Visualizzazione stampabile
-
Romanza
Prendo spunto dall'esame universitario che sto preparando per porvi questa domanda: Non trovate che sia fantastico pensare a come la lingua latina abbia dato origine a moltissime varianti linguistiche chiamate romanze?
Prendete in considerazioni le lingue romanze ( neolatine) come Francese, Spagnolo, Rumeno e Italiano e consideratene tutti i relativi dialetti e patois (dialetti di minoranza francesi- vd provenzale)..ne viene fuori un intreccio di sviluppi linguistici meraviglioso, oltre che complicato...
( per non parlare delle lingue romanze medievali e rinascimentali ora cadute in disuso)
-
Beh, io l'ho sempre visto come il normale svolgimento degli eventi storici. Ovviamente è un qualcosa di straordinario, ma non solo dal punto di vista linguistico. La latinità ci ha lasciato un intero partimonio culturale, ci ha lasciato le fondamenta della nostra moderna società. In questo caso, il linguaggio, è quello che vi è di meno fantastico nell'eredità classica, senza togliergli assolutamente nulla.
-
Quote:
Originariamente inviata da °holly°
Beh, io l'ho sempre visto come il normale svolgimento degli eventi storici.
La penso così anche io. La cosa straordinaria, forse, è che pur considerando il latino una "lingua morta" ancora molto di quella cultura, e non solo, è insita nella nostra lingua, e nelle nostre consuetudini.