Visualizzazione stampabile
-
mandrivia e opensuse mai più viste, recentemente.
poi, che il discorso che avere partizioni / e /home (e volendo proseguire anche le altre) separate sia furbo non ci piove, mi trovi d'accordissimo.
ps: mi trovi d'accordo anche su ubuntu e gnome XD, ma qua si va sui gusti
-
Quote:
Originariamente inviata da
ronin.engineer
mandrivia e opensuse mai più viste, recentemente.
Manriva è quasi fallita come società e la cosa ha impattato tantissimo sulla qualità della distribuzione (i pacchetti di Latex sono ancora fermi alla versione 2007, per dire), OpenSuse l'avevo provata poco più di un anno fa e mi aveva fatto storcere il naso, riprovata nell'ultima versione mi ha lasciato a bocca aperta. Funziona tutto, non so come altro dire...
Certo ho sempre sentito parlare bene di cose come Arch, Gentoo eccetera, maanche vicino ad una laurea specialistica in Ingegneria Informatica non mi piace l'idea che un sistema operativo per PC debba avere un'installazione che richiede una guida editare file a mano eccetera.
-
Contrordine ragazzi, la nuova versione di Ubuntu (11.04) individua la vecchia versione già installata sul disco fisso e ti propone di rimpiazzarla e di andarci sopra sparato. Il problema è, almeno nel mio caso, che ho un portatile retrò e non gestisce il nuovo desktop unity, mi compare una schermata rimpicciolita in alto a destra grossa un quarto dello schermo... Porco demonio. Comunque importa una cippa, sostituirò Ubuntu con Lubuntu o Xubuntu, visto che sono distribuzioni con ambiente grafici molto più veloci.
http://www.faccine.eu/smiles/1145548285-Cool (8).gif
-
Quote:
Originariamente inviata da
UriGeller
Certo ho sempre sentito parlare bene di cose come Arch, Gentoo eccetera, maanche vicino ad una laurea specialistica in Ingegneria Informatica non mi piace l'idea che un sistema operativo per PC debba avere un'installazione che richiede una guida editare file a mano eccetera.
qua posso darti ragione, effettivamente ormai nel 2011 una cosa del genere non è proprio il massimo della vita ;)
-
ero venuto per porre una domanda ma mi sa che ho già trovato risposta.. se voglio passare dalla 10 alla 11.4 il passaggio è indolore?
(comunque non andate su windows e cancellate la partizione di linux come se nulla fosse perchè l'ho fatto stupidamente due volte e per due volte ho incasinato il boot dovendo riformattare pure win.. probabilmente (sicuramente) ci sarà un metodo più furbo per farlo..)
ho visto la 11.4 e mi piace.. però sinceramente non mi va di riformattare pure windows.. quindi vorrei tanto che l'upgrade fosse una cosa indolore.. pure se devo sovrascriverlo da capo tanto non ho configurazioni particolari.. mi basta non dover reinstallare windows, cosa che, sinceramente, mi ha scocciato.
-
il mio non è stato del tutto indolore (spegnimento del pc nel bel mezzo dell'aggiornamento a parte), ho riscontrato problemi con scheda grafica e stampante... ovviamente niente di irrisolvibile, però ci ho dovuto perdere una mezzoretta del mio prezioso tempo u.u