Tre hurrà per Stella: bello, davvero, ma il finale getta tutto alle ortiche.
Visualizzazione stampabile
Tre hurrà per Stella: bello, davvero, ma il finale getta tutto alle ortiche.
Il finale del libro.
Concordo con la tua analisi: il libro è bello, ma il finale è deludente.
Io l'ho trovato esageratamente illogico. Nonostante l'idea sia buona (penso che "la solitudine dei numeri primi" sia un titolo sufficientemente intrigante), i personaggi sono inverosimili, la storia in sè improbabile e mi è sembrato quasi di cogliere nella scrittura un desiderio di risultare intellettualmente profondi a tutti i costi.
Direi che non mi ha particolarmente toccata.
PS. è davvero possibile che questo pseudo romanzo abbia vinto lo stesso premio di Pavese?
Le critiche che hai esposto sono valide, però ti voglio far notare una cosa.
Giordano propone una versione adolescenziale (ed in generale di crescita) opposta a quella che propone Moccia (per esempio!). E' più verosimile la versione di Moccia o quella di Giordano? Credo che questi abbia voluto rompere la visione patinata della crescita (e della vita!) opponendo a ragazzi belli, ricchi e sballati, due (Alice e Mattia) assolutamente anonimi, segnati da un trauma passato ed immersi in una realtà cupa. Se parliamo di realtà, sento molto più vicina la storia di Alice e Mattia che quelle raccontate da altri autori.
Sulla validità in senso assoluto del libro, è un'altro discorso e mi trovi in parte concorde. L'idea di fondo, la trama ed il finale per me fanno di questo un buon romanzo.
Purtroppo non posso dire che è tra i miei migliori :)
Quoto !!
Ho letto tanto Moccia e se dovessi analizzarlo con Giordano, sceglierei quest'ultimo.. L'ho trovato molto più reale nello scrivere di molti altri autori.. Moccia nei suoi libri è molto da film, Giordano è più vero.. Forse lo giudico soggettivamente.. Ma preferisco lui !! :)
Io l'ho letto e lo trovo bellissimo. Storia commovente e molto scorrevole l'ho finito in una settimana.
Ho letto questo libro l'estate scorsa e sono rimasta colpita in maniera positiva! Me l'ha dato mia cugina e io non ho rifiutato perché non mi sembrava carino quindi l'ho iniziato a sfogliare... e per fortuna che l'ho fatto! E' uno dei miei libri preferiti (:
Molto bello all'inizio.. ma andando avanti non mi è piaciuto tanto :roll:
Come stile di scrittura mi piace molto, ma la storia, 'nsomma, non è un granchè..
L'ho letto tempo fa, e non ricordo di averlo finito. Ma l'inizio mi piaceva!
Ripesco questa discussione.
Ho letto un sacco di commenti negativi. Lo trovo a 0.99 cent sul Kindle Store e decido di comprarlo (l'avevo detto che volevo l'edizione economica u.u)
Ero psicologicamente preparata a leggere un'immane schifezza letteraria, e invece sono strasorpresa in positivo.
Non mi sbilancerei oltre un "7 e mezzo", ma l'impressione che ho avuto è quella di un libro che, se non fosse opera prima e se fosse uscito da una mano esperta, sarebbe stato un vero gioiello.
Non mi sento di dire che sia un gioiello, ma un libro che vale la pena di leggere sì.
Boh, ho letto un po' di recensioni e... secondo me è un libro in cui è difficile immedesimarsi. Io stessa ho avuto delle difficoltà enormi a capire uno dei due personaggi. Credo che la sua pecca e il suo pregio sia questo, ma sinceramente a me è piaciuto molto. Volevo altri pareri e capire se sono una delle poche persone ad averlo apprezzato XD
Se non costasse un sacco di soldi, leggerei con piacere anche il secondo libro di Paolo Giordano, sebbene la trama mi ispiri molto meno.
Sono anni che dico di volerlo leggere perchè una mia amica me ne aveva parlato bene, solo che tra una cosa e l'altra è stato sempre superato da libri che mi ispiravano di più.. Probabilmente lo leggerò dopo aver finito la lettura attuale.. Hai fatti risuscitare quella curiosità nata qualche anno fa.. Poi mi fido abbastanza dei tuoi giudizi! :)
In questo caso non so se devi :D
Credo sia una cosa molto soggettiva, secondo me non tutti sono in grado di afferrare quello di cui si parla.
Non che sia una cosa negativa, anzi... credo dipenda molto dalle esperienze di ognuno e forse è la cosa che mi ha affascinata di più del libro! ^^