Visualizzazione stampabile
-
Quote:
Originariamente inviata da lordalbert
Facciamo così quando un gran numero di persone che lavorano in uffici pubblici o privati useranno linux come sistema operativo per lavorare ci penserò anch'io... In america molti usano mac, nel resto del mondo un sistema windows based. Il 2 o 3 persone su cento usano linux. Se le percentuali si ribalteranno passerò anch'io a linux, per ora il mio lavoro, la mia ditta e la strumentazione scientifica che installo e riparo (tutta non una percentuale) richiede un sistema basato su windows, quindi uso windows. I file che si devono scaricare sono le guide per configurare il modem erano a questi che mi riferivo. Ho già usato linux. Per installare lo stesso modem un principiante che usa windows avrebbe impiegato 3 minuti circa, in osx lo stesso o anche minor tempo, in linux...aspettiamo obo.
-
Quote:
Originariamente inviata da obo
forse ho trovato qualcosa
qui
può andar bene?
sembra proprio di si... quanto ci hai messo a trovarlo? hai dovuto leggerti 3000 guide e scaricarti 400 pacchetti?
-
ho passato circa 2 orette prima di trovare quella pagina.
ser credo abbia ragione...diciamo che io voglio provare linux più per curiosità che per lavoro, scuola ecc... è uno sfizio mio che mi devo togliere. io sono un neofita e perciò mi trovo in grande difficoltà ad ambientarmi rispetto a windows in cui in 5 min questo modem si installa facilmente. domani seguirò la guida e poi farò sapere :ok:
-
Ok. Quindi secondo i tempi dati da obo, in windows avrebbe impiegato 1/24 del tempo impiegato con linux...e sono sicuro che gli è andata bene. Queste sono le cose che mi piacerebbe sapere per capire se linux prima o poi potrebbe competere in diffusione con windows.
-
Quote:
Originariamente inviata da Ser
Ok. Quindi secondo i tempi dati da obo, in windows avrebbe impiegato 1/24 del tempo impiegato con linux...e sono sicuro che gli è andata bene. Queste sono le cose che mi piacerebbe sapere per capire se linux prima o poi potrebbe competere in diffusione con windows.
uff, devo sempre ripetermi... l'ho già detto che finchè ci saranno aziende produttrici di hw poco serie, sarà così... ci vuole anche l'abilità nel saper scegliere l'hw giusto ;) E poi, hai preso in considerazione un singolo caso... chi ti dice che io non ci avrei messo di meno? magari 5 - 10 minuti... e chi ti dice che magari in windows io avrei trovato più difficoltà, e non ci avrei messo 1 ora?
Quote:
Queste sono le cose che mi piacerebbe sapere per capire se linux prima o poi potrebbe competere in diffusione con windows.
e chissenefrega se linux può competere in diffusione con windows oppure no. Non me ne frega nulla sai... anzi, io preferirei che ci fosse meno gente possibile. Personalmente non ci guadagnerei nulla, anzi, linux verrebbe infangato dalla società, economia, e robe del genere... anzi, E' GIA' SUCCESSO! Linus si è svenduto, è favorevole ai DRM, driver per TCPA/Palladium in linux, etc.... tutte quelle porcate.. e tanto per coronare tutto, ora è contrario alla nuova licenza GPL3, non la accetta più. E' diventato un pubblicizzatore della Apple, che usa con tanto amore. E' per questo che mi sto spostando su altri sistemi, per ora ho in dualboot freebsd, ma presto ci aggiungerò anche solaris (che forse userò come definitivo). Stessi sw, cambia solo kernel. E, se ti interessa, supportano 1/10 (se non meno) dell'hw che supporta linux. Ma del resto non mi interessa molto, in quanto il mio hw, scelto accuratamente, funziona su ogni sistema...
per ora sto in dualboot perchè ho poco tempo per conoscere bene il nuovo sistema , ma entro breve linux lo toglierò.
Se proprio volete PIENA COMPATIBILITA' con windows, virus inclusi, ma avere un sistema GPL consiglio di dare un'occhiata a ReactOS. Anche se non so quanto sia stabile in questo momento..
-
Si ma io non posso passare la mia vita a cambiare sistema operativo...non ho il tempo per farlo...
Cmq per le statistiche naturalmente obo non sarà l'unico...stò cercando di raccogliere più casistiche poi ti faccio sapere se t'interessa, ma forse tu sarai già ad un altro sistema operativo.
-
Quote:
Originariamente inviata da Ser
Si ma io non posso passare la mia vita a cambiare sistema operativo...non ho il tempo per farlo...
Cmq per le statistiche naturalmente obo non sarà l'unico...stò cercando di raccogliere più casistiche poi ti faccio sapere se t'interessa, ma forse tu sarai già ad un altro sistema operativo.
Neanche per me è il max cambiare di continuo sistema operativo, e di fatto io non lo faccio. Semplicemente cambio quando trovo qualcosa che non mi piace, e so che c'è una alternativa che potrebbe essere migliore. Provo, se poi mi piace cambio. Perchè accontentarmi di quello che gli altri mi danno, senza che posso scegliere come voglio gestire la mia macchina, ed avere pieno controllo su di essa? (cosa assai ardua su windows). E poi, è un cambio tra sistemi che RISPETTANO GLI STANDARD. I programmi sono gli stessi, e soprattutto i comandi, e tutto il resto uguale... ovvio, qualcosa cambia, ma è minimo... per esempio, nei BSD cambia la gestione dei dischi, non vengono più chiamati hdx ma in un altro modo.. ma è lo stesso!
Tra l'altro, se proprio devo dire tutto, se salvi la cartella /home su un'altra partizione e la monti nel sistema, appena installato il nuovo sistema, hai i programmi già configurati esattamente come nel vecchio sistema, stessa configurazione, client email con ancora tutte le email e già configurato, browser con stessa cronologia, segnalibri, etc, stessa grafica/tema... questo si chiama standard!! Cosa che Microsoft non rispetta... e quindi è chiaro che cambiare sistema non è così traumatico come lo è il passaggio da windows ad un qualsiasi altro sistema.
Spero di essere stato chiaro e aver aperto la mente a qualcuno ;)
Se poi mi mandi le statistiche dei tuoi test ne son felice... ti suggerisco anche (se non lo fai tu lo faccio io) di raccogliere le statistiche di quanto ci mette uno che non ha mai usato windows, lo usa per la prima volta, quanto ci mette a risolvere i problemi, ad installare un modem usb, etc...
Inoltre, ti invito ad andare sui grossi forum di informatica (per esempio html.it, hwupgrade, etc...) e guardare nella sezione "problemi windows" e "problemi linux". Guardare quanti problemi ci sono in uno e nell'altro, e vedere se vengono risolti o no, e in quanto tempo.
Te l'ho detto, se raccogli le difficoltà di uno che usa per la prima volta linux, raccogli le difficoltà anche di chi usa per la prima volta windows. Così almeno il confronto è più equo ;)
Anche se alla fine a me interessa poco, quello che voglio l'ho già e sto bene qui.
-
Quote:
Originariamente inviata da lordalbert
Inoltre, ti invito ad andare sui grossi forum di informatica (per esempio html.it, hwupgrade, etc...) e guardare nella sezione "problemi windows" e "problemi linux". Guardare quanti problemi ci sono in uno e nell'altro, e vedere se vengono risolti o no, e in quanto tempo.
Te l'ho detto, se raccogli le difficoltà di uno che usa per la prima volta linux, raccogli le difficoltà anche di chi usa per la prima volta windows. Così almeno il confronto è più equo ;)
Anche se alla fine a me interessa poco, quello che voglio l'ho già e sto bene qui.
Sul resto non mi esprimo, non sono esperto di linux ma sono troppo abituato a windows per pensare di cambiare completamente (anche se mai dire mai), ma su quest'ultimo punto ti contesto: devi considerare la quantità di gente che usa windows, e che quindi può avere problemi, e la quantità di gente che usa linux, e che quindi può avere problemi con esso.
Anche ponendo una percentuale fissa di utenti con problemi, mettiamo il 25%, partiamo comunque da cifre parecchio diverse, e di quelle facciamo il 25%
-
ALT!!! SER hai trascurato un passaggio! ;)
Rileggendo il topic, dall'inizio, mi è sfuggito l'occhio.... quoto le frasi di Obo
Quote:
Originariamente inviata da obo
Posso connettermi con l'adsl?
Quote:
Originariamente inviata da Obo
ho un modem adsl interno, con windows ho dovuto installare i driver da cd. linux nella schermata delle periferiche me lo riconosce , però non so come avviare la connessione adsl...
Quote:
Originariamente inviata da Obo
cmq ubuntu me lo riconosce correttamente tra le periferiche
Quote:
Originariamente inviata da Obo
ho installato fedora core 6 alla fine. stesso problema del moden, è un modem adsl pci della atlantis basato su chipset conexant accessurner dsl. qualcuno sa darmi una mano per configurarlo?
Evidentemente in questo caso ubuntu lo riconosce meglio di windows (che necessita l'installazione dei driver, ubuntu no ;) ). E' vero che con Fedora non è riconosciuto (da quello che dice obo), probabilmente neanche in altre distro come slack, gentoo, arch, etc... dove cmq sei consapevole che non hai la pappa pronta, devi smanettare, ma non più di tanto. Ubuntu, una distro linux, l'ha riconosciuto.... windows richiede i driver ;)
-
Quote:
Originariamente inviata da darkness_creature
Sul resto non mi esprimo, non sono esperto di linux ma sono troppo abituato a windows per pensare di cambiare completamente (anche se mai dire mai), ma su quest'ultimo punto ti contesto: devi considerare la quantità di gente che usa windows, e che quindi può avere problemi, e la quantità di gente che usa linux, e che quindi può avere problemi con esso.
Anche ponendo una percentuale fissa di utenti con problemi, mettiamo il 25%, partiamo comunque da cifre parecchio diverse, e di quelle facciamo il 25%
Si, beh... però allora non è equo neanche paragonare il fatto "con windows ci metti meno". Certo, se windows lo usi da 2-3 anni lo conosci... appena hai visto windows per la prima volta scommetto che non sapevi installare programmi, driver, configurazioni avanzate... e in quel caso ci avrai perso ore immagino....