Visualizzazione stampabile
-
Quote:
Originariamente inviata da
Jack Ass
lo so ke publicizzi linux...ma finchè non arriverà davvero alla portata di TUTTI,e non solo di chi comunque di pc qualcosa ne capisce,non potrò installarlo in casa in quanto anke tutta la mia famiglia deve usarlo...;)
non voglio entrare nei soliti discorsi, però se l'hardware viene riconosciuto tutto automaticamente(e qui non è colpa di linux ma di chi crea le periferiche e non rilascia i driver) e ci si dimentica di come funziona male windows, credo che linux sia più alla portate dell'utente. stessa cosa del mac, all'inizio con nuovo sistema operativo devi farci il "callo" e capire come funziona, una volta che lo capisci windows non lo rimpiangi di sicuro :)
ovvio, per i giochi o applicazioni specifiche non si può al momento far nulla (idem mac) ma per un utilizzo quotidiano e da "ufficio" è molto meglio!
-
Quote:
Originariamente inviata da
obo
non voglio entrare nei soliti discorsi, però se l'hardware viene riconosciuto tutto automaticamente(e qui non è colpa di linux ma di chi crea le periferiche e non rilascia i driver) e ci si dimentica di come funziona male windows, credo che linux sia più alla portate dell'utente. stessa cosa del mac, all'inizio con nuovo sistema operativo devi farci il "callo" e capire come funziona, una volta che lo capisci windows non lo rimpiangi di sicuro :)
ovvio, per i giochi o applicazioni specifiche non si può al momento far nulla (idem mac) ma per un utilizzo quotidiano e da "ufficio" è molto meglio!
si...quindi per poter usare a pieno il computer sia per uso ufficio,sia per un uso professionale(mi serve autocad e simili)dovrei fare un dual boot.
Piccola domanda:posso installare linux su una piccola partizione di un hd esterno ke ho e poi averla disponibile per il dual boot?
-
Quote:
Originariamente inviata da
Jack Ass
si...quindi per poter usare a pieno il computer sia per uso ufficio,sia per un uso professionale(mi serve autocad e simili)dovrei fare un dual boot.
Piccola domanda:posso installare linux su una piccola partizione di un hd esterno ke ho e poi averla disponibile per il dual boot?
uhm, non so come si comporta grub (il gestore che dopo il boot ti fa scegliere se usare windows o linux) se non trova connesso il disco usb esterno :roll: comunque una partizione di 10GB/15GB per l'installazione basta e avanza.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Jack Ass
Piccola domanda:posso installare linux su una piccola partizione di un hd esterno ke ho e poi averla disponibile per il dual boot?
si può solo se il bios del tuo pc supporta il boot da periferica usb .
..io inizialmente avevo messo ubuntu su una chiavetta usb da 8gb (basterebbe anche una da 4gb)
-
Quote:
Originariamente inviata da
Jack Ass
si ma non è ke mi vada a genio il fatto di dover formattare...
ma mica devi formattare...
-
Quote:
Originariamente inviata da
Jack Ass
si...quindi per poter usare a pieno il computer sia per uso ufficio,sia per un uso professionale(mi serve autocad e simili)dovrei fare un dual boot.
Piccola domanda:posso installare linux su una piccola partizione di un hd esterno ke ho e poi averla disponibile per il dual boot?
provai a farlo con mandruva 2007 e se l'HD non era connesso il pc non ne voleva sapere di partire..
-
Quote:
Originariamente inviata da
obo
uhm, non so come si comporta grub (il gestore che dopo il boot ti fa scegliere se usare windows o linux) se non trova connesso il disco usb esterno :roll: comunque una partizione di 10GB/15GB per l'installazione basta e avanza.
è solo per il fatto ke io 10/15 GB non li ho sul disco del pc...xke ho un hd da 80GB solo...
era x quello ke la avrei installato su hd esterno...
-
Quote:
Originariamente inviata da
Jack Ass
è solo per il fatto ke io 10/15 GB non li ho sul disco del pc...xke ho un hd da 80GB solo...
era x quello ke la avrei installato su hd esterno...
oppure da un techico chiedi un vecchio HD da pochi giga, lo monti e ci metti linux...
poi all'avvio del pc premi f8 per far partire il menu di boot, così gli dici da dove far partire il S.O.
PS: se per sicurezza stacchi l'HD con windows, installi linux su quello esterno e poi riattacchi l'HD interno... fai partire il menù di boot e selezzioni quello esterno in teoria funzionerebbe perchè linux non ha toccato l'HD con windows... ma bisognerebbe vedere la pratica... sicuramente funziona se usi in distribuzzione installabile su usb come MCN live delft
-
Ho buone notizzie... ora sono nella stessa medesima situazzione di jak ass, cioè senza casse...
i driver ce li ho, ma quando li installo mi da errore... che può essere???
-
non sono i driver giusti.
che errore ti da?