Visualizzazione stampabile
-
allora installare windows su ext3 non è possibile (misteri di windows).
puoi però tipo installare windows su una partizione ntfs, e la restante partizione in ext3 per i dati ecc...
-
Quote:
Originariamente inviata da
Entro-Vengo-Esco
e qual'è la differenza?
oltre a quello che ha detto obo, io lo uso perchè così posso condividere i file tra win e linux. (e di usare ntfs in linux non ne ho proprio voglia, non mi fido!)
-
Quote:
Originariamente inviata da
lordalbert
oltre a quello che ha detto obo, io lo uso perchè così posso condividere i file tra win e linux. (e di usare ntfs in linux non ne ho proprio voglia, non mi fido!)
anche :D
poi ultimamente il supporto ad ntfs (formato chiuso e quindi per averlo lavoraccio di reverse engineering) su linux è migliorato un sacco, anche se ad esempio il copia/incolla dei file è ancora un po' lento.
-
Quote:
Originariamente inviata da
obo
allora installare windows su ext3 non è possibile (misteri di windows).
puoi però tipo installare windows su una partizione ntfs, e la restante partizione in ext3 per i dati ecc...
Ah, quindi la partizione principale deve comunque essere NTFS....al limite converti in ext3 quella estesa....ok, mas claro :D
-
Dark, beh la partizione su cui è installato windows deve essere ntfs.. Puoi usare ext3 su un'altra partizione, per esempio dove ci tieni dei dati..