Visualizzazione stampabile
-
Quote:
Originariamente inviata da
hely92
e invece tu Rudemood, scusa se te lo dico, ma hai una concezione della fede completamente opposta a quella che è realmente!
Non mi pare di essermi espressa sulla fede in questo topic.
Anche se sicuramente l'ho fatto altrove.
A quale intervento ti riferisci?
Cmq c'è da considerare che io non ho fede :roll:
E vedo che tra quelli che ce l'hanno ci sono punti di vista diversi... per cui...
-
Sì beh, il concetto di fede è soggettivo, però il succo è che è un amore incondizionato verso Dio, dove ami sempre e comunque senza aspettare nulla in cambio.
-
Quote:
Originariamente inviata da
RudeMood
Non mi pare di essermi espressa sulla fede in questo topic.
Anche se sicuramente l'ho fatto altrove.
A quale intervento ti riferisci?
Cmq c'è da considerare che io non ho fede :roll:
E vedo che tra quelli che ce l'hanno ci sono punti di vista diversi... per cui...
il fatto di pensare che Dio abbia delle preferenze, oppure quando ho detto che un credente vero non dovrebbe preoccuparsi di mandare a quel paese la Chiesa intendevo dire che se una persona crede per davvero, prega per conto suo e continua ad avere fede indipendentemente da tutte le porcherie in cui è implicata la Chiesa. mi è sembrato di capire che tu associ la fede e Dio con la Chiesa e questo è sbagliato. se non è così però, ti chiedo scusa già da adesso. ognuno fa le sue scelte, e ognuno ha i suoi motivi per credere o non credere.
-
Quote:
Originariamente inviata da
°Llonina°
no erano situazioni in cui la mia forza contava ben poco
then it's ass..oppure sono io che non voglio credere alla santa verità del santo padre eternamente santo...
-
Quote:
Originariamente inviata da
Cimis
then it's ass..oppure sono io che non voglio credere alla santa verità del santo padre eternamente santo...
sei libero di nn credermi, ma io l'ho sperimentato sulla mia pelle e continuo tutt'ora
-
Quote:
Originariamente inviata da
hely92
il fatto di pensare che Dio abbia delle preferenze, oppure quando ho detto che un credente vero non dovrebbe preoccuparsi di mandare a quel paese la Chiesa intendevo dire che se una persona crede per davvero, prega per conto suo e continua ad avere fede indipendentemente da tutte le porcherie in cui è implicata la Chiesa. mi è sembrato di capire che tu associ la fede e Dio con la Chiesa e questo è sbagliato. se non è così però, ti chiedo scusa già da adesso. ognuno fa le sue scelte, e ognuno ha i suoi motivi per credere o non credere.
Ho detto che Dio ha delle preferenze per rispondere a chi sostiene di aver pregato per avere un aiuto ed è stato esaudito.
Visto che molte persone pregano per avere un aiuto ... le cose sono due:
o si tratta di coincidenze , e non capitano a tutti.
Oppure Dio ha delle preferenze perchè esaudisce chi sì e chi no.
La fede non è la ruota della fortuna, lo so. Dovresti dirlo a chi crede, però.
Per quanto riguarda la chiesa hai capito l'esatto contrario di ciò che sostengo:
essendo la chiesa un'istituzione fatta di esseri umani, non mi capacito di come un credente riesca a sentirsi vicino a dio solo stando vicino alla chiesa. Certe volte mi viene da pensare che alcune persone non credono in dio, ma nella chiesa, proprio!! Ecco perchè ho detto che ho seri dubbi sul fatto che un credente non debba mandare a cagare la chiesa.
Inoltre non ho mai detto che chi ha fede deve perderla perchè la chiesa è brutta e cattiva.
Semplicemente dovrebbe perdere la chiesa in quanto brutta e cattiva.
E cioè il contrario di dio: bello e buono :D
E' più chiaro?:roll:
-
Quote:
Originariamente inviata da
Half shadow
Tu hai capito perfettamente.
Basta fare una capatina su Yahoo.
Basta dire "Sono cattolico" e parlare comunque in maniera obiettiva, senza cercare di convincere nessuno che ti ritrovi milioni di pollici giù.
E questo per il semplice fatto che sebbene sia difficile a causa del battesimo stimare la percentuale di veri cattolici sicuramente è possibile stimare la percentuale di esseri umani che disgustano chi ha opinioni diverse dalle loro, ovvero un bel 99% e questo non vale solo per la religione.
Anche se c'è da dire che molto spesso sono proprio coloro che si definiscono atei ad offendere in quella sezione, dicendo che i cattolici hanno amici immaginari, che non ragionano...
Quell'ateismo a mio parere non deriva da una scelta fatta con riflessione, ma da un'incredibile presunzione e lo dimostra come si rivolgono alle altre persone.
L'ateismo è presunzione?
e io che pensavo che asserire che esiste una creatura che fa le magie fosse umiltà..
Quote:
Originariamente inviata da
hely92
si capisce benissimo che le ore di catechismo erano più di cazzeggio che di altro, tranquillo! comunque la verità è che tutti confondete la superstizione con la religione..la danza della pioggia, le "botte di culo" etc, non hanno niente a che vedere con la fede in Dio. e il credente vero non dovrebbe nemmeno preoccuparsi di mandare a quel paese la Chiesa, come dici tu..già l'ho detto in un altro commento, tutte le magagne che avvengono a nome della chiesa, non dovrebbero compromettere la fede di ognuno; la Chiesa è un'istituzione, non è Dio! e un ultima cosa..anche se avessi fede, crederesti che tutto ciò che fai è per scelta tua e non Dio..credere il contrario è superstizione! per capire bene il rapporto Dio-uomo si utilizza questa immagine: Dio è su una montagna da cui può vedere tutto; l'uomo è su una barca che sta attraversando un fiume in tempesta. Dio vede le condizioni dell'uomo e vede anche quale è il percorso che l'uomo sta facendo, ma non può assolutamente intervenire a suo favore o contro. è l'uomo che trova il modo migliore per affrontare il tragitto.
superstizione e religione?
quindi stai dicendo che NESSUNO nei tempi antichi ha mai pensato che i fulmini li scagliasse Zeus?...lo pensavano, e quindi attribuivano dei fatti a loro inspiegabili a delle divinità inventate...lo stesso succede ora...ma ora non ci sono molto fatti inspiegabili...e quindi il Dio è rimasto uno..a cui si cerca di attribuire *******te..
Quote:
Originariamente inviata da
°Llonina°
io ho sempre pregato e sono sempre stata esaudita.
grazie a Dio. trooppo impossibile chiamarla coincidenza in 23 anni di vita
Quote:
Originariamente inviata da
°Llonina°
no erano situazioni in cui la mia forza contava ben poco
dette cosi rimangono parole al vento..o si portano argomentazioni o non ne si parla...
-
Quote:
Originariamente inviata da
RudeMood
Ho detto che Dio ha delle preferenze per rispondere a chi sostiene di aver pregato per avere un aiuto ed è stato esaudito.
Visto che molte persone pregano per avere un aiuto ... le cose sono due:
o si tratta di coincidenze , e non capitano a tutti.
Oppure Dio ha delle preferenze perchè esaudisce chi sì e chi no.
La fede non è la ruota della fortuna, lo so. Dovresti dirlo a chi crede, però.
Per quanto riguarda la chiesa hai capito l'esatto contrario di ciò che sostengo:
essendo la chiesa un'istituzione fatta di esseri umani, non mi capacito di come un credente riesca a sentirsi vicino a dio solo stando vicino alla chiesa. Certe volte mi viene da pensare che alcune persone non credono in dio, ma nella chiesa, proprio!! Ecco perchè ho detto che ho seri dubbi sul fatto che un credente non debba mandare a cagare la chiesa.
Inoltre non ho mai detto che chi ha fede deve perderla perchè la chiesa è brutta e cattiva.
Semplicemente dovrebbe perdere la chiesa in quanto brutta e cattiva.
E cioè il contrario di dio: bello e buono :D
E' più chiaro?:roll:
ok adesso sei stata chiarissima! :) la pensiamo allo stesso modo rispetto alle persone che credono..ci sono alcune che credono nella Chiesa e non in Dio, verissimo! oppure persone come mia zia..lei ha addirittura gli altarini a casa, non si perde un rosario o una veglia, però non perde occasione per parlare male delle persone! bene, in questo caso si tratta di puro fanatismo, e il fanatismo è ipocrisia, lo disprezzo. per il fatto delle persone che pregano per ottenere qualcosa, beh l'hai detto anche tu, la fede non è la ruota della fortuna. molti dicono "ma allora Dio che ci sta a fare se nel mondo deve esistere anche la sofferenza?": la cosa si risolve se pensiamo al peccato originale, se non fosse stato commesso vivremmo tutti in luogo fantastico e saremmo tutti immortali; ma in questo caso, o si crede o non si crede. quello che dice Loller156 invece non lo commento proprio..il caso di Zeus o robe varie faceva parte di un'altra civiltà, di un altra religione, non ha nulla a che vedere con il cattolicesimo.
-
A parte che il cattolicesimo non c'entra niente con dio..
se proprio vogliamo mettere i puntini sulle i....
(Bisogna solo vedere se si dà più credito ai libri di storia o a quelli di religione)
La vera cazzata è proprio la religione. Non la fede in dio.
Anche perchè ognuno di dio ha il suo ^^
Zeus cmq (o chi per lui), ha a che vedere con il cattolicesimo (anzi, diciamo con la fede)....
Nell'antichità alcuni eventi si attribuivano alla volontà divina.
Quello di Zeus è solo un esempio, come lo è quello della pioggia.
Quando la scienza è riuscita a spiegare perchè esiste la pioggia,
gradualmente la gente si è abituata a questa nuova concezione scientifica.
E però è rimasta legata a dio ( anzi, alla religione) per altre faccende.
Oggi sappiamo che Adamo ed Eva non sono esistiti.
Ma magari 800 anni fa qualcuno poteva non crederci.
E l'unico modo di spiegarsi il perchè della nostra esistenza
era evidentemente quello di attribuirla alla prestigibilazione di un uomo barbuto.
Spero che la fede in dio possa prendere una piega più umanistica il più presto possibile. Spero che l'essere umano impari ad accettare l'esistenza di dio in sè stesso. Perchè attribuendo a terze parti i meriti o le colpe di catastrofi etc etc, l'uomo non crescerà mai!
-
Quote:
Originariamente inviata da
hely92
quello che dice Loller156 invece non lo commento proprio..il caso di Zeus o robe varie faceva parte di un'altra civiltà, di un altra religione, non ha nulla a che vedere con il cattolicesimo.
certo certo..e spiegami perchè non ha senso il mio discorso?
non so se hai capito che era un modo per dire che a Dio si attribuiscono le cose che non sappiamo spiegarci...tra 2000 anni probabilmente diranno "va quei cretini che credevano in *blablabla*"