Visualizzazione stampabile
-
Fotografia Stenopeica
Stenoscopia - Wikipedia
ecco che foto possono uscire con una semplice scatola di biscotti
come puo essere (esempio) questa
un paesaggio
http://img171.imageshack.us/img171/5606/paisajepn.jpg
ritratto di un compagno di classe
http://img229.imageshack.us/img229/915/arthurpn.jpg
-
molto belle! mi ricorda la mia infanzia quando mio padre mi faceva vedere questo procedimento che si sviluppava attraverso il buco della serratura di una stanza della nostra casa.
-
Che belle! Si, piace molto anche a me..
-
Bellissimo!
Ho fatto tante foto così a scuola *_*
-
-
per chi non lo sappia c'è un lavoro dietro :D
Il processo è questo
Si prende una scatola tipo quella che ho illustrato.
Si pratica un buco con un chiodo. Si incolla un po di carta argentata (che stia bene aderente) e si pratica un altro buco...con la punta di un ago, in quanto il buco del chiodo è troppo grande e risulterebbe una foto sfocatissima.
Ah...passare una bomboletta spray nera, colorando l'interiore della scatola.
Si misura la distanza focale (con un calibro per esempio) dal buco al fondo della scatola.
E da qui si fa un calcolo
f=Distanza focale (mm)/Diametro Apertura= f ?
Si sa che la punta di un ago misura approssimatamente 0,5 mm
Quindi se la cassa misura 16 cm
il calcolo sará 160/0,5=f 320
Da qui si sceglie il diaframma che si avvicina di piu nella scala e....
-
Ma quelle che hai postato tu sono TUTTE fatte con questo procedimento, o sono le due versioni diverse? Scusa l'ignoranza ^^
Comunque sono molto belle.
-
Qualche tempo fa ho sentito che è una tecnica che si sta ri-diffondendo tra gli amanti della fotografia. A me personalmente piace molto, le tue poi sono molto molto belle!
-
Quote:
Originariamente inviata da
Litha
Ma quelle che hai postato tu sono TUTTE fatte con questo procedimento, o sono le due versioni diverse? Scusa l'ignoranza ^^
Comunque sono molto belle.
si certo, beh manca ancora altro del processo.
Dopo che hai calcolato il diaframma, devi calcolare il tempo necessario.
Noi abbiamo usato un fotometro per misurare la luce, pero ci è stata detta con ISO 100, e la carta che avevamo era ISO 12, quindi bisogna fare ulteriori calcoli.
Comunque saltando calcoli vari, supponiamo che abbiamo la foto. Torniamo alla camera oscura, apriamo la scatola.
E mettiamo la carta nel
-Rivelatore 1,30 min
-Detentore 1 min
-Fissatore 5 min
-Lavaggio 10 min
e ottieni il negativo. che sono le foto che si vedono nella parte alta (o a sinistra)
il positivo devo ancora farlo. Quello che ho fatto per ottenerlo (semplicemente per mostrare il lavoro) è scannerizzare il negativo e invertirlo con PS.
pero tutto questo va fatto analogicamente
Quote:
Originariamente inviata da
mushi
Qualche tempo fa ho sentito che è una tecnica che si sta ri-diffondendo tra gli amanti della fotografia. A me personalmente piace molto, le tue poi sono molto molto belle!
il problema è il materiale
-
Molto molto belle... Interessanti!
-
Molto particolari, vero.
Mi piace di piu l'effetto della seconda e della terza
-
@Echoes definisci "effetto" e "seconda" e "terza" perche le foto solo sono due
Negativo e positivo. pero le foto sono due
-
Ecco, mi piacciono i positivi allora :D
-
Quote:
Originariamente inviata da
Earidhe.
Bellissimo!
Ho fatto tante foto così a scuola *_*
-
-
hai i chimici?
nel caso mi chiedo se @Sedobren Gocce saprebbe come farli :roll:
-
-
come poter fare i chimici per lo sviluppo della carta fotografica.
Il rivelatore so che sono degli alcalini
poi c'è .... (traduzione mancante) chiamiamolo Stop che è acido acetico al 2%
e il fissaggio tiosolfato sodico
ho trovato questa pagina
PhotoMonitor - Tutorial Fotografia: Chimica fotografica, sviluppo e stampa
puo essere utile?
il fatto che i chimici per la carta non sono gli stessi per i negativi
-
Quote:
Originariamente inviata da
frogghi91
particolari!
-
dovrei documentarmi
comunque quel link sembra interessante ed esaustivo
-
Wow che belle! :)
Sono molto particolari.
-