Visualizzazione stampabile
-
Raffreddamento CPU
Con cosa raffreddate la vostra CPU?
Qual'è il metodo più efficace e allo stesso tempo non troppo dispendioso tra ventola normale, ventola con dissipatore in rame, raffreddamento a liquido, cella peltier?
Io sarei più propenso ad installare un raffreddamento basato sul peltier, sò che è molto efficace anche perché ho visto la sua efficenza in alcune applicazioni del mio lavoro, però mi piacerebbe trovare una soluzione già pronta per il socket 775 non ho il tempo di assemblarne uno io senza contare che dovrei testarlo ecc ecc. Fino ad ora non ho trovato soluzioni ottimali apparte forse il t-rex 3 ma non credo esista per pentium, qualcuno conosce qualche buona soluzione?
-
Re: Raffreddamento CPU
Quote:
Originariamente inviata da Ser Nwanko
Con cosa raffreddate la vostra CPU?
Qual'è il metodo più efficace e allo stesso tempo non troppo dispendioso tra ventola normale, ventola con dissipatore in rame, raffreddamento a liquido, cella peltier?
Io sarei più propenso ad installare un raffreddamento basato sul peltier, sò che è molto efficace anche perché ho visto la sua efficenza in alcune applicazioni del mio lavoro, però mi piacerebbe trovare una soluzione già pronta per il socket 775 non ho il tempo di assemblarne uno io senza contare che dovrei testarlo ecc ecc. Fino ad ora non ho trovato soluzioni ottimali apparte forse il t-rex 3 ma non credo esista per pentium, qualcuno conosce qualche buona soluzione?
non conosco bene il peltier, ma direi che con il raffreddamento a liquido hai sicuramente buoni risultati ;) Se avessi qualche spicciolo lo metterei anche io...
-
Re: Raffreddamento CPU
Quote:
Originariamente inviata da lordalbert
non conosco bene il peltier, ma direi che con il raffreddamento a liquido hai sicuramente buoni risultati ;) Se avessi qualche spicciolo lo metterei anche io...
quoto tutto, soprattutto la parte in neretto :)
-
Anche a me servirebbe parecchio un sistema dissipativo migliore ma non troppo dispendioso.....però per il socket 478....il che significa che è meglio che io ci faccia una croce sopra....potessi averlo spingerei anche di più con l'overclock e gli allungherei la vita ancora...però...inutile sognare :(
-
Come peltier non ce n'è (in commercio).
Personalmente uso una ventola di serie sul mio P4@2.8Ghz HT e al 100% di utilizzo di estate la temperatura mi arriva max intorno ai 59°C.
Normalmente sta intorno ai 44°C.
Comunque in generale dipende da come è raffreddato il case e dal tipo di case (io ho un Cooler Master Centurion, tutto alluminio e acciaio per la struttura portante). Inoltre ho un alimentatore con una ventola che butta aria all'esterno (più una di emergenza) e una turbina piccolina che risucchia l'aria dall'interno per poi passarla alla ventola principale; questa mini turbina continua a girare anche dopo lo spegnimento del pc e ha la funzione di raffreddare i componenti vicini (tipo RAM, CPU, MB).
In generale bisogna creare un tunnel di aria che attraversa il case dalla parte anteriore a quella posteriore (questo tipo di sistemazione delle ventole richiede quindi una maschera anteriore, o griglia, che, se in alluminio, o comunque fredda, raffredda l'aria risucchiata).
Ovviamente ci sono un sacco varianti, ma penso che quella da me adottata sia abbastanza efficace. Ho però un case che non disponde dell'alloggiamento superiore e laterale delle ventole, e quindi non può buttare direttamente aria fresca presa dall'esterno sulla CPU, ma deve appoggiarsi a quel tunnel descritto prima.
-
Io uso la normale ventola CPU e la CPU non è mai nadata oltre i 50 8-) , e d'estate x abbassare la temperatura di una decina di gradi uso CPUIdle
-
Che CPU hai? Da quanti ampère è la ventola? :)
-
Ho Un AMD Athlon 1,4Ghz x l'intensità di corrente Non saprei, so solo che fa 5500 gigi al minuto
-
hmmmm....non so se per gli AMD funziona in modo diverso, anche se non credo:D
Potrebbe essere una 0.44 A
-
Re: Raffreddamento CPU
Quote:
Originariamente inviata da Ser Nwanko
Con cosa raffreddate la vostra CPU?
Qual'è il metodo più efficace e allo stesso tempo non troppo dispendioso tra ventola normale, ventola con dissipatore in rame, raffreddamento a liquido, cella peltier?
Io sarei più propenso ad installare un raffreddamento basato sul peltier, sò che è molto efficace anche perché ho visto la sua efficenza in alcune applicazioni del mio lavoro, però mi piacerebbe trovare una soluzione già pronta per il socket 775 non ho il tempo di assemblarne uno io senza contare che dovrei testarlo ecc ecc. Fino ad ora non ho trovato soluzioni ottimali apparte forse il t-rex 3 ma non credo esista per pentium, qualcuno conosce qualche buona soluzione?
il dissi in bundle con la intel è già silenzioso
-
Re: Raffreddamento CPU
Quote:
Originariamente inviata da IO_GIUDICO
il dissi in bundle con la intel è già silenzioso
Insomma. Preferisco il raffreddamento a liquido che ho già. Le ventole in casa mia non devono entrare :D
-
il mio pc ha 2 ventole... ma 1 non è nemmeno collegaa... ho fatto prima...ho tolto tutti i pannelli dal case e l'ho seduto vicino alla finestra... :D
-
Anche il mio è aperto :D
E ho una ventola da 0.44 Ampère sul processore, e una da case messa in maniera da buttare aria sul chipset, che scalda discretamente. Così va tutto bene, e regge pure un discreto overclock, da 2.53 GhZ a 2.64
-
Re: Raffreddamento CPU
Quote:
Originariamente inviata da Ser
Insomma. Preferisco il raffreddamento a liquido che ho già. Le ventole in casa mia non devono entrare :D
un pc a liquido fa + rumore di un pc ACER a ventole :D
-
Re: Raffreddamento CPU
Quote:
Originariamente inviata da IO_GIUDICO
un pc a liquido fa + rumore di un pc ACER a ventole :D
Ma non è vero...e poi vuoi mettere la bellezza dei pesci che scorazzano per tutta la scheda madre!
-
Re: Raffreddamento CPU
Quote:
Originariamente inviata da Ser
Ma non è vero...e poi vuoi mettere la bellezza dei pesci che scorazzano per tutta la scheda madre!
Sai ci avevo pensato! però sarebbe bello anke farlo tipo foresta e metterci un iguana :lol:
-
Nn capisco ke devi farci con tutti sti sistemi di raffreddamento Ser.. -.-
Ad ogni modo, se proprio vuoi mettere le mani nel tuo povero pc, ti sconsiglio la Peltier. Difficile da montare (te la devi testare tu poi.. e se toppi il wattaggio creai l'etna sulla cpu..) e poi è difficile da trovare, senza contare ke i costi nn sn poi così bassi (una Peltier da 120W costerà 40 euro credo..).
E poi con la peltier si creano un sacco di casini (Dove lo metti tutto il calore generato dalla peltier? E se la potenza della Peltier è inferiore rispetto a quella consumata a calore dalla cpu ce l'hai l'estintore x spengere il pc?).
Tieniti il raffreddamento a liquido ke nn è accio, se proprio nn vuoi le ventole..
-
Quote:
Originariamente inviata da Godel
Nn capisco ke devi farci con tutti sti sistemi di raffreddamento Ser.. -.-
Ad ogni modo, se proprio vuoi mettere le mani nel tuo povero pc, ti sconsiglio la Peltier. Difficile da montare (te la devi testare tu poi.. e se toppi il wattaggio creai l'etna sulla cpu..) e poi è difficile da trovare, senza contare ke i costi nn sn poi così bassi (una Peltier da 120W costerà 40 euro credo..).
E poi con la peltier si creano un sacco di casini (Dove lo metti tutto il calore generato dalla peltier? E se la potenza della Peltier è inferiore rispetto a quella consumata a calore dalla cpu ce l'hai l'estintore x spengere il pc?).
Tieniti il raffreddamento a liquido ke nn è accio, se proprio nn vuoi le ventole..
Ma io ho sempre l'estintore vicino al pc... :D
120 w sono esagerate e cmq ho buoni canali per trovarle. Il calore generato dalla peltier deve essere sempre portato via da un raffreddamento a liquido per forza.
Però valuterò bene la cosa naturalmente.
-
Quote:
Originariamente inviata da darkness_creature
Anche il mio è aperto :D
E ho una ventola da 0.44 Ampère sul processore, e una da case messa in maniera da buttare aria sul chipset, che scalda discretamente. Così va tutto bene, e regge pure un discreto overclock, da 2.53 GhZ a 2.64
Un case non deve essere aperto se raffreddato con ventole!!! L'aria deve essere forzata, in modo da poter risucchiare quella fredda dentro e buttare la calda fuori.
-
Re: Raffreddamento CPU
Quote:
Originariamente inviata da Ser
Con cosa raffreddate la vostra CPU?
Qual'è il metodo più efficace e allo stesso tempo non troppo dispendioso tra ventola normale, ventola con dissipatore in rame, raffreddamento a liquido, cella peltier?
Io sarei più propenso ad installare un raffreddamento basato sul peltier, sò che è molto efficace anche perché ho visto la sua efficenza in alcune applicazioni del mio lavoro, però mi piacerebbe trovare una soluzione già pronta per il socket 775 non ho il tempo di assemblarne uno io senza contare che dovrei testarlo ecc ecc. Fino ad ora non ho trovato soluzioni ottimali apparte forse il t-rex 3 ma non credo esista per pentium, qualcuno conosce qualche buona soluzione?
il sistema + economico ke conosco è quello di montare la ventola con il dissipatore(quello di serie), solo ke il problema era ke la ventola aspira l'aria calda dal dissipatore(di norma in alluminio) e la buttava dentro il pc, per cui quando l'aira all'intero del pc ormai era calda la cpu aumentava di temperatura, quindi per evitare ciò ho messo il pc a "nudo", poi ho visto ke dietro al case ci potevo aggiungere fino a due ventole, quindi decisi di portare il pc in un cetro per pc, e fargli montare una ventola in modo ke aspirasse l'aria calda dal pc e attraverso i puchi del case entrasse aria f+ fresca, il risultato è che la cpu al massimo arriva a 40gradi, e oltre al processore anche l'hdd ritrae beneficio da questo è rimane sui 35,37 gradi.
questo è un buon sistema a basso costo, ma potendo scegliere credo che monterei un sistema di raffreddamento a liquido+la ventola, ma nn avendo soldi ho optato per il + economico.
(errori di scrittura a parte credo ke sia un buon sistama, e a basso costo(la ventola è costata7€)
-
Quote:
Originariamente inviata da §¤PREISER¤§
Un case non deve essere aperto se raffreddato con ventole!!! L'aria deve essere forzata, in modo da poter risucchiare quella fredda dentro e buttare la calda fuori.
Io ho un case vecchio, senza canali di risucchio dell'aria e senza fessure, e ho visto che da quando è aperto il raffreddamento è un poco migliorato.
-
Quote:
Originariamente inviata da §¤PREISER¤§
Un case non deve essere aperto se raffreddato con ventole!!! L'aria deve essere forzata, in modo da poter risucchiare quella fredda dentro e buttare la calda fuori.
ma ke dici.
in questo modo l'aria calda ke le ventole succhiano e la portano dentro il case fanno riscaldare l'aria al suo intenro quindi le ventole diventano sempre meno efficenti e quindi sn costrette a girare sempre + velocemente, e siccome + un motore e usato al massimo - dura(vabbe ke nn hanno un costo elevato, ma se si ferma quella della cpu e uno nn se ne accorge so azzi amari).
quindi quello ke hai detto tu nn c'entra, anzi cn il case aperto il pc si raffredda meglio, quindi il rischio ke la cpu(e hdd) ragingano temperature oltre i 40 diminuisce(la temperatura maasima ke può sopportare una cpu cambia da marca a marca, da modollo a modello, comuncuo e sconsigliato fargli superare i 45).
un buon modo per controllare costantemente la temperatura cpu è istallare il programma adatto(nel mio caso speed fan).
-
Quote:
Originariamente inviata da §¤PREISER¤§
Un case non deve essere aperto se raffreddato con ventole!!! L'aria deve essere forzata, in modo da poter risucchiare quella fredda dentro e buttare la calda fuori.
Sono pienamente daccordo, inoltre io ho tolto le coperture degli slot di espansione non usati per migliorare il ricambio d'aria interno.
-
Quote:
Originariamente inviata da cyber512
ma ke dici.
in questo modo l'aria calda ke le ventole succhiano e la portano dentro il case fanno riscaldare l'aria al suo intenro quindi le ventole diventano sempre meno efficenti e quindi sn costrette a girare sempre + velocemente, e siccome + un motore e usato al massimo - dura(vabbe ke nn hanno un costo elevato, ma se si ferma quella della cpu e uno nn se ne accorge so azzi amari).
quindi quello ke hai detto tu nn c'entra, anzi cn il case aperto il pc si raffredda meglio, quindi il rischio ke la cpu(e hdd) ragingano temperature oltre i 40 diminuisce(la temperatura maasima ke può sopportare una cpu cambia da marca a marca, da modollo a modello, comuncuo e sconsigliato fargli superare i 45).
un buon modo per controllare costantemente la temperatura cpu è istallare il programma adatto(nel mio caso speed fan).
Guarda che per forzata intendo che l'aria deve seguire un certo percorso e che proviene dall'esterno, quindi NON è calda, ma a temperatura ambiente...
Nei "condotti" forzati la pressione aumenta, di conseguenza passa più aria al secondo. Se non la forzi ne hai di meno e quella calda tende a rimanere nel punto in cui viene dissipata, anzichè allontanarsi dalla fonte di calore.
-
Quote:
Originariamente inviata da §¤PREISER¤§
Guarda che per forzata intendo che l'aria deve seguire un certo percorso e che proviene dall'esterno, quindi NON è calda, ma a temperatura ambiente...
Nei "condotti" forzati la pressione aumenta, di conseguenza passa più aria al secondo. Se non la forzi ne hai di meno e quella calda tende a rimanere nel punto in cui viene dissipata, anzichè allontanarsi dalla fonte di calore.
ma questo processo si accellera anche cn una ventola messa nel case, ovvero oltre alla ventola della cpu e a quella dell'alimentatore ne viene aggiunta una dietro al case, ke prende l'aria calda dentro al pc e la butta fuori, costringendo l'aria che si trova fuori dal case a entrare dentro attraverso i buchi del case stesso?
-
In quello schema ci sono 5 ventole: una anteriore, una sulla cpu, una sulla scheda video, una dell'alimentatore e una dietro al case, che butta fuori l'aria calda.
-
Quote:
Originariamente inviata da §¤PREISER¤§
In quello schema ci sono 5 ventole: una anteriore, una sulla cpu, una sulla scheda video, una dell'alimentatore e una dietro al case, che butta fuori l'aria calda.
io ne ho tre, di qui solo due si trovano dentro al case.