Secondo che criteri decidete se un libro vi piace no?
Intendo, se guardate la trama o il modo in cui è scritto..
Visualizzazione stampabile
Secondo che criteri decidete se un libro vi piace no?
Intendo, se guardate la trama o il modo in cui è scritto..
-modo in cui è scritto
-originalità (quindi trama)
- consistenza dei personaggi
- modi di narrare (nel senso, non deve essere nè troppo lento, nè troppo veloce)
- messaggio, riferimenti... quanto mi lascia alla fine
se è italiano, bado anche al lessico molto.
se è inglese, so che le colpe sono del traduttore, non dell'autore
e soprattutto, dipende da quanto mi ha coinvolta
Bè inanzitutto deve piacermi la trama. Poi in un libro guardo molto i modo in cui è scritto, deve essere scritto bene, magari anche con parole ricercate, ma non in modo esagerato perchè altrimenti mi stufo e lo getto via. Mi interessa molto anche l'originalità, non solo della trama, anche dello stile: non mi piace leggere cose lette altre centinaia di volte. Non voglio che sia un libro noioso, deve essere scorrevole.
E poi mi deve coinvolgere.
Mi rendo conto che sono molto esigente XD
Io mi soffermo molto sulla narrazione, cioè se un libro ha una bella trama ma lo scorrimento è lento e pesante difficilmente mi prende.
Ma per giudicarlo davvero faccio una media di molti altri fattori: Significato, personaggi...
Valuto sopratutto il modo in cui è scritto. La scorrevolezza gioca la sua parte a seconda di che libro/autore medito di approfondire. Se ho voglia di leggere Kafka, so già che devo evitare di velocizzare la lettura per non perdere qualche passaggio sul quale magari dovrei soffemarmi un attimo per cogliere il pensiero contenuto. Nel caso di thriller come quelli di Dan Brown la velocità non gioca un ruolo fondamentale poiché la trama stessa ti invoca di "mangiare" le pagine in un boccone unico, grazie anche ad un linguagio piuttosto semplice, quotidiano e scorrevole. In sostanza, dipende molto dai casi, anche se escludo a prescindere quelli con trame adolescenziali avendo altri interessi, per cui libri di Moccia, per esempio, non hanno mai trovato spazio sul mio comodino.
Il titolo mi deve colpire.
La trama dev'essere semplice ma efficace, e deve lasciare in sospeso il finale ovviamente, cosa che non tutti fanno.
Devono esserci descrizioni rilevanti dei personaggi, perché voglio un aiutino per la mia fantasia che poi completerà il tutto da sola, e stessa cosa circa i luoghi, ma non voglio descrizioni lunghe e pesanti alla Thomas Hardy, se no passa l'entusiasmo e lo smetto di leggere.
Deve scorrere bene, è inutile riempire le pagine di parole ricercate se poi la trama è sempliciotta.... se è un capolavoro ok, altrimenti parla normalmente e usa uno stile normale ma pur sempre bello da leggere.... deve colpire nella sua semplicità e nel suo essere diretto. Ho letto libri scritti in maniera meravigliosa, semplice, fresca, che scorre da morire, e altri libri che non scorrono, riempiti di metafore e parolone inutili, gettati via subito dopo. :lolll:
Ho due modi per scegliere i libri:
1- Accompagno le mie amiche a fare shopping ed entriamo in una libreria. Inizio a guardarmi intorno e vedo una copertina che mi colpisce: prendo il libro e leggo la trama, se mi piace lo compro altrimenti ne cerco un altro.
2- Cerco su internet un libro che può interessarmi e leggo le varie recensioni.
Solitamente e stranamente funziona meglio il primo metodo :|
a primo impatto mi devo innamorare della copertina,poi leggo la trama...se la ritengo adeguata ai miei criteri lo prendo altrimenti passo avanti...
deve saper stuzzicare la mia fantasia!
Prima di comprarlo leggo la trama, se mi ispira lo compro altrimenti no...
Dopo averlo letto lo giudico in base alla storia, ai personaggi, ma soprattutto ciò che mi affascina di più sono i dettagli, le descrizioni, soprattutto se fatte in prima persona e quindi in modo personale..
Amo molto la lettura d'introspezione, per questo valuto più questo elemento. I personaggi, preferisco siano descritti fino al fondo della loro psiche, non banali, osservati da più punti di vista.
Un libro prima di tutto deve avere un buon ritmo di lettura, non troppo lento ma neanche troppo veloce! Sono dell'idea che meno tempo impiego a leggere un libro e meno mi rimarrà in testa. Ovviamente poi il contenuto deve fare la sua parte, se mi annoia c'è poco da fare.
La narrazione: se è lenta lo scarto a prescindere. Odio i libri che si perpetuano in inutili ostacoli alla scorrevolezza della lettura.
Per esemplificarla, non riesco a leggere un autore come Hemingway, prolisso, sin troppo.
I dialoghi: se il 90% del testo è sottoforma di botta e risposta tanto vale che mi legga direttamente una sceneggiatura, a volte più piacevole.
Anche dalla trama più banale può uscirne un gran libro, l'originalità non per forza deve stare nel soggetto. E' molto facile banalizzare uno spunto originale..
1-Trama
2-Personaggi
1-Il titolo e la copertina
2-Trama e sua originalità
3-E' una cosa un po' strana ma lo faccio da sempre; prima di comprare il libro, leggo l'ultima pagina, lo so è da pazzi :b14:, però se l'ultima pagina mi piace compro il libro, altrimenti passo oltre
Dalla copertina. :lol:
semplicemente, se mi prende il desiderio di averlo scritto, è un buon libro.
Io su Hemingway sono d'accordo con Gian.
Arturo, sono gusti.
Tornando in topic, un libro deve colpirmi dalla trama e dal modo in cui è scritto, quindi non deve essere troppo lento, nè troppo veloce nelle descrizioni.
io un libro non lo giudico, lo scruto proprio :lol:
per prima cosa mi deve colpire il titolo, poi lo prendo, leggo la trama e soppeso l'andatura della narrazione, che per me deve essere pulita e lineare;
poi controllo soppratutto(sopratutto-soprattutto??!!!!) il numero di pagine, se sono poche non lo prendo, perchè un libro lo consumo in men che non si dica, 300-400 pagine le finisco in 2 giorni... quindi più pagine ha meglio è
la trama deve essere originale, e deve colpirmi nel segno
la copertina gioca un ruolo importante, ma quanti libri ho letto ed erano bellissimi, pur avendo una copertina proprio pessima?
quindi importa la qualità del libro, la sua bellezza interiore, il resto viene da sè
:)
Se sono "al buio", diciamo, e cioè non sto già cercando un libro specifico, all'inizio guardo ovviamente l'autore....immediatamente dopo guardo la trama. Della copertina tendo a fregarmene altamente.
Una volta che poi mi convince come prima impressione, guardo la trama, la caratterizzazione dei personaggi (devono essere ben approfonditi ed "umani"), lo SVOLGIMENTO della suddetta trama (se ci sono colpi di scena, se è tutto troppo scontato eccetera), poi guardo descrizioni, immagini evocative e metafore.
ma non è come scegliete un libro, è come "giudicate" xD
perché spiegano tutti come lo scelgono?!
Se quando inizio a leggere non me ne stacco più.. allora secondo me è un bel libro. Ovviamente perchè ciò accada il libro deve avere delle caratteristiche:
- deve essermi comprensibile XD
- deve farmi immedesimare nei personaggi.
- deve avere un linguaggio allo stesso tempo sciolto e intricato, non so se mi spiego XD
Leggo la prima parola e l'ultima.
Se insieme hanno un senso, lo compro.