Visualizzazione stampabile
-
Quote:
Originariamente inviata da
The House Killer
si si, infatti ho detto che seppur ci si avvicini di molto, non sarà mai definitivo. (anche se mi preme sottolineare devo che gli scavi a pompei come in altri municipia romani sono utili per capire l'edilizia repubblicana nella stessa roma, visto che l'età imperiale ha cancellato parecchie tracce architettoniche della Repubblica nell'Urbe)
certo.
io li ho studiati dal punto di vista filologico, e le iscrizioni di pompei sono essenziali per capire quello che era il latino popolare (ad esempio la perdita della -m finale dell'accusativo, o, mi pare fosse testimoniata anche questa a pompei, o forse la confondo con qualche opera letteraria, la caduta del nesso -nd-), ma ovviamente quello che accadeva a pompei non accadeva ovunque.
alcuni mutamenti fonologici possono essere propri della zona pompeiana ma non di tutto l'impero. alcune zone linguisticamente più conservative della sardegna conservano ancora la -t finale della terza persona latina...
-
dì al tuo prof di cambiare pusher!
-
Quote:
Originariamente inviata da
emiliagalla
dì al tuo prof di cambiare pusher!
:roll: