Visualizzazione stampabile
-
Quote:
Originariamente inviata da
Technics
domanda: perchè scegliere Ubuntu invece di Kubuntu?
cambia solo per il Desktop manager, su uno c'è Gnome, sull'altro KDE. non cambia nient'altro, è solo una questione visiva, in base a quello che ti piace di più. é stato fatto per evitare a chi preferisce kde di doversi installare ubuntu e poi installare kde al posto di gnome perdendo tempo ecc..
(ciò non toglie che da ubuntu puoi installare kde e sostituirlo a gnome e su kubuntu installare gnome e sostituirlo a kde; oppere installare xfce, enlightenment e17 ecc...)
-
Quote:
Originariamente inviata da
obo
cambia solo per il Desktop manager, su uno c'è Gnome, sull'altro KDE. non cambia nient'altro, è solo una questione visiva, in base a quello che ti piace di più. é stato fatto per evitare a chi preferisce kde di doversi installare ubuntu e poi installare kde al posto di gnome perdendo tempo ecc..
(ciò non toglie che da ubuntu puoi installare kde e sostituirlo a gnome e su kubuntu installare gnome e sostituirlo a kde; oppere installare xfce, enlightenment e17 ecc...)
ma essendo KDE palesemente più "bello da vedere" perchè ad esempio tu sei un sostenitore di gnome? dovrà avere qualche vantaggio :roll: o no?
-
Quote:
Originariamente inviata da
Technics
ma essendo KDE palesemente più "bello da vedere" perchè ad esempio tu sei un sostenitore di gnome? dovrà avere qualche vantaggio :roll: o no?
mi ci trovo meglio. dal mio punto di vista è più ordinato, pulito e minimale e mi va bene cosi. questione di gusti.
dal punto di vista tecnico/filosofico gnome è sviluppato con le librerie GTK che sono open e create apposta per l'ambiente gnome. kde usa le librerie QT, non del tutto open e che ultimamente sono state acquistate da Nokia e non si sa che vorrà farne (se impedirne l'utilizzo agli sviluppatori kde ecc..)
il ciclo di rilascio di gnome è semestrale e ci sono piccole migliorie ogni volta, al contrario di kde dove spesso capita (tipo ora) che i passaggi avvengono in randi blocchi (vedi kde3 con kde4) lasciando un po' spiazzato chi lo usa. ce ne sono di differenze ma vabbè, alla fine quello che conta è quello che si preferisce alla vista, poi all'utilizzo ci si abitua.
-
quindi vado bene con kubu? :nice:
-
parto con la domanda moooolto delicata
è possibile variare lo spazio dedicato a linux e, di conseguenza, quello dedicato a windows? .. mi spiego..
ho una partizione da 10gb x linux (tanto x dire) e una da 100 x winoz (sempre tanto x dire) posso farle diventare ad esempio 20 e 90? senza fare danni ovviamente .. x una volta vorrei nn dover reinstallare di nuovo tutto -.-"
-
Quote:
Originariamente inviata da
Technics
domanda: perchè scegliere Ubuntu invece di Kubuntu?
La vera domanda è un'altra: perchè voler scegliere tra ubuntu e kubuntu quando ci sono distribuzioni molto più legate a KDE?
Leggete questo interessante topic (anche se sa un po' di flame):
Ubuntu 8.04, un Linux davvero per tutti (?) - MandrivaItalia.org
Cioè se piace gnome capisco ubuntu, ma se si preferisce KDE... beh onestamente c'è forse di meglio... soprattutto non giudicare senza avere provato.
-
io dopo fedora e dopo aver provato una decina di distro ho installato giusto ieri ubuntu hardy :D
purtroppo gli effetti di compiz non posso averli nemmeno qua per il momento
( ho una scheda video ATI un po' di pazienza e riuscirò a configurarla )
l'effetto cylinder non sono riuscita a trovarlo, volevo installarlo su un altro computer che ormai graficamente è stupendo, mi piaceva l'idea del cilindro :)
se mi sapete dare qualche notizia/guida/ :P
-
io so solo che ho provato ad installare opensuse e ho fatto un tale casino da dover ricominciare da capo anche con windows.. colpevole sol odi aver seguito l ostesso procedimento fatto con ubuntu..
partizione non formattata da vista
boot da cd
installazione sul massimo spazio contiguo disponibile sull'HD
e da allora ho sempre usato kubuntu che invece mi ha sorpreso
-
e poi cmq ubuntu è quello che ha il maggior supporto perchè è il più usato.. dovunque trovi gente che l'ha provato e sa darti consigli.. ho faticato a trovare gente che ha usato mandriva, opensuse, gentoo e via dicendo..
anzi ora che ricordo il primo linux che ho mai installato è stato Knoppix nn ricordo nemmeno com'era :roll:
-
mi consigliate un bel lettore per kubu? ho amarok ma nn è che lo adori .. cioè.. nn è proprio il massimo.. qualcosa di più completo?