Visualizzazione stampabile
 
	
	- 
	
	
	
		
L’EVASORE
	
	
		All’ombra dell’ultimo sole
s’era assotipo un evasore
e aveva un solco lungo il viso
come un prepuzio ben reciso.
Non emetteva uno scontrino
dai tempi di Gesù Bambino
non conosceva la paura
perché la cosa era sicura.
Chiese allo specchio delle brame:
“Chi è il più evasore del reame?”
Disse lo specchio: “Mio divino
vergine è il tuo borsellino”.
Lui fotte il fisco notte e giorno
come se fosse in un film porn
e se la ride del pollame
che paga tasse e fa la fame.
E va in calore ogni momento
che può versare il due per cento;
ma se il prelievo è maggiore 
giran le palle all’evasore.
Giran le palle all’evasore
e la memoria è già dolore
è già travaso di nera bile
sul redditometro incivile.
Vennero in sella due gendarmi
dentro la villa tutta marmi; 
dietro allo specchio uno scontrino
col timbro di Gesù Bambino.
Ma all’ombra dell’ultimo sole
s’era assotipo un evasore
e aveva un solco lungo il viso
come un prepuzio ben reciso.
e aveva un solco lungo il viso
come un prepuzio ben reciso.
	 
 - 
	
	
	
	
		ma nn sarebbe il caso che tutte queste filastrocche finissero in "improvvisazioni"?
 :roll:
	 
 - 
	
	
	
	
		Se De André la leggesse penso che ti ucciderebbe.
	 
 - 
	
	
	
	
		capo, basta dirlo ... e io eseguo ... anche se il termine 'filastrocche' mi sembra un po' riduttivo. E' solo un modo diverso di esprimere il proprio pensiero, come una vignetta, tò. Però mi attengo alle regole, ci mancherebbe - e mi aspetto che ci sarà chi brontolerà perchè si ficca la politica ovunque.
In quanto a De Andrè, per fortuna era di mentalità più aperta della tua, amico. E io ricorro spesso alle sue creazioni proprio perchè  sono grandi come lui
E sempre con il massimo rispetto e mai con la pretesa di volergli neanche lontanamente assomigliare.
Per finire sono ballate molto semplici che molto si prestano alla rielaborazione.
Detto ciò, libero tu di evocare De Andrè in una seduta spiritica e fare la spia.
	 
 - 
	
	
	
	
		
	Quote:
	
		
		
			In quanto a De Andrè, per fortuna era di mentalità più aperta della tua, amico. E io ricorro spesso alle sue creazioni proprio perchè sono grandi come lui 
E sempre con il massimo rispetto e mai con la pretesa di volergli neanche lontanamente assomigliare. 
Per finire sono ballate molto semplici che molto si prestano alla rielaborazione. 
Detto ciò, libero tu di evocare De Andrè in una seduta spiritica e fare la spia.
			
		
	
 Allora tanto per iniziare non sono tuo amico.
Meno male che non vuoi assomigliare a lui, comunque sia crea qualcosa di tuo invece che modificare parti di un testo già fatto.
Scusami quali sarebbero le ballate, le tue rielaborazioni oppure i suoi testi?
Se dici la seconda ti contraddici.
	 
 - 
	
	
	
	
		Io dico solo una cosa..:                     :shock:
	 
 - 
	
	
	
	
 - 
	
	
	
	
		
	Quote:
	
		
		
			
				Originariamente inviata da Cagliostro_86
				
			
			Se De André la leggesse penso che ti ucciderebbe.
			
		
	 
 Io penso che si stia rivoltando nella bara :smt087
	 
 - 
	
	
	
	
		scusa Abel Balbo, tutto ciò accade per quella che, a mio modesto parere, è la errata collocazione dei testi, che sono testi politici espressi in rima, senza alcun intento poetico e men che meno lirico. 'Il pescatore' di De Andrè è un testo che nulla ha di contingente, non è politico in senso stretto. Le parole che io inserisco sulle sue note (le ballate sono le sue, comunque), sono invece totalmente calate nel presente e contano per ciò che vogliono dire - le si condivida o meno. 
Ovvio che se in questo spazio si esibiscono e confrontano aspiranti poeti o cantanti dia loro fastidio trovare testi simili.
Comunque, già che qualcuno la mette giù pesante, chiarisco fino in fondo: ho il massimo rispetto per De Andrè e storco il naso quando sento le sue canzoni ‘rifatte’ musicalmente. In questo caso, però, non si tratta ne di rifare ne di parodiare e men che meno scimmiottare: non so suonare, altrimenti potrei anche assemblare canzoni mie.
In ogni caso, io non canto le canzoni di De Andrè, non le incido e nemmeno le metto in Rete come Mp3. I miei testi hanno una diffusione talmente limitata che non possono infastidire nessuno. 
Men che meno De Andrè, per fortuna – ribadisco – uomo di grande tolleranza e apertura mentale.
Forse qualcuno, anziché ergersi a suo – non richiesto - - paladino dovrebbe ripassarsi e apprendere la sua lezione.
	 
 -