Visualizzazione stampabile
-
ovvio che è quello che è, ma ammetterai che il termine magia ha in sé dei rimandi "farseschi" (non necessariamente wanna marchi, ma anche solo tutte le suggestioni che abbiamo dalle favole che ci raccontano da bambini)
riguardo l'ultima parte: "ristrettezza" al pari di ogni altra linea di pensiero
-
kissà cosa dicevano di così volgare i vangeli nn accettati al concilio di Nicea.. vangeli detti apocrifi..
Praticamente mettevano una donna al fianco di gesù.. e x i pagani la figura femminile è indispensabile..e alla kiesa questo ha sempre dato fastidio
-
Quote:
Originariamente inviata da
ronin.engineer
in fondo ti basi su un assunto non dimostrabile, e lo accetti per "fede" (passami il termine)
quello é "laico"...:D
-
usiamo le parole per quello che sono: tu non sei credente, quindi non sei laico
-
esatto.. il laico, facendo l'esempio del cattolicesimo, è un credente non sacerdote.
-
-
Magari si potesse concludere una discussione di questo tipo :D