Io vorrei istallare Linux e mi stavo chiedendo, ci possono essere incompatibilità con windows?
Visualizzazione stampabile
Io vorrei istallare Linux e mi stavo chiedendo, ci possono essere incompatibilità con windows?
Intanto tutta la roba per windows su linux non va.
Se invece la tua domanda era "possono convivere windows e linux sullo stesso hard disk" la risposta è sì. Naturalmente quando accendi il computer dovrai scegliere se partire con un sistema operativo oppure con l'altro.
Detto questo, adesso arriva Obo e ti racconta tutto lo scibile su Linux :P
Esatto la mia domanda era quella.
Io mi sono procurato il cd di prova/istallazione dopo averlo provato su un altro pc vorrei metterlo sul mio ma volevo essere sicuro che dopo averlo istallato(inserendo il cd e facendo partire tutto il procedimento) avrei potuto comunque scegliere tra i due sistemi operativi senza fare nessun altro procedimento.
Poi un altro mio dubbio è questo : ma se istallo linux i file multimediali che ho ora, su windows, posso usarli comunque giusto?
Scusami sai, ma dalle domande che stai facendo ho come il presentimento che la tua avventura linara potrebbe concludersi in maniera tragica per i tuoi dati.
Linux è un sistema operativo che per essere installato ha bisogno della sua partizione. Inoltre per avviarsi installa il suo bootloader, che potrebbe fare a botte con quello di Windows.
Detto ciò, attendi la venuta di obo, che ti porterà consiglio;)
devi avere già una partizione vuota nell'hard disk,di solito nel menù di installazione delle varie distribuzioni è molto facile partizionare correttamente,per il bootloader non crea nessun conflitto con quello di windows poichè quello di windows viene appena subito dopo la scelta principale di LILO o GRUB..(ps a me non sembra un impresa così ardua come tanti utenti la descrivono).
linux è troppo "generico". tu vuoi installare una distribuzione di linux e io al momento ti consiglio Ubuntu
se poi, a parte tutti i tecnicismi dai una lettura qui http://it.wikipedia.org/wiki/Linux e ti fai un'idea di base, è meglio :D
Ubuntu?? a parere mio non è la distribuzione adatta per chi vene da windows (anche se la 9.1 è stata molto migliorata)..
L'ambiante grafico di GNOME è troppo "tragico" il passaggio Windows--> Linux perché sono due cose completamente diverse.. e per dirla tutta, Ubuntu e simili sono tutti in inglese e bisogna scaricargli la traduzione (cosa che rende ancora più tragico l'impatto)..
Io consiglierei al nostro amico, di iniziare con KDE dato che come grafica è simile a windows...
se vuoi dare retta a un disgraziato come me, prova mandriva.. (è completamente in italiano, e ti configura la connessione in "automatico" al primo avvio)
Ubuntu è un'ottima distribuzione, solo che prima di passare ad esso, dovresti prendere mano con la logica del pinguino dato che è completamente differente da quella di windows..
Quoto, la mia breve parentesi con Fedora (imposto nei laboratori all'università) mi ha fatto vedere chiaramente quanto gnome sia opposto alla grafica di windows, e mi permetto di dire anche inferiore, nonché poco ergonomico. KDE per ridurre il trauma all the way.
Gnome è certamente più stabile per una workstation, ma può disorientare chi arriva da windows e inoltre è tecnologicamente molto inferiore a KDE4, ma probabilmente anche al 3.
Su Ubuntu, mah, anche io penso che mandriva sia nettamente più user friendly, ma questo indipendentemente dal fatto di KDE.
mah.. io dico questo per esperienza personale..
GNOME è più versatile e più pratico di KDE, mentre suo cugino KDE è totalmente l'inverso.. (1000 effetti grafici e poca roba)..
GNOME istallando il pacchetto giusto lo fai funzionare ovunque, mentre KDE te lo scordi..
L'unico modo di far funzionare mandriva su USB (credo che sia la KDE, altrimenti li ammazzo) è quello di comprare una semplice pennina con il sistema operativo istallato pronto all'uso per soli 50 euro.. :evil:
arrivati a questo punto, prendo una pennina da 10 miseri euro e ci sbatto Ubuntu.. :lol:
forse è vero che kde è meglio per chi proviene da windows :) ma in ogni caso, basta un pò di pratica :D
be se è per "provare come gira" ritengo che il meglio di tutti sia assolutamente una live, che parte da cd e non c'è bisogno di installare nulla.
si, questo è fuori da ogni dubbio.
anche la scelta gnome o kde... va un po' a "naso". io ad esempio mi trovo molto molto meglio con gnome che è più razionale e pulito rispetto a kde con cui proprio non riesco ad abituarmi (ho provato tempo fa qualche mese sia con il 3.5 sia con la 4)
Idem, quelle volte in cui ho avuto bisogno di installare ed utilizzare linux ho sempre preferito gnome a tutti gli altri ambienti desktop. E' più razionale, pulito, ergonomico e chiaro.. kde lo trovo troppo confusionario e pataccone :lol:
Secondo me il "trauma" è, più che l'ambiente grafico, l'abitudine al packet manager, alla console e a tante altre cose un po' scomode.. tipo installare tredicimila librerie per fare qualcosa che non sia usare l'editor di testo...