Visualizzazione stampabile
-
Quote:
Originariamente inviata da |.Jolly.Jester.|
[quando lo potrò usare per i cavoli miei i video dureranno mooolto di più].
Quote:
Originariamente inviata da |.Jolly.Jester.|
Intel[R] Core[TM]2 Duo CPU
T5870 @ 2.00 GB di RAM
Con quel computer, scordatelo. Il rendering video è una delle operazioni più pensanti in assoluto che si possano richiedere ad una macchina, non ci sono scappatoie, serve potenza, potenza potenza. Se vuoi fare un cartone animato di 20 minuti mi sa che già un computer solo non ti basta più.
Tra l'altro, a chi interessa, quello del rendering è uno degli ambiti in cui Linux la fa spesso da padrone anche ai livelli di hollywood, ecco perché programmi come Cinema4D o Maya esistono anche per linux, mentre cose apparentemente più banali come Autocad o Photoshop no.
-
mmmh, ho un xp. e proverò a cercare fra le impostazioni di c4d.. in ogni caso, fa "cose che vorrei fare per conto mio" intendevo video pe canzoni di amici, cose da non più di 3-4 minuti :)
-
Per curiosità (e per tecnici) ho trovato un link interessante, dove un tale descrive come si è costruito una mini render farm mettendo 6 motherboards con processori quad core in un unico case (comprato all'IKEA!).
Ovviamente usa linux, perché penso che far gestire una macchina del genere a windows sia quasi impossibile.
Building home linux render cluster
Ah dovrebbe essere sottointeso ma non si sa mai: non fare mai questo tipo di lavori con un portatile o almeno non di frequente.
-
Quote:
Originariamente inviata da
UriGeller
Ah dovrebbe essere sottointeso ma non si sa mai: non fare mai questo tipo di lavori con un portatile o almeno non di frequente.
hem.. come mai?
-
Quote:
Originariamente inviata da
|.Jolly.Jester.|
hem.. come mai?
Perché non può essere refrigerato quanto un fisso e quindi rischia di fondere?
Ovviamente non è detto che succeda, però non sono in generale macchine concepite per lavorare al 100% del processore per ore o giorni.
-
Quote:
Originariamente inviata da
|.Jolly.Jester.|
hem.. come mai?
Penso si riferisca al discorso che facevo prima sul surriscaldamento
Quote:
Originariamente inviata da
UriGeller
Per curiosità (e per tecnici) ho trovato un link interessante, dove un tale descrive come si è costruito una mini render farm mettendo 6 motherboards con processori quad core in un unico case (comprato all'IKEA!).
Ovviamente usa linux, perché penso che far gestire una macchina del genere a windows sia quasi impossibile.
Building home linux render cluster
Ah dovrebbe essere sottointeso ma non si sa mai: non fare mai questo tipo di lavori con un portatile o almeno non di frequente.
l'avevo già visto quel link. Se cerchi su google info riguardo al parallel computing trovi gente che fa di peggio combinando cpu e gpu con potenze di calcolo assurde
-
:| mi scuso per l'ignoranza e terrò conto dei consigli [dovrei leggicchiare di più in questa sezione, sono un disastro :087:] grazie mille!
-
I lavori di rendering sono in effetti molto tecnici. I grafici professionisti generalmente eseguono la modellazione su un computer e poi il rendering lo affidano a tutto un altro settore dell'azienda con macchine dedicate e informatici che le gestiscono.
-
Quote:
Originariamente inviata da
UriGeller
I lavori di rendering sono in effetti molto tecnici. I grafici professionisti generalmente eseguono la modellazione su un computer e poi il rendering lo affidano a tutto un altro settore dell'azienda con macchine dedicate e informatici che le gestiscono.
/ot
Avatar è stato renderizzato dalla Weta Digital, che ha all’interno della propria struttura più di 4000 server HP Blade per un totale di circa 35000 core. La capacità di storage di questo sistema è approssimativamente di circa 2 PetaByte, diciamo pure “1 biliardo di byte”, o anche una capienza equivalente a 1000 Hard Disk da 1 TeraByte. La rete LAN ha una banda da 10gbps
e i server montano Ubuntu server
:183: