Visualizzazione stampabile
-
Ok sei stato chiarissimo, però voglio ripetere (come a scuola) per essere sicuro di aver intuito. Allora, niente vincoli orari e possibilità di usare la postepay anche "solitaria"...e su questo ho capito benissimo. Per quanto riguarda i due conti separati mi sembra di aver capito che il conto paypal è "virtuale", ovvero gli metto i soldi della mia postepay, questi passano dalla postepay al conto paypal in modo che io con i soldi ormai "trasferiti" sul conto paypal possa pagare siti e/o persone! Giusto? I soldi che invece lascio in postepay, ovviamente funzionano solo sul circuito poste/ visa come è normale.
-
non ho mai fatto acquisti dopo le 23, ma come già detto non dovrebbero esserci problemi
il conto è virtuale ed è, a meno che tu inserisci soldi, praticamente sempre a 0€.
esempio: postepay con 50€, devi pagare 40€
paghi con paypal, lui vede che il tuo conto è a 0€ ma sa che c'è associata la postepay quindi pesca i 40€ da li. fine.
con i restanti 10€ puoi fare altri acquisti online o usarli nei negozi che accettano carte visa/electron.
lui non fa altro che da intermediario: pesca i soldi dalla postepay e li trasferisce sul conto del venditore.
-
Quote:
Originariamente inviata da
obo
non ho mai fatto acquisti dopo le 23, ma come già detto non dovrebbero esserci problemi
il conto è virtuale ed è, a meno che tu inserisci soldi, praticamente sempre a 0€.
esempio: postepay con 50€, devi pagare 40€
paghi con paypal, lui vede che il tuo conto è a 0€ ma sa che c'è associata la postepay quindi pesca i 40€ da li. fine.
con i restanti 10€ puoi fare altri acquisti online o usarli nei negozi che accettano carte visa/electron.
lui non fa altro che da intermediario: pesca i soldi dalla postepay e li trasferisce sul conto del venditore.
Capisco. Quindi possiamo riassumere paypal come un intermediario che fa si che carte/conti diversi possano scambiarsi denaro. Grazie obo ;)