Visualizzazione stampabile
-
Arancia Meccanica
Strano che non ci sia già una discussione a riguardo: oramai è un cliché. un paio di mesi fa, dopo continui consigli, amici fans, riferimenti, ed apparizioni di magliette nere con scritto in arancio "orange clockwork" :| mi sono decisa a leggere quella cosa.
avevo tentato tre anni fa di guardare il film con un'amica, che per pietà dei miei occhi spalancati e delle mie labbra tremanti ha avuto la delicatezza di spegnere dopo un quarto d'ora e guardarselo a casa sua. letto il libro, mi ha fatto pietà: non credo che ora avrei alcun problema a vedere la pellicola, tanto mi ha lasciato indifferente Burgess. davvero, non capisco perchè questo romanzo sia così osannato..:roll: e voi? che ne pensate? mi sono lasciata sfuggire qualcosa di essenziale che fa amare quel libro?
-
Quote:
Originariamente inviata da
|.Jolly.Jester.|
mi sono lasciata sfuggire qualcosa di essenziale che fa amare quel libro?
Praticamente tutto. Il libro (e ancora di + il film) di Arancia Meccanica è qualcosa di meraviglioso, che posso catalogare ancora sotto la "I" di impagabile.
Forse può non piacerti il genere, o la trama in sé, ma credimi che questo è un romanzo con i controcaz.zi
-
o.O com'è che ti piace tanto?
-
Io ho trovato Arancia meccanica allucinante e terribile, colmo di spunti di riflessione e in un certo senso anche "illuminante".
Anch'io, come Anakin Skywalker, ho preferito il film.
Da cinebrivido, insomma. :050:
Ricrdo che, nell'edizione che ho io, in appendice è presente una lettera di Burgess a proposito del suo libro e della trasposizione cinematografica e un' intervista a Kubrick. Ti consiglierei di dare un'occhiata, per capire meglio cosa rappresenta Arancia meccanica (mi sembra che l'autore l'abbia definito una specie di manifesto sull'importanza del libero arbitrio) e come l'ha interpretata il regista.
-
La trama è senza dubbio un qualcosa di geniale, soprattutto per l'epoca in cui è stato scritto. Inventare un gruppo che parla una lingua strana e che va in giro fregandosene della legge, il racconto in prima persona, l'ambientazione senza tempo sono una goduria letteraria.
Se Arancia meccanica, rientra nel novero dei salutari moniti letterari - o cinematografici - contro l'indifferenza, la sensibilità morbosa e l'eccessiva fiducia nello Stato, allora quest'opera avrà qualche valore.
E credo che di valore ne abbia a sacchi
-
[quote=Bécassine;2194202]Io ho trovato Arancia meccanica allucinante e terribile, colmo di spunti di riflessione e in un certo senso anche "illuminante".
Anch'io, come Anakin Skywalker, ho preferito il film.
Da cinebrivido, insomma. :050:
Ricrdo che, nell'edizione che ho io, in appendice è presente una lettera di Burgess a proposito del suo libro e della trasposizione cinematografica e un' intervista a Kubrick. Ti consiglierei di dare un'occhiata, per capire meglio cosa rappresenta Arancia meccanica (mi sembra che l'autore l'abbia definito una specie di manifesto sull'importanza del libero arbitrio) e come l'ha interpretata il regista.[/QUOTE]
L'ho letto, appunto per elemosinargli un'ultima possibilità.. e quando ho letto "eh sì, era proprio l'Arancia Meccanica di Kubrick, non di Burgess: ha meravigliosamente interpretato il mio pensiero!" sono scoppiata a ridere :lol: poco ci vuole ad apprezzare il regista che s'ispira al tuo libro, se il risultato vale qualcosa ed il tuo lavoro no!!
Quote:
Originariamente inviata da
Anakin Skywalker
La trama è senza dubbio un qualcosa di geniale, soprattutto per l'epoca in cui è stato scritto. Inventare un gruppo che parla una lingua strana e che va in giro fregandosene della legge, il racconto in prima persona, l'ambientazione senza tempo sono una goduria letteraria.
Se Arancia meccanica, rientra nel novero dei salutari moniti letterari - o cinematografici - contro l'indifferenza, la sensibilità morbosa e l'eccessiva fiducia nello Stato, allora quest'opera avrà qualche valore.
E credo che di valore ne abbia a sacchi
solo io la vedo come una cosa estremamente gonfiata?
-
Quote:
Originariamente inviata da
Bécassine
Io ho trovato Arancia meccanica allucinante e terribile, colmo di spunti di riflessione e in un certo senso anche "illuminante".
Anch'io, come Anakin Skywalker, ho preferito il film.
Da cinebrivido, insomma. :050:
-
una persona su mille può capire il vero significato di arancia meccanica
-
Quote:
Originariamente inviata da
bardas
una persona su mille può capire il vero significato di arancia meccanica
dolcezza, non sono handicappata, ho capito arancia meccanica -.- dico solo che un'idea fondamentalmente non malaccio poteva essere sviluppata meglio, con forma e tecniche più decenti. sembra che abbiano dato una trama discreta in mano ad uno che non aveva voglia di farla meglio.
-
ma è il film il capolavoro, non il libro
-
Quote:
Originariamente inviata da
Don Rodriguez
ma è il film il capolavoro, non il libro
concordo. il film è fatto molto bene. il libro no. al contrario del solito, no?
-
Quote:
Originariamente inviata da
Don Rodriguez
ma è il film il capolavoro, non il libro
La grande genialità di Kubrick era proprio quella: trovare dei romanzi sconosciuti, contenitori di storie interessanti, e trarne dei capolavori cinematografici...
-
Uno dei pochi film che non riesco a catalogare, sul serio, non riesco ancora a capire se mi sia piaciuto un casino o se non m'abbia detto niente, sono ancora in fase di giudizio.
-
Ma il libro è comunque seme di quello che è il film.
Kubrick è riuscito a esaltare le qualità del libro e a porle sotto una luce differente e più evidente, cosa che allo scrittore non era riuscita appieno.
Ma questo non vuol dire che il libro sia esageratamente più brutto del film; il film è semplicemente "raccontato" meglio, con l'abilità e la genialità che solo una maestro come big K sa dare.
Il significato del libro c'è, e combacia quasi totalmente con quello del film; semplicemente una delizia, ma come detto in precedenza non viene digerito da tutti, né da tutti compreso per ciò che veramente è.
Libro che poteva essere un capolavoro ma non lo è stato; film che ha reso giustizia all'idea, capolavoro intramontabile.
-
Non l'ho mai letto. nè visto.