Visualizzazione stampabile
-
Quote:
Originariamente inviata da
Technics
non è una provocazione.. -.- sta roba va peggio di attualità e politica -.-
se io prendo il mio pc e prendo una qualsiasi stampante scrauza e la inserisco nella porta USB senza driver hai voglia a bestemmiare..
se non è così evidentemente c'è qualcosa che non ho capito .. dato che i driver SERVONO se vuoi stampare
col mac non è così.. infili l'USB ed è pronto..
voglio capire il perchè.. poi se vogliamo iniziare a prenderci a parole per una stronzata o se vogliamo ricominciare con mac è meglio linux è meglio win fa schifo potete chiudere il topic.. cercherò qualcuno che me lo spiega altrove -.-
no no, forse mi sono spiegato male. me ne scuso. Ma veramente non avevo capito il senso del tuo topic. Ora ti sei spiegato meglio e ho capito :)
Ti spiego: Per poter avere una interazione hw-sw servono dei driver. e questi servono SEMPRE e serviranno SEMPRE. E' una componente assolutamente fondamentale. Sia che sia windows, linux, mac, solaris, aix, o quello che vuoi.
La differena sta nella gestione dei driver. In windows vengono gestiti come sw esterni. Tu li scarichi, li installi, e fai funzionare il device. In mac invece (e in TUTTI i sistemi unix) i driver sono inclusi nel kernel (non tutti, ma la maggiorparte si). Essendo inclusi nel kernel, tu li hai già installati.
Detto in modo più semplice, quando compri il mac, ha già installato quasi tutti i driver. Mentre in windows no, lo devi aggiungere tu quando ne hai la necessità. Sono due approci diversi, con pro e contro per ognuno. Ma è lo stesso approccio che c'è in linux :)
Spero di essere stato chiaro. In caso, fai pure altre domande
-
ah.. :o
però sinceramente non capisco quale sia il contro di avere già i driver nel kernel :roll:
-
Quote:
Originariamente inviata da
Technics
ah.. :o
però sinceramente non capisco quale sia il contro di avere già i driver nel kernel :roll:
Beh, la cosa più ovvia è che hai dei driver anche di dispositivi che non userai mai.
es: perchè devo avere i driver per le stampanti hp se non ho tali stampanti?
La cosa cmq non crea troppi problemi, se non avere un kernel di dimensioni maggiori, e conseguentemente un consumo maggiore di ram. A parte rari casi come è successo per i driver samsung, che erano buggati e creavano una falla al sistema di root del sistema.
Oppure al fatto che se hai una versione vecchia del sistema operativo, hai anche driver vecchi.
E se un driver viene creato dopo il rilascio del sistema operativo, tale sistema non conterrà (ovviamente) il driver in questione. Ma in ogni caso si potrà installarlo come si fa in windows (se il kernel lo permette, ma nel caso del mac credo proprio di si)
Comunque sia, io sono sempre stato a favore dei driver integrati nel kernel.
Anche il kernel linux ha i driver integrati nel kernel, anche se a volte in modo un po' differente. Nel senso che caricare TUTTI i driver sarebbe assurdo per i motivi detti sopra, si avrebbe un kernel gigantesco. Allora si può scegliere se compilarli all'interno del kernel, oppure come moduli.
Le grandi distro user-friendly come ubuntu, fedora, suse etc etc usano moltissimo i moduli. In questo modo i driver sono presenti, ma non vengono caricati all'avvio. Per poter avviarli in automatico, bisogna aggiungere il nome di driver da avviare, in modo da avere un ampio supporto mantenendo il kernel veloce e leggero.
(probabilmente il sistema dei moduli lo avrà anche il mac, ma non ne sono sicuro.)
-
ti ringrazio per la spiegazione ^^
-
Mac non ha i driver di tutto, questo è certo. Sicuramente della maggior parte delle stampanti in commercio, ma se ti sposti su altre periferiche hai sicuramente qualche problema. Mac non è nato per l'espandibilità (a differenza di Windows), quindi è logico che funzioni con tutto quel che è progettato per funzionare con mac. Poi generalmente le stampanti hanno modi similari di comunicare. Su Vista trovi il driver per certe HP, ma se vai a cercare tale driver sul sito del produttore non lo trovi, il che è abbastanza assurdo, e mi è capitato. Qui non è tanto un problema di win, ma è una questione commerciale, infatti l'HP ti dice chiaramente di usare i driver già presenti in Vista, e ti forniscono i tools aggiuntivi che però servono solo ad estendere le funzionalità della stampante, ma non a farla funzionare.
-
-
Quote:
Originariamente inviata da
§¤PREISER¤§
Mac non ha i driver di tutto, questo è certo. Sicuramente della maggior parte delle stampanti in commercio, ma se ti sposti su altre periferiche hai sicuramente qualche problema. Mac non è nato per l'espandibilità (a differenza di Windows), quindi è logico che funzioni con tutto quel che è progettato per funzionare con mac. Poi generalmente le stampanti hanno modi similari di comunicare. Su Vista trovi il driver per certe HP, ma se vai a cercare tale driver sul sito del produttore non lo trovi, il che è abbastanza assurdo, e mi è capitato. Qui non è tanto un problema di win, ma è una questione commerciale, infatti l'HP ti dice chiaramente di usare i driver già presenti in Vista, e ti forniscono i tools aggiuntivi che però servono solo ad estendere le funzionalità della stampante, ma non a farla funzionare.
sicuramente nn andrà con tutto...xò io nn ho mai avuto bisogno di installare driver...e sinceramente...pazienza ke ho dei driver in più...xò almeno se devo collegare qualcosa ke nn é di mia proprietà lo faccio in 5 secondi e nn ho bisogno di internet
-
Quote:
Originariamente inviata da
=DaDa=
sicuramente nn andrà con tutto...xò io nn ho mai avuto bisogno di installare driver...e sinceramente...pazienza ke ho dei driver in più...xò almeno se devo collegare qualcosa ke nn é di mia proprietà lo faccio in 5 secondi e nn ho bisogno di internet
certo, ma non è che lo puoi fare SOLO con mac, anche con linux.
E cmq sia, windows ha sicuramente più supporto hw (e sw) di mac e linux messi insieme.
In ogni cosa ci sono pro e contro.
-
Quote:
Originariamente inviata da
=DaDa=
sicuramente nn andrà con tutto...xò io nn ho mai avuto bisogno di installare driver...e sinceramente...pazienza ke ho dei driver in più...xò almeno se devo collegare qualcosa ke nn é di mia proprietà lo faccio in 5 secondi e nn ho bisogno di internet
Comunque sia, per la mia epson ho dovuto usare il cd perchè non tutto quello che c'era nel cd c'era sul mio mac ;) Magari avrebbe funzionato lo stesso, ma di certo non avevo il programma dello scanner, il tool per lo stato delle cartucce e altro ancora, considerato poi che Epson è supportatissima su Mac.
Il pacco drivers pesa tanto su Mac, non è una bazzecola.
-
Quote:
Originariamente inviata da
lordalbert
certo, ma non è che lo puoi fare SOLO con mac, anche con linux.
E cmq sia, windows ha sicuramente più supporto hw (e sw) di mac e linux messi insieme.
In ogni cosa ci sono pro e contro.
ma io nn ho mai detto niente su linux...sono convinto ke sia un ottimo SO...
xò a differenza di apple DEVI saper usare bene il pc e devi saperci mettere anke le mani possibilmente...
tu te lo puoi permettere...l'utente medio deve semplificarsi le cose e su questo apple vs. microsoft é una battaglia vinta in partenza...