Visualizzazione stampabile
-
NTFS vs FAT32
dunque..
la scena è questa
- 3 sistemi operativi (vale a dire Linux, MacOS, Windows)
- 1 HD esterno USB da 320Gb
- 2 tipi di file system possibili (NTFS - FAT32)
nel primo caso uso l'NTFS e non ho alcun tipo di problema con windows.. inserisco l'HD su mac o su linux però e come per magia è impossibile leggere o scrivere sul dispositivo.
nel secondo caso uso il FAT32 e non ci sono problemi con alcun sistema operativo.. salvo però l'impossibilità di gestire file di peso maggiore di 4 Gb..
ci sono altre alternative?.. soluzioni a proposito?
-
con ubuntu il supporto a ntfs c'è, a me va senza problemi.
prova a controllare in Computer se ti appare almeno il nome, tipo supporto da 320GB o robe simili
(ah, conta che per funzionare bene devi chiudere correttamente la sessione di windows, facendo spegnere il pc con il pulsante Spegni, altrimenti il filesystem non viene chiuso correttamente e non riesci a vederlo)
-
si mi appare però è come se dentro nn ci fosse nulla :roll:
-
Quote:
Originariamente inviata da
obo
con ubuntu il supporto a ntfs c'è, a me va senza problemi.
Veramente? :| Deve essere stato introdotto con versioni successive alla 7.04 o alla 7.06, perchè una di queste due io l'ho provata e non c'era alcuna traccia di supporto NTFS, mentre c'era quello per FAT32 :o
-
nella 7.04 mi pare che il supporto non ci fosse e bisognava installare a mano qualcosa solo per la lettura. nella 7.10 mi pare che intorno a metà della sua vita con un aggiornamento hanno introdotto i moduli Fuse per lettura/scrittura su ntfs. nella 8.04 (l'ultima) c'è il supporto a ntfs.
-
-
Quote:
Originariamente inviata da
obo
nella 7.04 mi pare che il supporto non ci fosse e bisognava installare a mano qualcosa solo per la lettura. nella 7.10 mi pare che intorno a metà della sua vita con un aggiornamento hanno introdotto i moduli Fuse per lettura/scrittura su ntfs. nella 8.04 (l'ultima) c'è il supporto a ntfs.
Siamo già arrivati alla 8.04? :| *****, non è mica passato tantissimo tempo da quando lo provai io :lol:
Vanno a marcia forzata:lol:
Capito comunque, grazie;)
-
Quote:
Originariamente inviata da
Technics
e io che ho kubuntu??
è la stessa cosa, con kubuntu cambia solo l'ambiente desktop (hai kde al posto di gnome :D)
prova a dare una lettura qui, perchè magari al momento dell'installazione di ubuntu non hai assegnato alla partizione ntfs un punto di mount (tipo /media/hda)
-
Quote:
Originariamente inviata da
obo
con ubuntu il supporto a ntfs c'è, a me va senza problemi.
Direi anche che tutte le distribuzioni ormai ce l'hanno.
Non so che file system usi Mac OS, ma direi che per un disco esterno, quindi che non contiene files di sistema, potrebbe essere conveniente addirittura formattare in ext3 da Linux (adesso c'è anche ext4) e poi essendo un formato aperto si trovano facilmente i programmi che lo rendono leggibile da Windows e Machintosh.
-
Quote:
Originariamente inviata da
UriGeller
Direi anche che tutte le distribuzioni ormai ce l'hanno.
Non so che file system usi Mac OS, ma direi che per un disco esterno, quindi che non contiene files di sistema, potrebbe essere conveniente addirittura formattare in ext3 da Linux (adesso c'è anche ext4) e poi essendo un formato aperto si trovano facilmente i programmi che lo rendono leggibile da Windows e Machintosh.
si sarebbe l'ideale, poi da windows si può usare Ext2 IFS For Windows per leggere e scrivere su ext3 (con ext4 mi sa che questo programma non ha ancora il supporto :roll:)