Visualizzazione stampabile
-
Calcolo distribuito
Non so quanti di voi ne hanno sentiro parlare... mi riferisco in particolar modo a Folding@home e Rosetta@home
Praticamente cercano volontari per svolgere calcoli, per ricreare la struttura delle proteine e altri calcoli scientifici per riuscire a trovare una cura contro il Cancro, il morbo di Parkinson, e l' Alzheimer, etc...
Maggiori info qua Folding@home - Wikipedia
e per chi conosce l'inglese Folding@Home - Wikipedia, the free encyclopedia
Uniti si potranno raggiungere traguardi utili per tutti. E' possibile sfruttare sia il processore, che la GPU che la PS3.
Il mio invito è quello di provarlo ;)
-
Sono progetti interessanti.. Certo è che bisognerebbe avere tempo e risorse da dedicarvi per poter aderire..
-
Questo tipo di lavoro ha preso il via dal progetto SETI@Home, se non sbaglio, il progetto derivato dall'originale SETI sull'analisi e l'invio di segnali radio nello e dallo spazio per contatti con eventuali forme di vita intelligente extraterrestri :D
Poi so che in effetti ha fatto scuola, come mostra anche la dicitura @home, conservata per tutti gli altri :D
Sinceramente non mi fido....non perchè non mi interessi, ma perchè ho un po' di paura per quanto riguarda la sicurezza :roll:
-
rosetta l'ho gia sentito. gli altri no.
sono cose che però mi interessano :)
-
Io invece conoscevo solo il SETI@home :D
-
Beh, si, SETI@home è stato il primo e forse più famoso... hanno comunque obiettivi diversi.
Per quanto riguarda tempo e risorse da dedicarvi... beh, il tempo è solo quello dell'installazione, poi puoi dimenticarti di averlo (se sei curioso puoi guardarti le tue statistiche, ma nulla di obbligatorio). Risorse... si, la cpu (o gpu o ps3, dipende...). Però, sei sicuro di utilizzare sempre completamente il tuo processore? Se utilizzi in media il 4-5% del tuo processore (è un esempio generico), il restante 95% si che è uno spreco di risorse. ;) Risorse che potrebbero essere utilizzate per qualcosa di utile, ma che vengono sprecate. ;) Puoi dedicare solo il 5%, o il 10 o quello che vuoi del tuo processore... Senza obblighi di tempo e quantità...
Per la sicurezza... boh... non vedo perchè dovrebbe essere insicuro... Non mi sono ben informato sui dettagli tecnici... ma da quello che ho letto/capito, è più sicuro dell'utilizzo di msn, della ricezione di una mail, della visualizzazione di siti internet o del tanto diffuso p2p.
-
non ho capito bene...ma in pratica in questo "calcolo distribiuto" io "presto" la mia CPU a qualcun altro a ke scopo?
-
Dipende a che progetto aderisci. Folding@home e Rosetta@home hanno come obiettivo quello di elaborare proteine il primo e il dna il secondo a scopo scientifico. L'intento è quello di scoprire più informazioni sulle malattie ancora non conosciute, per poi trovare una cura.
In poche parole, aiuteresti la ricerca scientifica medica, a curare malattie come Cancro, mordo di Parkinson, Alzhaimer, hiv, etc, etc...
Sei cmq tu che decidi quanto cpu prestare.. esempio 20% o 10%.. o di più o di meno, da quello che preferisci...
-
ma xke hanno bisogno della mia CPU?
come fanno a utilizzarla?
-
Quote:
Originariamente inviata da
borti
ma xke hanno bisogno della mia CPU?
come fanno a utilizzarla?
Beh, i calcoli da fare sono complessi e lunghi... ci vorrrebbe un "supercomputer"... che cmq costa veramente tanto, e non ha la potenza che hanno raggiunto ora. Praticamente, tu installi un programma sul tuo computer... lui si collega al server e scarica il "work" che è quello che deve calcolare il tuo processore. Poi quando il tuo computer è acceso, il programma svolge tutti i calcoli che servono.. poi quando ha finito si ricollega al server, invia il lavoro svolto, e ne scarica uno nuovo. Le connessioni al server sono poche perchè ci vuole tanto tempo a finire il work assegnato, anche un mese... poi dipende da quanto ti assegnano e dal processore che hai...
Poi i dati elaborati verranno messi in un database accessibile liberamente al pubblico, dove gli scienziati possono recuperare le informazioni necessarie per la loro ricerca. Lo scopo, come detto prima, è quello di trovare una cura alle malattie ancora oggi semisconosciute.
Lo sforzo di un individuo è davvero minimo... ma se conti tutti quelli che già partecipano e quelli che potrebbero farlo in futuro, la potenza di calcolo è sicuramente superiore ad un singolo supercomputer, e tali enti di ricerca risparmiano così molti fondi, che già sono scarsi....
-
riporto in up questo argomento :)
Usandolo ormai da un po' ho un po' più di esperienza rispetto a prima... e devo dire che basta perderci 1 oretta iniziale per configurare tutto e se si vuole ci si può anche dimenticare di averlo installato :) Parte in automatico all'avvio del computer e si chiude in automatico alla chiusura, non disturba il lavoro.
Ci sono poi mille configurazioni, è possibile per esempio farlo funzionare solo quando non si sta usando il computer, anche se io lo utilizzo semrpe al 100% della mia cpu e non me ne accorgo neanche, perchè è impostato a bassissima priorità e quindi lo scheduler esegue i suoi calcoli soltanto quando non ha nulla da fare.
-
ne faccio parte da quasi un anno...
trovo che rosetta sia una cose che tutti dovrebbero fare
-
Adesso hanno sviluppato del nuovo sw per poter sfruttare le GPU (schede grafiche)... quindi, voi, accaniti giocatori con 4 schede nvidia di ultima generazione.... :P Quando non giocate, invece di lasciar le vostre GPU a far niente... potete contribuire con quelle :D
-
Ci sono novità :)
Quote:
Mike Tyka's results from your calculations over the past two weeks on rosetta@home are truly exciting! Many of you have found, starting from an extended chain, structures that are close to the crystal structure but much lower in energy. When Mike inspects your very low energy structures, in many cases it seems possible that they may be better models than the experimentally determined structure. We never expected to be in this situation so soon! Our next step is to see whether these low energy structures may actually be as or more consistent with the experimental data than the deposited crystal structure. If true, this would be a new step forward for computational structural biology!
Per chi non sapesse l'inglese, riassunto in una brevissima frase, hanno scoperto che la qualità delle strutture 3D predette è superiore a quella ricavata in laboratorio.
Davvero un'ottima notizia, che mette in risalto la qualità del progetto!
-
Ogni tanto uso Boinc, ma sai com'è... non ne viene fuori molto... bisognerebbe avere una bel po' di potenza per contribuire in modo consistente. Per ora mi sono iscritto a World Community Grid (World Community Grid - Home) e ho completato 10 lavoretti, ma è da più di un mese che non faccio nulla..
-
Quote:
Originariamente inviata da
§¤PREISER¤§
Ogni tanto uso Boinc, ma sai com'è... non ne viene fuori molto... bisognerebbe avere una bel po' di potenza per contribuire in modo consistente. Per ora mi sono iscritto a World Community Grid (
World Community Grid - Home) e ho completato 10 lavoretti, ma è da più di un mese che non faccio nulla..
beh si, ovviamente più potenza si ha meglio è :)
Però alla fine anche piccoli contributi, se messi insieme, possono fare qualcosa :)
Io ho deciso di dedicare il mio computer, che resta acceso 24/7 .. e anche se non è certo il migliore processore, 1300 crediti al giorno li fa.
Cmq anche WCG ha degli ottimi progetti!
-
Sta per finire (fra meno di una settimana) il progetto di calcolo distribuito Clean Energy Project sostenuto dall'IBM, per studiare nuovi materiali e riuscire a creare pannelli solari con del materiale organico. In modo da ridurre i costi, aumentare l'efficienza e risolvere anche il problema dello smaltimento dei rifiuti. Nei prox mesi pubblicheranno qualche risultato.
-
Sono iscritto a world community grid e ora sto portando avanti due lavori sulla distrofia muscolare, ma vorrei partecipare anche a quello che hai citato; il problema è che non lo trovo nell'elenco dei progetti a cui aderisce world community grid, nonostante sia promosso dall'IBM. Come faccio per partecipare?
EDIT: il progetto esiste ma non riesco ad ottenere nessun lavoro... ho provato varie volte ma ogni volta mi assegna lavori di altri progetti, tipo l'Help muscular distrophy e cose simili -.-'
Sei sicuro che non sia già stato chiuso il progetto in attesa dei risultati?