Visualizzazione stampabile
-
Convertire una Tastiera
dunque.. sarò breve.. mi è venuta la malsana idea di usare la mia tastiera (musicale non del pc), una Solton By Ketron MS50
http://images04.olx.pt/ui/2/90/31/18378931_1.jpg
(la foto è presa da internet)
come tastiera MIDI.. cioè voglio interfacciarla al pc..
innanzi tutto si potrà fare?
la giro, e dietro c'è effettivamente un insieme di connettori MIDI:
-
http://img137.imageshack.us/img137/5087/dscn1843.jpg
-
questa è da lontano
-
http://img526.imageshack.us/img526/4485/dscn1845nw.jpg
-
non si vede niente in nessuna delle due comunque i 4 connettori sono tondi, a 4 pin l'uno, l'insieme è "MIDI" e sono, da sinistra a destra:
THRU
OUT
IN 2 (KEYB.)
IN 1 (GM)
la domanda è: posso farlo?
se si, come faccio?
ho trovato qualcosa del genere Interfacce e Cavi MIDI - Pianoforti Tastiere e Synth :: Strumenti Musicali .net - Il primo dei negozi nella vendita di strumenti musicali online con gli articoli disponibili ed ai migliori prezzi funzionerà?
una volta collegata al pc che caspita succede? mica è una penna USB, come farà a funzionare?
faccio tutte ste domande perchè per trovare quel cavo mi sa che dovrò sbattermi non poco.. e casomai evito la fatica
tenghiù
-
PC o MAC?
cavo usb midi collegamenti - SonicBands
Una delle prime robe che è venuta fuori cercando su Google... Io presumo che funzioni senza driver, dipende dal programma che usi.
-
se è mac meglio ma va bene pure pc..
ma sai, non lo so.. mi pare talmente strano che collego due cavi, collego l'USB e il pc mi riconosce una tastiera come se fosse un mouse :roll:
-
Studio ingegneria del suono :D
Non hai avuto nessuna malsana idea, le tastiere elettroniche sono fatte apposta per essere usate come controller MIDI.
Alcune tastiere recenti (io ne ho una) hanno la possibilità di connettersi al PC attraverso cavo USB e far passare i segnali MIDI da lì, in tal caso basta avere il programma che produce il suono (sintetizzatore virtuale) configurato correttamente e qualcosa per riprodurre il suono, come casse o cuffie.
Se invece non c'è, devi avere una scheda audio che supporti la connessione MIDI (in genere si usano schede esterne connesse via USB o FireWire), in questo caso colleghi il midi OUT della tastiera al midi IN della scheda e ovviamente configuri il programma che hai intenzione di usare per suonare/registrare.
Finché ti limiti a questo non è affatto difficile...
(ah ovviamente esistono anche convertitori midi / usb)
-
Quote:
Originariamente inviata da
UriGeller
Studio ingegneria del suono :D
beato te che c'hai cuore di farla.. l'idea mi ha attraversato per 5 minuti.. poi ho ripiegato su qualcosa che non fosse ingegneria..
deve essere davvero davvero bello
Quote:
Non hai avuto nessuna malsana idea, le tastiere elettroniche sono fatte apposta per essere usate come controller MIDI.
Alcune tastiere recenti (io ne ho una) hanno la possibilità di connettersi al PC attraverso cavo USB e far passare i segnali MIDI da lì, in tal caso basta avere il programma che produce il suono (sintetizzatore virtuale) configurato correttamente e qualcosa per riprodurre il suono, come casse o cuffie.
Se invece non c'è, devi avere una scheda audio che supporti la connessione MIDI (in genere si usano schede esterne connesse via USB o FireWire), in questo caso colleghi il midi OUT della tastiera al midi IN della scheda e ovviamente configuri il programma che hai intenzione di usare per suonare/registrare.
Finché ti limiti a questo non è affatto difficile...
cioè.. vediamo se ho capito.. prendendo un cavo midi-usb e collegandolo al computer non basta?
mi sento molto ignorante in questo ambito.. pur avendo anni di esperienza nel campo dei fonici e degli apparati elettronici per il suono il MIDI mi è sempre stato molto ostico
-
Quote:
Originariamente inviata da
Tyler Durden
beato te che c'hai cuore di farla.. l'idea mi ha attraversato per 5 minuti.. poi ho ripiegato su qualcosa che non fosse ingegneria..
deve essere davvero davvero bello
cioè.. vediamo se ho capito.. prendendo un cavo midi-usb e collegandolo al computer non basta?
mi sento molto ignorante in questo ambito.. pur avendo anni di esperienza nel campo dei fonici e degli apparati elettronici per il suono il MIDI mi è sempre stato molto ostico
Bisogna vedere: che programma useresti per suonare o registrare? Cavi USB/MIDI non li ho mai usati, però in teoria dovrebbe bastare da solo, penso ceh non richieda neanche drivers particolari.
-
fondamentalmente mi serve per Reason sul Mac.. ma non è detto che trovi un impiego anche per altri programmi sul pc..
http://www.youtube.com/watch?v=gebqQkLnKYo
guarda in questo video.. questo ragazzo ha un'interfaccia molto più complessa di un comune cavo.. purtroppo non spiega qual'è la destinazione d'uso ma io non ho mai avuto a che fare con un dispositivo come quello
-
potresti provare a contattare il tipo del video, non è difficile trovarlo in rete e magari puoi domandare anche a lui che mi sembra molto ferrato in materia. :D
-
Quel tizio ha semplicemente una scheda audio esterna connessa con USB, tra l'altro neanche tanto professionale, nel senso che ha pochi input e output.
Lui intende utilizzare i suoni generati dalla tastiera cioè dal sintetizzatore interno ad essa ASSIEME a quelli generati dal computer e questo rende tutto più complesso. In questo caso, infatti, nella scheda audio deve entrare sia il segnale midi della tastiera usata come controller, sia il segnale audio generato dal sintetizzatore interno, inoltre deve anche passare un altro segnale midi dal computer alla tastiera per fare in modo che essa possa generare suoni basandosi su una sequenza midi trasmessa dal computer e farli tornare nel computer stesso. Questo perché è come se avessimo 3 strumenti anziché 2: computer, tastiera midi, sintetizzatore che in quel caso è interno alla tastiera. Io che ho una tastiera solo midi e un sintetizzatore rack esterno, per esempio, dovrei usare anche la terza porta midi, cioè thru, per fare certe cose, però in pratica ho la connessione diretta usb sia sul sintetizzatore che sulla tastiera e quindi evito. Se vuoi registrare anche audio come quel ragazzo, con microfoni, chitarre eccetera la scheda audio esterna serve comunque.
Se devi solo controllare da tastiera uno strumento virtuale sul computer, basta un cavo.
-
Quote:
Originariamente inviata da
UriGeller
Se devi solo controllare da tastiera uno strumento virtuale sul computer, basta un cavo.
era questo il nocciolo della questione, ti ringrazio, domani parto alla caccia del cavo.. altrimenti dovrò prenderlo su internet
-
ecco appunto.. l'unico negozio autorizzato di elettronica per il suono (inserito anche tra i DJ POINT d'italia (ed è una associazione molto seria, si impegnano ad uniformare i prezzi e a fornire un solo catalogo per tutti i punti vendita)) non sa nemmeno cosa sia un cavo MIDI - USB.. ed io da un po sono allergico agli acquisti su internet -.-
-
ok mi serve una ENORME mano:
ho trovato il cavo (40 euro -.-) e mi sono reso conto che del midi non so NULLA.. dunque collego la tastiera al PC e mi fa *dlin dlon* rilevato nuovo hardware.. il nuovo hardware è installato e pronto per l'uso..
solo che ovviamente non succede null'altro..
il mac all'inizio mi ha scoraggiato perchè non emette nemmeno un sibilo.. tuttavia aprendo garage band mi rendo conto che effettivamente "la sente" cioè quando la collego mi dice che ha attivato un "canale midi".. ora aiutatemi vi prego.. che devo fare? su internet trovo solo consigli per gente che ha un tipo specifico di tastiera midi e vuole consigli.. io vorrei solo sapere come devo far funzionare sta benedetta tastiera.. spero di non aver buttato 40 euro
-
Quote:
Originariamente inviata da
Tyler Durden
ok mi serve una ENORME mano:
ho trovato il cavo (40 euro -.-) e mi sono reso conto che del midi non so NULLA.. dunque collego la tastiera al PC e mi fa *dlin dlon* rilevato nuovo hardware.. il nuovo hardware è installato e pronto per l'uso..
solo che ovviamente non succede null'altro..
il mac all'inizio mi ha scoraggiato perchè non emette nemmeno un sibilo.. tuttavia aprendo garage band mi rendo conto che effettivamente "la sente" cioè quando la collego mi dice che ha attivato un "canale midi".. ora aiutatemi vi prego.. che devo fare? su internet trovo solo consigli per gente che ha un tipo specifico di tastiera midi e vuole consigli.. io vorrei solo sapere come devo far funzionare sta benedetta tastiera.. spero di non aver buttato 40 euro
Adesso dipende dal programma che usi in Windows per utilizzare la tastiera. Devi vedere là se rileva una nuova periferica midi.
-
non c'è qualcosa di free e semplice per provarla?
-
Non è free e non è semplice, ma è la prima cosa che mi viene in mente
Sibelius 6 - software di notazione musicale
Puoi scaricare da là una demo
-
volevo ringraziare gli utenti che mi hanno aiutato in questo topic.. sono riuscito nell'impresa, anche più facilmente di quello che pensavo! :D