Visualizzazione stampabile
-
Revolution
Rivoluzione in casa =Nemesis=
C'era una volta filosofo, studente di filosofia in rotta con tutto e tutti, insicuro, pessimista, triste. La filosofia era diventata la sua dimora, calda ed accogliente, dopo lunghi anni di odiatissima ragioneria in un'odiatissima scuola.
filosofo col passare del tempo, e grazie al benefico influsso della filosofia, è cambiato; si è trasformato in un ragazzo solare e pieno di vita, ottimista, sereno, deciso, fiducioso nei propri mezzi e negli altri.
=Nemesis= non è nato per caso, ma è da considerare appunto un'evoluzione di filosofo.
sia filosofo sia =Nemesis= sono squattrinati, ma mentre filosofo escogitava vari accorgimenti per evitare accuratamente il mondo del lavoro, in =Nemesis= si è fatta largo la consapevolezza della necessità dell'incontro con questo, specialmente nelle ultime settimane.
=Nemesis= ha sfogliato un settimanale locale e ha trovato un annuncio interessante, cosicché ha chiamato per domandare informazioni.
Gli è stato fissato un colloquio, nel corso del quale - oltre alle domande postegli dal titolare - ha preso ascolto delle varie opportunità che offre la professione che andrebbe a svolgere, ovvero quella di mediatore creditizio.
Lo stipendio è buono, e ci sono margini per far carriera; a filosofo non sarebbe mai interessato incamminarsi per questi lidi, e addirittura primeggiare in essi, ma =Nemesis=, ben più realista (o materialista, che dir si voglia), guarda a queste prospettive offertegli con un malcelato interesse, e crede fermamente nei propri mezzi: "posso arrivare dappertutto, se lo voglio veramente".
Lo richiameranno a metà novembre, ma gli han fatto capire che può stare tranquillo, lo assumeranno.
L'orario è pesantino (9:00 - 12:30 14:30 - 20:00, più il sabato, però fino alle 18:30), considerando inoltre che la sede della società si trova a 40km circa da casa sua, benché potrebbe in ogni caso essere trasferito in altri studi, magari più vicini.
=Nemesis= inoltre, col proprio lavoro, oltre a evitare di domandare denaro a sua madre (il padre è morto ormai da circa 3 anni), per giunta debole e molto preoccupata per le finanze famigliari, erose dalle mille spese che si devono fronteggiare per svariati motivi, potrebbe concedersi alcune soddisfazioni, come per esempio l'acquisto di una consolle per mixare, o l'iscrizione a una palestra, per potersi dedicare continuativamente al body building o alla boxe.
E che ne sarà degli studi? E' qui il problema. Trattandosi in un individuo ozioso, difficilmente si metterebbe a testa china sui libri dopo una sfacchinata di tal fatta, e francamente non ne sente nemmeno il bisogno.
filosofo coltivava il sogno di diventare professore universitario, voleva probabilmente dimostrare il suo valore a una persona o a una platea indifinita. =Nemesis=, che ha continuato ad allevare questa creatura onirica, ora sente di non avere da dimostrare niente a nessuno. E' consapevole del suo valore, delle sue capacità.
La filosofia è stata la medicina che l'ha rinvigorito, ma ora intende costruirsi un futuro stabile, e soprattutto godere del presente, senza ansie o aspettative particolari.
Questi continui cambiamenti sono stati accolti con stupore, ma uno stupore in positivo. In primis da se stesso, artefice e vittima di essi.
Si, sarebbe intenzionato ad abbandonare presto gli studi e a dedicarsi a questa nuova fase della sua vita con dedizione.
Non eleverà un muro, continuerà ad abbeverarsi dai testi filosofici, ma con una consapevolezza nuova. =Nemesis= resterà uno studioso di filosofia e soprattutto un filosofo. Darà alle stampe due pubblicazioni in cantiere e probabilmente tra qualche mese creerà un sito di divulgazione filosofica.
Ma i suoi obiettivi ormai sono altri, perché lui è un altro, o meglio lui ora è davvero lui, è diventato cioé che è, lasciandosi alle spalle le macerie di una gioventù vissuta male.
-
Prima o poi tutti cresciamo, chi lo fa senza accorgersene e chi invece ha bisogno di uno spunto,in questo caso la filosofia. Non mi sorprende la trasformazione da filosofo a nemesis perchè il cambiamento è inevitabile dnetro di noi. E con il cambiamento di sicuro cambiano le prospettive per il futuro anche se cmq si rimane sempre molto legati ai sogni passati. Filosofo è diventato grande, ha capito che il lavoro è un campo da affrontare per tutti, anche per lui, e questa nuova considerazione di se e di quello che lo circondava ha dato vita a Nemesis. :)
-
Sono proprio felice per te. Hai raggiunto una consapevolezza tale che ti ha permesso di crescere come uomo.
Ti faccio un grandissimo in bocca al lupo per il tuo futuro!
Buona vita! :)
-
Ti ho già accennato come la penso, in altra sede ;)
E' già da tempo che ti avevo detto che ti trovo cambiato, e in effetti avevo perfettamente ragione. In molte parti sei cambiato in meglio....in qualche tratto sei un po' peggiorato, e sai anche questo, anche se devo dire che anche quei tratti sono leggermente migliorati ;)
Resta il fatto che nonostante le discussioni passate mi sei simpatico, e ti apprezzo e ti rispetto. Questo non è mai cambiato. Ecco perchè mi fa piacere sapere quelle cose, e ti faccio i miei migliori auguri....con la sincerità propria degli avversari leali ;)
-
Hai fatto la scelta giusta per te e per la tua famiglia.
In bocca al lupo.
-
addio filosofo, anzi, arrivederci ^^ spero ke ogni tanto faccia capolino da dietro le forti e sagge spalle di nemesis ^^
ps. n diventare uno squalo della finanza, please
-
Non so perchè ma mi ha fatto molto ridere la storiella di Filosofo-Nemesis. :lol:
Però a me manca Filosofo :oops: :cry:
-
Quote:
Originariamente inviata da Rum e Cocaina
Hai fatto la scelta giusta per te e per la tua famiglia.
In bocca al lupo.
-
Io invece mi permetto di consigliarti di provare a ripensarci.
Non ti buttare a pesce sul primo lavoro su cui ti fanno dei bei paroloni... sei un ragazzo molto intelligente e determinato, meriti di poter scegliere.
Evito di sprecare altre parole, sono sicura che hai già capito cosa ti voglio dire.
-
Quote:
Originariamente inviata da DKNY
Io invece mi permetto di consigliarti di provare a ripensarci.
Non ti buttare a pesce sul primo lavoro su cui ti fanno dei bei paroloni... sei un ragazzo molto intelligente e determinato, meriti di poter scegliere.
Evito di sprecare altre parole, sono sicura che hai già capito cosa ti voglio dire.
quoto! :ok: ...pensaci bene!
-
Quote:
Originariamente inviata da DKNY
Io invece mi permetto di consigliarti di provare a ripensarci.
Non ti buttare a pesce sul primo lavoro su cui ti fanno dei bei paroloni... sei un ragazzo molto intelligente e determinato, meriti di poter scegliere.
Evito di sprecare altre parole, sono sicura che hai già capito cosa ti voglio dire.
si ho capito :) infatti continuo a guardarmi intorno :)
-
sono contenta per te :) perchè ti senti migliore, perchè in un certo senso sei "cresciuto" e riesci a capire ciò che vuoi :)
l'unica cosa che posso dirti è di andare avanti così, di essere sempre sicuro delle tue scelte.
fai sempre ciò che credi sia giusto per te e per la tua famiglia :)
-
-
è anche vero però, che quando ti capita di leggere delle e-mail inviate da docenti universitari con cui stai collaborando a progetti ambiziosi ti senti risucchiato da un vortice, e i pensieri si rincorrono "trova un lavoro più vicino, meno impegnativo, e continua a studiare, poi segui la specialistica e magari il dottorato", o "sii pragmatico, guadagna e lasciati alle spalle i sogni". Insomma... devo rifletterci ancora un pò su... poi comunque anche a sentire i consigli degli altri si son venute a creare due fazioni, financo all'interno della mia famiglia... Non mi sono affatto di aiuto :?
-
Quali sarebbero i tuoi compiti una volta nelle vesti del "mediatore creditizio"?
Dovendo dare un consiglio a =Nemesis= devo avere tutti gli elementi; io personalmente sono sempre dubbioso quando si ha a che fare con magnanimi datori di lavoro... già l'orario mi sembra da schiavisti, non si è mai visto uno che dopo aver lavorato tutti i giorni fino a sera tarda, debba lavorare anche il sabato per l'intera giornata (staccando ben due ore prima, che concessione!!!); poi non credo nei lavori che si trovano in un batter d'occhio, con questa penuria che c'è. Inoltre mi piacerebbe sapere a proposito del tipo di contratto che ti prospettano... insomma di' tutto quello che sai!
-
è esattamente uguale al mio orario...solo che io invece che mediatrice creditizia lavoro in agenzia immobiliare...pur comunque collaborando con persone che fanno quel lavoro...quindi se vuoi chiedermi qualcosina in più fai pure in pvt...
cmq ti posso dire che un pò leggendo la tua storia mi è sembrato di leggere la mia..
anche io andavo in università..il mio sogno più grande era quello di riuscire a far parte del mondo dell' educazione...e della psicologia...ho fatto un anno molto bello..passando tutti gli esami con risultati molto buoni...
solo che poi qualcosa in me è cambiato...sentivo il bisogno di dare più "concretezza" alla mia vita ma senza aspettare...volevo sentirmi appagata in qualche modo...e nn trovavo ciò nello studio...
così da 2 anni son qui..il lavoro va bene..posso dire di essere brava..di essermi inserita bene...però...
qualcosa mi manca..quello che inizialmente vedevo come "finalmente mio" ora lo vedo come "estraneo a me"...e ti posso dire che a livello interiore non è bello..e non è facile da far passare..
-
Margot hai riassunto con la tua esperienza personale quello per cui stavo mettendo in guardia nemesis. Da quando mi sono diplomata ad oggi almeno una ventina di persone mi hanno detto: vieni a lavorare da me... ti offro il meglio,... e quante volte il pensiero di avere finalmente dei soldi miei, magari una mezza sicurezza che un giorno sarò in grado di avere una casa mia mi ha portato ad essere sul punto di accettare. Ma poi mi dicevo "caxxo lax, tutto questo xchè hai un diploma e qualche brevetto professionale, se un giorno avrai una laurea potrai scegliere su standard diversi, farti un esperenza e fare davvero quello che sogni...resisti, sono pochi anni" e l'università esame ad esame è andata avanti.
Resisti nemesis...
-
dovrei cercare di conciliare le due cose.
Optare magari per un lavoro meno "invasivo" e più vicino a casa
e contemporaneamente portare avanti gli studi; seguirò anche un corso di mnemotecnica e lettura veloce, che mi permetterebbe di ridurre il tempo per studiare.
Se trovassi qualcosa in zona, a una decina di km, anche come magazziniere, che ne so, avrei decisamente più tempo.
Perché comunque temo che qualcosa mi verrebbe a mancare... nell'arco di un anno son riuscito a fare mille cose, a farmi un nome, ad allacciare collaborazioni importanti, e penso sia un pò temerario lasciare alle spalle ciò che ho costruito.
Però in ogni caso mi sto stufando di far sempre avanti e indietro per seguire le lezioni, preferisco lo studio per i fatti miei, quindi l'ipotesi "studio-lavoro fattibile" non mi sento di scartarla. Almeno per la triennale.
E soprattutto ho bisogno di soldi!
Ho una situazione famigliare molto complessa, per far quadrare le cose e far si che mia madre non si preoccupi troppo per le finanze è bene che faccia qualcosa anch'io.
Purtroppo non nasciamo tutti con le stesse possibilità economiche, c'è chi è abbiente e chi non lo è, io purtroppo non lo sono e quindi anziché piangermi addosso o ignorare il problema devo dare il mio contributo affinché tutto fili per il meglio :)
-
cerca un lavoro come hai detto tu più vicino e magari con un pò meno ore....con uno sforzo riuscirai ha fare 2 cose..e sarai maggiormente appagato
-
Quote:
Originariamente inviata da =Nemesis=
dovrei cercare di conciliare le due cose.
Optare magari per un lavoro meno "invasivo" e più vicino a casa
e contemporaneamente portare avanti gli studi; seguirò anche un corso di mnemotecnica e lettura veloce, che mi permetterebbe di ridurre il tempo per studiare.
Se trovassi qualcosa in zona, a una decina di km, anche come magazziniere, che ne so, avrei decisamente più tempo.
Perché comunque temo che qualcosa mi verrebbe a mancare... nell'arco di un anno son riuscito a fare mille cose, a farmi un nome, ad allacciare collaborazioni importanti, e penso sia un pò temerario lasciare alle spalle ciò che ho costruito.
Però in ogni caso mi sto stufando di far sempre avanti e indietro per seguire le lezioni, preferisco lo studio per i fatti miei, quindi l'ipotesi "studio-lavoro fattibile" non mi sento di scartarla. Almeno per la triennale.
E soprattutto ho bisogno di soldi!
Ho una situazione famigliare molto complessa, per far quadrare le cose e far si che mia madre non si preoccupi troppo per le finanze è bene che faccia qualcosa anch'io.
Purtroppo non nasciamo tutti con le stesse possibilità economiche, c'è chi è abbiente e chi non lo è, io purtroppo non lo sono e quindi anziché piangermi addosso o ignorare il problema devo dare il mio contributo affinché tutto fili per il meglio :)
non vi offrono lavori part time in università? o cmq trovare un lavoro temporaneo vicino alla facoltà così non c'è il problema del vai-viene per le lezioni dato che saresti su tutto il giorno..
e seguire serve :( poi magari la tua facoltà è solo teorica, io se non seguo le lezioni di lingue non imparerò mai.
-
Quote:
Originariamente inviata da Sally
e seguire serve :( poi magari la tua facoltà è solo teorica, io se non seguo le lezioni di lingue non imparerò mai.
sì ma spesso è stradifficile capire certi concetti solo dal libro in filosofia, soprattutto dei filosofi che ti stan sulle palle e che proprio non ne vuoi sapere di imparare, almeno x me alle superiori era così ed infatti filosofia era l'unica materia che seguivo pur odiando tutti i prof che ho avuto (3 in 3 anni)
-
Quote:
Originariamente inviata da DKNY
Io invece mi permetto di consigliarti di provare a ripensarci.
Non ti buttare a pesce sul primo lavoro su cui ti fanno dei bei paroloni... sei un ragazzo molto intelligente e determinato, meriti di poter scegliere.
Evito di sprecare altre parole, sono sicura che hai già capito cosa ti voglio dire.
quoto e mi sembra un po che tu abbia quasi smesso di pensare a voler realizzare il tuo vero sogno
-
Iniziai filosofia (all' epoca laurea quadriennale), per motivi economici poi piantai a metà.
Non ho più ricominciato.
Non che me ne penta, ma ti assicuro che i propositi di conseguimento laurea, con gli orari di lavoro che hai riportato, sono davvero ardui da mentenere.
D'altro canto ci lavoro, in università, e se tu volessi fare specialistica-dottorato-post doc e carriera universitaria, preparati ad anni di bolletta, pagamenti a muzzo e quant'altro... :(
Pensaci su, ma tieni ben presente che un lavoro come quello di cui hai parlato, risucchierà di molto le tue energie..
Credo onestamente, che probabilmente troverai una terza via strada facendo: non conosco nessuno, nonostante impegno e buoni propositi, che possa permettersi di affrontare un post-dottorato, a 28 anni, con uno stipendio precario e inadeguato, senza una solidità economica alle spalle che glielo permetta.
Fortunatamente sei prima Marco, di Nemesis e Filosofo. :)
E' a lui che faccio i miei auguri.
Le strade si trovan camminando.
-
Quote:
Originariamente inviata da Saiph
Iniziai filosofia...
Il passato remoto è d'obbligo! :lol: :lol:
Scherzi a parte, Saiph, come sempre ho apprezzato il tuo intervento! :ok:
-
Quote:
Originariamente inviata da killuminato
Sono proprio felice per te. Hai raggiunto una consapevolezza tale che ti ha permesso di crescere come uomo.
Ti faccio un grandissimo in bocca al lupo per il tuo futuro!
Buona vita! :)
-
Quote:
Originariamente inviata da Rum e Cocaina
Hai fatto la scelta giusta per te e per la tua famiglia.
In bocca al lupo.
-
Ho cominciato a lavorare per un grosso franchising immobiliare, ma c'è qualcosa che non va... operando concretamente ho constatato al di là di ogni ragionevole dubbio di non possedere le attitudini del venditore.. speravo di potermi divincolare meglio in queste cose, ma così non è. Inoltre gli orari sono molto pesanti.
Sono di umor nero.
Mi conviene cambiare in questi giorni, durante il periodo di prova.
Ho un settore che mi interessa particolarmente e sto reperendo informazioni per entrare a farne parte. E va beh....
Sarebbe bene inoltre continuare l'università, magari cambiando corso di laurea (da filosofia a scienze politiche o scienze della formazione)
Si vedrà...
-
Marito :)
come ti ho già detto, se non ti piace il tuo corso universitario, prova a cambiarlo..Non è mai buono fare una cosa che non ti appassiona :)
stessa cosa vale per il lavoro, ma considera bene tutto :)