Visualizzazione stampabile
-
Sì, ho fatto io confusione, sì sì. Me lo accennavi prima del fatto che dal programma stesso si decide che porta fargli usare. E poi ovviamente dal firewall dico che quella porta può essere usata solo per connessioni in uscita....e DOVREI essere al sicuro....
La domanda è: dov'è la fregatura?......Se c'è, ovviamente :D
(Se ti rompo le palle, non hai che da farmelo capire, non me la prendo :D)
-
Quote:
Originariamente inviata da darkness_creature
Sì, ho fatto io confusione, sì sì. Me lo accennavi prima del fatto che dal programma stesso si decide che porta fargli usare. E poi ovviamente dal firewall dico che quella porta può essere usata solo per connessioni in uscita....e DOVREI essere al sicuro....
La domanda è: dov'è la fregatura?......Se c'è, ovviamente :D
(Se ti rompo le palle, non hai che da farmelo capire, non me la prendo :D)
Il pericolo può sussistere quando è noto che emule o simili sono potenzialmente pericolosi, nel senso che è sufficiente inviarti una certa stringa per eseguire determinate operazioni sul tuo pc, prenderne il controllo o robe varie. Il fatto è che è raro che ciò accada. Tu rimani sicuro che il tuo emule è aperto solo sulle porte che gli hai detto. Il firewall in quel caso non è responsabile della tua sicurezza, perchè se il lamer (perchè sono i lamer pagliacci che fanno ste porcate) si collega alla porta di emule e invia quella stringa, il firewall non ci può fare molto: lui lascerà passare quel pacchetto.
Gli update di quei programmi in genere servono a correggere quelle vulnerabilità (o bug), in modo che i lamerotti non possano usare gli exploit (programmi che sfruttano le vulnerabilità) per piazzarti una backdoor o simili.
Un altro problema invece è l'anonimato, nel senso che il tuo ip è visibile a chi si collega a te, ma questo non è dipendente da emule o simili. Non ci puoi far nulla, a meno che non usi un proxy o qualche servizio di anonimato, ma su questo non sò altro.
Comunque non devi preoccuparti molto dei malintenzionati nelle p2p, l'importante è collegarsi a server sicuri (nel senso che non sono fake, della finanza o simili) e usare programmi che bloccano gli ip noti come di spammer o fake, tipo PeerGuardian. Se poi sei un maniaco della sicurezza cerchi qualcosa come quello che ho detto prima, tipo proxy. Se sei uno che usa fastweb o una rete NAT (quindi con un ip di rete visibile solo dagli utenti fastweb e uno esterno che non è il tuo ip reale) sei più anonimo rispetto a chi usa invece robe tipo l'adsl di telecom.
Se qualcuno ha da correggermi o da aggiungere faccia pure, perchè è probabile che abbia detto qualche cavolata :smt116
-
Quote:
Originariamente inviata da darkness_creature
L'essenziale per me è che si possa "superare" lo share ratio, e che ci si possa almeno un minimo cautelare contro intrusioni indesiderate.
Ma il discorso di bloccare le porte......sei tu a decidere se per esempio uTorrent si deve connettere usando una porta piuttosto che un'altra? Questa è una domanda generale, valida anche per gli altri programmi, come msn, eventualmente eMule e simili. Non l'ho mai capita sta cosa, di questo non sono esperto
Lo share ratio esiste solo nelle community chiuse, a cui ti registri... il 90-95% dei casi non c'è. E cmq, è facilmente bypassabile
Cmq certo, sei tu che scegli che porta usare. Su msn credo proprio di no... ma nei torrent si.
In generale, puoi certamente cambiare le porte... però sia client che server devono sincronizzarsi sulla stessa porta. In teoria puoi visualizzare un sito sulla porta 40000 inceve che la 80 (che è default), ma per farlo, il webserver deve essere in ascolto sulla porta 40000. Ma siccome sono tutti in ascolto sulla 80 (per ovvi motivi di standard e compatibilità), non puoi cambiarlo :P
Per esempio, sul mio server ho ssh, però non uso la porta standard... ho impostato il server ssh per essere collegato sulla porta N. E' leggermente più sicuro... con uno scanner la vedi aperta, ma non è quella del servizio, quindi un utente inesperto può essere ingannato in questo modo.
(azz, mi sa che mi sono spiegato male.... :S )
-
Quote:
Originariamente inviata da darkness_creature
Sì, ho fatto io confusione, sì sì. Me lo accennavi prima del fatto che dal programma stesso si decide che porta fargli usare. E poi ovviamente dal firewall dico che quella porta può essere usata solo per connessioni in uscita....e DOVREI essere al sicuro....
La domanda è: dov'è la fregatura?......Se c'è, ovviamente :D
(Se ti rompo le palle, non hai che da farmelo capire, non me la prendo :D)
scusa... ma, come in una qualsiasi comunicazione, la porta in entrata deve essere aperta. Altrimenti non puoi scaricare (i dati passano dalla porta in entrata).
E' come se cerchi di comunicare con una persona, ma ti tappi le orecchie... tu parli, ma non puoi ricevere risposta, quindi è inutile.... :)
-
Quote:
Originariamente inviata da §¤PREISER¤§
Il pericolo può sussistere quando è noto che emule o simili sono potenzialmente pericolosi, nel senso che è sufficiente inviarti una certa stringa per eseguire determinate operazioni sul tuo pc, prenderne il controllo o robe varie. Il fatto è che è raro che ciò accada. Tu rimani sicuro che il tuo emule è aperto solo sulle porte che gli hai detto. Il firewall in quel caso non è responsabile della tua sicurezza, perchè se il lamer (perchè sono i lamer pagliacci che fanno ste porcate) si collega alla porta di emule e invia quella stringa, il firewall non ci può fare molto: lui lascerà passare quel pacchetto.
Gli update di quei programmi in genere servono a correggere quelle vulnerabilità (o bug), in modo che i lamerotti non possano usare gli exploit (programmi che sfruttano le vulnerabilità) per piazzarti una backdoor o simili.
Un altro problema invece è l'anonimato, nel senso che il tuo ip è visibile a chi si collega a te, ma questo non è dipendente da emule o simili. Non ci puoi far nulla, a meno che non usi un proxy o qualche servizio di anonimato, ma su questo non sò altro.
Comunque non devi preoccuparti molto dei malintenzionati nelle p2p, l'importante è collegarsi a server sicuri (nel senso che non sono fake, della finanza o simili) e usare programmi che bloccano gli ip noti come di spammer o fake, tipo PeerGuardian. Se poi sei un maniaco della sicurezza cerchi qualcosa come quello che ho detto prima, tipo proxy. Se sei uno che usa fastweb o una rete NAT (quindi con un ip di rete visibile solo dagli utenti fastweb e uno esterno che non è il tuo ip reale) sei più anonimo rispetto a chi usa invece robe tipo l'adsl di telecom.
Se qualcuno ha da correggermi o da aggiungere faccia pure, perchè è probabile che abbia detto qualche cavolata :smt116
ottima spiegazione ;)
Anche se i proxy sono lenti.. (cmq, NON usate tor per il p2p... non è fatto per questo scopo, e rovinate solo la rete)
Ci sono già progetti di p2p anonimi, ma sono incredibilmente lenti.
La cosa migliore, è avere una rete di fiducia. Per questo le community torrent secondo me sono le più sicure... sei in un ambiente piccolo, chiuso, protetto.. è difficile che all'interno ci sia un finanziere... e la qualità è decisamente elevata!
-
Re: Emule
Quote:
Originariamente inviata da Deste93
Il miglore anche se è lento resta se,pre il mitico emule!!!!!!!!!! :ok:
Confermo!!!!!!!!!
-
io preferisco senza dubbio Ares :nice:
-
certo! la gente vuole....uvole scaricare ma non condividere..vuole andare veloce in download ma non in upload.....vuole avere ma non dare.....facile così è? certo poi che tutti se non hanno niente dicono la rete è lenta io personalmente ho emule....e in download vado a 120 effettivi....ovviamente però non condivido ca****e o stupidi mp3....... -.-''....e spengo il pc tutte le sere...sennò è ovvio che la le code mi ripartono da zero... -.-'' e poi si lamentano tutti....tsk -.-'' :evil:
-
Il discorso dell'upload è presto fatto: Io come upper non posso stare continuamente ad uppare una cosa perchè non viene mai conservata da nessuna parte se non nel PC di scarica da lì l'utilità delle fonti.
Preferisco dopo aver scaricato uppare su siti di file hosting, carico una volta sola ed il file sarà sempre disponibile.
-
io direi che x scaricare sicuro e sempre online ti consiglio di farti il premium dei link interscamiabili come megaupload hotfile rs fileserve ecc io pago 16€ ogni 6 mesi con losting real debrid e scarico quanto mi pare :D