Visualizzazione stampabile
-
AFORISMIAMO??
adoro gli aforismi, le citazioni dei più grandi e dei meno conosciuti...
piccole pillole ricche di saggezza...ne ho un quaderno pieno...adoro raccoglierli, e poi scriverli ovunque...sul diario, sui quaderni, sulla lavagna, sui muri, sul treno, sulle panchine...purchè tutti possano goderne...
comincio col mettere i miei preferiti...spero collaboriate alla raccolta...pian piano ne aggiungerò...
La cosa piu' deliziosa non e' non avere nulla da fare.
E' avere qualcosa da fare e non farla.
Marcel Achard
Amare sé stessi è l'inizio di un idillio che dura una vita.
Oscar Wilde
Chi non ama vino, donna e canzone per tutta la vita rimane un buffone. Martin Lutero
Dicono che noi rivoluzionari siamo romantici. Sì, è vero, ma lo siamo in modo diverso, siamo di quelli disposti a dare la vita per quello in cui crediamo.
Ernesto Che Guevara
Amo come l'amore ama. Non conosco altra ragione di amarti che amarti. Cosa vuoi che ti dica oltre a dirti che ti amo, se ciò che voglio dirti è che ti amo?
Fernando Pessoa
La vita è come una canzone, inizia e finisce... ma quando scopri di aver provato sensazioni meravigliose e irripetibili noti che il registratore non ha tasti per tornare indietro...
Jim Morrison
-
Re: AFORISMIAMO??
Quote:
Originariamente inviata da spunkilla
La vita è come una canzone, inizia e finisce... ma quando scopri di aver provato sensazioni meravigliose e irripetibili noti che il registratore non ha tasti per tornare indietro...
Jim Morrison [/color][/size][/b]
bellissima
-
Dio è l'unico essere che, per regnare, non ha nemmeno bisogno di esistere.
Charles Baudelaire
-
Chi non comprende il tuo silenzio probabilmente non capirà nemmeno le tue parole..
Elbert Hubbard
Se la mia poesia si prefigge un qualche scopo è quello di far rimuovere la gente dai
modi limitati che ha di vedere e di sentire. Prima di ottenere la libertà, prima di arrivare
a casa, ci si deve smarrire, dubitare, perdere le speranze. Prima si deve attraversare
l'abisso. Prima dell'alba viene l'inesorabile notte
Grida forte il tuo dolore, urlalo con tutta la forza che hai, dillo al mare, al vento, al sole che tramonta, ordina alle stelle di piangere con te, gridalo nel silenzio profumato delle sere d'autunno, piangi fino a rimanere esausta con le guance umide e il respiro affannoso, gridalo fino a svegliare la notte ; poi quando non avrai più forza di gridare ascolta la voce del tuo cuore che dice : non c'è notte così nera che impedisca al sole di sorgere ancora...
Jim Morrison
Cerca la felicità nel presente, e non nel passato proiettato nel futuro, o rischierai di non trovarla mai.
Ma.. nel tuo carpe diem, seleziona chi ti affascina il cervello, e allora anche i tuoi sensi, il tuo corpo, fremeranno di passione, di desiderio, di amore vero..
Oliviero Widmer Valbonesi
Quanto più in alto ci innalziamo,
tanto più piccoli sembriamo a coloro che non possono volare
Nietzsche
-
Re: AFORISMIAMO??
[quote="spunkilla"]
Dicono che noi rivoluzionari siamo romantici. Sì, è vero, ma lo siamo in modo diverso, siamo di quelli disposti a dare la vita per quello in cui crediamo.
Ernesto Che Guevara
[\quote]
Stupenda... :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry:
-
Quote:
Originariamente inviata da anDr1
Dio è l'unico essere che, per regnare, non ha nemmeno bisogno di esistere.
Charles Baudelaire
spettacolare :lol:
-
Non c'è notte tanto grande da non permettere al sole di risorgere il giorno dopo.
Rifiutarsi di amare per paura di soffrire è come rifiutarsi di vivere per paura di morire.
Se sei triste e vorresti morire, pensa a chi è triste e vorrebbe vivere ma sa di dover morire.
Sogna perchè nel sonno puoi trovare quello che il giorno non ti può dare.
Quando imparerai a fregartene della gente, solo allora sarai grande
è meglio essere odiati per ciò che siamo, che essere amati per la maschera che portiamo
tutte di Jim Morrison...
e concludo con questa :
Non serve strappare le pagine della vita, basta saper voltare pagina e ricominciare...
-
non è uguale al topic belle frasi nei topic senza fine? :roll:
-
Quote:
Originariamente inviata da winnie
non è uguale al topic belle frasi nei topic senza fine? :roll:
no, la ci possono essere anke frasi di persone, frasi che ci hanno detto, qua solo aforismi :roll:
-
La saggezza non può essere trasmessa. La saggezza che un saggio tenta di trasmettere suona sempre simile alla follia.
Herman Hesse
-
il destino si è messo contro di me? peggio per lui...
jim
-
si ma non dovete postare dei temi..
qui si parla di aforismi
-
Quote:
Originariamente inviata da anDr1
si ma non dovete postare dei temi..
qui si parla di aforismi
All'uomo piace che sua moglie sia abbastanza intelligente per apprezzare la sua intelligenza, ed abbastanza stupida per ammirarla.
Israel Zangwill
va meglio? :nice: :lol:
La scienza non ha promesso la felicità, ma la verità. La questione è sapere se con la verità si farà mai la felicità.
Émile Zola
-
"Chi non cambia è solo il saggio più elevato o lo sciocco più ignorante" (confucio)
Il vero signore è simile a un arciere: se manca il bersaglio, ne cerca la causa in se stesso.(confucio)
"Ben fatto" è meglio che "ben detto".(Benjamin Franklin)
Se solo l’avessi saputo, avrei fatto l’orologiaio.(Albert Einstein parlando della bomba atomica)
Alla conversazione durante un party nessuno contribuisce più degli assenti.(Audrey Hepburn)
Alla fine, non ricorderemo le parole dei nostri nemici, ma i silenzi dei nostri amici.(Martin Luther King)
-
"Lucido" è quando credi solo a metà delle cose che ti dicono..."Brillante" sei quando sai a quale metà credere... ---> Anonimo
A volte basta un attimo per scordare una vita, ma altre volte nn basta una vita per scordare un attimo... ---> Jim Morrison
A parte l'uomo, tutti gli animali sanno che lo scopo principale della vita è godersela... ---> Samuel Butler
-
Vi invio un piccolo contributo 8-)
è una bella prigione, il mondo (Shakespeare, Amleto)
La filosofia non serve a nulla, dirai; ma proprio perché priva del legame di servitù è il sapere più nobile (Aristotele)
Al saggio tutta la Terra è aperta, perché patria di un'anima bella è il mondo intero (Democrito)
Si possono concepire i filosofi come persone che compiono sforzi estremi per sperimentare fino a che altezza l'uomo possa elevarsi (Nietzsche)
La grandezza dell'uomo si misura in base a quel che cerca e all'insistenza con cui resta alla ricerca. (Heidegger)
Quando insegni, insegna allo stesso tempo a dubitare di ciò che insegni (Ortega y Gasset)
Non devi adoperarti perché gli avvenimenti seguano il tuo desiderio, ma desiderarli così come sono e la tua vita scorrerà serena (Epitteto)
Sono due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana e non sono sicuro della prima (Einstein)
La morte non va temuta perché quando ci siamo noi non c'è lei e quando c'è lei non ci siamo noi (Epicuro)
Gli uomini, non avendo pututo guarire la morte, la miseria, l'ignoranza, hanno risolto, per vivere felici, di non pensarci (Pascal)
La condizione dell'uomo è una condizione di guerra di ciascuno contro ogni altro (Hobbes)
L'intelligenza è invisibile per colui che non ne possiede (Schopenhauer)
Chiunque noi siamo, e qualunque cosa possediamo il dolore ch’è essenza della vita non si lascia rimuovere (Schopenhauer)
La vita e i sogni sono fogli di uno stesso libro. Leggerli in ordine è vivere, sfogliarli a caso è sognare (Schopenhauer)
L’amore autentico è sempre compassione; e ogni amore che non sia compassione è egoismo (Schopenhauer)
Il giudizio universale è il mondo stesso (Schopenhauer)
La vita umana è un continuo oscillare fra il dolore e la noia (Schopenhauer)
Ogni innamoramento, per quanto etereo voglia apparire, affonda sempre le sue radici nell’istinto sessuale. [...] Se la passione del Petrarca fosse stata appagata, il suo canto sarebbe ammutolito (Schopenhauer)
Ciò che ha valore non viene stimato, e ciò che è stimato non ha alcun valore” (Schopenhauer)
È la cattiveria il collante che tiene insieme gli uomini. Chi non ne ha abbastanza si distacca (Schopenhauer)
Gli uomini completamente privi di genio sono incapaci di sopportare la solitudine (Schopenhauer)
Veniamo adescati alla vita dall’illusorio istinto del piacere: e veniamo mantenuti in vita dall’altrettanto illusoria paura della morte (Schopenhauer)
Dal punto di vista della giovinezza la vita è infinita; dal punto di vista della vecchiaia è un brevissimo passato (Schopenhauer)
A parte poche eccezioni, al mondo tutti, uomini e animali, lavorano con tutte le forze, con ogni sforzo, dal mattino alla sera solo per continuare ad esistere: e non vale assolutamente la pena di continuare ad esistere; inoltre dopo un certo tempo tutti finiscono. È un affare che non copre le spese (Schopenhauer)
Per non diventare molto infelici il mezzo più sicuro è di non pretendere di essere molto felici (Schopenhauer)
Tutti gli uomini vogliono vivere, ma nessuno sa perché vive (Schopenhauer)
Il giustificato sprezzo degli uomini ci porta a rifugiarci nella solitudine. Ma il deserto di questa a lungo andare dà angoscia al cuore. Per sfuggire al suo peso, dunque, bisogna portarsela in società. Bisogna cioè imparare ad essere soli anche in compagnia, a non comunicare agli altri tutto ciò che si pensa, (a non) prendere alla lettera quello che dicono, al contrario, ad aspettarsi molto poco da loro, sia moralmente che intellettualmente (Schopenhauer)
La malvagità, si dice, la si sconta nell’altro mondo; ma la stupidità in questo (Schopenhauer)
Ciò che rende gli uomini socievoli è la loro incapacità di sopportare la solitudine e se stessi. [...] Tutti i pezzenti sono socievoli, da far pietà (Schopenhauer)
Il denaro è la felicità umana in abstracto; perciò chi non è più capace di goderla in concreto si attacca al denaro con tutto il suo cuore (Schopenhauer)
Se ad un Dio si deve questo mondo, non ci terrei ad essere quel Dio: l'infelicità che vi regna mi strazierebbe il cuore (Schopenhauer)
Chi ama la Verità odia gli dèi, al singolare come al plurale (Schopenhauer)
Che cosa si può pretendere da un mondo in cui quasi tutti vivono soltanto perché non hanno il coraggio di suicidarsi! (Schopenhauer)
Ciò che rende gli uomini socievoli è la loro incapacità di sopportare la solitudine e, in questa, se stessi (Schopenhauer)
La salute non è tutto, ma senza salute tutto è niente (Schopenhauer)
Le religioni sono come le lucciole: per splendere hanno bisogno delle tenebre (Schopenhauer)
L'intelligenza è invisibile per l'uomo che non ne possiede (Schopenhauer)
Il compito degli uomini di cultura è più che mai oggi quello di seminare dubbi, non già di raccogliere certezze (Bobbio)
Dio ci ha dato due orecchie, ma soltanto una bocca, proprio per ascoltare il doppio e parlare la metà (Epitteto)
La bellezza delle cose esiste nella mente di chi le osserva (Hume)
L'uomo è misura di tutte le cose: di quelle che sono, per quanto sono, e di quelle che non sono, per quanto non sono (Protagora)
L'unica difesa contro il mondo è conoscerlo bene (Locke)
Chiedetevi se siete felici, e cesserete di esserlo (John Stuart Mill)
La ricompensa per una cosa ben fatta è averla fatta (Emerson)
Non vorrei mai morire per le mie idee, perché potrebbero essere sbagliate (Bertrand Russell)
Vi è un certo non so che di fiacco e un pò spregevole in un uomo che non sa affrontare i pericoli della vita senza l'aiuto di miti consolatori (Bertrand Russell)
Per salvare il mondo ci vogliono fede e coraggio: fede nella ragione e coraggio di proclamare quello che la ragione dimostra essere vero (Bertrand Russell)
Se è il diavolo a tentare i giovani a darsi alla bella vita, non è questo stesso personaggio quello che persuade i vecchi a condannare la bella vita dei giovani? E la condanna non è forse semplicemente una forma di eccitazione appropriata all'età avanzata? (Bertrand Russell)
