wow :D
Visualizzazione stampabile
wow :D
cita pure office...tanto il test é andato a favore di apple...ebbene si, office gira meglio su leopard ke su vista...
x spotlight...nn saprei a me il caricamento dura nn più di 5 secondi...e cmq l'opzione "cerca" di windows nn puoi dirmi ke sia + veloce di spotlight...
cmq ripeto x l'ennesima volta...lordalbert di computer indubbiamente ne sa + di me e imok messi insieme...in compenso perde tutte le credenziali quando parte coi suoi mille dati e le mille parole da nerd ke comprendono in poki...
Nono, forse non hai capito. Su leopard ci mette 40 secondi! Ma non fa testo, perchè è un prodotto Microsoft, e ovviamente funzia meglio su Windows.
L'opzione cerca di windows funziona mooolto meglio di spotlight, perchè cerca dove vuoi, non sei limitato a quelle poche cartelle del cavolo che hai nelle opzioni di spotlight.
Lordalbert spesso fa riferimento a cose che consentono di valutare le potenzialità di un os rispetto a un altro ;) se non le capite non ha senso parlarne.
io invece consiglio un dell
Dettagli sul notebook Dell Studio 15
resistenti belli potenti e affidabili ;)
ascolta, da ignorante bastardo quale sono, io con spotlight trovo ogni cosa presente sul mio disco fisso e sui vari componenti esterni, e credimi olttre che più efficace é molto più rapido del "cerca" di win.
poi perché solo cartelle? o hai qualcosa che non va nel tuo o lo usi male... se un file si chiama"gino" io trovo tutto ciò che ha qual nome diviso in sezioni per categoria...
boh...
Esatto, spiegazione chiara ;) Anche se è vero, ho un po' abbondato... ma ho calcolato di farlo durare parecchi anni, e tenere anche 2 macchine virtuali contemporaneamente, più qualche programma pesante nell'eventualità...
Devo dire che la differenza si nota (e si noterebbe su qualsiasi sistema, mac compreso).
Se non sbaglio il macbook pro ha hd da 5400rpm (quello del mio amico è così).Quote:
C'è da dire, però, che vista usa un sacco il disco rigido, è una cosa pazzesca.. però su leopard succede che quando l'HD è busy tutto diventa lentissimo. Per esempio, quando faccio il login spotlight fa una breve indicizzazione durante la quale è praticamente impossibile riuscire a fare qualcosa, e parlo di una ventina di secondi... se faccio una ricerca files mi succede la stessa cosa. Ok che sto usando leopard su un portatile (macbook pro) da 1800 euro e più e mi rendo conto che il disco rigido è lento di sua natura, però di certo è un punto a sfavore. Se compri un notebook trovi dentro un (anche due!) dischi rigidi di ultima generazione molto più veloci, e qui, leopard o meno, la differenza si sente!
Certo, nell'uso normale non si sente la differenza, ma se usi un po' il disco, ti accorgi della differenza tra un 7200 o un 10000.
Vabbè, non capisci che la differenza tra sw e hw. Senza queste basi, non si può fare un discorso serio.Quote:
Originariamente inviata da Dada
Intendevo che spotlight indicizza i files presenti nelle cartelle che di solito la gente utilizza, ad esempio la cartella immagini, musica, video, documenti, applicazioni, Library etc.. ma non indicizza tutto il disco e non puoi, nelle opzioni, dirgli di indicizzare le cartelle che vuoi. Puoi solo dirgli di non indicizzare le cartelle che vuoi, è diverso.
Su Vista, in cui è presente un uitlity simile a spotlight, è possibile aggiungere una qualsiasi cartella all'indice e ad indicizzarla subito. Il "cerca" di windows, come lo chiami tu, è un po' più pratico dello spotlight di leopard e cerca dove vuoi tu, non in tutto l'indice del computer (che su Leopard è appunto ristretto ad alcune cartelle e non è ampliabile ma solo riducibile).
Prova, su Leopard, a cercare tutti i file .conf presenti nella cartella /usr/local/ con spotlight. Non puoi. Per farlo devi aprire il terminale e scrivere
sudo find /usr/local -name "*.conf" -print
A me non sembra tanto pratico e comodo, e soprattutto non efficiente, perchè quella ricerca impegna quasi al 100% il disco, e nel frattempo, se la ricerca è su uno dei nodi primari del disco, tutto diventa terribilmente lento.
Non mi sembra di parlare difficile e usare parole da nerd.
Cmq, tutto dipende per cosa usi il sistema. Se devi solo navigare in internet, leggere la posta, guardarti un film, ascoltare musica, scrievere un testo... non ha senso cercare un sistema operativo particolare. Ti andrebbe bene anche windows98. E non scherzo. Alla fine fa tutte le cose che ti servono, e consuma pochissima ram (mi ricordo che al tempo lo usavo su un computer con 64 (o 32?!) mb di ram, senza particolari problemi).
Se vuoi che sia un po' più veloce, comprati un processore con qualche Hz in più.
Ho anche visto in giro uno screenshot di windows 98 con la grafica di vista. Quindi non è neanche un problema grafico.
Se invece hai esigenze particolari, bisogna guardare alla qualità del sistema. Soprattutto alla flessibilità. Per valutare la qualità di un sistema bisogna parlare di aspetti tecnici. Se vuoi possiamo parlare anche dei vari filesystem, della gestione della memoria, e altri aspetti tecnici, anche se andremmo troppo OT.
Cmq tutto dipende dall'utilizzo che ne fai. Alla fine windows xp, per quanto possa degradarsi col passare del tempo, e per quanto poco flessibile possa essere, ormai è piuttosto stabile. Utilizza poca ram, e fa tutto quello di cui un classico utente casalingo ha bisogno.
questo non lo sapevo...
cmq anche apple usa sudo? :)
Cmq, alla fine un utente che guarda film, ascolta musica e naviga su internet, non ha bisogno di cercare nella directory /usr/local . Quindi si ritorna sempre al discorso "dipende da che uso ne fai". Se lo usi nel modo standard è tutto ok, se hai qualche necessità particolare, il livello di usabilità si abbassa.
Sì, anche lì c'è sudo eheh
Anche senza andare troppo lontano, non ti dico andare a pescare il file di configurazione di apache indovinando dove sia... -.-' siccome non mi ricordo a memoria i percorsi di tutti quei filetti del caz ogni volta divento scemo. Il bello di spotlight è che, ok, la ricerca indicizzata è veloce, però non è possibile dirgli di mostrare solo i risultati di una directory particolare.Quote:
Cmq, alla fine un utente che guarda film, ascolta musica e naviga su internet, non ha bisogno di cercare nella directory /usr/local . Quindi si ritorna sempre al discorso "dipende da che uso ne fai". Se lo usi nel modo standard è tutto ok, se hai qualche necessità particolare, il livello di usabilità si abbassa.
Guarda che succede se cerco "htdocs". Ho tre cartelle che si chiamano così, tutte e tre in posizioni completamente diverse, addirittura in partizioni diverse! I risultati sono dove ho messo la freccina.
E le opzioni di spotlight.. direi molto personalizzabili! xD Non c'è nulla che faccia riferimento all'indice, se non le esclusioni (utili per carità, ma le inclusioni dove sono?).
però li trova, no?!
Cmq kde ha un sistema di ricerca davvero bello. Ti permette anche di cercare tutti i file che contengono quella determinata parola/frase, puoi scegliere se cercare in tutto il disco oppure una singola directory.
Credo faccia lo stesso anche gnome. (anche se Tracker e Beagle non è che mi ispirino molto... un po' come in spotlight ci mettono tot tempo ad indicizzare.. )
Sì, li trova perchè sono in percorsi che rispettano i criteri di spotlight. Quelle cartelle infatti non si trovano in /usr e cose simili, ma in cartelle che ho messo in posti raggiungibili da spotlight. Era solo per far vedere la confusione che si crea in casi come questo.
Anche spotlight, così come la ricerca su win, indicizzano il contenuto dei files ;) Su vista sono idicizzate pure le conversazioni msn, le email etc.. =)
Avevo provato Beagle, ma non mi piace. E' scomodo, o almeno lo era se nel frattempo non l'hanno modificato.
Ormai apple è passata ad intel... non ha più i processori RISC di una volta che lo rendevano più efficiente nei programmi di grafica quindi, l'unico vantaggio nel prendere un apple per il momento è che hai un sistema Unix based già installato e la melina disegnata sul retro dello schermo!:lol:
Si vabbè, con gli apple si riesce a giocare con l'emulazione ma si è pur sempre limitati! Non so chi diceva prima che riusciva ben a usare Photoshop cs3, safari emule msn ecc ecc... io aggiungo... Solamente??? Tutto qui??? Non vedo che ci sia di strano .. cmq... Si ok, riesci a giocare a Age of Empire ed io ti chiedo... dato che gli apple hanno questa potenza allucinante prova ad emulare Crysis e fammi sapere come ti va !!! :lol::lol: (Sempre se ti parte)
Concludendo... Una qualità come quella offerta dal sistema apple la si può semplicemente avere assemblando un computer e montandoci su linux..!..
PS: Non so le leggende metropolitane... ma a me Windows Vista non mi ha mai dato problemi!
Idem ;) sia su un computer del 2004 che sul macbook con bootcamp. Pensa addirittura che su quello vecchio, avendo i dischi in raid, ho dovuto usare i driver del controller sata-raid progettati per windows2003 e funzionano una meraviglia.
Sul mac i driver per vista sono forniti da apple (in realtà sono di terze parti). Le prime versioni del driver della scheda wireless davano schermata blu, ma adesso hanno sistemato tutto =)
A proposito di giochi, appena ho comprato il macbook pro a novembre ho installato Timeshift, un gioco di ultima generazione abbastanza pesante. Andavo con tutto al max, risoluzione 1440x900, ed era molto fluido. Su leopard non è difficile testare il proprio mac con un gioco tosto...proprio perchè non ce ne sono! :? ma vabbè, non ho comprato il mac per giocarci :P era solo per sfizio, e me lo sono tolto su vista, non su leopard.
quoto! Una volta aveva un senso avere un apple. Avevi una architettura diversa, e neanche tanto male (ibm è veramente brava a fare processori). Ma ora...
E poi, da notare, che la qualità apple è drasticamente calata rispetto al passato. Pareri concordi con molte persone.
Per windows vista: bah, mi ha modificato il bios. Avevo abilitato l'ahci, e me l'ha disabilitato, modificando anche la sequenza di boot da bios. Una cosa che non mi è piaciuta per niente. Poi dopo 2 click mi crashava (ma probabilmente o si era installato male o mancava qualche supporto alla scheda madre... non credo sia un problema imputabile a vista. Però mi è bastato per toglierlo dopo 3 minuti)
aspetta, ovazione...hai finalmente capito ke nn smanetto col computer...:lol:
stiamo migliorando...tra un po' ti convinco anke ke con mac mi trovo da dio...e ke come la maggior parte della gente, nn smanettando sul pc x professione/studio...mi accontento di avere le mie applicazioni ke funzionino a dovere senza creare intoppi o rallentamenti...e ke mi rendano più facile e veloce possibile il mio stare davanti alla tastiera...:D
Allora non credo che si possa elogiare un sistema senza saperne sfruttare tutte le potenzialità e senza conoscerne le pecche.. non ha molto senso, non credi? Indipendentemente dall'uso che ne fai tu, quel sistema avrà sempre quei pregi e quei difetti.
Comunque, questo dimostra che l'utility di ricerca di Windows Vista, per molti versi simile a spotlight, è più funzionale e completa.
Il "mio" cerca è il cerca di Unix... -.-' è implementato in Mac OS X così come in tutte le distribuzioni linux esistenti... Su Mac è l'unica alternativa a spotlight, e mi sembra assurdo...Quote:
xò se devo cercare una foto, un testo o un video...cosa + probabile...spotlight la trova e in un decimo di tempo del tuo "cerca"
Poi vorrei far notare una cosa. Su Mac, a differenza che su win, per andare un po' oltre al banale utilizzo della macchina è quasi sempre indispensabile interagire almeno una volta col Terminale. Su windows questa cosa non accade mai, un po' perchè è limitata la console (quella che molti chiamano erroneamente DOS), un po' perchè molte cose si possono fare senza dover diventare matti.
Esempio: il taglia su Leopard non mi si è mai attivato. E' nel menù "Composizione" del Finder, ma è sempre disattivato. Per tagliare una cartella o dei files devo aprire il terminale e usare l'utility "mv".
Su windows, dal 3.1 a Vista, la funzione Taglia ha sempre funzionato.
E qui credo che la necessità di un "Taglia - Incolla" l'abbiano avuta più o meno tutti almeno una volta, anche i non smanettoni e i meno esperti.
Comunque, per tornare in topic.. sono buoni gli HP e i Toshiba, però ripeto: secondo me, ormai, qualsiasi notebook con Dual Core e 2 giga di RAM garantisce prestazioni decenti, almeno per i lavori d'ufficio e la navigazione su internet. Si può quindi stare benissimo sotto i mille euro. I Dell proposti qui poi sono favolosi ;)
nessuno ti impedisce di usarlo. Però trovo eccessivo spendere il doppio per qualcosa che puoi avere anche spendendo meno. Non ti piace windows? installaci mac su un normale pc (funziona da dio!), o metti ubuntu. Non ha la flessibilità che un sistema unix dovrebbe avere, però ha una filosofia simile a mac.
(parlo in generale, ovviamente ognuno è libero di scegliere quello che preferisce :) )
ma é quello il punto io nn spendo più nulla...:lol:
io il mac ce l'ho e quindi nn ne ho più il problema...
poi spiegami una cosa...hai mai letto dei topic su "Internet e computer"dove io o imok diciamo "nn mi va quest'applicazione" "mi si é fottuta la scheda audio/grafica" "nn mi si accende più" o robe del genere...nn mi sembra...
ecco xké mac costa di più...:D
non conosco di persona gli hp e toshiba, ma non è che proprio "tutti vanno bene" :)
Intendo... anche molti con due core e 4 gb di ram possono dare problemi. Intendo come qualità del prodotto, non "quantità".
Ho visto portatili (acer e fujitsu siemens) surriscaldarsi dopo 5 minuti che sono accesi, plastica che si crepa e si rompe (senza particolari urti, non ne so neanche io il motivo... forse il calore che ha dilatato troppo la plastica). Una porta usb che a volte funziona e a volte no.
Intendo dire che ci sono alcuni prodotti non proprio il massimo in termini di qualità.
Per ora ho avuto buoni riscontri con dell e ibm (esperienza personale). Poi anche gli hp devono essere buoni, ma mai provati quindi non posso garantire...
No mi dispiace, non ha mai funzionato, fin da quando ho installato Leopard.. ah già che loro vendevano portatili con su Tiger quando era già uscito leopard da un pezzo... soluzione? Ti inviavano a casa il dvd di Leopard (ovviamente iscrivendoti al loro sito, nome e cognome e tutto, alla faccia della privacy..), ma non era il dvd che avresti comprato in negozio, no! Era quello per l'aggiornamento a Leopard =) bella fregatura, vero?
Sapendo quel che faccio (non smanetto e non smanetto a caso...), non ho magicamente disattivato il taglia (indisattivabile, è l'applicazione che gestisce le proprie voci di menù!!!!). Semplicemente, non ha mai funzionato.
Infatti io non comprerei mai un fujitsu e con acer ho sempre avuto brutto esperienze (in casa abbiamo avuto 3 acer recenti e uno vecchio del 98, che però funzionava mooolto bene, con su 98 eheh).
Comunque ci vuole sempre un po' di criterio, poi mi pare che chi ha aperto questo topic abbia un minimo di cognizione di causa.
Perchè gli utenti non Apple sono di più, ecco perchè. E siccome su un pc monti quel che vuoi e non sei ristretto a tre pezzi in croce, è più probabile che si scassi qualcosa. Inoltre esistono molte più applicazioni per win che per mac. Poi se proprio vuoi vedere, non credo che tu e imok usiate applicazioni che vadano oltre a photoshop, itunes, safari, iLife, iWork e simili (correggimi se sbaglio). I casini li hai quando inizi a usare programmi tosti, che fanno andare la cpu a mille, che tengono impegnato il computer per tanto, che richiedono tempi di latenza bassi in qualsiasi situazione etc...
Hai la memoria corta mio caro. Visto che elogi tanto la funzione "cerca" del tuo sistema, usala! ;)
E cerca in questa sezione. In un topic in cui parlavamo di questo argomento, ti ho postato un link molto interessante. Una intera sezione di un forum di appassionati/fanatici della apple, dedicata ai problemi.
Sono assolutamente cose che capitano, certo, ma la sezione è piena!! e si leggono di quei problemi assurdi...
cerca cerca ;)
Ah, una domanda te la faccio anche io: Hai mai visto, in questa sezione, un mio topic in cui dico "ho dei problemi con questo o quello" ? :)
Io con soli 537€ (spedizione inclusa) mi sono comprato un computer nuovo decisamente più "potente" del tuo apple, e ti garantisco che anche la qualità è ben diversa! ;) Ed ovviamente tutti i componenti che mi sono scelto io, ventole incluse ;)
E' un problema software, non hardware. Non rimandi indietro un computer perchè non ti va il taglia :roll: a parte questa considerazione tua, rimane il fatto che questa è una pecca del sistema operativo. A sfavore quindi di Apple. Su windows non ho mai avuto questo problema, da sempre.
nn sono esenti da errori...ma quanti utenti win ci sono su macforum???
ecco prendi ad esempio fuoriditesta...e guarda quanti utenti mac e quanti utenti win dicono di avere problemi...quando li hai contati tutti facciamo una statistica percentuale... scommettiamo ke finisce così...
utenti mac: 1/2 %
utenti win: 99/98 %
certo ma é intelligente andare su macitalia cercare la voce problemi...e sputare addosso tutto quello ke si é trovato...
ribadisco...metterci le mani sulla tastiera mac e sapere ke esiste la mela nn é la stessa cosa...
e visto ke siamo di gran lunga OT la chiudo qua...fai come ***** ti pare ke io farò lo stesso...