Visualizzazione stampabile
-
Quote:
Originariamente inviata da
Holly.
:| è ovvio che uno se lo chiede. chi ha detto che è sbagliato?
Quote:
Originariamente inviata da
rhoda81
un approccio che non sia critico non serve a granchè
-
nn essere d'accordo serve a poco: ovvio ke cose 2000 anni fa oggi sn assurdi ma da un testo filosifico si deve estraporare un metodo, uno spunto, nn il contenuto!
ad esempio spinoza prende pari pari l'atteggiamento e l'anali hobbesiana del potere ma la fa passare da moinarkia assoluta a democrazia! spinoza è molto più simile ad un pro-monarkia come hobbes ke un liberista come locke!
un filosofo kantiano nn deve ripere cosa dice kant ma deve far suo un determinato metodo... contano le premesse, nn le conclusioni!
-
ps: i filososi hanno tutti ragione! all'internoi del loro skema mentale raramente un filosofo seri ha delle falle o delle contraddizioni... hegel, ad esempio, essenzialmente nn mi piace ma è un genio: partendo dalle sue premesse e restando al interno del suo skema mentale geniale hegel è un filosofo assoluto! poi certo se sei anti-idealista 3/4 del pensiero hegeliano può essere buttato nel cestino ^^
-
Quote:
Originariamente inviata da
rhoda81
un approccio che non sia critico non serve a granchè
già. ed è anche il motivo per cui ho 9 in filosofia da tre anni :lol: il prof mi premia perché li critico tutti :lol:
-
Quote:
Originariamente inviata da
TXUS
nn essere d'accordo serve a poco: ovvio ke cose 2000 anni fa oggi sn assurdi ma da un testo filosifico si deve estraporare un metodo, uno spunto, nn il contenuto!
ad esempio spinoza prende pari pari l'atteggiamento e l'anali hobbesiana del potere ma la fa passare da moinarkia assoluta a democrazia! spinoza è molto più simile ad un pro-monarkia come hobbes ke un liberista come locke!
un filosofo kantiano nn deve ripere cosa dice kant ma deve far suo un determinato metodo... contano le premesse, nn le conclusioni!
No.
Quote:
Originariamente inviata da
TXUS
ps: i filososi hanno tutti ragione! all'internoi del loro skema mentale raramente un filosofo seri ha delle falle o delle contraddizioni... hegel, ad esempio, essenzialmente nn mi piace ma è un genio: partendo dalle sue premesse e restando al interno del suo skema mentale geniale hegel è un filosofo assoluto! poi certo se sei anti-idealista 3/4 del pensiero hegeliano può essere buttato nel cestino ^^
No.
Mi trovo in disaccordo con le tue premesse, a parte il resto :roll:
-
Quote:
Originariamente inviata da
Godel
No.
No.
Mi trovo in disaccordo con le tue premesse, a parte il resto :roll:
dico solo ke se di aristotele esaminassero il contenuto anzikè il metodo ed alcuni spunti avremmo a ke fare, oggi, nn con un genio ma un coglione.
idem per i predecessori ed i successori.
mi pare ke l'esempio di hobbes e spinoza sia il modo più felice per argomentare la mia tesi... oppure potremmo prendere marx ke fa sua la toria hegeliana della incolmabile divisione fra classe sociale e classe politica...
-
io la filosofia preferisco farla che leggerla
-
Quote:
Originariamente inviata da
ph2
io la filosofia preferisco farla che leggerla
mmm... ma nn era la sessuologia quella?! :lol:
-
Quote:
Originariamente inviata da
TXUS
mmm... ma nn era la sessuologia quella?! :lol:
può essere molto erotica anche la filosofia
-
Quote:
Originariamente inviata da
ph2
può essere molto erotica anche la filosofia
le seghe mentali nn sono erotike... :lol: