Visualizzazione stampabile
-
Guarda ne parlavo proprio l'altro giorno con una collega. Per un ragazzo, al giorno d'oggi, è terribilmente deprimente. Non ci sono prospettive, nessuno ti dà la minima possibilità perchè ancor prima di chiedere le aziende ti chiudono la porta in faccia! Purtroppo bisogna accontentarsi e, magari, sperare di avere un po' di fortuna (che non guasta!). Io non ho ancora smesso di crederci, fino ad ora mi è andata bene, piu’ avanti... chi lo sa. Ma NON MI ARRENDO...! ;)
-
Credo di capire quello che hai dentro.
Io ci ho messo un anno esatto a trovare lavoro, e non è nemmeno quello per cui ho studiato; inutile dire quanto amaro ho in bocca per tutti i sacrifici e la fatica che ho fatto per dare la tesi, per i tantissimi soldi che ho speso per l'università e per le inculate che ho già preso, ma credo che tutto serva per farsi le ossa, o almeno, per non arrivare un giorno a dire 'non ci ho provato'.
In bocca al lupo :)
-
Bella marie'...ti capisco...
Pure io mi sento fermo, ma fermo proprio fermo.
Cioè vorrei fare, vorrei dire, ma niente non ci riesco.
Vorrei trovare un lavoro per avere una certa indipendenza economica, e anche per riempire le mie giornate, ma è difficile.
Purtroppo le mie condizioni fisiche mi impediscono di fare determinati lavori, mentre altri lavori mi costringono a dover scegliere tra lavoro e lezioni.
Insomma è un bel càzzo al culo -.-''
-
A 20 anni molti sono nella tua stessa situazione (a parte i ''figli di papà'' che hanno già il posto pronto), è un periodo difficile, dove devi costruirti una vita ed imparare ad essere indipendente.....ti devi anche adeguare alle possibilità ti capitano...l'importante è non buttarsi giù...io ancora non ho questi problemi però mi ci sto avvicinando
-
A breve mi sposterò in città.. perchè nella mia periferia ti guardano in faccia e ridono se vai a chiedere lavoro.
L'indipendenza si acquista.. i soldi son difficili da avere e ringrazia i tuoi che te ne danno e riescono a dartene.
Penso sia un pensiero comune a tutti i giovani di oggi, il tuo.. ed è per questo che ti dico che se le altre cose vanno bene.. dai tempo al tempo. Si sistemerà anche quello.
In bocca al lupo caro:kiss:
-
Uhm. Forse non è roba da epoca dei sognatori...
però non capisco bene questa corsa agli studi, sapendo che fuori ci sono poche porte aperte. Parlo in generale eh. Vedo che tutti vogliono terminare il prima possibile, anche se poi devono ripiegare su altro. E probabilmente lo sanno.
Così facendo però si campa male. Si possono creare disagi vari... Non so.
Non dico che sia giusto lasciare i libri e le lezioni per 200 euro al mese.
Però se avete la fortuna di trovare uno straccio di lavoro, prendetelo almeno in considerazione. Fare un lavoro che non piace è dura eh, specie se è pesante. Però bho. Le priorità quali sono?
-
Quote:
Originariamente inviata da
Peperin@
Non sono d'accordo invece...
L'indipendenza va acquisita sin da subito e non aspettare i 25-30 anni!
Certo a 20 anni non puoi essere in dirigente di una multinazionale, però da qualche parte si deve pur cominciare, no?
La società ai ventenni offre lavorare in un supermercato, in pizzeria, lavanderia? Come inizio non è male.
son proprio quei "lavoretti" che ti danno indipendenza, ma soprattutto molte responsabilità... i dirigenti delle multinazionali sono DIPENDENTI del loro lavoro, vivono per quel lavoro 24/24 e hanno responsabilità unicamente lavorative.
Un direttore di cui non faccio il nome oltre a passare 12 ore al giorno al telefono o in ufficio a leggere mail , quando esce passa la serata a parlare di lavoro con la moglie ( assolutamente estranea al suo tipo di lavoro ), qualsiasi riferimento, anche minuscolo lo porta a parlare di lavoro, idem con gli amici.
Io quando finivo le mie 8 ore da operaio cancellavo totalmente i ricordi del turno lavorativo e pensavo a far progetti per il futuro e non per comprarmi il SUV
-
Quote:
Originariamente inviata da
SpaceInvader
Compà tièn 20 ann... vedi che è anche un po' prestino per sentirsi realizzati. Con l'uni stai in pari? Allora tutto ok! Con la ragazza ci stai bene? Allora meglio ancora! Abbiamo una visione troppo "indipendente" della nostra vita, e l'indipendenza è una cosa che si conquista molto lentamente :) stai tranquillo che magari andrà pure meglio di quanto ti aspetti!
Quoto.
e poi boh, se non l'hai gia' fatto guardati la puntata 468 di one piece e stai attento quando parla ace.
(grazie one piece che mi risparmi i discorsoni filosofici! :lol:)
-
Quote:
Originariamente inviata da
marcos501
son proprio quei "lavoretti" che ti danno indipendenza, ma soprattutto molte responsabilità...
Appunto... Ho iniziato proprio a lavorare a 18 anni in un supermercato a fare la cassiera, a fare la babysitter, a lavorare in una lavanderia.
Non saranno lavori gratificanti per un laureato, non ti fanno guadagnare 1000€ al mese, però aiutano!
Forse l'ho già detto che sia nella vita in generale, ma soprattutto nel campo lavorativo c'è una scala da salire... Si parte dal basso per arrivare in cima o comunque fermarsi nel punto dove ci sentiamo appagati.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Peperin@
Appunto... Ho iniziato proprio a lavorare a 18 anni in un supermercato a fare la cassiera, a fare la babysitter, a lavorare in una lavanderia.
Non saranno lavori gratificanti per un laureato, non ti fanno guadagnare 1000€ al mese, però aiutano!
Forse l'ho già detto che sia nella vita in generale, ma soprattutto nel campo lavorativo c'è una scala da salire... Si parte dal basso per arrivare in cima o comunque fermarsi nel punto dove ci sentiamo appagati.
Beh ma io sono d'accordo eh :)
Attualmente ho fatto domanda di lavoro in un call center (>_<) e come membro di un servizio security... E' solo che ci vorrà un bel po' di tempo perchè qualcosa si muova, sperando in bene!
Grazie a tutti per i commenti ^_^