Visualizzazione stampabile
-
Quote:
Originariamente inviata da
Quelo
Il punto è che, se non erro, quando fai l'istallazione da un cd Ubuntu, questo ti permette di:
- Piallare tutto e installare sull'intero disco Ubuntu
- Divide l'ultima partizione a metà (o nella percentuale che indichi tu) mettendo in fondo la nuova versione
Magari mi sbaglio, ma se hai una partizione con Windows e un'altra con Linux non c'è modo di dirgli: vai sopra la seconda partizione e rimpiazzala.
O sbaglio?
Penso che la terza opzione sia quella che ti permette di modificare a tuo piacimento le partizioni, anche se sinceramente quando ho fatto l'avanzamento alla 11.04 mi dava comodamente le opzioni "aggiorna ubuntu mantenendo i documenti etc.." e "aggiorna ubuntu rimuovendo il vecchio ubuntu".
-
Ma perché non ti sei fatto un'immagine dell'hd prima di fare l'aggiornamento?
-
Quote:
Originariamente inviata da
tato
Penso che la terza opzione sia quella che ti permette di modificare a tuo piacimento le partizioni, anche se sinceramente quando ho fatto l'avanzamento alla 11.04 mi dava comodamente le opzioni "aggiorna ubuntu mantenendo i documenti etc.." e "aggiorna ubuntu rimuovendo il vecchio ubuntu".
Quando hai fatto questo sul tuo disco avevi una partizione con Windows ed una con Ubuntu? Ovviamente non sto parlando di un avanzamento via internet, quello so che riesce a rimpiazzare tutto, ma, 1 volta su 4 circa, finito l'aggiornamento non parte più niente...
-
/home separata is the way...
-
Quote:
Originariamente inviata da
obo
/home separata is the way...
Ma infatti, non è di default?
-
Quote:
Originariamente inviata da
UriGeller
Ma infatti, non è di default?
in ubuntu sfortunatamente no.
-
Quote:
Originariamente inviata da
obo
/home separata is the way...
Sommo Obo... http://www.faccine.eu/smiles/1145720...ccanti (1).gif
sapresti suggerirmi una ricetta in modo tale che ad ogni rilascio di una nuova versione di Ubuntu io possa:
- Cancellare totalmente la vecchia partizione in cui era Ubuntu (che nel mio p.c. affianca sempre una partizione con Windows)
- Installare (partendo dal cd live nuovo di zecca) la nuova versione sullo spazio libero
Devo per forza ricorrere a Partition Magic, o altri amenicoli equipollenti, oppure c'è un barbatrucco più veloce e pulito?
Grazie / 0.001 in anticipo
-
Quote:
Originariamente inviata da
Quelo
Sommo Obo...
http://www.faccine.eu/smiles/1145720...ccanti (1).gif
sapresti suggerirmi una ricetta in modo tale che ad ogni rilascio di una nuova versione di Ubuntu io possa:
- Cancellare totalmente la vecchia partizione in cui era Ubuntu (che nel mio p.c. affianca sempre una partizione con Windows)
- Installare (partendo dal cd live nuovo di zecca) la nuova versione sullo spazio libero
Devo per forza ricorrere a Partition Magic, o altri amenicoli equipollenti, oppure c'è un barbatrucco più veloce e pulito?
Grazie / 0.001 in anticipo
Trucco? È la cosa più facile che si possa fare, formattare una partizione esistente e installarci sopra. Dev'essere una delle impostazioni di base quando si inserisce il CD, o per lo meno lo è su tutte le distribuzioni che ho provato.
-
Quote:
Originariamente inviata da
UriGeller
Ma infatti, non è di default?
di default io ho sempre visto utilizzare una partizione unica (+ eventuale swap)
-
Quote:
Originariamente inviata da
ronin.engineer
di default io ho sempre visto utilizzare una partizione unica (+ eventuale swap)
So di certo che l'installazione per lo meno di Mandriva e OpenSuse separa la partizione /home, del resto anche a buon senso è evidente che è meglio, perché così puoi aggiornare il sistema reinstallando tutte le volte che vuoi e trovarti sempre i tuoi programmi con le impostazioni di prima.
Per quanto riguarda ubuntu non so, perché vado controcorrente e non mi è proprio mai piaciuta come distro, né tantomeno gradisco Gnome come desktop.