Visualizzazione stampabile
-
Confusione a mille
lo chiamo disagio esistenziale generalizzato,
la sensazione di stare tra il "che cazzo faccio"
e il che "cazzo devo fare".
Diciamo che questa perla trovata sul web mi rappresenta più che mai, soprattutto in questo periodo di crisi profonda.
Come sapete a ottobre mi sono laureata ma, per ora, le offerte di lavoro nel mio ambito sono state quasi nulle. Nonostante ciò non mi sono data per vinta, mi sono accontentata di lavorare in un supermercato -sottopagata- e ho continuato a cercare qualcosa di più interessante. Ad aprile ho iniziato un'attività di volotariato che a ottobre potrebbe trasformarsi in un lavoretto part-time, ma sapete come vanno ste cose.. Sono tutti bravi a parlare, ma io credo solo ai fatti quindi fino ad ottobre non voglio sperarci troppo perchè ci sono troppe cose che possono andare storte. Ora però il casino sta nel fatto che non so che diavolo fare. Il contratto al supermercato è scaduto e io da fine maggio non ho un lavoro, ma non ho neanche una famiglia alle spalle che possa aiutarmi più di tanto e ho il conto corrente in rosso. Non ho una famiglia perchè anche loro sono nella merda e da gennaio si sono trasferiti in puglia, dove mio padre sta riuscendo a lavoricchiare. Ovviamente non riesce a mentere le doppie spese (qui a Genova e giù) e io sono anni che non chiedo 20€ ai miei per uscire e farmi i cazzi miei. Da gennaio a oggi mi sono pagata tutte le mie spese con il mio stipendio e in molti casi ho anche pagato qualche bolletta (con uno stipendio di 400€ si fa veramente poco). Ora però non ho neanche i soldi per andare a comprare da mangiare.
Dopo la scadenza del contratto sono andata a trovarli e sono tornata su solo per un colloquio come segretaria in uno studio notarile, ottenuto tramite una conoscenza. Durante il colloquio mi sento dire che cercano una persona con un minimo di esperienza e che sia in grado di gestirgli anche la contabilità, capacità che io non ho. Quindi immediatamente mi sono sentita esclusa, sapevo di non avere possibilità. Nonostante ciò, il notaio ha detto alla persona che mi ha permesso di fare il colloquio che mi sta tenendo in considerazione, proprio come gli altri candidati. Ma non vorrei che gli abbia detto così solo per 'illuderlo'/prendere tempo.
Il problema è che è passata una settimana da quando sono tornata a casa e sto una merda. Non riesco praticamente a dormire, non so cosa fare durante tutto il giorno. I miei amici lavorano/studiano/si stanno trasferendo e quindi non posso contare molto neanche su di loro. Mi sento sola e nulla facente. Non posso fare grandi cose visto che vivo in un posto che non offre nulla e ogni spostamento comporta una spesa economica. Sto seriamente impazzendo. Vorrei ripartire all'istante, tornare immediatemente dai miei in Puglia, dove per lo meno non sarei sola. Ma so che se parto, il lavoro non mi viene a cercare. E così passo le mie giornate seduta sul divano con il pc davanti inviando cv ovunque, senza ricevere una fottutissima telefonata/email, neanche con un rifiuto. Sto perdendo la voglia di uscire, di fare qualsiasi cosa. Ed è passata solo una settimana. Non so cosa possa succedere in un mese così. Non so se partire domani/dopo domani o se aspettare almeno un'altra settimana. So che così divento matta.
-
Se non ho capito male stai a Genova giusto?
-
Purtroppo nessuno può dirti se rimanere a Genova o tornare in Puglia... l'unica cosa che puoi fare è davvero non arrenderti, o cominciare a cercare un lavoro anche in altre città... so che è estenuante e stressante ma buttarti giù è l'ultima cosa che devi fare! Datti una scadenza, ad esempio un mese, e vedi cosa riesci a fare... comincia a tampinare tutti i locali anche della riviera per vedere se almeno riesci a lavorare d'estate in cambio di vitto e alloggio e un pò di soldi... e continui a cercare. Tieni presente che essendo estate il lavoro è un pò fermo, soprattutto negli studi professionali, perchè ci sono le ferie e magari preferiscono aspettare settembre
-
Ma trasferirti dai tuoi giù e cercare lavoro giù come soluzione temporanea?
-
I miei consigli sono:
- cercare dei corsi di formazione finanziata facendo un giro costante e continuo di tutte le agenzie per il lavoro della zona. Vengono organizzati molto spesso corsi gratuiti di riqualificazione professionale, soprattutto in contabilità e bilancio (quello che ti mancava in fase di colloquio) e lingua inglese.
- ogni spostamento è un investimento. Se conosci amici in altre zone d'Italia che possono supportarti, chiedi loro di poter inserire l'indirizzo di casa loro nei cv che invierai, per avere una chance in più in più parti d'Italia.
- cerca di capire cosa vuoi fare, perché ciò che vuoi fare e la motivazione che ti spinge a farlo ti consentono di impostare un cv ed una lettera di presentazione in modo convincente abbastanza da farti contattare.
- se la casa a Genova è di proprietà non tornerei giu.
Di cosa ti occupi in questa associazione di volontariato?
-
Ma Folletta, nemmeno come cameriera/baby sitter/commessa? Di solito nelle grandi città hanno sempre bisogno..
-
Quote:
Originariamente inviata da
DueDiPicche
Se non ho capito male stai a Genova giusto?
Giusto! Sto in un paesino a 30km da Genova..
Quote:
Originariamente inviata da
vcp
Purtroppo nessuno può dirti se rimanere a Genova o tornare in Puglia... l'unica cosa che puoi fare è davvero non arrenderti, o cominciare a cercare un lavoro anche in altre città... so che è estenuante e stressante ma buttarti giù è l'ultima cosa che devi fare! Datti una scadenza, ad esempio un mese, e vedi cosa riesci a fare... comincia a tampinare tutti i locali anche della riviera per vedere se almeno riesci a lavorare d'estate in cambio di vitto e alloggio e un pò di soldi... e continui a cercare. Tieni presente che essendo estate il lavoro è un pò fermo, soprattutto negli studi professionali, perchè ci sono le ferie e magari preferiscono aspettare settembre
Nel mio ambito, l'educazione, il lavoro d'estate dovrebbe aumentare considerando tutti i centri estivi e considerando anche le possibilità di baby sitter etc.. Per questo sono un po' demoralizzata. durante gli studi ho sempre lavorato d'estate: baby sitter, ripetizioni.. Non sono mai stata ferma dal 2008, tranne l'anno scorso perchè scrivevo la tesi..
Quote:
Originariamente inviata da
Jean Grey
Ma trasferirti dai tuoi giù e cercare lavoro giù come soluzione temporanea?
E' quello che sto valutando. Dubito di riuscire a trovare qualcosa, ho anche mandato un po' di cv ese scendo chienderò nei bar/locali estivi, visto che vivo vicino al mare..
Quote:
Originariamente inviata da
Sedna
I miei consigli sono:
- cercare dei corsi di formazione finanziata facendo un giro costante e continuo di tutte le agenzie per il lavoro della zona. Vengono organizzati molto spesso corsi gratuiti di riqualificazione professionale, soprattutto in contabilità e bilancio (quello che ti mancava in fase di colloquio) e lingua inglese.
- ogni spostamento è un investimento. Se conosci amici in altre zone d'Italia che possono supportarti, chiedi loro di poter inserire l'indirizzo di casa loro nei cv che invierai, per avere una chance in più in più parti d'Italia.
- cerca di capire cosa vuoi fare, perché ciò che vuoi fare e la motivazione che ti spinge a farlo ti consentono di impostare un cv ed una lettera di presentazione in modo convincente abbastanza da farti contattare.
- se la casa a Genova è di proprietà non tornerei giu.
Di cosa ti occupi in questa associazione di volontariato?
Le agenzie del lavoro qui stanno prendendo sempre meno e richiedono l'iscrizione online che ovviamente ho già fatto. Non sono mai stata contattata da nessuno! Per i corsi, a settembre ripartono quelli regionali e valuterò di iscrivermi, anche se rilasciano solo un certificato di partecipazione, nulla di più.
Sedna, io so bene cosa voglio fare. La mia lettera di presentazione lo urla a voce alta ma purtroppo è un periodo di crisi nera nell'ambito del sociale. I fondi sono in continua diminuzione (è stato argomento della mia tesi, quindi lo so bene) e tutte le cooperative si organizzano a modo loro per sopravvivere, evitano le assunzioni anche per le sostituzioni..
Comunque purtroppo la casa non è di proprietà, ma anche se io decidessi di trascorrere l'estate in Puglia la casa rimarrebbe. Si eviterebbero le bollette però..
La cooperativa in cui facevo/faccio volontariato ha attivato un laboratorio-dopo scuola per bambini con difficoltà e disturbi di apprendimento. Per il prossimo anno vorrebbero attivare ulteriori laboratori in altre zone della città, rendendo così l'attività di volontariato, una possibilità lavorativa. Inoltre gestivano degli asili comunali (nidi e materne) in diverse zone, sperano di vincere nuovamente gli appalti (e quindi sarebbero altre possibilità lavorative per chi ha fatto il volontariato).
Quote:
Originariamente inviata da
Jamila
Ma Folletta, nemmeno come cameriera/baby sitter/commessa? Di solito nelle grandi città hanno sempre bisogno..
Il problema è che non vivo in città. Qui in zona ho sempre trovato lavori come baby sitter/ripetizioni. Quest'anno non sono riuscita a trovare nulla. E spostarsi a genova non è semplice, perchè spesso i genitori preferiscono persone vicine. Quando vedono dove vivo, tutti chiedono "Ma come ti sposti?" e sono terrorizzati da ciò. Me lo sono sentita chiedere pure dal notaio dove ho fatto il colloquio.. -.-'
-
Hai mai pensato di trasferirti all'estero? Le prospettive qua sono quel che sono, anche se in effetti con pochi fondi non è affatto facile
-
Quote:
Originariamente inviata da
Meox
Hai mai pensato di trasferirti all'estero? Le prospettive qua sono quel che sono, anche se in effetti con pochi fondi non è affatto facile
Ci penso un secondo sì e l'altro pure. Il problema principale è economico, senza soldi si fa poco. E poi per avere successo nel mio ambito lavorativo dovrei puntare a paesi del nord est (germania/olanda/norvegia..), paesi di cui non conosco neanche una parola!
-
Però puoi sempre fissartelo come obiettivo. Ora tenti e cerchi qualsiasi cosa, pian piano metti via dei soldi in modo che in data X (decisa da te) avrai modo di andare all'estero. Ovviamente includendo il tempo per studiare la lingua che ti servirà
-
oggi come oggi non è proprio il caso di cercare "nel tuo ambito".
chi vuole lavorare cerca e trova quel che c'è, è brutto da dire, è ingiusto, vedetela come volete, ma è cosi.
anzi, pure cercando in qualsiasi ambito è dura.
-
Anche io mi trovavo in una situazione simile alla tua qualche mese fa, poi ho deciso di fare un viaggio studio all'estero per mezzo anno e diciamo che adesso quanto meno riesco a trovare un motivo per alzarmi dal letto la mattina.
Per permettermi il viaggio ho trovato un lavoro, con i suoi pro e contro come tutti i lavori(in sintesi non faccio quasi una mazza, ma l'orario è da denuncia, 11 ore), ma l'avere un obbiettivo da raggiungere mi aiuta a sopportarlo.
Da qualche parte un lavoretto lo trovi prima o poi, anche io ci ho messo tanto ma alla fine qualcosa l'ho trovato ed ho deciso di accettare fintanto è una cosa temporanea
-
Quote:
Originariamente inviata da
Folletta
Giusto! Sto in un paesino a 30km da Genova..
Nel mio ambito, l'educazione, il lavoro d'estate dovrebbe aumentare considerando tutti i centri estivi e considerando anche le possibilità di baby sitter etc.. Per questo sono un po' demoralizzata. durante gli studi ho sempre lavorato d'estate: baby sitter, ripetizioni.. Non sono mai stata ferma dal 2008, tranne l'anno scorso perchè scrivevo la tesi..
E' quello che sto valutando. Dubito di riuscire a trovare qualcosa, ho anche mandato un po' di cv ese scendo chienderò nei bar/locali estivi, visto che vivo vicino al mare..
Le agenzie del lavoro qui stanno prendendo sempre meno e richiedono l'iscrizione online che ovviamente ho già fatto. Non sono mai stata contattata da nessuno! Per i corsi, a settembre ripartono quelli regionali e valuterò di iscrivermi, anche se rilasciano solo un certificato di partecipazione, nulla di più.
Sedna, io so bene cosa voglio fare. La mia lettera di presentazione lo urla a voce alta ma purtroppo è un periodo di crisi nera nell'ambito del sociale. I fondi sono in continua diminuzione (è stato argomento della mia tesi, quindi lo so bene) e tutte le cooperative si organizzano a modo loro per sopravvivere, evitano le assunzioni anche per le sostituzioni..
Comunque purtroppo la casa non è di proprietà, ma anche se io decidessi di trascorrere l'estate in Puglia la casa rimarrebbe. Si eviterebbero le bollette però..
La cooperativa in cui facevo/faccio volontariato ha attivato un laboratorio-dopo scuola per bambini con difficoltà e disturbi di apprendimento. Per il prossimo anno vorrebbero attivare ulteriori laboratori in altre zone della città, rendendo così l'attività di volontariato, una possibilità lavorativa. Inoltre gestivano degli asili comunali (nidi e materne) in diverse zone, sperano di vincere nuovamente gli appalti (e quindi sarebbero altre possibilità lavorative per chi ha fatto il volontariato).
Il problema è che non vivo in città. Qui in zona ho sempre trovato lavori come baby sitter/ripetizioni. Quest'anno non sono riuscita a trovare nulla. E spostarsi a genova non è semplice, perchè spesso i genitori preferiscono persone vicine. Quando vedono dove vivo, tutti chiedono "Ma come ti sposti?" e sono terrorizzati da ciò. Me lo sono sentita chiedere pure dal notaio dove ho fatto il colloquio.. -.-'
per i centro estivi la domanda va fatta prima! io so che si fa l'anno prima addirittura! per quest'anno accontentati, cerca ovunque, infondo, in questa situazione, devi essere disposta a tutto.
Altrimenti, se non hai niente che ti trattiene, anche se è un pò tardi, prova a fare domanda per animatrice. So che è un lavoraccio, ma comunque, con i tuoi studi, potresti occuparti dei bambini.
-
Brutta situazione davvero. Qualunque consiglio potresti trovarlo come già sentito o già sperimentato. Mia moglie si è laureata nel 2008 in Scienze politiche con indirizzo Sociale e dopo centomila domande e concorsi in tutto il centro Italia, abbiamo deciso di arrenderci e di non rovinarci l'esistenza. Ma noi abbiamo potuto farlo perchè io ho un lavoro decente e la nostra casa è di nostra proprietà e non dobbiamo pagarne nemmeno il mutuo e nonostante tutto spesso non si arriva con le spese, infatti proprio per questo, nel periodo estivo, mia moglie si accontanta di fare la cassiera in uno dei supermercati per il quale lavoro. Tu non arrenderti, in fin dei conti ti sei laureata solo ad ottobre, non è che sia passato tantissimo. Devi accontentarti di ogni cosa, fare la barista o la cameriera dalle tue parti potrebbe essere una soluzione, gli altri lavori invece, d'estate, sono quasi impossibili da trovare. Aspetta con fiducia settembre e vai a rilassarti dai tuoi in Puglia, un ambiente caldo potrebbe portarti nuova linfa. Cerca di andare spesso all'ufficio di collocamento, anche solo per richiedere la scheda di anzianità di disoccupazione, esistono nuovissime tipologie di contratto, anche a tempo determinato, che parecchi datori di lavoro ignorano, tipo i tirocini formativi, dove a loro costano solo il corrisposto a titolo di rimborso spese, i Voucher Lavoro che un datore può acquistare presso l'inps e tenerti in un determinato periodo, comunque a tempo determinato, ci sono le agevolazioni per giovani fino ai 29 anni. Lo so, con la crisi, anche queste piccole spese diventano importanti per chi deve assumere e chi è alla ricerca di un posto di lavoro è facile che non riesca a vedere sbocchi per il futuro e si demoralizza. Dalle mie parti si stanno organizzando corsi per imparare il linguaggio braille per bambini, mia moglie si è iscritta a uno di questi corsi che partirà a settembre, ahimè costa 300 €, ma negli asili e nelle scuole è spesso richiesto per gli insegnanti di sostegno, magari riesci a trovarne qualcuno sovvenzionato dalla regione o dalla Comunità europea che costi di meno o che sia addirittura gratis. A luglio, poi prova ad andare in qualche sindacato, sono aperte tra luglio e agosto le domande on-line per fare appunto l'insegnante di sostegno per le scuole materne e al sindacato te la fanno gratuitamente ... anche se ti toccherà fare una fila di diverse ore.
In bocca al lupo per tutto!
-
Grazie a tutti per l'appoggio!
Comunque ho una bella novità.. Giovedì mi ha chiamato la cooperativa dove ho fatto il volontariato, dicendomi che hanno bisogno di una maestra per uno dei nidi che gestiscono. Lunedì inizio a lavorare! Il nido è vicino casa! Ovviamente è solo per il mese di luglio ma sono contentissima. Sarà un'esperienza fantastica e prenderò uno stipendio (non so ancora di quanto sarà ma è un inizio e a me va bene così!)..
Mi sembrava giusto farvelo sapere!
Sto proprio meglio! Mi sento rinata.. Non sono abituata a stare a casa a non far niente!
-
Che bella notizia! Sono contenta per te :)
-
un grande in bocca al lupo! Sono proprio contenta per te!