Una percezione razionale dei pericoli è necessaria; la paura non lo è (Bertrand Russell)
In effetti abbiamo due generi di morale, l'uno a fianco dell'altro: uno che predichiamo, ma non pratichiamo, e un altro che pratichiamo, ma raramente predichiamo (Bertrand Russell)
Ai filosofi un processo che porti dall'ameba all'uomo appariva ovviamente come un progresso, per quanto non si sappia se l'ameba sarebbe d'accordo (Bertrand Russell)
Le opinioni che sono sostenute con passione sono sempre quelle per le quali non c'è fondamento valido; in realtà la passione è la misura della mancanza di una convinzione razionale in chi le sostiene (Bertrand Russell)
Per saggezza intendo una retta concezione dei fini della vita. Questo è qualcosa che la scienza in sé non può dare. Quindi, non basta accrescere la scienza, anche se fornisce uno degli ingredienti richiesti dal progresso (Bertrand Russell)
Ecco il nostro errore: vediamo la morte davanti a noi e invece gran parte di essa è già alle nostre spalle: appartiene alla morte la vita passata (Seneca)
Non esistono fatti, ma solo interpretazioni (Nietzsche)
Chi cerca conferme le trova sempre (Popper)
Una delle cose che possono capitare ad un filosofo e che questi può annoverare fra le sue più alte conquiste, è di scorgere un enigma, un problema, o un paradosso, non precedentemente rivelato da alcun altro (Popper)
La scoperta di un problema filosofico può essere, in qualche modo, definitiva, la si compie una volta e per sempre, ma la sua soluzione non è mai definitiva (Popper)
Non credo all'opinione diffusa che, allo scopo di rendere feconda una discussione, coloro che vi partecipano debbano avere molto in comune. Al contrario, credo che più diverso è il loro retroterra, più feconda sarà la discussione. Non c'è nemmeno bisogno di un linguaggio comune per iniziare: se non ci fosse stata la Torre di Babele, avremmo dovuto costruirne una (Popper)
I nostri sogni e desideri cambiano il mondo (Popper)
I beni del mondo sono posseduti dalla vanità (Cratete di Tebe)
Quanto più ci innalziamo, tanto più piccoli sembriamo a quelli che non possono volare (Nietzsche)
Nessuno è così favorito da non avere accanto a sé, al momento della morte, qualchuno che gioisca del triste evento (Marco Aurelio)
Lo scopo del lavoro è quello di guadagnarsi il tempo libero (Aristotele)
Cogito ergo sum (Cartesio)
La gente esige la libertà di parola per compensare la libertà di pensiero, che invece rifugge (Kierkegaard)
La filosofia non è un tempio, ma un cantiere (Georges Canguilhem)
Disapprovo ciò che dici, ma difenderò alla morte il tuo diritto di dirlo (Voltaire)
Vivi ogni giorno della tua vita come se fosse l'ultimo (Seneca)
La religione è l'oppio del popolo (Marx)
Il dubbio non è piacevole, ma la certezza è ridicola. Solo gli imbecilli son sicuri di ciò che dicono (Voltaire)
La religione è un narcotico con cui l'uomo controlla la sua angoscia, ma ottunde la sua mente (Freud)
Una rondine non fa primavera (Aristotele)
L'uomo è nato libero, e ovunque è in catene (Rousseau)
Non c'è nulla interamente in nostro potere, se non i nostri pensieri (Cartesio)
Che cos'è il tempo? Se non me lo chiedi lo so; ma se invece mi chiedi che cosa sia il tempo, non so rispondere (S.Agostino)
Ci sarà un buon governo solo quando i filosofi diventeranno re o i re diventeranno filosofi (Platone)
Su ciò di cui non si può parlare si deve tacere (Wittgenstein)
Se un uomo è gentile con uno straniero, mostra d'essere cittadino del mondo, e il cuor suo non è un'isola, staccata dalle altre, ma un continente che le riunisce (Francesco Bacone)
La maggior parte degli uomini sono filosofi in quanto operano praticamente e nel loro pratico operare è contenuta implicitamente una concezione del mondo, una filosofia (Gramsci)
Ci vuole tutta la vita per imparare a vivere e, quel che forse sembrerà più strano, ci vuole tutta la vita per imparare a morire (Seneca)
Non è vero che abbiamo poco tempo; la verità è che ne perdiamo molto (Seneca)
I filosofi hanno solo intepretato il mondo in modi diversi; si tratta però di mutarlo (Marx)
Il diavolo è un ottimista se crede di poter peggiorare gli uomini (Karl Kraus)
Anche un orologio fermo segna l'ora giusta due volte al giorno (H.Hesse)
L'uomo è un dio mancato (Sartre)
Spesso le idee si accendono una con l'altra, come le scintille elettriche (Engels)
La bellezza è la miglior lettera di raccomandazione per una donna (Aristotele)
Considero il mondo per quello che è: un palcoscenico dove ciascuno deve recitare la sua parte (Shakespeare)
Le idee non cascano dal cielo (Antonio Labriola)
Riconoscere sé stessi come individui può essere facile ma l'importante è riconoscere che sono individui anche gli altri (Italo Calvino)
L'uomo è un cavo teso tra la bestia e il superuomo (Nietzsche)
Un esperto è una persona che sa sempre di più su sempre di meno, fino a sapere tutto su nulla (Max Weber)
Non bisogna tenere in massimo conto il vivere come tale, bensì il vivere bene (Platone)
L'uomo è soltanto un errore di Dio? Oppure Dio è soltanto un errore dell'uomo? (Nietzsche)
Non è irreligioso chi rinnega gli dei del volgo, ma chi le opinioni del volgo applica agli dei (Epicuro)
Diffidate di un filosofo che sa di sapere (Bobbio)
Il problema dell'umanità è che gli stupidi sono strasicuri, mentre gli intelligenti sono pieni di dubbi (Bertrand Russell)
Il falso è suscettibile d'una infinità di combinazioni, ma la verità ha solo un modo d'essere (Rousseau)
Se c'è soluzione perché ti preoccupi? Se non c'é soluzione perché ti preoccupi? (Aristotele)
Non esistono domande imbarazzanti, bensì risposte imbarazzanti (Osar Wilde)
Che cosa è verità? Inerzia; l'ipotesi che ci rende soddisfatti; il minimo dispendio di forza intellettuale (Nietzsche)
Il dolore non va temuto. Infatti è intenso è breve, se è lungo non è intenso (Epicuro)
Anche sul trono più elevato del mondo si è pur sempre seduti sul proprio sedere (Montaigne)
Il cuore ha ragioni che la ragione non conosce (Pascal)
Entro i confini del mondo non vi può essere esilio di sorta: nulla infatti che si trovi in questo mondo è estraneo all'uomo (Seneca)
Chi è incapace di vivere in società, o non ne ha bisogno perché è sufficiente a se stesso, deve essere o una bestia o un dio (Aristotele)
Il divorzio risale probabilmente alla stessa epoca del matrimonio. Ritengo, comunque, che il matrimonio sia più antico di qualche settimana (Voltaire)
E' più facile spezzare un atomo che un pregiudizio (Einstein)
La speranza è il sogno di chi è sveglio (Aristotele)
La Chiesa è esattamente ciò contro cui Gesù predicò e contro cui insegnò ai suoi discepoli a combattere (Nietzsche)
Il pensare è uno dei massimi piaceri concessi al genere umano (B.Brecht)
Ciò che è razionale è reale; ciò che è reale è razionale (Hegel)
Se esiste un uomo non violento, perché non può esistere una famiglia non violenta? E perché non un villaggio? Una città, un paese, un mondo non violento? (Gandhi)
Non sarai mai felice se continui a cercare in che cosa consiste la felicità. Non vivrai mai se stai cercando il significato della vita (Camus)
L'uomo è strutturalmente animale ideologico, e gli è impossibile vivere in un "vuoto ideologico totale", a meno che lo si immagini come una sorta di aristotelico Pensiero del Pensiero e di incarnazione di una sorta di imperturbabile scientificità pura (Costanzo Preve)
Il relativismo è la logica conseguenza dei limiti della soggettività (Marco Machiorletti)
Vorrei cancellare il male dal mondo, ma ciò che è male per me è bene per un altro, e non mi va di cancellare il bene dal mondo (Marco Machiorletti)
L'uomo comune è incatenato ai modelli che si dà, il filosofo il fa cadere (Marco Machiorletti)
Vivere è una possibilità, non un obbligo (Marco Machiorletti)
Tutte le strade portano al dubbio (Marco Machiorletti)
Il pensiero forte è come la neve, viene sciolto dal sole della ragione (Marco Machiorletti)
-
BISOGNA AVERE UN PO DI CAOS IN SE' PER PARTORIRE UNA STELLA DANZANTE.
