Visualizzazione stampabile
-
formati aperti
Io la lancio li. So che molti mi criticheranno, diranno che faccio "guerre di religione". :)
Perchè usate sempre e solo i file proprietari? Quando si deve scambiare un documento, utilizzano tutti solo e soltanto il .doc . Obbligando ad usare un sw famoso e soprattutto costoso per poterlo leggere. Certo, possono essere aperti anche con OpenOffice, però non è sempre così semplice. Può essere visualizzato male. Possono sorgere dei problemi, proprio come è successo a me :x :lol:
Posso capire che gli odt stanno sulle balle a molti (ma poi spiegatemi il motivo), ma esiste anche il pdf, che ormai è standard.
Anche per comprimere. Si usa sempre .rar o .zip. Per esempio oltre ai bz2 e gzip esiste 7zip, con performance nettamente superiori! Spesso i formati aperti sono di qualità superiore. Ma marginali, poco conosciuti e mai utilizzati.
Troppo spesso ci si accontenta della gratuità per adottare quel particolare programma o formato e preferirlo ai concorrenti e questa, a mio modo di vedere, è una scelta miope e poco lungimirante. Nessuno potrà impedire a un produttore di fissare un costo per l'uso di una sua opera copyrighted che sino al giorno precedente era gratuita. Niente gli impedisce di modificarla a nostro danno e continuare a beneficiare della posizione di predomino che la grande diffusione gli conferisce.
Un formato open o di pubblico dominio, invece, ha una "stabilita" garantita dalle sue specifiche note a chiunque e la sua licenza ne favorisce una distribuzione sempre gratuita.
Credo sia un accorgimento intelligente, per non discriminare e aumentare la "possibilità di comunicazione".
Invece degli mp3, perchè non si usano ogg e flac? Vi garantisco che hanno una qualità audio superiore. Ogg viene usato per compressioni lossy dell'audio, Flac per compressioni Lossless
-
mah, credo si debba considerare per prima cosa la poca alfabetizzazione informatica diffusa tra la gente (mi viene ad esempio in mente quell'obrobrio dell'ECDL, ma non è questa la sede) che porta un utente a conoscere solo e (quasi) esclusivamente i formati più noti (spesso appunto proprietari) e a guardare quasi con terrore qualsiasi cosa si discosti dal conosciuto, creando quindi una sorta di circolo vizioso; mi sovviene quando ho mandato un report al capoccia che mi ha risposto chiedendomi cosa cavolo era un .odf (con buona mezz'ora a fargli capire che era un documento, pensava gli avessi mandato un virus o qualcosa di simile).
riguardo al problema di una futura richiesta di costi di utilizzo su prodotti attualmente free sinceramente non vedo tutta questa possibile criticità, non credo convenga a una qualsiasi azienda comportarsi in questo modo, rischierebbe di perdere i suoi clienti; anzi, a naso mi sembra che capiti più spesso l'operazione opposta...
-
Interessantissima discussione.
E devo dirti che la penso come te. Il problema di fondo sai qual è?
E' che la stragrande maggioranza degli utenti, hanno sul proprio pc Windows. E le edizioni del SO Windows forniscono come applicazioni integrate di base al suo interno WMP (Windows Media Player), IE (Internet Explorer), e ZIP.
Perchè gli utenti si devono sforzare e scomodarsi ad adottare altri formati?E' già tutto incluso, questa è la questione.
-
Boh, era solo una riflessione che mi era venuta in mente. Cmq concordo con te sull'analfabetizzazione diffusa nel mondo dell'informatica. C'è gente che mi dice "questo cd contiene virus perchè è stato in contatto con xxx che aveva l'influenza" (e non sto scherzando, una volta è capitato!) Oppure chi crede che all'università di informatica si studia l'ECDL, si studia come usare word e power point.
Vabbè, è un altro discorso questo.
Più che altro il mio voleva essere un invito a chi ha voglia (cioè tutti! :P) a tenere in considerazione anche i formati aperti. Chissà che parlandone qualcuno ne venga a conoscenza.. Almeno si fa un po' di sana informazione!
-
almeno quello, ma dopo aver viso spiegare il concetto di cut&paste con un banale "premete con due dita prima il tasto in basso a sinistra assieme a c, rilasciateli e poi premete lo stesso tasto assieme a v" (a una lezione dell'ECDL appunto) ho perso la speranza che a qualcuno (parlando di numeri ragionevoli) possa interessare. magari servirà a non far fare lo sguardo da pesce lesso quando qualcuno ne parla, ma credo che comunque la maggioranza continuerà a usare i soliti formati
-
Si, forse hai ragione. Pazienza... Io continuerò a respingere gli allegati .doc che mi arrivano per email, tramite una risposta automatica. Magari in quel modo qualcuno capirà, se è interessato a comunicare con me.
Ce ne sarebbero molte altre di "accortezze", ma trascuriamo. Cmq, una di queste, è firmare digitalmente le proprie email. Ma figurati se qualcuno ha voglia di perdere 2 minuti per crearsi una chiave.
-
Sbagli anche tu a respingere chi ti manda allegati in doc, lordalbert (e in questo momento sei tornato quello che conoscevo, smentendo ciò che avevo detto in un altro topic alcune ore fa:lol:).....così come tu sei libero di usare ciò che vuoi, dovresti lasciare questa libertà anche agli altri....se uno vuole usare i .doc a te cosa importa? Che ti viene in tasca? E' una scelta sua.
Personalmente mi sarebbe anche indifferente dato che uso OpenOffice, ma uso i .doc perchè almeno sono sicuro che il destinatario lo può aprire senza difficoltà....non sempre ho la possibilità di chiedere se usa OpenOffice o no:D
Comunque, se anche solo la metà dei vostri esempi sull' ECDL e sull'ignoranza informatica sono veri, c'è veramente da rimanere allibiti, considerando che siamo nel 2008 e non negli anni '80:|.....io che pensavo di essere tutto sommato molto ignorante mi ritrovo ad essere un genio in confronto a quelli là:lol:
-
ignoranza informatica :045:
per il resto sono a favore anche io dei formati aperti, specialmente per la sicurezza che questi hanno rispetto a quelli chiusi!
-
Quote:
Originariamente inviata da
darkness creature
Sbagli anche tu a respingere chi ti manda allegati in doc, lordalbert (e in questo momento sei tornato quello che conoscevo, smentendo ciò che avevo detto in un altro topic alcune ore fa:lol:).....così come tu sei libero di usare ciò che vuoi, dovresti lasciare questa libertà anche agli altri....se uno vuole usare i .doc a te cosa importa? Che ti viene in tasca? E' una scelta sua.
Personalmente mi sarebbe anche indifferente dato che uso OpenOffice, ma uso i .doc perchè almeno sono sicuro che il destinatario lo può aprire senza difficoltà....non sempre ho la possibilità di chiedere se usa OpenOffice o no:D
Mi trovo a volte a non riuscire a leggere correttamente il testo. Anche perchè a volte non è solo testo.. [poi se possibile evito di usare OpenOffice.E' un ottimo prodotto, ma mi sembra troppo pesante, ci mette 10 secondi solo per aprirsi. E gli altri sw non supportano i .doc]
Certo, ognuno è libero di usare quello che preferisce, certo. Non sono io ad imporre nulla. Però, può benissimo usare Office e salvare il documento in pdf. Pdf viene letto da tutti. E' standard. Cmq nella nuova versione di Office dovrebbero essere supportati anche gli odt.
Ah, volete sapere una chicca? Quando ricevo email da una famosa rivista linux per cui scrivo (non faccio nomi) mi inviano i documenti in formato .doc :lol: :lol: :lol: Nell'ufficio delle impiegate evidentemente usano office su win... Però dai, da loro mi sarei aspettato almeno un odt o pdf.. ihih :P
Quote:
Comunque, se anche solo la metà dei vostri esempi sull' ECDL e sull'ignoranza informatica sono veri, c'è veramente da rimanere allibiti, considerando che siamo nel 2008 e non negli anni '80:|.....io che pensavo di essere tutto sommato molto ignorante mi ritrovo ad essere un genio in confronto a quelli là:lol:
Non so quanto sai, ma ti garantisco che sai MOLTO ;)
ma anche io sono ignorante in informatica, ho un sacco di cose da imparare.. ma se si guarda il livello medio di conoscenze... Per questo mi preoccupa la massiccia informatizzazione che vuole fare il governo berlusconi ( e brunetta). Sono favorevole, ma mi preoccupa. Per l'analfabitismo che c'è... E per la sicurezza dei dati che sarà sicuramente un grosso problema
-
Sì, è vero, so che da OpenOffice puoi subito salvare in .pdf, e oltretutto c'è un programma (libero:nice:) di nome PrimoPDF che in pratica una volta installato si attiva usando la funzione di stampa inserita nei programmi, come fosse una normale stampante....da lì lo selezioni e quello ti stampa il documento in un file .pdf :D E' molto utile e veloce :D
I nuovi Office permettono pure loro il salvataggio in .pdf o è ancora appannaggio di Open?
Quella della rivista Linux che manda documenti in .doc è fantastica:lol::lol::lol:
-
a me quello che personalmente interessa è il RAW. L'apertura del file raw sarebbe sensazionale
-
Quote:
Originariamente inviata da
darkness creature
Sì, è vero, so che da OpenOffice puoi subito salvare in .pdf, e oltretutto c'è un programma (libero:nice:) di nome PrimoPDF che in pratica una volta installato si attiva usando la funzione di stampa inserita nei programmi, come fosse una normale stampante....da lì lo selezioni e quello ti stampa il documento in un file .pdf :D E' molto utile e veloce :D
I nuovi Office permettono pure loro il salvataggio in .pdf o è ancora appannaggio di Open?
Non uso Office, però dovrebbe essere possibile. Mi ricordo che quando ancora non conoscevo linux e usavo office su windows, avevo scoperto un modo :)
Praticamente tutto sta nel stampare, e digli di stampare su file invece che su stampante. Non mi ricordo esattamente, ma era una cosa simile. Puoi anche senza programmi. Ho comunque recentemente rivalutato i pdf, sono fantastici! Comodissimi.
Quote:
Quella della rivista Linux che manda documenti in .doc è fantastica:lol::lol::lol:
Perchè non hai mai visto la pubblicità di Windows sopra la rivista Linux! ;) Era su Linux Magazine un po' di tempo fa, adesso mi pare non ci sia più.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Lantis
a me quello che personalmente interessa è il RAW. L'apertura del file raw sarebbe sensazionale
Non credo avverrà :) Però esistono programmi OpenSource in grado di gestire le immagini RAW
-
io nel mio piccolo ci sto provando:D non ho ancora rinunciato a windows, perche è comodo, facile da usare, e anche se ha alcuni problemi, ha anche le soluzioni. per quanto riguarda i programmi invece, sul mio pc ho praticamente solo software libero: open office, gimp, winff, xnview, ecc.
-
lordalbert oggi mi hai acculturato...ogg e flac mi risultano nuovi...
al posto dei .doc, anke io .pdf oppure .rtf
-
Quote:
Originariamente inviata da
lordalbert
Non credo avverrà :) Però esistono programmi OpenSource in grado di gestire le immagini RAW
si lo so....come maxwiew....se avverrá....
ci son cose che ci son ora che 20 anni fa non c'erano. tempo al tempo e senno.....c'è sempre la fedele copia di photoshop :D
-
Quote:
Originariamente inviata da
toscanissimo
io nel mio piccolo ci sto provando:D non ho ancora rinunciato a windows, perche è comodo, facile da usare, e anche se ha alcuni problemi, ha anche le soluzioni. per quanto riguarda i programmi invece, sul mio pc ho praticamente solo software libero: open office, gimp, winff, xnview, ecc.
Il mio discorso non era tanto rivolto al programma usato. Ognuno è libero di usare ciò che vuole. Ma più che altro, al formato del file. Perchè salvandolo in un formato proprietario, hai l'obbligo di usare un certo programma. Oltre anche ad altri fattori. E siccome spesso il formato open è migliore (come nel caso dei file audio)..credo ne valga la pena.
-
sicuramente i formati aperti sono preferibili; ma il vero problema è che una vera informazione su questi temi(programmi liberi, formati liberi, fre software, open source, ecc) non c'è!! sicuramente è colpa anche degli utenti, ormai tutti hanno il pc ed internet, basterebbe cercare informazioni li; ma se al tg o nei programmi in prima serata affrontassero questi argomenti, le cose cambierebbero in pochissimo tempo
-
Quote:
Originariamente inviata da
toscanissimo
sicuramente i formati aperti sono preferibili; ma il vero problema è che una vera informazione su questi temi(programmi liberi, formati liberi, fre software, open source, ecc) non c'è!! sicuramente è colpa anche degli utenti, ormai tutti hanno il pc ed internet, basterebbe cercare informazioni li; ma se al tg o nei programmi in prima serata affrontassero questi argomenti, le cose cambierebbero in pochissimo tempo
si, vero... ma tali discussioni in programmi in prima serata non porterebbero un così elevato audience che invece porta "Veline", oppure Bossi che dice "noi l'abbiamo duro!". E quello che interessa all'emittente, è avere audience. Quindi si ripete all'infinito con nuove edizioni il Grande Fratello e Amici. Facci caso, ultimamente si sente solo litigare in televisione. I concorrenti, di qualunque trasmissione siano, vengono incitati a discutere animatamente tramite provocazioni.
-
Quote:
Originariamente inviata da
lordalbert
Ma più che altro, al formato del file. Perchè salvandolo in un formato proprietario, hai l'obbligo di usare un certo programma
Bè, non è così per tutti.....i file ZIP ad esempio li apri con praticamente TUTTO, dall'antidiluviano PkUnzip per Dos fino all'ultimo 7zip o WinRAR :D....idem i .doc e i .rtf.....al contrario ad esempio i file .odt fino a poco tempo fa li aprivi solo con OpenOffice, mentre i .pdf solo con Acrobat Reader:lol:
-
Quote:
Originariamente inviata da
darkness creature
Bè, non è così per tutti.....i file ZIP ad esempio li apri con praticamente TUTTO, dall'antidiluviano PkUnzip per Dos fino all'ultimo 7zip o WinRAR :D....idem i .doc e i .rtf.....al contrario ad esempio i file .odt fino a poco tempo fa li aprivi solo con OpenOffice, mentre i .pdf solo con Acrobat Reader:lol:
Non è vero che i .doc li apri con tutto! Office, OpenOffice, poi?
Stessa cosa per i pdf. Ormai esistono centinaia di programmi per leggerli e manipolarli. E cmq, chi non ha Acrobat Reader?
-
Quote:
Originariamente inviata da
lordalbert
Non è vero che i .doc li apri con tutto! Office, OpenOffice, poi?
Stessa cosa per i pdf. Ormai esistono centinaia di programmi per leggerli e manipolarli. E cmq, chi non ha Acrobat Reader?
intendi legalmente??:lol:
-
Quote:
Originariamente inviata da
lordalbert
Non è vero che i .doc li apri con tutto! Office, OpenOffice, poi?
http://it.sun.com/products/staroffice/
SoftMaker Office - Download this complete office suite for free
:040:E li ho trovati in due minuti scarsi, poi non sono più andato avanti:040:
Anche il .pdf, appunto, è un formato proprietario ma che è diventato uno standard, permettendo quindi di essere aperto da decine di programmi:D
-
Quote:
Originariamente inviata da
=DaDa=
intendi legalmente??:lol:
Adobe - Download di Adobe Reader - Tutte le versioni
-
Quote:
Originariamente inviata da
darkness creature
Star Office è la versione commerciale di OpenOffice. Ma è ancora sviluppato? Cmq, sempre sw commerciale, ed è la stessa cosa di openoffice.
E cmq anche gli altri, sono solo per windows.
Cmq pdf è un formato aperto.
-
se non sbaglio i file doc li puoi aprire con koffice ke sempre se non sbaglio su linux gira...
senza contare Abiword e wvWare...
-
Quote:
Originariamente inviata da
IO-NESSUNO
se non sbaglio i file doc li puoi aprire con koffice ke sempre se non sbaglio su linux gira...
senza contare Abiword e wvWare...
abiword non mi piace proprio.
koffice è la suite integrata con KDE e dell'ultima versione ne ho sentito parlare un gran bene.
che li apra i .doc (ecc...) li apre, ma come openoffice spesso ci sono problemi perchè per risalire alle specifiche di quei file sono state fatte opere di reverse engeenering e quindi sarà difficile una compatibilità dell 100%
anche se, notizia dell'ultim'ora, m$ ha rilasciato le specifiche di questi formati e quindi (parlo per OO.o) dalla versione 3 ci sarà compatibilità al 100% con i vari .doc, ecc...
ci sarà anche compatibilità con i docx ecc... (che ora con la 2.4 e un plugin di novell gia c'è su linux). anche se non so se sarà al 100% :roll:
-
Quote:
Originariamente inviata da
lordalbert
pensavo intendessi tutto il pacchetto...:lol:
-
Quote:
Originariamente inviata da
=DaDa=
pensavo intendessi tutto il pacchetto...:lol:
Quello è più che sufficiente per leggere i pdf. se li vuoi modificare, ci sono ottimi sw free
-
Quote:
Originariamente inviata da
lordalbert
Quello è più che sufficiente per leggere i pdf. se li vuoi modificare, ci sono ottimi sw free
tranquillo ho la cs3 completa...
ho trovato il seri...i soldi x comprarlo :lol: