l'ha messo mio padre sul suo pc.. :roll: volevo metterlo anch'io nel mio, solo ke me l'ha sconsigliato perchè dava dei problemi :(Quote:
Originariamente inviata da Ser
Visualizzazione stampabile
l'ha messo mio padre sul suo pc.. :roll: volevo metterlo anch'io nel mio, solo ke me l'ha sconsigliato perchè dava dei problemi :(Quote:
Originariamente inviata da Ser
perchè proprio della Asus?Quote:
Originariamente inviata da Ser
Cmq, scheda madre P5LD2-VM e notebook asus U5A in cu c'è il TPM (fritz). E' quello che ne è uscito da una brevissima ricerca, ma cercando di più, se ne potrebbero trovare altre.
Indipendentemente dalla marca, guarda qua http://www.tonymcfadden.net/tpmvendors.html tutti quelli certi! Probabilmente ce ne saranno altri
tzè :)Quote:
Originariamente inviata da Pallina-89
Perché l'asus l'ha messo solo su 2 o 3 schede...e la ASRock ancora in meno schede. Il Palladium è ancora di la da venire e ci scometterei che vista non sarà il primo a implementarlo...Quote:
Originariamente inviata da lordalbert
Che problemi gli ha dato?Quote:
Originariamente inviata da Pallina-89
A me su un pc con pentium 2.8 Ghz 512 Mb ram e scheda video integrata su mainbord asrock funzionava tutto escluso l'interfaccia aero, vista era la versone home premium (ho installato vista anche su altre macchine non solo sul mio pc...sai è il mio lavoro).Quote:
Originariamente inviata da §¤PREISER¤§
Cambiamenti che giudico importanti:
-Funzione UAC per il controllo delle azioni potenzialmente dannose.
-E' stato sostituito l'NTLDR.
-Ridotto il codice eseguito direttamente da NT-AUTHORITY a vantaggio dell'esecuzione diretta da parte del profilo utente attuale.
-Passaggio dalla piattaforma Win32 alla più performante WinFX con l'inclusione del framework .NET 3.0.
-Totalmente nuovo il Windows explorer con la gestione dei dati migliorata con ricerca sensibile anche per il contenuto, la ricerca inizia a dare i risultati già dalle prime lettere scritte. I file non vengono persi quando vengono modificati ma si può tranquillamente tornare a versioni precedenti. Barra degli strumenti sensibile al contenuto del file. Anteprima dinamica sulle applicazioni ridotte a icona.
-nuova shell (powershell nome in codice monad) può eseguire interi programmi .net quindi gli script dedicati potranno essere dei veri e propri programmi, la powershell è in grado di eseguire riga per riga un'eventuale script anche mentre lo scriviamo.
Queste naturalmente sono solo alcune delle novità di vista, alcune naturalmente sono già presenti in altri sistemi.
adesso vista e presente nei nuovi pc :)
Sinceramente non so quante schede ci siano in giro, so che cmq la intel è piena, e cmq, l'importante è che ci siano già. Possono esserci solo 2-3 modelli, ma se tutti hanno quei modelli, capisci bene che....Quote:
Originariamente inviata da Ser
Il TCPA è cmq già in uso nei Mac. Ma con una funzione diversa rispetto allo scopo originario (almeno per ora). E' già attivo il chip e comunica con OSX, in modo da garantire al sistema, che sta girando su una macchina apple. In questo modo, vogliono limitare l'installazione di OSX solo su macchine apple (con il passaggio agli x86, è l'unico modo possibile). Cmq, è già anche stato crackato dopo poco tempo. E' stato risistemato, e crackato per altre 2-3 volte. (da 1 persona sola). Insomma... esempi che parlano da soli :)
A parte i cambiament a livello amministrativo, più che leciti data l'esistenza di una qualche differenza tra le varie versioni di vista, il resto non è alla fine sta grande roba. Anni di sviluppo per delle robe che sinceramente non hanno molto a che fare con il sistema operativo stesso: vedi la power shell e l'explorer (a quest'ultimo avranno aggiunto qualche utility, ma mi sembra veramente confusionario; sarà perchè sono abituato a un normale browser, ma a parer mio l'hanno semplificato/incasinato in modo eccessivo).Quote:
Originariamente inviata da Ser
Quello che è più assurdo è l'insistenza e il modo con cui hanno publicizzato vista, perchè in sunto non è nuovo al caro XP, non ha nulla a che vedere con una vera versione diversa di un sistema operativo. Non traspare la vera differenza tra XP e Vista. Quelli che hai elencato sono dettagli, cose insignificanti rispetto alla vera sostanza dell'OS.
Hanno migliorato la gestione amministrativa della macchina, ok, ma la base è sempre quella: stesso file system, stesse limitazioni, stessa architettura, nulla di più. Al massimo c'è il supporto per il 64bit (già introdotto nelle versioni precedenti di Windows), il supporto delle directx10 (sempre di microsoft, quindi è ovvia la scelta), dovrebbe esserci un miglior utilizzo dei drivers (che è tutto da dimostrare). Avrebbero dovuto chiamarlo XP2 o simile. Guarda per esempio tutti i programmi di gestione, tipo il pannello dei servizi, la gestione hardware e simili: sono tutti .msc, esattamente come XP, e sono identici a quelli di XP, nulla è cambiato. L'avranno fatto per evitare agli amministratori di studiarsi manuali su Vista e rimanere ancorati alle abitudini di XP? Oppure se ne sono fregati altamente?
Ma parliamo ora dei file nascosti: cosa c'è di più confuso e disordinato dei file nascosti su vista? Con che logica li hanno disposti? Cioè, ma è assurdo: sul desktop mi ritrovo due Desktop.ini: perchè? Per assegnare quell'icona spastica alla cartella Desktop? E i collegamenti nascosti a cartelle presenti nella stessa directory ma con nome diverso (Utenti ha collegamento Documents And Settings, nascosto; il primo accessibile, il secondo con accesso negato)? L'hanno fatto per compatibilità con i programmi vecchi?
La verità è che è tutto centrato sulla grafica, su "il menù è bello, con media center mi guardo i film e le foto e quando non sò che fare gioco a scacchi in 3D", le differenze sostanziali sono ben poche e il costo della licenza non vale tanto quanto il prodotto.
Hanno cercato solo di migliorare la sicurezza dei dati, a scapito della leggerezza del sistema operativo. Se i soldi li spendevano a studiarsi un nuovo FS forse vista era migliore di quanto lo sia adesso; è da quando hanno introdotto Windows NT che si portano dietro NTFS. Ti sembra questa innovazione?
PS.: non sono pro-linux o robe simili, ho sempre usato windows e userò ancora XP e forse passerò a Vista, ma ripeto: Vista non costituisce, per ora, quel cambiamento che mi aspettavo. Potevano fare di meglio.
il palladium e sprovisto la lege la bloccata :)
Vi sembrerò ripetitivo, ma lasciatemi sfogare un secondino: a scuola abbiamo installato Vista su un pc con queste caratteristiche: P4@3Ghz, 1GB di RAM, 2 HD da 80GB e ATI Radeon 9250 128 MB di VRAM.
Tra me e me pensavo: "finalmente posso vedere le cosine in 3D che hanno implementato, tipo il cambio di finestra, e posso vedere com'è Windows DVD Maker!".
Ovviamente, appena finita l'installazione, sono andato sul sito della ATI per scaricare i Catalyst della scheda video... ma cosa scopro? Che i driver ati per la serie radeon arrivano fino alla versione 9500 della GPU!!! Quindi niente catalyst per la 9250.. allucinante!
Microsoft però ha pensato a questo inconveniente fornendo nativamente i driver appropriati che, però, non sono firmati ATI, ma Microsoft; insomma, per farla breve, l'accelerazione 3D era attiva, ma non potevo vedere le finestre in 3D e non potevo far partire il programma di masterizzazione. Nonostante ciò, ho giocato a Call Of Duty 2 senza problemi.
Vi sembra ragionevole?
Vi sembrano coerenti i 200 euro di licenza della Ultimate?
A me NO!
Di solito in molti casi i driver per XP vanno bene anche per Vista :roll:
E poi mica è colpa della Microsoft, ma della ATI, no?......
Ho provato anche i catalyst per XP ma ovviamente non sono compatibili.Quote:
Originariamente inviata da darkness_creature
E' colpa di ati fino a un certo punto: i driver microsoft che sono stati automaticamente installati fanno letteralmente vomitare... altro che driver migliori, sono gli stessi che ci sono su XP -_-
La Microsoft non può fare tutto.....spetta alla ATI rimediare, non a lei.Quote:
Originariamente inviata da §¤PREISER¤§
E sia chiaro che pur avendo sempre usato Windows, per ora NON passerò a Vista (anche se ce l'ho), perchè credo sia ancora un po' immaturo e non mi va ancora di sovvertire tutto il mio computer e l'attuale partizionamento dei miei dischi rigidi. Il problema comunque non mi si porrebbe, ho una X1950 Pro AGP :D
E perchè si lanciano intere montagne (le pietre son troppo piccole) contro linux perchè non supporta tutto l'hw esistente?Quote:
Originariamente inviata da darkness_creature
Ti giuro, che molti dicono che la colpa è di linux (anche se gli sviuppatori linux si offrono di scrivere loro i driver per i vari dispositivi hw, gratuitamente, se gli vengono passate le specifiche). Per Windows una scusante c'è sempre :lol:
Io non ho mai detto che la colpa è di Linux, infatti, per lo meno per quanto riguarda il supporto hardware I driver mica li fa la Fedora, la Red Hat o simili, ma spetta a chi crede in Linux fornire driver adatti.Quote:
Originariamente inviata da lordalbert
Se alcuni non ci credono........:D ;)
Quindi, come vedi, tratto entrambi i contendenti allo stesso modo ;)
Il problema è che non possono pretendere che per masterizzare ci voglia una scheda 3D con i driver ufficiali installati! E' questo che mi fa innervosire.Quote:
Originariamente inviata da darkness_creature
Metti caso che due anni fa mi sono comprato un computer da 2000 euro, con su una ati 9250, 2giga di ram, processore super mega, quattro dischi rigidi e compagnia bella.
Per colpa della scheda video pacco (relativamente pacco, perchè l'accelerazione 3D è presente e di VRAM ce n'è in abbondanza) non posso usare Vista per quello che è... ci sono dietro gli accordi tra ati e microsoft, non è solo una questione di non supporto driver. E' una loro scelta commerciale e intanto io ho buttato via 2000 + 200 euro
Se hai così tanti soldi, non ti compri una Radeon 9250 :lol: :lol: :lol:
Sulla prima frase, se il problema è quello, potrei anche essere d'accordo, effettivamente :roll:
Nessuno mi impedisce di comprarmi una ATI 9250. E non vedo perchè il costruttore non debba consentirmi di sfruttare al meglio la sua periferica anche su vista, oppure perchè la microsoft debba introdurre driver penosi.Quote:
Originariamente inviata da darkness_creature
Guarda che la mia prima frase era una battuta......ho infatti specificato (ma a quanto pare non è servito....) che in linea di massima sono d'accordo.....Quote:
Originariamente inviata da §¤PREISER¤§
np :ok:Quote:
Originariamente inviata da darkness_creature
E' colpa di microsoft se ati considera la GPU 9250 obsoleta? :|Quote:
Originariamente inviata da §¤PREISER¤§
Già detto io :DQuote:
Originariamente inviata da Ser
Certe cose mi lasciano scioccato...Quote:
Originariamente inviata da darkness_creature
Comunque gli americani fanno migliaia di vittime nelle guerre che combattono in tutto il mondo...credo sia colpa di Bill Gates!
:lol: :lol: :lol: :lol:Quote:
Originariamente inviata da Ser
Ser, scusa, ma hai criticato linux perchè non supporta molto hw, e windows lo supporta decisamente meglio! Ora, che si ha la prova che anche in windows ci sono problemi simili, lo difendi...Quote:
Originariamente inviata da Ser
Non mi sembri molto coerente
Guarda che io ti ho detto che in Linux ci sono pochi driver, ed è vero, non che è colpa di Linux se ci sono pochi driver...Quote:
Originariamente inviata da lordalbert
Rimane il fatto che in windows ci sono sempre più driver di quanti ce ne siano in linux, naturalmente per questo la colpa non è imputabile al sistema operativo ne a chi lo produce, non abbassiamoci a questi livelli!
Ma forse non hai letto i messaggi precedenti. Ho detto che secondo me è colpa di entrambi: ati ha dalla sua che non ha introdotto neanche una versione per vista dei driver per la 9250, mentre microsoft dispone di driver penosi, grazie ai quali vista mi dice che la scheda video non è in grado di far partire il programma di masterizzazione o di visualizzare gli effetti 3D del desktop (e come mai allora con lo stesso computer riesco a giocare a call of duty2?)Quote:
Originariamente inviata da Ser
non mi ricordo, e non ho voglia di cercare nei vecchi post, cmq di sicuro l'hai evidenziato come aspetto negativo. Anche se la colpa non sarà di linux. (e posso anche essere d'accordo con te). Allora devi considerarlo un aspetto negativo anche per vista ;)Quote:
Originariamente inviata da Ser
gliel'ho kiesto.. nessun problema riguardo vista, l'ultimo problema è ke era a scadenza...per questo me l'ha sconsigliato... :roll:Quote:
Originariamente inviata da Ser
cmq non mi piace la parte dello start.. troppo incasinato :o forse perchè sono abituata con xp... e poi per spegnere il pc sono stata delle ore.. andavo tranquillamente a spegnerlo come faccio con xp, solo ke prima di kiudere mi apriva una facciata con l'account... :shock: