Visualizzazione stampabile
-
devi formattarlo in ntfs allora.
usa un qualsiasi programma per partizionare tipo Partition Magic e lo fai da li
-
Quote:
Originariamente inviata da
obo
devi formattarlo in ntfs allora.
usa un qualsiasi programma per partizionare tipo Partition Magic e lo fai da li
ok proverò (domani) sto morendo di sonno...me la sento buona,anche perchè quando parli tu si risolve qualsiasi cosa...
-
:lol:
comunque quando hai detto che il tuo amico ha provato ha metterci su linux m'è venuta l'illuminazione.
il filesystem di linux è ext3, un filesystem open che però windows non riconosce (bisogna installare dei driver appositi).
windows usa come fs, ntfs, un filesystem chiuso e quindi se vuoi che il tuo hd funzioni ancora con win devi formattarlo in ntfs.
(se invece vuoi tenerlo in ext3 installa in win questi driver Ext2 IFS For Windows che permettono a win di leggere/scrivere sui filesystem ext2/ext3)
-
Quote:
Originariamente inviata da
obo
:lol:
comunque quando hai detto che il tuo amico ha provato ha metterci su linux m'è venuta l'illuminazione.
il filesystem di linux è ext3, un filesystem open che però windows non riconosce (bisogna installare dei driver appositi).
windows usa come fs, ntfs, un filesystem chiuso e quindi se vuoi che il tuo hd funzioni ancora con win devi formattarlo in ntfs.
(se invece vuoi tenerlo in ext3 installa in win questi driver
Ext2 IFS For Windows che permettono a win di leggere/scrivere sui filesystem ext2/ext3)
Esatto, sono gli stessi driver che uso anche io. Infatti io uso ext3 su windows :)
-
Quote:
Originariamente inviata da
lordalbert
Esatto, sono gli stessi driver che uso anche io. Infatti io uso ext3 su windows :)
e qual'è la differenza?
-
Quote:
Originariamente inviata da
Entro-Vengo-Esco
e qual'è la differenza?
la principale, per me, è che ext3 è più intelligente di ntfs, non hai bisogno di deframmentare ogni mese perchè altrimenti ti si rallenta il pc..
e in più l'algoritmo è open, il che non è mai male.
(altre differenze non ne so)
-
Quote:
Originariamente inviata da
obo
la principale, per me, è che ext3 è più intelligente di ntfs, non hai bisogno di deframmentare ogni mese perchè altrimenti ti si rallenta il pc..
e in più l'algoritmo è open, il che non è mai male.
(altre differenze non ne so)
quindi diciamo ke il pregio principale è una maggiore stabilità o velocità a lungo termine...
-
Quote:
Originariamente inviata da
Entro-Vengo-Esco
quindi diciamo ke il pregio principale è una maggiore stabilità o velocità a lungo termine...
guarda, comparative tra i due filesystem non le ho mai lette, quindi non so dirti bene quale sia il migliore in termine di velocità ecc..
sta di fatto che con ext3 l'allocazione dei file è intelligente, ti spiego:
quando devi inserire un file nel hd, ext3 cerca dei buchi che siano della stessa identica dimensione del file e lo inserisce li (niente frammentazione); cosa che ntfs non fa: appena trova un buco inizia ad inserire il file, se non ci sta salta in altri spazi anche lontani tra loro (frammentazione del file). il che rende più lenta la gestione del disco fisso (è disordinato) e a lungo andare lo rovina prima del tempo.
-
Quote:
Originariamente inviata da
obo
guarda, comparative tra i due filesystem non le ho mai lette, quindi non so dirti bene quale sia il migliore in termine di velocità ecc..
sta di fatto che con ext3 l'allocazione dei file è intelligente, ti spiego:
quando devi inserire un file nel hd, ext3 cerca dei buchi che siano della stessa identica dimensione del file e lo inserisce li (niente frammentazione); cosa che ntfs non fa: appena trova un buco inizia ad inserire il file, se non ci sta salta in altri spazi anche lontani tra loro (frammentazione del file). il che rende più lenta la gestione del disco fisso (è disordinato) e a lungo andare lo rovina prima del tempo.
capì...grazie!
se non fosse ke dovrei formattare passerei all' ext3...
sono li ke deframmento ogni 2 secondi...
-
Quote:
Originariamente inviata da
obo
guarda, comparative tra i due filesystem non le ho mai lette, quindi non so dirti bene quale sia il migliore in termine di velocità ecc..
sta di fatto che con ext3 l'allocazione dei file è intelligente, ti spiego:
quando devi inserire un file nel hd, ext3 cerca dei buchi che siano della stessa identica dimensione del file e lo inserisce li (niente frammentazione); cosa che ntfs non fa: appena trova un buco inizia ad inserire il file, se non ci sta salta in altri spazi anche lontani tra loro (frammentazione del file). il che rende più lenta la gestione del disco fisso (è disordinato) e a lungo andare lo rovina prima del tempo.
Nel momento in cui uno però per qualche ragione ha bisogno di re-installare windows....immagino che quel driver lo si debba mettere su un cd o un floppy, no? :roll: