (che me ne faccio?), quindi l'ho subito sostituita con google.
Ho scaricato MSn 2009 ma non si apre nemmeno...
Non esiste proprio nessun modo eh?
Ci mettero aMSN che devo fare...
Solo che i programmi di Windows mi piacciono di più rispetto a quelli del MAC, non ci posso fare nulla, adesso provo a vedere la velocità di Open office.
Numero uno usi linux non mac....:|
Poi come consiglio personale ti consiglio emesene al posto di aMSN...
-
tu che ami office 2007... mi spiegheresti come si fa ad avere un interlinea "normale"?
Ho pure modificato l'interlinea ma non cambia nulla. Quando vado a capo, mi lascia uno spazio enorme tra una riga e l'alta..
Poi boh, me lo ricordavo più veloce ad aprirsi... mi sa che rimetterò openoffice sul computer di mia madre, al posto di 'sto schifo di office 2007..
-
Quote:
Originariamente inviata da
salander
tu che ami office 2007... mi spiegheresti come si fa ad avere un interlinea "normale"?
Ho pure modificato l'interlinea ma non cambia nulla. Quando vado a capo, mi lascia uno spazio enorme tra una riga e l'alta..
Poi boh, me lo ricordavo più veloce ad aprirsi... mi sa che rimetterò openoffice sul computer di mia madre, al posto di 'sto schifo di office 2007..
Ma scherzi? :| Nello stesso computer ho avuto sia Open Office che Office 2007 che ho adesso ed è nettamente più veloce Office 2007, senza contare che Oppen Office era lento anche se in esecuzione automatica c'era Open Office quick launch, che credo serva a farlo partire prima.
Sì, anche a me fa schifo l'enorme spazio tra le righe, ma per il resto mi va benissimo così.
E comunque è vero che quello è Linux, ma ho visto che c'è pieno di programmi della Apple, come Firefox, poi ci va aMSN...
Comunque c'è già installato Pidgin...
A proposito, nella barra non ho nemmeno un pulsante start e non so nemmeno come fare ad arrivare alla cartella My documents.
Se dalle schede che ci sono come "Web" "svago" eccetera arrivo a preferiti e su personalizza metto "Documenti" non mi apre la cartella "My documents" ma Open Office, con un documento vuoto.
Come faccio ad aprire la cartella My documents? Non ne ho proprio idea!
Insomma, non riesco ad accedere alle cartelle del computer...
Sarà le versione che ho che forse fa schifo, ma aiutatemi per favore...
-
Quote:
Originariamente inviata da
Half shadow
Ma scherzi? :| Nello stesso computer ho avuto sia Open Office che Office 2007 che ho adesso ed è nettamente più veloce Office 2007, senza contare che Oppen Office era lento anche se in esecuzione automatica c'era Open Office quick launch, che credo serva a farlo partire prima.
Sì, anche a me fa schifo l'enorme spazio tra le righe, ma per il resto mi va benissimo così.
E comunque è vero che quello è Linux, ma ho visto che c'è pieno di programmi della Apple, come Firefox, poi ci va aMSN...
Comunque c'è già installato Pidgin...
A proposito, nella barra non ho nemmeno un pulsante start e non so nemmeno come fare ad arrivare alla cartella My documents.
Se dalle schede che ci sono come "Web" "svago" eccetera arrivo a preferiti e su personalizza metto "Documenti" non mi apre la cartella "My documents" ma Open Office, con un documento vuoto.
Come faccio ad aprire la cartella My documents? Non ne ho proprio idea!
Insomma, non riesco ad accedere alle cartelle del computer...
Sarà le versione che ho che forse fa schifo, ma aiutatemi per favore...
Premessa: Molto probabilmente avrà una interfaccia strana, diversa dalla solita interfaccia di linux.
Ad ogni modo, Linux non è Windows (ah, piccola parentesi, aMSN e Firefox NON sono programmi apple. Sono programmi nati con linux. Ovviamente poi funzionano anche su altri sistemi operativi, ma non sono di apple).
Dicevo che Linux non è Windows. Essendo appunto sistemi operativi diversi, funzionano in modo diverso! E' un po' come pretendere di sciare con i due scii incollati, e andando di traverso, perchè tu sei abituato ad usare lo snowboard. Ecco, è tutta un'altra cosa.
Non ci sono porcherie come My Documents o Risorse del Computer. Anche perchè i my documents io me li salvo dove voglio io, non dove me lo dice il caro Bill :)
Diciamo che il modo migliore per usare linux, è azzerare ogni tua conoscenza informatica, e usarlo così come è fatto. senza pensare ad un equivalente per windows. Fortunatamente sono due sistemi differenti!
-
Quote:
Originariamente inviata da
Half shadow
E comunque è vero che quello è Linux, ma ho visto che c'è pieno di programmi della Apple, come Firefox, poi ci va aMSN...
Programmi di chi? Non credo esistano programmi della Apple per Linux e sicuramente nessuno di quelli che hai citato c'entra nulla con Apple.
-
Quote:
Originariamente inviata da
UriGeller
Programmi di chi? Non credo esistano programmi della Apple per Linux e sicuramente nessuno di quelli che hai citato c'entra nulla con Apple.
Ne so come prima, comunque mi aiutate a trovare la cartella My documents?
-
-
Quote:
Originariamente inviata da
ronin.engineer
cercala sotto /home
Uhm?
Scusa ma non capisco...
Se clicco su Home non succede niente...
-
Quote:
Originariamente inviata da
Half shadow
Ne so come prima, comunque mi aiutate a trovare la cartella My documents?
Quote:
Originariamente inviata da Salander
Linux non è Windows. Essendo appunto sistemi operativi diversi, funzionano in modo diverso! E' un po' come pretendere di sciare con i due scii incollati, e andando di traverso, perchè tu sei abituato ad usare lo snowboard. Ecco, è tutta un'altra cosa.
Non ci sono porcherie come My Documents o Risorse del Computer.
Mi sa che scrivo per nulla... vabbè, me ne vado, che sta per scadermi lo yogurt (ho ancora 2 ore di tempo per mangiarlo) :roll:
A meno che non ci sia qualche stramba distribuzione che, avendo un gusto dell'orrido particolarmente accentuato, abbia deciso di creare una directory My Documents all'interno di /home, non ci sarà neanche li (ma nulla ti vieta di salvarli li i tuoi documenti. O crearla tu tale directory)
Ad ogni modo, non ci hai ancora detto che distribuzione hai. Con tutta la buona volontà che uno possa avere, mi spieghi come fa ad aiutarti se non sa che sistema stai usando?
Il mio consiglio è quello di cercare una buona guida per linux su internet, oppure acquistarla per pochi euro in libreria. Fidati, sarà un ottimo investimento.
-
Quote:
Originariamente inviata da
salander
Mi sa che scrivo per nulla... vabbè, me ne vado, che sta per scadermi lo yogurt (ho ancora 2 ore di tempo per mangiarlo) :roll:
A meno che non ci sia qualche stramba distribuzione che, avendo un gusto dell'orrido particolarmente accentuato, abbia deciso di creare una directory My Documents all'interno di /home, non ci sarà neanche li (ma nulla ti vieta di salvarli li i tuoi documenti. O crearla tu tale directory)
Ad ogni modo, non ci hai ancora detto che distribuzione hai. Con tutta la buona volontà che uno possa avere, mi spieghi come fa ad aiutarti se non sa che sistema stai usando?
Il mio consiglio è quello di cercare una buona guida per linux su internet, oppure acquistarla per pochi euro in libreria. Fidati, sarà un ottimo investimento.
Ma io non so nememno come si fa a sapere la versione! Se vado sulle info mi dice solo le caratteristiche del pc!
-
Beh, indicare com'è la schermata. Potrebbe essere un buon inizio. Se non sai fare uno screenshot fai una foto con la macchina digitale e mettila qui ;) dalla schermata forse qualcosa si riesce a capire..
-
Quote:
Originariamente inviata da
salander
Beh, indicare com'è la schermata. Potrebbe essere un buon inizio. Se non sai fare uno screenshot fai una foto con la macchina digitale e mettila qui ;) dalla schermata forse qualcosa si riesce a capire..
Va bene, domani la farò, con stamp su Linux funziona oppure no?
Comunque, adesso la cartella My documents l'ho trovata, solo che ora non riesco ad installare aMSN, c'è Pidgin ma non mi garba per niente, ho scaricato amsn per linux ma non funziona! Sulla rete ho trovato informazioni riguardo al fatto che non si può installare un programma come su windows ma da aggiungi/rimuovi software...
Insomma è tardi e mi sono fermato lì.
Capisco che non devo pensare come windows quando uso Linux ma per favore datemi una mano! Tanto sono un tipo che impara in fretta, se lo farò una volta dopo li saprò installare tutti da solo (sempre che le installazioni si somiglino tutte tra loro)
-
allora, mi armo di tutta la mia buona pazienza e provo ad aiutarti. però anche tu mettici del tuo e azzera il cervello "informatico", come se quello fosse il tuo primo pc.
punto 1: che versione di linux c'è su quel netbook che hai preso? almeno so che dirti.
-
obo che "razza" di linux è quello :lol:
-
Quote:
Originariamente inviata da
obo
allora, mi armo di tutta la mia buona pazienza e provo ad aiutarti. però anche tu mettici del tuo e azzera il cervello "informatico", come se quello fosse il tuo primo pc.
punto 1: che versione di linux c'è su quel netbook che hai preso? almeno so che dirti.
Sì, è proprio quella.
Quindi è una versione che fa schifo?
Va bene fa niente, se dite che fa schifo ci metterò Ubuntu, basta che non sia più complicato da usare di Xandros, perchè poi dovrò insegnarlo a mia volta a mia madre! XD
-
Perché non vedo la schermata di Obo?
Cmq non è che faccia schifo, tra l'altro è possibile sbloccarla per avere un desktop KDE normale, che tuttavia non è il massimo della leggerezza.
Per i netbook, secondo me il miglior ambiente desktop è lxde.
-
Quote:
Originariamente inviata da
UriGeller
Perché non vedo la schermata di Obo?
Cmq non è che faccia schifo, tra l'altro è possibile sbloccarla per avere un desktop KDE normale, che tuttavia non è il massimo della leggerezza.
Per i netbook, secondo me il miglior ambiente desktop è lxde.
Basta che IXDE sia facile da usare.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Half shadow
Basta che IXDE sia facile da usare.
lxdè è un ambiente desktop e al momento non è molto semplice.
ascolta, installa ubuntu netbook remix cosi sei apposto!
-
Quote:
Originariamente inviata da
obo
lxdè è un ambiente desktop e al momento non è molto semplice.
ascolta, installa ubuntu netbook remix cosi sei apposto!
Veramente lxde è diventato l'ambiente leggero di default su Mandriva, cos'abbia di complesso non lo so. Forse diventerebbe difficile su ubuntu che non ha un centro di controllo unico, ma di questo passo tutte le altre società oltre a canonical si faranno la loro distro e la distribuiranno fra i loro dipendenti :lol:.
-
Quote:
Originariamente inviata da
obo
lxdè è un ambiente desktop e al momento non è molto semplice.
ascolta, installa ubuntu netbook remix cosi sei apposto!
ma xubuntu no? Poi se magari toglie un paio di servizi inutili...
ma poi non è un asus eeepc? Mica esisteva una distro col kernel compilato apposta per tale netbook? Vado a memoria.. in tal caso, secondo me sarebbe la scelta migliore. Ha un ambiende desktop tradizionale, ottimizzato per il portatile...
-
Sono confuso, a chi devo dare retta?
Comunque concordate tutti che devo sostituire quello che ho adesso?
-
sicuramente se togli quello ke hai adesso fa più bene ke male....Per il resto scegli tu quale distro installare.
Prova a iniziare con quella di cui obo ti ha dato il link,poi se non ti va e non ti trovi installi le altre...tanto non sono nulla di complicato le installazioni...
-
Quote:
Originariamente inviata da
Jack Ass
sicuramente se togli quello ke hai adesso fa più bene ke male....Per il resto scegli tu quale distro installare.
Prova a iniziare con quella di cui obo ti ha dato il link,poi se non ti va e non ti trovi installi le altre...tanto non sono nulla di complicato le installazioni...
Stai parlando con un pasticcione però! XD
-
Quote:
Originariamente inviata da
salander
ma xubuntu no? Poi se magari toglie un paio di servizi inutili...
ma poi non è un asus eeepc? Mica esisteva una distro col kernel compilato apposta per tale netbook? Vado a memoria.. in tal caso, secondo me sarebbe la scelta migliore. Ha un ambiende desktop tradizionale, ottimizzato per il portatile...
io sto usando ubuntu lpia e mi trovo decisamente bene. dalla 9.04 hanno già integrato tutti i driver per la maggior parte dei netbook quindi finita l'installazione l'hardware è riconosciuto al 100%
(l'unica cosa sono ad esempio i tasti funzione che non hanno ancora l'osd e bisogna appoggiarsi ad esempio a script esterni tipo eee-control)