Nietzsche
-
Quando 6 nato hai pianto, e tutti intorno a te sorridevano.
Bhe, ora vivi la vita in modo ke, quando verrà il tempo, tu sorriderai, mentre gli altri intorno a te piangeranno.
:cry: :cry:
-
la vita è cambiamento se smetti di cambiare smetti di vivere.
-
"tutti gli uomini sono uguali, ma alcuni uomini sono più uguali di altri"
-
Le difficoltà rafforzano la mente e la fatica rafforza il corpo.
Seneca
-
Vivere per gli altri non e' soltanto la legge del dovere, e' anche la legge della felicita'.
(Auguste Comte)
-
La parola è un'ala del silenzio. Pablo Neruda
Amico mio, non pensiamo al domani e cogliamo insieme quest´attimo della vita che trascorre. Kyyam
C'è qualcosa di terribilmente morboso nella compassione che oggi si prova per la sofferenza. Si dovrebbe provare simpatia per il colore, la bellezza, la gioia di vivere. Quanto meno si parla dei mali della vita, tanto meglio è. Oscar Wilde
C'è un solo tipo di successo: quello di fare della propria vita ciò che si desidera. Henry David Thoreau
Cerca di non vivere in funzione di qualcosa o di qualcuno, ma solo per il gusto di farlo giorno per giorno. Anonimo
Chi non ama vino, donna e canzone per tutta la vita rimane un buffone. Martin Lutero
-
Non ci può essere profonda delusione dove non c'è un amore profondo.
(Martin Luther Jr. King)
-
vi lascio tre perle :lol: :lol: :lol:
"Al giorno d'oggi i giovani immaginano che i soldi siano tutto, e quando diventano vecchi scoprono che è così." Oscar Wilde
"Nella vita ci sono cose ben più importanti del denaro. Il guaio è che ci vogliono i soldi per comprarle." Anonimo
"I soldi non fanno la felicità, dicono. Senza dubbio stanno parlando dei soldi degli altri." Sacha Guitry
:lol: :lol: :lol:
-
Gia postata, ma qui ci sta bene:
Nessun cazzo è duro come la vita.
-Freak Antoni-
-
Quote:
Originariamente inviata da Saiph
Gia postata, ma qui ci sta bene:
Nessun ca**o è duro come la vita.
-Freak Antoni-
ke perla...cm poteva mancare...
-
meglio un cane amico, che un amico cane
-
Certo non era necessaria una rivoluzione per insegnare all’universo che l’estrema disparità delle fortune è l’origine di molti mali e di molti crimini, ma noi non siamo meno convinti che l’uguaglianza dei beni è una chimera. Per quanto mi riguarda, la credo ancor meno necessaria al benessere privato che alla felicità pubblica. Si tratta di rendere la povertà onorevole piuttosto che di proscrivere l’opulenza (Robespierre)
-
Se vuoi peggiorare una giornata, passala desiderando l'impossibile.
NOn ricordo di ki è.. :roll: